booked.net

KASO FEST Montella 21/22 settembre

l comune di Montella scommette sulle sue eccellenze casearie e sull'unicita' della PODOLICA. Le caratteristiche e le proprietà nutrizionali della carne di podolica la rendono unica e di qualità. Dal gusto intenso, saporito e leggermente dolciastro, grazie all’alimentazione naturale, pascolo e foraggi freschi, dei bovini allevati allo stato brado.
Questa due giorni dedicata alla podolica sarà un'immersione nei sapori, nei profumi, nelle tradizioni della nostra terra. Il tutto accompagnato dal folk irpino di ben quattro gruppi musicali: i due gruppi di Montella, Aria Nova e Associazioni Delli Gatti, e poi i LUMANERA ed i Sunaturi.
Non manchera' un convegno di approfondimento.
La Fisar curerà le degustazioni di vini, affidate a quattro cantine irpine.
Sarà possibile assaporare piatti a base di carne podolica, di ricotta, prodotti caseari abbinati a confetture locali.
Vi aspettiamo!
SABATO 21 e DOMENICA 22 Settembre
Ore 12
Piazza Bartoli - Via M. Cianciulli


  1581 Visite

Comunicato del comune di montella del 20 settembre 2019

Il Sindaco di Montella comunica agli Alunni, ai Genitori, ai Docenti, al Personale tutto della Scuola ed ai Cittadini di Montella che le criticità presentatesi all’inizio dell’anno scolastico a seguito della necessaria sospensione delle attività didattiche presso l’Edifico F. Scandone, sono state superate in tempi brevissimi.
L’impegno dell’Amministrazione Comunale, la collaborazione della Dirigente Scolastica e del Personale della scuola, hanno consentito l’allestimento delle aule necessarie al funzionamento di tutte le attività didattiche, nelle ore antimeridiane, in anticipo rispetto alla previsione.
Il turno pomeridiano è abolito.
Pertanto, a partire da lunedì 23 settembre p.v. le attività didattiche si svolgeranno nel seguente modo:
Plesso Capone classi della scuola primaria con orario a 27 ore settimanali: dalle ore 8.30 alle ore 13.00;
Plesso Capone classi della scuola secondaria di 1°: dalle ore 8.20 alle ore 13.20
Ludoteca comunale (classi quinte): dalle ore 8.25 alle ore 13.25.
Plesso di Sorbo con alunni dell’ex plesso sito a Fontana: dalle ore 8.30 alle 13.30‐ 16.30 con mensa.
Plesso di Sorbo: dalle ore 8.00 alle ore 13.00‐16.00 con mensa.
La parola data e gli impegni presi dall’Amministrazione Comunale perché i disagi avessero tempi contenuti e rapidamente superati, sono stati a pieno onorati.
Un sentito grazie va a quanti si sono adoperati in questi giorni e un sincero augurio di buon anno scolastico a tutti.
Montella 20 settembre 2019
Il Sindaco
f.to Dott. Rizieri Buonopane

  977 Visite

Da Montella in Inghilterra: qui opportunità e prospettive - di Roberta Bruno - dal Quotidiano del sud

Roberto: ho scelto Londra per ricominciare, generazione 1991, è un ragazzo di Montella, anche lui arruolato tra le fila dell’armata G.I.E. (Giovani Irpini Emigrati): risorse del nostro territorio che cercano lavoro e fortuna altrove, lasciando, tra l’amore e il rancore, il luogo natale.
Roberto, eccellente cameriere, conosciuto da tutti i ristoranti della zona, ha sempre lavorato mentre cercava di stare al passo con gli studi di ingegneria. Dopo una pessima esperienza ad un CAF di Avellino, dove veniva trattato senza considerazione e senza rispetto, svolgendo mansioni che non inerivano le sue competenze, ha deciso di partire per Londra l’anno scorso. Racconta:
«Se avevo paura? La verità, cara Roberta, è che, affetti e famiglia a parte, non avevo niente da perdere. Ero arrivato ad un punto tale per cui la paura di rimanere qui, nella condizione in cui mi trovavo, tra mancanza assoluta di crescita e prospettive, vinceva su tutte le altre. Ricordo ancora le parole di mio padre, mi disse: sei mio figlio e vorrei tenerti sempre al mio fianco, ma se fossi un amico ti direi di andare via».
Mentre Roberto racconta le difficoltà della sua scelta mi tornano in mente le parole di una vecchia e malinconica canzone che il maestro di musica ci faceva cantare al “piccolo coro” della scuola elementare, e che, ironia della sorte, Roberto, senza neanche accorgersi, ripete fedelmente: «La noia, l’abbandono, il niente sono la malattia di questo paese» afferma. «Conoscevo storie di amici già partiti e che a Londra stavano bene. Così sono partito anche io. I primi giorni sono stato loro ospite, poi ho trovato un posto economico adatto a me.
Ho subito iniziato a consegnare curriculum, sia a mano che tramite internet, e dopo una settimana ero già assunto in un ristorante italiano: Carluccio’s.
Nonostante il lavoro vada bene le difficoltà ci sono, a partire dalla lingua. All’inizio, anche per andare semplicemente dal tabaccaio, mi preparavo il discorso da casa».
Roberto descrive il mondo del lavoro londinese, in cui l’offerta è così vasta che la conoscenza dell’inglese passa facilmente in secondo piano. Nel lavoro, poi fa notare, è da apprezzare soprattutto la meritocrazia.
«Ho iniziato come bartender – racconta Roberto - e in un solo anno ho avuto due aumenti di stipendio. Non solo c’è la possibilità di crescere lavorativamente, ma le giornate più affollate e faticose vengono adeguatamente ricompensate non solo economicamente ma, ancora più importante, umanamente. Mi sono sentito ringraziare per il lavoro che ho prestato, cosa che a chi, come me, era abituato in Irpinia ad essere riconoscente per la chiamata di lavoro, è una cosa che impressiona non poco. L’impegno dato viene riconosciuto e apprezzato. In Irpinia, purtroppo, non esiste mobilità sociale, non ci sono prospettive di crescita» afferma Roberto riesumando il ciclo dei vinti.
«Oggi, se penso al mio anno futuro sorrido, perché so che il mio impegno verrà ricompensato con una promozione: salirò di grado a poco a poco.
Qui a Montella, invece – prosegue Roberto con verdetto verghiano - stai dentro un pantano, ma ovviamente non affoghi. Sopravvivi».
Le parole di Roberto sono amare, ma vere e coraggiose. Ripercorrono le paure covate, nutrite e maturate nel silenzio delle giornate passate senza impegno e che si annidano nei cuori di tanti altri, giovani o meno.
«Montella è la mia casa e ne sento nostalgia, mi manca la mia famiglia: senza che io possa vederli i miei nipotini crescono e i miei genitori invecchiano. Tutti questi affetti mi vincolano a questo luogo, ma credo che è arrivato il momento in cui sono obbligato a pensare solo a me stesso; per non sentire più, alla sera, quella sensazione di aver buttato un’altra giornata.
È la seconda volta che torno a casa, e ogni volta che parlo con i vecchi amici li sprono ad andare via. Fino a qualche anno fa pensavo che fosse il luogo perfetto in cui crescere, ultimamente mi sto ricredendo su questa favola. Siamo in un luogo abbandonato a se stesso: senza possibilità per i bambini di praticare uno sport che non sia il calcio, senza strutture e senza ferrovie e con l’unica via di comunicazione per Avellino paralizzata da due anni. Ci hanno abituato ad accettare qualsiasi disservizio, tutto è nella norma e ci va bene così. Come se non potesse essere altrimenti. E invece le cose funzionano altrove, e io ho aperto gli occhi su questo, mi sono reso conto che le cose possono funzionare».
Quando Roberto dice che ha aperto gli occhi si riferisce a tutto l’impatto che si ha vivendo in una grande città come Londra: multiculturalismo, scenari diversi e possibilità sempre nuove, strutture pubbliche funzionanti e accorte alle esigenze del cittadino e del turista.
«Mi sono sempre definito di mentalità aperta e tollerante. Eppure, solamente stando immerso costantemente nella pluralità, capisci quanto sia affascinante la diversità delle culture, delle religioni e degli orientamenti sessuali. A Londra a Canary Wharf, il quartiere in cui lavoro, c’è una scalinata arcobaleno dedicata al tema dell’omosessualità, mentre nella metropolitana vengono continuamente fatte campagne di sensibilizzazione. Quando in una metropoli convivono dieci milioni di individui ci si rende conto di che cosa significhi la libertà di vivere se stessi come meglio si crede. Purtroppo per questo paese, qui siamo indietro anni luce».
Le differenze che Roberto evidenzia sono tali da rendere queste realtà quasi due mondi separati: «Avrei potuto farmi assumere in qualche fabbrica in zona – continua - ma la verità è che questo lavoro, oltre ad essere logorante e alienante, non elimina il rischio di finire un domani in mezzo ad una strada. E allora – chiede con rancore Roberto - chi ti prende più? Come ti reinventi?»
La domanda, che ha il sapore dell’ingiustizia, ritorna spesso nelle parole di Roberto.
«Perché non potermi mettere in gioco? Perché subire la frustrazione di questa incertezza? Non parlo del posto fisso, ma di una lecita mobilità nel mondo del lavoro: a Londra, se domani mi dimetto in dieci giorni ho già un altro impiego; qui, se domani mi licenziano come e cosa faccio?

In Inghilterra vedo molte possibilità che si aprono, le sento che sono tutte dinnanzi a me. Ora ho tanti progetti e voglio scegliere la mia strada. Posso continuare nel management, se voglio, o riprendere gli studi autonomamente, approfittando del fatto che lì l’università è finanziata quasi del tutto a fondo perduto, o ancora, posso spostarmi, magari verso gli Stati Uniti. Tutte possibilità, queste, che io mi vedo aperte dinnanzi solo ora».
Ricordo che al coro, mentre con il maestro cantavamo “Che Sarà”, proprio non riuscivo a capire il motivo per cui il protagonista della canzone doveva andare via. Me lo chiedevo soprattutto nella strofa in cui doveva separarsi dal suo primo amore, mi sembrava all’epoca una cosa così innaturale.
Oggi, che pare non siano passati 50 anni dall’uscita di quella canzone, mi soffermo su un’altra strofa, quella che recita così:
“So far tutto o forse niente da domani si vedrà”.
Ebbene, che sarà di tutti questi giovani e di questa terra?

VEDI L'ARTICOLO SUL QUOTIDIANO DEL SUD

  1178 Visite

L’atleta delle Fiamme Oro a Lonato vorrà qualificarsi per la Coppa del Mondo 2020

Di origini montellese, è stato campione italiano e nel 2014 ha vinto il bronzo in Cina - Angelo Moscariello di origini montellesi è dal 2009 atleta delle Fiamme Oro nel settore tiro a volo, specialità skeet. Lo Skeet, spiega Angelo, è uno sport in cui è richiesta «concentrazione e nervi saldi, imbracciare un fucile è una sensazione particolare, ma in quei momenti la forza che si deve avere proviene unicamente dalla mente».
Angelo, che gareggia da quando aveva 12 anni, ha partecipato con successo a diverse competizioni sportive sia in Italia, come atleta delle Fiamme Oro, sia all’estero, in rappresentanza della nazionale italiana.
«Ero un bambino quando accompagnavo mio padre al poligono di tiro a Montella. Ero affascinato. Provare fu per me una vera rivelazione: non solo ero molto portato ma avevo una buona mira e una grande inclinazione». Il cammino di Angelo inizia così nella TAV “Tana del Lupo”.
«A 14 anni, quando sono entrato nella categoria juniores e ho gareggiato per la prima volta in un campionato italiano, partecipando alla mia prima gara importante, ho capito che avrei voluto fare soltanto quello».
Nel 2006 Angelo è stato convocato nella nazionale juniores e ha iniziato a gareggiare fino a conquistare il suo primo bronzo ai mondiali di tiro a volo del 2009, conquistando l’anno successivo anche l’ingresso nel Gruppo Sportivo Fiamme Oro.
«A 20 anni mi hanno portato in Nazionale e gareggiai ai mondiali, posizionandomi quattordicesimo nella classifica totale e secondo in quella a squadre, con un solo punto di distacco dal primo. A 21 anni invece sono entrato a far parte della “categoria eccellenza”, conquistando l’oro nella competizione del Campionato Italiano. L’anno successivo ho partecipato alla Coppa del Mondo in Arizona e ho gareggiato in diverse competizioni sia con la maglia delle Fiamme Oro, che per la Nazionale Italiana. Nel 2014 ho conquistato il terzo posto della Coppa del Mondo in Cina e nel 2016 vinsi le gare di qualificazione per il Campionato italiano; la gara più importante dell’anno, qualificandomi primo e stabilendo il mio record personale con 123/125».
Nel 2017 Angelo ha continuato a gareggiare nelle maggiori competizioni di skeet, lottando nelle finali senza mai conquistare il podio.
In questo sport, incentrato sulla solidità e sulla resistenza mentale, basta una distrazione, un pensiero o una paura perché il colpo sparato sfiori il dischetto senza distruggerlo.
«In quei casi - racconta Angelo - il difficile non è isolarsi dall’ambiente esterno, ma riprendere il controllo di se stessi dopo l’errore. Nella mia ultima competizione, la TAV Umbriaverde, mi sono trovato in questa situazione.
«La gara è iniziata male – racconta - ho concluso la prima delle 5 serie con 22/25.
In quei momenti è necessario creare una bolla attorno a sé, nessuna distrazione, soprattutto nessuna ansia da prestazione. Una volta che si manca il dischetto non bisogna pensare, ma concentrarsi su quello dopo. Riprendere la calma e le redini della situazione: hai solo pochi decimi di secondi per eseguire l’azione, con precisione chirurgica».
«Così, ho ripreso il controllo e nelle altre serie sono stato perfetto. Purtroppo, non ho ottenuto il podio per un solo punto. Ma anche questo fortifica».
La prossima settimana Angelo sarà impegnato nella competizione di Lonato del Garda (Brescia) dove sarà in gioco la qualificazione per la Coppa del Mondo 2020.
«Certamente sento una forte pressione per questa gara così importante, ma ho anche una grande forza interiore: voglio dimostrare chi sono e quello che valgo.
Questo sport spesso mi ha trattato male ma, da vero innamorato quale sono, non mollo e farò di tutto per conquistarlo».
A questo ragazzo così determinato, che porta in alto il nome della nostra terra, non possiamo che fare tutti insieme un grande in bocca al lupo.

Roberta Bruno dal Corriere del sud

  911 Visite

Borsa di studio in memoria del prof. Aretino Volpe, preside. Anno scolastico 2018/2019

I familiari del Prof. Aretino Volpe a partire dal 2011, anno della sua dipartita , hanno istituito una Borsa di studio alla memoria, per tramandarne il ricordo presso le nuove generazioni di alunni dell’Istituto di Istruzione Superiore “R. d’Aquino” di Montella e per ricordarlo nel modo più aderente ai valori che hanno contraddistinto il suo agire professionale ed umano.
La Borsa è destinata all’alunno/a delle classi quinte del Liceo Scientifico Statale “R. d’Aquino” di Montella che consegue il miglior risultato scolastico nell’anno di riferimento . Vincitrice del Premio 2019 e’ Fieramosca Natalia , alunna della classe V sez A, che ha riportato agli Esami di Stato il voto finale di 100 : quella di quest’anno e’ l’ottava Borsa di Studio “Aretino Volpe” assegnata dalla sua istituzione nel 2012.
Il prof Aretino Volpe, per venti anni Docente di Italiano e Latino e poi per altri dieci anni, Dirigente scolastico presso il Liceo Statale R. d’Aquino, ha sempre e fortemente creduto in una Scuola pubblica, inclusiva, democratica e nello stesso tempo meritocratica, che sapesse offrire opportunità educative a tutti ma anche capace di riconoscere i meritevoli e di premiarne il talento.
Ha impegnato le sue energie professionali e umane perché il Liceo Scientifico R. D’Aquino si affermasse come una scuola di qualità e d’innovazione, agenzia educativa autorevole e riferimento per le famiglie e per il territorio.
I meriti della sua azione sono stati ampiamente riconosciuti dalla Scuola che nel 2011 gli ha intitolato l’Aula Magna dell’Istituto di Istruzione Superiore R.d’Aquino in Montella.
Su invito della Dirigente scolastica dott.ssa Emilia Strollo, il premio sarà consegnato il giorno 11 settembre 2019 alle ore 10:30 nell’Auditorium dell’Istituto R. d’Aquino all’alunna Fieramosca Natalia da un familiare del Preside Aretino Volpe, a cui la Borsa di studio è intitolata, in coincidenza con la cerimonia di accoglienza degli alunni delle classi prime in Montella: momento simbolico e significativo per un passaggio del testimone ai nuovi iscritti dell’Istituto!

Montella 11 settembre 2019

  1181 Visite

Marcia della pace Montella Assisi

Si porta a conoscenza di tutti gli interessati che la riunione di mercoledì 11 per la organizzazione della marcia della pace Assisi - Montella si svolgerà alle 21 presso la sede della MISERICORDIA e non più al centro sociale. Questo per poter coordinare in maniera più adeguata con il gruppo della stessa Misericordia, nostro partners fondamentale, la manifestazione. Tutti coloro che possono essere interessati sono invitati a partecipare. Condividete,grazie. Salvatore Cianciulli

  884 Visite

Partita da Montella, oggi lavora nel mondo dei guanti bianchi - di Roberta Bruno - dal Quotidiano del sud

Miriam: così a Roma assaporo l’universo dell’arte - Miriam Pascale, nata nell’anno 1990, è una ragazza di Montella, tra le diverse qualità che la contraddistinguono emerge un grande senso creativo, che le permette di trovare equilibrio e armonia in tutto ciò su cui ripone lo sguardo. Appassionata d’arte e maestra ceramista si è diplomata presso l’Istituto d’arte di Avellino per poi frequentare l’Accademia di Belle Arti ad Urbino, città in cui studiava e si manteneva grazie alla borsa di studio e al lavoro di cameriera.
Attualmente Miriam vive a Roma, culla della civiltà e della cultura, il cui presente non rispecchia certamente i fasti dell’antichità.
Il lavoro per cui Miriam negli anni si è specializzata richiede garbo e sicurezza, tocco delicato e al contempo deciso, il gruppo professionale a cui la giovane montellese appartiene viene definito con un nome particolare e anche molto affascinante, quello dei Guanti Bianchi. Mi spiega:
«Sono chiamate “Guanti Bianchi” quelle figure professionali che si occupano di predisporre gli ambienti e prestano un supporto tecnico e pratico durante l’allestimento di mostre o di esposizioni d’arte. Ci chiamano così perché, quando maneggiamo queste opere, indossiamo dei guanti di cotone bianco. Non so spiegare il motivo per cui sia questa la mia grande passione, so solo che quando sono a contatto con l’arte e tocco con le mani queste opere meravigliose sento dentro un’emozione indescrivibile, sono felice e non smetto di sorridere. Credo sia l’effetto della mia grande passione».
Eppure, dopo anni di studio e di preparazione, di sacrificio e di forza di volontà, le mani di Miriam hanno calzato guanti di un bianco ben diverso.
«Ho studiato per formarmi professionalmente, anche dopo l’università ho frequentato un corso di otto mesi a Venezia, per curatori di mostre e rassegne, e alla fine abbiamo dato vita ad una speciale esposizione con capolavori di artisti internazionali, che prese il nome di “Command-Alternative-Escape”».
«Tuttavia – continua Miriam - terminato il corso, è svanita anche la magia e così, non riuscendo ad attraversare l’impenetrabile portale che conduce al mondo del lavoro, sono tornata a Montella e sono stata assunta in un supermercato della zona. Sono passati mesi, giorno dopo giorno mi sentivo morire lentamente, mi ha fatto resistere l’obbiettivo che mi ero posta di mettere qualcosa da parte per poi ripartire, e così a novembre ho lasciato di nuovo tutto e sono arrivata Roma, una città da cui mi aspettavo molto di più».
«È dura stare in un posto nuovo, dispersivo e sconfinato come Roma, per mesi e senza lavoro.
Quando poi, finalmente, a febbraio sono riuscita a trovare lavoro in una ditta di allestimento mostre, dopo pochi mesi il mio responsabile è sparito nel nulla, lasciandomi di punto in bianco di nuovo in sospeso e senza impiego.
È stata un’esperienza davvero terribile, piantata in asso così, senza garanzie, spiegazioni e prospettive e ancora senza lavorare. Presa dallo sconforto ho pensato di ritornare a Montella. La mia fortuna è stata poter contare sulla dimensione familiare che si era intanto creata attorno a me; infatti sia il mio ragazzo che mio fratello Marco vivono ormai a Roma per lavoro con me.
Ho cercato di non perdermi d’animo e ho iniziato ad ingegnarmi come meglio potevo: mi dividevo tra vari lavoretti al mattino e in serata facevo la babysitter.
Sinceramente pensavo che Roma potesse offrirmi di più. Sembra impossibile credere che una città che è in se stessa un’opera d’arte, che dispone di un patrimonio culturale incommensurabile, possa essere così degradata e consumata».
Ma nonostante le tante difficoltà, Miriam non smette mai di entusiasmare quando raccontando scende nei dettagli del suo lavoro e delle sue passion:
«Il modo in cui l’opera d’arte viene vista è l’opera stessa – afferma Miriam.
Una volta ho allestito a Villa Borghese una mostra di un’artista, Vettor Pisani, che avevo studiato con interesse all’università e che, dunque, conoscevo bene. Ecco, toccare le sue opere è stata un’emozione unica. È stato un po' come quando da bambino ricevi un gioco nuovo: già l’involucro di per sé possiede un’aura speciale e hai paura di romperlo solo togliendo l’imballaggio. Sfilare un’opera dal suo rivestimento è una grande emozione, forse non è percepibile dall’esterno, perché quando il lavoro è già compiuto e si sta dinnanzi al quadro esposto nessuno si pone domande, e tutto sembra così normale e scontato, come se l’opera fosse stata lì da sempre in quel modo. Invece chi usa il tatto, con i noti guanti bianchi, sa bene che non è proprio così.
Non so se può essere un buon paragone, ma personalmente in quelle circostanze mi viene da immedesimarmi in un muratore che tira su un muro e poi pensa: “oddio e se cade?” Ecco, a volte penso proprio questo!» ride imbarazzata.
Dietro all’apparente timidezza e ai grandi occhi espressivi di Miriam si nasconde in realtà una particolare tenacia, temprata dalla sofferenza.
Si dice che crescendo si perda la voglia di lottare per i propri sogni e ci si appiattisca, assecondando le forme che la vita impone. Ma Miriam dà a tutti l’esempio contrario.
«Tante volte mi sono detta: basta, cambio strada e cerco un lavoro che non abbia a che fare con il mondo dell’arte. Eppure, non mi sono mai arresa. Anzi, ho imparato a non arrendermi. Un tempo ero più razionale, adesso so come allentare la presa nel momento in cui mi rendo conto che le cose non vanno come vorrei. In quei momenti in cui brancoli nel buio o ti fai coraggio e non ti arrendi, o impazzisci. Sono fiduciosa e propositiva per questo nuovo anno, che per me, come quando ero a scuola, inizia con settembre. Per ora mando il mio curriculum e attendo risposte, ma, ripeto, non mi arrendo!».
Settembre è un mese particolare: la maggior parte dei giovani come Miriam, dopo aver passato le vacanze in terra natale, prepara la valigia per il rientro in città, lasciando il vuoto, oltre che nell’armadio, anche nei paesi.
«Ho notato con piacere che in queste settimane estive c’era vita a Montella rispetto all’anno scorso, ma da domani tonerà ad essere un deserto. Tra ottobre e novembre non ci sarà più neanche un ragazzo. Ogni volta che torno vedo sempre qualcosa che manca, si fanno passi avanti è vero, ma anche tanti indietro, e tirando le somme si rimane pressappoco fermi. Si intuisce che sono state messe in atto nuove idee, ma è allo stesso modo è semplice capire che gli ideatori sono sempre gli stessi personaggi e non i giovani». E Ancora: «Vedo tanti spazi lasciati a sé come la biblioteca: quando ci sono tornata mi ha dato un’idea di vuoto che mi ha molto intristito. O come Verteglia, i rifugi, la piana; luoghi che hanno tantissimo da offrire, ma che ancora non sono utilizzati».
Secondo Miriam qualsiasi posto privo dello spirito e dell’entusiasmo giovanile è destinato lentamente a morire.
«Esiste un’importante differenza tra la tradizione e il vecchio – conclude Miriam - non si può pensare di trasmettere le tradizioni con canali antiquati, bisogna sapersi adattare ai cambiamenti e ai nuovi tempi, altrimenti si rimane indietro e la tradizione, invecchiata, viene dimenticata.
Conosco tanti giovani, a partire da mio fratello, con un legame viscerale per questa terra, che potrebbero fare e dare tanto. Ma lo spirito da solo non paga».

 

LEGGI ANCHE SUL QUOTIDIANO DEL SUD

  1403 Visite

Al Gesualdo di Avellino Italia's got talent. Red carpet tra foto e selfie

Foto, selfie e tanti sorrisi. Avellino abbraccia i giudici di Italia's got talent. Oggi in piazza Libertà Federica Pellegrini è stata accolta da molti fans. Intorno alle sedici l'arrivo della giuria al Gesualdo. È partita la tre giorni di registrazioni al Teatro “Carlo Gesualdo”, appuntamento per domani sabato 7 e domenica 8 con due turni di registrazioni al giorno: alle 14:00 e alle 19:00. Si può assistere alle spettacolo gratuitamente ma solo su prenotazione e il calendario risulta già sold-out da tempo.

Un ritorno gradito per il format che andrà in onda da gennaio 2020 su Sky. Sul palco del teatro cittadino di Piazza Castello si alterneranno cantanti, musicisti, attori, imitatori, ballerini, acrobati e performer che vogliono diventare famosi.

Tutti in lizza per vincere e realizzare il proprio sogno sul palco del Comunale per una sfida che divertirà tutti in platea. A giudicarli la super giuria composta da Mara Maionchi, Joe Bastianich, Frank Matano e Federica Pellegrini, con la conduzione di Lodovica Comella.

Per l' occasione da giorni si è attivata anche la macchina comunale, istituito infatti il divieto di sosta in via L. Fricchione fino alle 16:00 del 9 settembre sul lato destro costeggiante il parcheggio sotterraneo del Teatro, compresa la piazzetta di fine via, e sul lato sinistro dal civico 3 al 25. Vietata anche la circolazione, sempre in via Fricchione, dalle 13:00 a mezzanotte fino all’8 settembre, escluso i mezzi della Produzione.

  1255 Visite

Turismo, l’Irpinia punta a far rete in un sistema di qualità - di Roberta Bruno

MONTELLA - «Si è molto parlato di qualità e turismo, e di turismo di qualità. L’Irpinia potenzialmente offre tantissimo, ma bisogna che questa offerta venga tradotta in un sistema di qualità in un progetto che deve  essere messo in rete». Così il presidente di Confartigianato Campania, Ettore Mocella , nel corso della seconda tappa di “Irpinia Sistema Turistico” avuta luogo, nel pomeriggio di ieri, presso il Santuario di San Francesco a Folloni di Montella. «La nostra è infatti una mappatura dei bisogni di questo territorio, ci sono energie,  ma bisogna saperle incanalare », dichiara Mocella.
«Le manifestazioni di interesse saranno raccolte fino al prossimo 30 ottobre ed il prossimo appuntamento sarà a Calitriannuncia il presidente di Confindustria Avellino, Pino Bruno, che sottolinea più volte il concetto di «fare rete e di farlo qualitativamente. Per questo motivo - aggiungesi sono messi insieme questi tre enti” (Confindustria Confartigianato e Federalberghi, ndr.). L’obiettivo è quello di mettere in campo interventi di qualità per evitare quel turismo “mordi e fuggi” avvicinandosi, così, ai modelli già presenti in Umbria e Toscana. “Confidustria è a disposizione  ribadisce Bruno e speriamo che il territorio risponda a queste agevolazioni sul turismo che anni fa non esistevano ».
Gerardo Stabile, presidente Federalberghi Avellino, sciorina numeri da raggiungere affinché vi sia velocemente un’adesione e venga immessa sul mercato un prodotto nei tempi rapidi richiesti: «Sicuramente questo progetto può dare un forte contributo alla nostra provincia. Non stiamo
vivendo un buon momento,  nonostante l’estate ha restituito un dato positivo nelle varie strutture. Ma il turismo è fatto di 365 giorni all’anno e, quindi, bisogna capire come intervenire ed alimentare questo sistema.
L’obiettivo è quello di dare un contributo di qualità, di servizi a tutti coloro che arrivano in Irpinia.Conclusioni affidate a Vittorio Ascione, apoletano,
consulente tecnico del progetto: «Abbiamo avuto evidenzia  un confronto con Tour Operator e vari imprenditori nazionali sul pacchetto Irpinia, e tutte le risposte sono state positive, ma solo a determinate condizioni. Tutte le testimonianze del turismo irpino riportano sempre la stessa lamentela: la mancanza di strutture adibite al pernottamento degli ospiti. L’Irpinia ha molto da offrire  di  chiara –ma è male organizzata ».
Roberta Bruno

  829 Visite

Rocco De Paola, Comandante della Compagnia Carabinieri di Montella, è stato promosso Maggiore“

Sulle spalline ora indossa “la torre”. La simbolica investitura è avvenuta presso la Caserma “LITTO” di Avellino con la consegna dei gradi da parte del Comandante Provinciale, Colonnello Massimo Cagnazzo. Il Maggiore Rocco De Paola, 40enne di origini salernitane, ha frequentato dapprima la Scuola Marescialli e Brigadieri e, successivamente, la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, con la nomina al grado di Sottotenente nell’anno 2005.
Laureato in giurisprudenza, l’Ufficiale ha prestato servizio in Calabria, dove ha comandato il Nucleo Operativo e Radiomobile di Sellia Marina (CZ), e poi in Basilicata quale Comandante della Compagnia Carabinieri di Viaggiano (PZ) ove è rimasto fino all’agosto del 2017 allorquando ha assunto il Comando della Compagnia Carabinieri di Montella.
Sposato e padre di due bambini, nel corso della sua carriera De Paola ha ricevuto vari encomi ed elogi per brillanti operazioni portate a termine per attività di contrasto alla criminalità comune ed organizzata.
Il Maggiore garantirà continuità al Comando della Compagnia di Montella, sempre inquadrando la propria azione all’interno delle linee guida del superiore Comando Provinciale di Avellino.“

DA  AVELLINO TODAY

  916 Visite

Il vino e l’identità della terra irpina - di Roberta Bruno

SALZA - Il vino protagonista indiscusso del convegno multidisciplinare tenutosi nel centro storico di Salza, presso il palazzo Imperiale D’Afflitto del XVIII  sec, recentemente recuperato, nell’ambito della rassegna “Salza rock and more”. Gli ospiti hanno declinato l’argomento ognuno secondo  la propria ersonale passione e formazione professionale, incuriosendo e allietando gli ospiti presenti in sala e dando vita ad un dialogo vario e interessante.
Dopo i saluti e i ringraziamenti del sindaco di Salza Irpina Luigi Cella, che ha ricordato come anche la politica si stia muovendo, finalmente, per accendere i riflettori sul territorio irpino nelle sue peculiarità, il dibattito è stato condotto sul terreno della tradizione e delle curiosità in un abile excursus sul vino come “storia d’amore”, realizzato dalla dottoressa Katya Tarantino, biologa, nutrizionista e presidente dell’associazione Pabulum, che ha saputo metter in luce il significato culturale e socialmente condiviso di questa bevanda, per lungo tempo considerata elemento misterioso ed esoterico. In seguito, la parola è passata a Giulia Corrado, biologa e nutrizionista anch’essa, che ha illustrato le proprietà nutrizionali del vino, smascherando luoghi comuni.

Il terzo ospite, Graziella Di Grezia, medico radiologo, ha affrontato con estrema chiarezza il rapporto tra vino e salute. Titolo della sua presentazione “il buono, il brutto e il cattivo”, riferimento alla gamma completa degli effetti del vino sull’uomo a seconda della quantità e dell’uso che si fa di questa  inebriante bevanda. Dopo una prima parte “scientifica”, il dibattito ha preso una piega più culturale con la partecipazione dell’ex presidente della comunità Montana Terminio Cervialto, Nicola Di Iorio, storico dell’aglianico e autore del libro “Rosso dalla Terra”. L’autore, anche sommelier, ha raccontato la storia della nostra terra e delle nostre viti, ha narrato dei conflitti accesi con i popoli confinanti, tra aneddoti e curiosità.

È importante conoscere le proprie origini, sottolinea Di Iorio, per appropriarsi della propria cultura e riaffermare una propria identità nelle potenzialità di questo  territorio. Origini, infrastrutture, trasporti e solida unità consorziale e politica sul territorio sono, per il vecchio presidente della comunità Montana, i punti di forza che mancano, ma che sono necessari per rilanciare la nostra provincia, ancora troppo indietro rispetto ai tempi.
E’ stato, poi, il professore Alessandro Di Napoli, curatore della ricchissima antologia “Vino, Eros e Poesia. Da Omero ai giorni nostri”, a incantare il pubblico con la lettura di magnifiche poesie sul vino tratte dall’antologia. Spesso si tende a dimenticare come il vino sia stato fonte d’ispirazione di tanti artisti e poeti, maledetti o meno, e che abbia accompagnato e cullato menti epensatori, amori e passioni dell’intera umanità. Ma, come ricorda il saggio professore, l’aurea mediocritas deve essere sempre presente: come nei simposi dell’antica Grecia era imposta una regola nel bere, che andava rispettata in modo tale da poter discutere con scioltezza ma lucidità dei grandi temi eletti, allo stesso modo le grandi opere letterarie sono figlie della moderazione; la smoderatezza, invece, non ha mai creato nulla di bello.
Ad accompagnare il convegno ladegustazione dei vini locali, gentilmente offerti dalla cantina Di Meo e la mostra dedicata alle opere in olio su tela dell’artista Alessandro Follo.

 

  784 Visite

Montella : furto in comune, i ladri rubano soldi e carte di identità

Sono in corso le indagini del caso, per accertare gli autori  del furto. Non si conosce ancora l’esatta dinamica  nel palazzo del Comune di Montella in nottata, . Stando alle prime ricostruzioni, i malviventi sarebbero entrati da una finestra del piano superiore.Da una prima analisi risulterebbero mancare alcune carte d’identità, prelevate forzando la cassaforte al piano terra, e dei soldi dell’economato.montella . Al momento non si conoscono ulteriori dettagli e la situazione è al vaglio degli inquirenti che stanno facendo i rilievi del caso e prenderanno visione delle immagini delle telecamere di sorveglianza

  1392 Visite

Roberto: così a Torino ho realizzato i miei sogni - di Roberta Bruno - dal Quotidiano del sud

Roberto Tucci, nato ad Avellino nel 1974, non manca certo il dono dell’intraprendenza. Ottimista e dinamico, è riuscito a coltivare nel tempo le proprie passioni, rendendole di volta in volta una piacevole scoperta. Roberto, che ama vivere nelle grandi città, ha vissuto e lavorato per diversi anni a Roma, a Milano e a Torino, dove attualmente si è stabilito. «Già da giovanissimo avevo curiosità di andare fuori  racconta Roberto - ciò nonostante avevo deciso di iscrivermi alla facoltà di Scienze della Comunicazione, presso l’università di Salerno, che all’epoca rappresentava una novità. Successivamente ho frequentato il master in Relazioni Pubbliche Europee a Roma, presso Ateneo Impresa, anche quella era una novità per quei tempi. Successivamente ho fatto uno stage prima a Roma presso l’agenzia di Klaus Davi e poi a Milano, dove mi sono trasferito nel 2000, cambiando presto agenzia. Il passaggio da Roma a Milano è stato significativo: mi sono subito ambientato e trovato a mio agio nel contesto lavorativo. Certamente la dimensione più umana e vivibile  della città, rispetto a quella della capitale, ha fatto la differenza. Attualmente vivo a Torino, soltanto perché sono innamorato del lavoro che sto svolgendo ma, in futuro, sarei felice di tornare a vivere a Milano.
Negli anni duemila c’era il boom di internet racconta ancora Roberto - dopo essere stato in “Say What?”, un’agenzia di comunicazione classica rispetto alla Klaus Davi, ho lavorato prima in una startup che si occupava di annunci di lavoro e poi presso Wireless, una rivista mensile specializzata in tecnologia.
In seguito, ho lavorato per dieci anni in eBay Classifieds come responsabile di marketing e revenues (Head of Core). Mi piaceva, viaggiavo molto tra l’Olanda e la California dove si trovano le sedi centrali dell’azienda, e avevo dinnanzi una prospettiva di carriera internazionale. Eppure, sentivo che in fondo non era quella la mia strada.

Il grande cambiamento è avvenuto nell’anno 2014 quando sono entrato in contatto con la Holden, la scuola di narrazione fondata nel 1994 da Alessandro Baricco, con la quale coltivavo un rapporto fin dai tempi dell’università, quando organizzavo eventi culturali ad Avellino. In breve: io avevo ormai esperienza in rete e loro cercavano un modo per lanciarsi online. Mi sono piaciuti immediatamente, dal mondo lavorativo al metodo utilizzato, del tutto diverso rispetto all’azienda multinazionale. Oggi mi occupo del mondo della comunicazione all’interno della scuola e coordino anche due college: Brand New e Story Design, due corsi che fanno parte del biennio della Holden per ragazzi dai 18 ai 30 anni. Anche se tardivamente, ho  coperto tutto il fascino dell’insegnamento e ne sono entusiasta. Stimoli continui, passione e freschezza sosono solo una parte di quello che questo incredibile mestiere offre a chi gli si dedica. Inoltre, i giovani allievi ti costringono a “stare sul pezzo” ed è proprio per seguire questa nuova e coinvolgente passione che oggi mi sono stabilito a Torino». 
Gli hobbies e le passioni di Roberto sono innumerevoli, ma tutte hanno in comune la stessa dedizione per l’arte e la cultura. Infatti, ltre all’insegnamento e alla comunicazione, ha coordinato un’associazione di scrittura in carcere chiamata “Il Due”, che prende il nome dal modo di definire il carcere di San Vittore, situato al civico numero due............CONTINUA SU "IL QUOTIDIANO DEL SUD

  972 Visite

Giornata ecologica Montella 31 agosto 2019

IL SINDACO Rizieri Buonopane , ringrazia per la collaborazione alla Comunità Montana Terminio Cervialto, alla Protezione Civile di Montella, al personale dell’Ekoclub e ai cari concittadini. - Tuteliamo il “Bene Comune” e insieme puliamo Montella - 31 agosto 2019 - area industriale Baruso !!!

 

  993 Visite

Di nuovo nella sua Cassano dopo 15 anni trascorsi in Francia - di Roberta Bruno - dal Quotidiano del sud

Giovanni è un giovane di Cassano Irpino, partito per la Francia dopo il liceo. A Parigi si è dedicato agli studi di filosofia prima, e a quelli di arti visive poi. È rimasto lontano dall’Irpinia per oltre 15 anni, e ciò che l’ha spinto a partire non è stata la mancanza di lavoro ma, come tiene a sottolineare più volte, l’assenza di un contesto culturale adeguato.
Dopo tanti anni Giovanni è tornato al proprio paese con l’intento di avviare un processo culturale partendo dal basso, dalla terra, come quel luogo che unisce gli uomini nel lavoro, e che può formare una comunità forte delle proprie radici e tradizioni, nel rispetto di un’economia sostenibile per la società e per il futuro.
«Ho sempre avuto l’indole dell’evasore. Da bambino – racconta Giovanni - appena riuscivo scappavo di casa e giravo per il mio paese, a Cassano mi conoscevano tutti, e mamma per recuperarmi era costretta a chiedere, casa per casa, se mi avessero visto.
Ho sempre detestato sentirmi costretto: all’epoca avrei voluto fare il liceo artistico a Benevento, ma i miei genitori decisero per me che sarebbe stato meglio il liceo scientifico. Quando finii il liceo decisi di partire per Parigi, mio padre mi disse che non mi avrebbe dato una lira, ma io non mi lasciai intimidire e partii ugualmente. Ho sempre trovato tanti lavori per mantenermi: consegnavo i giornali prima di andare ai corsi, ho fatto il barman, il cameriere, e più tardi ho lavorato nel mondo fotografico e della moda come operatore video e assistente fotografico».
Giovanni è rimasto all’estero per circa 20 anni, tra la Parigi mondana e la passione per le montagne della Francia meridionale, con solo qualche piccola parentesi italiana: «Nel 2004, insieme alla mia ragazza, sono tornato in Italia, all’epoca stavo scrivendo delle sceneggiature e lasciai la Francia insieme ai vari lavori che seguivo per concentrarmi sulla scrittura. Mi interessava molto il fenomeno dell’immigrazione di ritorno tanto che mi adoperai per realizzare un documentario. L’anno successivo andai in Francia per poi ritornare in Italia nel 2009, quando mi interessai agli studi di speleologia e presi l’abilitazione per le tecniche di corda. Sono stato ancora a Parigi per altri 5 anni: collaboravo con la RCS francese, mi sarebbe piaciuto creare una sorta di casa di produzione. Nonostante il mondo della moda e della fotografia mi abbiano dato molte soddisfazioni, permettendomi di viaggiare e di avere anche una retribuzione non indifferente, mi resi conto che si trattava di un ambiente autoreferenziale, nel bene e nel male. Così, ottenuta la disoccupazione, ho girato tra le montagne della Francia meridionale. A quel punto iniziò ad interessarmi l’aspetto documentaristico del mondo animale: desideravo traslare le competenze che avevo acquisito in quegli anni in un ambito opposto al mondo cittadino e modaiolo; iniziavo a decostruirle per riadattarle ad un nuovo ambiente».
Il ritorno alla ruralità è stata così per Giovanni una scelta:
«Nonostante i miei studi filosofici sono un tipo piuttosto pragmatico» continua «infatti ho deciso di tornare alla terra. Vedo l’agricoltura come una possibilità politica di cambiare le sorti del nostro luogo e farne un posto più piacevole. Il mio pensiero abbraccia un concetto di agricoltura diverso rispetto al passato più recente, perché si sviluppa in direzione di un canale culturale. Il tentativo di creare un contesto culturale non si insedia in maniera autistica ed estranea al territorio ma, al contrario, parte dal basso, vivendo quotidianamente il contesto e imparando a conoscerlo nelle sue dinamiche e organizzazione, affinché si possa riuscire al meglio senza fallire. In luoghi come questi saper lavorare nel mondo naturale, mettendo a frutto le caratteristiche del paesaggio, è essenziale; l’errore dell’industrializzazione forzata e avulsa dal contesto del post terremoto, di cui noi tutti oggi tocchiamo con mano l’esito dannoso, non è più ripetibile».
Giovanni entusiasma quando parla dei suoi sogni di cultura e di un futuro in armonia col progresso e la sostenibilità. Temi estremamente attuali e intrecciati tra loro. Anche se un futuro senza giovani è difficile da immaginare. Per Giovanni la tendenza filo-senile è da arginare: «Non si può dare fiducia solo all’anziano, – afferma - senza l’estro e l’entusiasmo giovanile le tradizioni si irrigidiscono e invecchiano senza possibilità di attecchire su un nuovo terreno fertile. L’errore fa parte dell’esperienza e un “anziano” non è meno fallibile di un giovane.
Io per esempio sto imparando a fare l’agricoltore da autodidatta e imparo sul campo a tutti gli effetti. Quando parlo con il vicino, mi rendo conto di come si persegua ancora quello che in apparenza è il vantaggio immediato: come togliere le erbacce con il diserbante piuttosto che studiare nuovi metodi, scoprendo che spesso le erbacce sul terreno è meglio lasciarle.
Senza aprirsi alla cultura anche nel mondo agricolo si continuerà ad utilizzare la parola “beneficio” piuttosto che “tossicità”; smetterò di perseguire questa strada della coltivazione solo quando mi renderò conto che non sia effettivamente possibile coltivare naturalmente, cosa di cui sono certo il contrario.
Che dire, sono un sognatore e continuo a pensare ai miei sogni come un ideale, ho rifiutato tanti lavori anche a tempo indeterminato solo perché non rispecchiavano le mie aspettative a lungo termine. Sono io che devo strumentalizzare il lavoro adeguandolo alle mie esigenze, non il contrario. L’unico lavoro che deve impegnare le persone è quello di concretizzare il proprio sogno. Le energie spese per trovare il lavoro a tempo indeterminato, il famoso posto fisso, le considero riduttive: un’offesa per l’intelligenza e la dignità di una persona.
Forse si tratta di un compromesso che io personalmente non riesco ad accettare. Sono scappato dal contesto urbano perché mi sentivo stretto, decidendo di stare in un luogo in cui la vita costa meno proprio perché possa permettermi di lavorare saltuariamente e con tempi più umani.Recentemente due aziende mi hanno proposto dei lavori, ho rifiutato. Non riesco ad ingabbiarmi in un lavoro a tempo indeterminato: se un giorno voglio andare in grotta devo poter andare. Posso impegnarmi per qualche settimana, un mese, ma con la prerogativa che non sia per sempre».
Nei tempi più recenti produzione e lavoro sono termini che coincidono come mai prima: l’industria non conosce riposo, l’agricoltura intensiva manca di rispetto ai tempi di rigenerazione che la natura impone, all’uomo tanto quanto alla terra. In questa prospettiva la filosofia di Giovanni, per quanto possa apparire contro tendenza, apre su scenari meno utopici e realistici di quanto si poteva pensare negli anni precedenti, per via dell’esigenza stringente dei nostri tempi. Per Giovanni il dialogo ed il conseguente scambio di idee e conoscenze possono portare ad un libero associazionismo “dal basso”, che lentamente cooperi per le esigenze di tutti: «L’agricoltura ha la possibilità di soddisfare le esigenze prime, ristabilendo una comunità. Il mio sogno è quello di un’agorà: fare gruppo e legarsi insieme permette di operare nella più assoluta sostenibilità. Oggi basterebbe un trattore per 10 aziende agricole, e invece ognuno compra il proprio. Bisogna che si esca da questo individualismo e che si cooperi per fare qualcosa di più. Sono convinto che l’agricoltura sia un buon modo per fare cultura, per dare valore al territorio, ma in questo processo devono concorrere più forze, compresa quella politica».

<< SCARICA  L'ARTICOLO DA " La Domenica de il Quotidiano del Sud "

  1186 Visite

DIRETTA FIERA DEI MARTIRI

 

  1738 Visite

Opera del Maestro Manzi

Martedì 27 agosto alla riapertura della trattoria Sanesi a Lastra a Signa, sarà visibile l’ultima opera del Maestro Manzi, graffito murale di 5x2 mt, dal titolo “Mito e realtà”.

  912 Visite

Mario Buttiglio : Dal "libro dei ricordi"

…Venendo al mondo, la mia indimenticabile Mamma, mi ha trasmesso tutti i suoi caratteri: buoni e cattivi! I cattivi riguardano i problemi fisici (articolazioni ecc.), i buoni , proprio perché tali, riguardano una sfera infinita, che si possono raggruppare nel

“L’essere gioioso della vita, che il Signore ha predestinato per noi qui sulla terra”!


Il Vocabolario Treccani così lo definisce: gioioso /dʒo'joso/ agg. [dal fr. ant. joieus, provenz. ant. joios]. - 1. [che rivela o manifesta gioia: un aspetto g.] ≈ allegro, contento, felice, festante, (lett.) festevole, festoso, gaio, (lett.) giocondo, gioviale, giulivo, ilare, lieto, raggiante, ridente. ↑ entusiasta, esultante, euforico, giubilante, tripudiante

Caratterialmente, i miei difetti sono, senza falsa umiltà, infiniti, ma le fondamenta del mio essere sono un Inno alla gioia e alla pace! Ho un bel timbro di voce, che fin dall’infanzia mi ha dato la possibilità di cantare. Il ricordo più lontano, relativo al canto, mi riporta agli anni ‘53/ ’54 (avevo 8/9 anni), quando imparai una canzone del tempo dal titolo: “Lu Passariello”, cantata da Carla Boni, una valente cantante che era in coppia, anche nella vita, con Gino Latilla. Per l’attuale generazione, nomi questi risalenti alla Preistoria! Si può affermare, senza ombra di dubbio, che era proprio, come si suole dire, il mio “cavallo di battaglia”, in quanto spesso mi veniva richiesto di cantarla. Su YouTube potete ascoltarla!

Cari amici, non ridete, perché quelli erano gli anni del dopo-guerra; gli anni, in cui il benessere economico, timidamente, faceva i primi passi! Mia madre suonava il pianoforte e aveva ricevuto le prime nozioni in Avellino durante i tre anni in cui, con i genitori e la sorella, si era trasferita da Montella, in quanto il suo papà (nella vita era Notaio) il 1917 era stato nominato Capitano Aiutante Maggiore in 1^ al Comando del Distretto Militare. Ricordo che mi faceva venire la pelle d’oca, quando suonava, in particolare, questi intramontabili brani musicali: “La Leggenda del Piave” di E. A. Mario e “La Marcia Turca” di Mozart. Anche la mia prima sorella imparò a suonare e con lei mi piaceva fare i duetti e cantare le classiche romanze e le canzoni delle prime edizioni del Festival di San Remo. La musica ha infiniti poteri su di me! Negli anni ‘65/’71 formammo con gli amici un complesso musicale, di cui ero il batterista. Suonavo ad orecchio! Gli anni di gioventù sono volati come un soffio e la vita mi ha portato su altri lidi. Nel nov. ’76 conobbi la mia compagna di vita, che ho sposato nel sett.’77. Abbiamo vissuto il nostro amore per 40 anni! Durante gli anni felici del nostro matrimonio, quante volte le ho dedicato le classiche romanze d’amore come: “Tu, che m’hai preso il cor…”; “Non ti scordar di me…” o “Come potrei…”, di questa canzone, inedita, le parole sono mie e la musica dell’organista del complesso e termina con la seguente frase: “Come potrei vivere… senza di te!

Continua a leggere
  1251 Visite

“Al Sud nessuna opportunità per noi ingegneri” di Roberta Bruno - dal Quotidiano del sud

Dal Politecnico alla scommessa con la Magneti Marelli - Aurelio De Simone, classe 1992, è un brillante ragazzo montellese, appassionato fin da piccolo agli studi scientifici. Dopo la laurea triennale in ingegneria aerospaziale all’università Federico II di Napoli e la specializzazione al Politecnico di Torino, ha sviluppato una tesi sperimentale a Lowell, vicino Boston, collaborando ad un progetto tutto italiano sulle strutture aeronautiche. Una volta tornato in Italia è stato costretto al Nord per lavoro: nessuna azienda meridionale ha ricercato la sua figura professionale.
«Scegliere ingegneria per me è stato uno sviluppo naturale, mi piacevano la matematica e la fisica e prediligevo discipline non troppo mnemoniche, come ad esempio medicina; il calcolo rappresentava per me il giusto compromesso tra teoria e attività pratica. Ho scelto ingegneria aerospaziale per pura curiosità sugli aerei.
L’esperienza americana è stata particolarmente formativa. Lì cercavano dei ragazzi italiani per portare avanti un progetto sullo studio del comportamento della struttura globale, scindendola in piccole parti e definendo dei calcoli sulle microstrutture. I ragazzi formati in Italia hanno un diverso atteggiamento e approccio nei confronti della teoria: abbiamo basi molto più teoriche rispetto a tanti altri studenti europei e non.
Dopo la laurea sono stato contattato da Avio Aero, un’azienda che opera nella progettazione e produzione di oggetti e sistemi per velivoli, per uno stage di sei mesi, finito il quale, non avendo avuto un’offerta per la posizione a cui ambivo, ho cambiato società, passando ad una multinazionale italiana che si occupa della fornitura di prodotti e sistemi tecnologici per il mondo automobilistico, la Magneti Marelli».
Aurelio è entrato far parte del gruppo Marelli con un graduate program, ossia un programma di formazione che passo dopo passo introduce il soggetto all’interno di un contesto lavorativo.
«Sono entrato nella società con un graduate program – racconta Aurelio - ossia un processo di formazione e inserimento ai fini dell’azienda, funzionale al raggiungimento di una figura particolare, come ad esempio il direttore dello stabilimento. Oramai le aziende puntano alla formazione delle figure professionali dall’interno: un ragazzo neolaureato viene assunto e iniziato al contesto lavorativo dallo stesso gruppo. Vengono fissati degli obbiettivi, ed una volta raggiunti, se ne pongono di nuovi; in questo modo è data ai giovani la possibilità di formarsi e, al contempo, far carriera».
Avendo vissuto in diversi contesti Aurelio riporta l’esperienza vissuta tra Napoli e Torino: «Posso dire che la mia formazione è stata complementare: un’ottima base teorica a Napoli coronata dallo sviluppo di una mentalità più pratica a Torino. Mi spiego: Napoli possiede un ambito accademico certamente più preparato, ci sono ricercatori molto in gamba e noti sulla scena internazionale; Torino invece si affaccia sullo scenario europeo non solo geograficamente, ma anche perché è allacciata alla stragrande maggioranza delle aziende presenti sul territorio e oltre il confine. Lavorativamente parlando, il vasto raggio d’azione del Politecnico si traduce in un approccio molto più pratico ed europeo, mentre, nell’ambiente partenopeo si è irriducibilmente ancorati all’approccio tradizionale e teorico; che non è un male, anzi, è un gran punto di forza della formazione meridionale, ma forse l’unico.
A Torino, come dicevo, aiuta la posizione geografica più europea, ci sono sicuramente più soldi, più contatti e più scambi culturali: tesoro per un ambiente accademico. Nell’ambito universitario del Nord la vita è decisamente semplificata, mentre Napoli è una città che ti tiene sempre in lotta. Tuttavia, bisogna dire che i professori sono molto più disponibili ed umani al Sud, e che le associazioni studentesche sono riuscite ad ottenere tanto, soprattutto per quanto riguarda la gestione degli appelli d’esame. Dal mio personale punto di vista questo si traduce per lo studente in una semplice dinamica: al Sud un esame si prepara nei tempi “giusti” per darlo nel migliore dei modi, mentre al Nord l’esame “si tenta”, trasformando l’università in una corsa sterile.
Il vantaggio teorico che si ha quando si arriva al Politecnico è notevole: metà degli esami li avevo già affrontati a Napoli, e la preparazione dei miei compagni che provenivano dalla triennale settentrionale era minore rispetto alla nostra. Viceversa, il loro orientamento pratico era evidentemente maggiore del nostro: conoscevano ed utilizzavano una quantità di programmi mai sentiti. Credo che il mio percorso sia stato la giusta combinazione».
La piacevole chiacchierata con Aurelio tocca molti punti interessanti, immancabile il parere del giovane ingegnere sull’Irpinia: «È piacevole tornare in vacanza ma non lavorerò mai qui, non perché ho dei limiti al riguardo, ma perché non esiste un piano industriale. Inoltre, neanche da Napoli ho mai avuto proposte per la mia figura professionale. Recentemente ho ricevuto un’offerta da Ema, Europea Microfusioni Aerospaziali, risibile rispetto alla mia posizione attuale e senza alcuna prospettiva di carriera.
Ogni volta che sono tornato a casa in questi anni ho trovato davvero pochi cambiamenti, diciamo il minimo sindacale urbanistico – ride – ma nessun programma per un piano industriale o traccia di rapporti con l’Europa. Mancano le aziende che danno la possibilità di rimanere sul territorio».
Gli esempi e i paragoni che Aurelio pone tra l’Irpinia e altrettanto piccole realtà del Nord fanno però riflettere: «Poniamo un esempio: Villar Perosa, in Piemonte, è un comune italiano di 4.000 abitanti, la metà di Montella, ma è allo stesso tempo culla di tantissime aziende, tra le quali la SKF, il più grande distributore di cuscinetti a sfera al mondo. Ma la realtà industriale non è per forza tutto: il più noto festival musicale e letterario italiano si tiene annualmente a Barolo, nelle Langhe cuneesi. Questo evento è cresciuto nel tempo fino a diventare un’attrazione mondiale, valorizzando le risorse del luogo e le tradizioni agri-vinicole della regione che lo accoglie.
Come si può pensare allo sviluppo dell’Irpinia quando dalle nostre parti non esistono collegamenti, infrastrutture o incentivi? L’anno passato abbiamo avuto una bellissima occasione per rilanciare la nostra terra, il Verteglia Mater. Doveva essere un evento unico nel suo genere e invece è stata una grandissima delusione.
Sono mancati i collegamenti con il nostro paese oltre alle strutture necessarie per ospitare tutte quelle persone, facendo venire meno, di conseguenza, la microeconomia che gira attorno a questo tipo di eventi. Inoltre, l’assenza di un direttore artistico, perlomeno competente, che riuscisse ad organizzare un programma anche semplice per intrattenere gli ospiti durante le giornate o che si occupasse della gestione simultanea dei palchi allestiti per le serate, è stata una mancanza ancora più grave per un evento di quella portata. Sinceramente credo che la mancata replica dell’appuntamento di quest’anno sia il segno silente del grande fallimento.
Se da un anno all’altro non si opera per sopperire alla mancanza di strutture ed infrastrutture funzionali a tale evento, è inutile illudersi e prendersi in giro: l’abbandono di tali iniziative è già scritta. Un vero peccato, questo evento poteva riportare alla nostra meravigliosa terra la visibilità che merita».

SCARICA  L'ARTICOLO DA " La Domenica de il Quotidiano  del Sud " 

 

  1879 Visite

Cade dalla bici e finisce in ospedale . E’ accaduto oggi pomeriggio a Verteglia

Un ciclista è caduto dalla bici, dopo pochi minuti è sopraggiunta l'ambulanza prontamente chiamata dalla pattuglia dei vigili urbani di Montella guidati dal comandante Gerardo Iannella. I caschi bianchi hanno prestato il primo soccorso e tranquillizzato l’uomo che lamentava dolori a una spalla.ed è stato trasportato al pronto soccorso. . L’uomo aveva scelto Verteglia  per il suo Ferragosto fuori porta. voleva godersi il verde dell’Altopiano . Ma è diventato protagonista di una disavventura. Il ciclista ha perso il controllo della bici ed è caduto rovinosamente a terra, battendo la testa.   . I volontari del 118 di Serino hanno trasportato il ciclista al pronto soccorso dell’ospedale Landolfi di Solofra.
Gli accertamenti ai quali è stato sottoposto hanno evidenziato ferite lacero-contuse alla testa e a una spalla.

  893 Visite