booked.net

Montella ricorda Giovanni Palatucci: 80 anni di memoria e valore

Montella ricorda Giovanni Palatucci: 80 anni di memoria e valore -L’Istituto Comprensivo di Montella rende omaggio all’eroe della giustizia e martire della libertà, celebrando il suo sacrificio e il significato della memoria storica Montella, 10 febbraio 2025 – Una giornata ricca di emozioni ha segnato la commemorazione dell’80° anniversario del sacrificio di Giovanni Palatucci, eroe della giustizia e martire della libertà, morto nel campo di concentramento di Dachau. L'evento, patrocinato dal Comune di Montella e dalla Provincia di Avellino, è stato organizzato con impegno dall’Istituto Comprensivo “Giovanni Palatucci”, che porta con orgoglio il nome di questo straordinario esempio di coraggio e altruismo, grazie anche alla collaborazione del Circolo Culturale Cristiano Santa Croce e all’Associazione Nazionale Bersaglieri, sezione di Montella. La celebrazione, coincisa con il Giorno del Ricordo, ha richiamato anche la memoria delle vittime delle foibe. La mattinata si è aperta con la deposizione di una composizione floreale in piazza Giovanni Palatucci, seguita dalla commemorazione ufficiale nella palestra dell’Istituto.


Il Dirigente Scolastico, Massimiliano Bosco, ha aperto la cerimonia sottolineando l’importanza della memoria storica, invitando a riflettere sul sacrificio di Giovanni Palatucci, simbolo di lotta per la giustizia. Bosco ha ricordato come i montellesi, "montanari" nel profondo senso più vero e genuino del termine, siano custodi di valori antichi come solidarietà e rispetto, che sono fondamentali per rimanere saldi nei principi morali. Ha inoltre evidenziato come la comprensione degli eventi storici, senza steccati ideologici, sia essenziale per costruire una società giusta e pacifica. In chiusura, ha ringraziato la Dirigente dell’Ambito Territoriale di Avellino, Fiorella Pagliuca, per il costante supporto alla scuola irpina, e Don Franco Celetta, il cui impegno nel mantenere viva la memoria di Palatucci resta fondamentale.

La Dirigente Pagliuca, nel suo intervento, ha apprezzato il forte senso di comunità che caratterizza la scuola di Montella, un valore che unisce le generazioni. Ha sottolineato come la memoria storica di figure come Palatucci debba essere trasmessa per educare alla giustizia e al rispetto reciproco. Alla cerimonia sono intervenuti anche il Sindaco di Montella e Presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, il Vice Questore di Ariano, Giulio Masini, il Maresciallo Maggiore dei Carabinieri, Sandro Martone, il Presidente dell’Associazione Nazionale Bersaglieri di Montella, nonché ex Dirigente dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Palatucci”, Rino Damiano De Stefano, e l’ingegnere Rocco Granese, con una lezione sul dramma delle foibe. Tra i partecipanti anche la professoressa Angela De Simone, nipote dell’eroe Giovanni Palatucci. Numerose le associazioni locali presenti, tra cui l’Associazione Nazionale Bersaglieri di Calabritto, il Gruppo Volontari Protezione Civile di Montella, il Gruppo Fratres - Donatori di Sangue, la Fraternita di Misericordia di Montella, il Centro Anziani Santissimo Salvatore di Montella e il Circolo Sociale Giovanni Palatucci. Un momento particolarmente intenso è stato offerto dagli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado, che, tra l’altro, hanno interpretato l’opuscolo "Giovanni racconta sé stesso" di don Franco Celetta.
Con le loro riflessioni, la figura di Palatucci è emersa con straordinaria forza, lasciando un segno profondo nei presenti.

V.S.

  367 Visite

AGRICHEF La Cucina Contadina, Azienda Agrituristica Pericle Montella

AGRICHEF La Cucina Contadina, Azienda Agrituristica Pericle Montella 7 Febbraio 2025 - Protagonista di una puntata della trasmissione AGRICHEF : La Cucina Contadina, in onda sulla piattaforma FOOD NETWORK (Discovery Italia), in chiaro sul canale 33 del digitale terrestre.

 

 

 

 

Continua a leggere
  1356 Visite

Grande partecipazione all’Osservatorio sullo Stato della Provincia: un confronto sulle criticità del territorio - Cassano I. 30 gennaio 2025

Cassano Irpino ha ospitato, giovedì 30 gennaio, l’Osservatorio sullo Stato della Provincia, un incontro di grande rilevanza che ha visto la partecipazione del Prefetto di Avellino, del Questore e dei vertici provinciali delle forze dell’ordine. L’evento si è svolto presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e ha coinvolto i rappresentanti delle comunità di Bagnoli, Cassano Irpino, Montella, Montemarano, Nusco e Volturara Irpino.

 

 

OSSERVATORIO SULLO STATO della Provincia di Avellino - rappresentanti delle comunità di Bagnoli, Cassano Irpino, Montella, Montemarano, Nusco - Volturara - in visita ad alcuni cittadini Ucraini ospiti della comunita' Cassanese 30 gennaio 2025 OSSERVATORIO SULLO STATO della Provincia di Avellino - rappresentanti delle comunità di Bagnoli, Cassano Irpino, Montella, Montemarano, Nusco - Volturara - In visita alle sorgenti di Cassano I. 30 gennaio 2025 

 

OSSERVATORIO SULLO STATO della Provincia di Avellino - rappresentanti delle comunità di Bagnoli, Cassano Irpino, Montella, Montemarano, Nusco - Volturara - Chiesa di Cassano Santa Maria Delle Grazie 30 gennaio 2025


Durante l’incontro, numerose associazioni del territorio hanno preso la parola per evidenziare le principali criticità che affliggono l’area. Temi come la sicurezza, il dissesto idrogeologico, la necessità di infrastrutture adeguate e il supporto alle comunità locali sono stati al centro del dibattito. Le autorità presenti hanno ascoltato con attenzione le istanze della popolazione, mostrando sensibilità e disponibilità a intervenire.
Un momento significativo della giornata è stato l’incontro del Sindaco di Cassano Irpino, Salvatore Vecchia, con un gruppo di giovani cittadini ucraini ospitati in un’abitazione messa a disposizione dal Comune. Un gesto di accoglienza e solidarietà che testimonia l’attenzione della comunità locale verso chi si trova in difficoltà.
Successivamente, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di visitare le sorgenti di Cassano, un luogo di grande valore naturalistico e storico per il territorio. L’entusiasmo dei presenti ha confermato l’importanza di valorizzare le risorse locali, sia in ottica turistica che ambientale.
Giovedì 30 pv, in occasione della visita del Prefetto, apriremo la SCALA SANTA. Distribuiremo copia della BOLLA PAPALE con la quale la scala è stata equiparata a quella della Basilica di San Giovanni in Laterano con concessione delle indulgenze plenarie perpetue. Una ulteriore ragione per partecipare all’evento ….. e farsi qualche passaggio sulla Scala per scaricare un po’ di peccati.

Continua a leggere
  351 Visite

Premiazione XI° Borsa di Studio Giovanni Palatucci “Sacrificarsi a 36 anni per salvare 5.000 Ebrei, Martire per il prossimo”

Premiazione XI° Borsa di Studio Giovanni Palatucci - “Sacrificarsi a 36 anni per salvare 5.000 Ebrei, Martire per il prossimo” Si è tenuto oggi 27 Gennaio 2025, presso l’Istituto Alcmeone il dibattito-convegno Giovanni Palatucci morire a 36 anni per salvare 5.000 Ebrei, organizzato dall’Associazione:


“ Amici di Crotone di Giovanni Palatucci “ nell’occasione vari interventi tra cui la Dott.ssa Anna Iannone Dirigente dell’ Istituto omonimo che ha salutato i presenti e ringraziando gli studenti ed i Professori che hanno curato i lavori mentre il Presidente Cav. Vincenzo Costa , ha sottolineato l’importanza di simili iniziative per rafforzare la fiducia verso i più deboli, ponendo in primis l’amore rispetto verso le categorie più disagiate.


La Prof.ssa Maria Stella Sisia ha moderato l’evento e reso acceso il dibattito.
Sono intervenuti inoltre Filippo Sestito del CSV Calabria Centro che ha lodato l’iniziativa da portare sempre avanti negli anni successivi di seguito Don Ezio Limina cui ha descritto l’uomo Palatucci che ha dato la vita per il prossimo.
Padre Giovanni della Chiesa Ortodossa di Crotone ha rivolto i saluti dei propri fedeli rimarcando i valori cristiani ed il rispetto per il prossimo.
Presente Il Dr. Leonida Marseglia ( Vice Questore di Crotone ) il quale ha rivolto i saluti del Questore assente per motivi di saluti, consegnando le Targhe del Maestro Orafo Michele Affidato ai vincitori della XI Borsa di Studio, assieme alla Iannone ed a Costa i quali hanno assegnato gli Attestati di premiazione.
Presenti inoltre il Maggiore Pozzebon Comandante Compagnia Carabinieri di Crotone, il Tenente Biagio Alicandro della Guardia di Finanza, il Tenente di Vascello Alessio Fiorentino della Capitaneria di Porto, il vice comandante dei Vigili del Fuoco Benvenuto Francesco Vincenzo e l’Ispettore Pasquale Luzzero in sostituzione del Comandante Ing. Summa, Pasquale Fusella dell’ Associazione Aeronautica e Giuseppe Ferdinando Calendini dell’Associazione Amici Piumati in Pensione, il Prof. Giuseppe Perpiglia ins. In quiescenza e tanti soci della Palatucci oltre ad alcuni genitori degli studenti.


Sono susseguite delle slide sulle origini ed operato di Palatucci con intermezzi musicali. Inoltre un minuto di silenzio ha reso mesta la cerimonia seguita dall’Inno di Mameli suonato dagli studenti dell’Alcmeone. Per concludere sono stati proiettati i video e composizioni dei lavori svolti, per i quali un meticoloso aiuto è stato dato dai Docenti.
Sono risultati vincitori della XI Borsa di Studio a Ricordo di Giovanni Palatucci:

Continua a leggere
  702 Visite

Montella, dal 27 gennaio 2025 inizia la registrazione di "Cucine da Incubo" con lo chef Antonino Cannavacciuolo per promuovere il territorio irpino.

Montella, dal 27 gennaio 2025 inizia la registrazione di "Cucine da Incubo" con lo chef Antonino Cannavacciuolo per promuovere il territorio irpino. Dal 27 gennaio al 31 gennaio 2025, Montella diventa il palcoscenico di un evento speciale: la registrazione del celebre programma televisivo Cucine da Incubo, condotto dallo chef Antonino Cannavacciuolo. Il Comune di Montella ha deliberato di concedere il patrocinio all’iniziativa, una scelta che si preannuncia fondamentale per valorizzare le bellezze e le eccellenze del territorio irpino.

La decisione di supportare le riprese, approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale, arriva in risposta alla richiesta avanzata dalla Endemol Shine Italy, la casa di produzione che realizza il format di successo. Le riprese si terranno in vari luoghi di Montella, con particolare attenzione al ristorante La Brasserie, scelto come location principale del programma.

Il format di Cucine da Incubo è ormai un appuntamento imperdibile per il pubblico televisivo, e questa edizione, girata a Montella, ha come obiettivo non solo la risoluzione delle problematiche legate alla gestione del ristorante, ma anche la valorizzazione del patrimonio gastronomico e culturale dell'Irpinia. Attraverso il racconto delle difficoltà affrontate dal ristorante La Brasserie, il programma si trasforma in un veicolo di promozione per il territorio, mettendo in luce le tradizioni culinarie locali, i prodotti tipici e la bellezza paesaggistica dell'area.

 

Continua a leggere
  7129 Visite

Nonna Rosina di Montella festeggia i suoi 100 anni: un secolo di vita e tradizioni

Montella, 24 gennaio 2025 – Un traguardo davvero speciale quello festeggiato da Nonna Rosina Chiaradonna, che ha recentemente compiuto 100 anni, un secolo di vita ricco di storie, tradizioni e affetti. La sua lunga esistenza è stata segnata dall’amore per la sua terra, la sua famiglia e le semplici cose della vita, come le castagne di Montella e un buon bicchiere di vino paesano, che non mancano mai sulle sue tavole. Per l’occasione, il paese di Montella si è stretto attorno alla sua concittadina per festeggiare insieme questo importante traguardo. Alla celebrazione, che ha visto la partecipazione di numerosi familiari, non erano solo presenti i suoi sei fratelli e sorelle, ma anche un fratello giunto appositamente dalla Svizzera per essere accanto a lei. Non mancavano, ovviamente, i tantissimi nipoti, che rappresentano una delle gioie più grandi per Nonna Rosina.                

A fare gli onori di casa e a portare il saluto ufficiale dell’amministrazione comunale è stata il vicesindaco Anna Dello Buono, che ha consegnato una targa commemorativa alla centenaria, a nome della comunità di Montella. Un gesto simbolico per omaggiare una donna che, con il suo esempio di vita e il suo amore per le tradizioni, rappresenta un pezzo importante della storia locale.

Il centesimo compleanno di Rosina non è solo una celebrazione personale, ma anche un momento di festa per tutta la comunità di Montella e per l’intera Irpinia. Il suo spirito vivace e la sua energia, nonostante gli anni, sono un segno tangibile della forza delle radici familiari e della capacità di mantenere vive le tradizioni più genuine, quelle che la rendono ancora oggi una figura di riferimento per tutti.

Continua a leggere
  1156 Visite

La rosa dell'amore (in ricordo di Diego Cavaniglia, Conte di Montella e della sua infelice sposa, Margherita Orsini.)

La rosa dell'amore (in ricordo di Diego Cavaniglia, Conte di Montella e della sua infelice sposa, Margherita Orsini.) poesia di Costantino Firinu-videopoesia di Giovanni Nufrio

 

 

 

 

Continua a leggere
  1138 Visite

Neve a Montella Video e Musica

Questo filmato cattura un momento di gioia e spensieratezza negli anni '60 a Montella, un paese immerso nella neve. Girato da mio padre Giuseppe Sica nel giardino della vecchia pizzeria "Conca D'Oro", confinante con il Vico Ferri, il video ritrae una scena familiare e calorosa, nonostante il freddo invernale.
Protagonisti:
Angelo Moscariello con la moglie e i figli, Tonino e Maurizio, sono al centro dell'azione.
Si uniscono a loro Vittorio Sica e Lina, mia sorella.
Attività: I protagonisti si lanciano palle di neve in una vivace battaglia giocosa. Ridono e si rincorrono, immersi nella bellezza della neve che copre il giardino. I sorrisi e il divertimento sono palpabili, creando un'atmosfera di festa e allegria, tipica dei momenti familiari trascorsi all'aperto durante l'inverno.
Questo breve filmato è una testimonianza visiva di come la semplicità di una nevicata - il video su S.Salvatore è stato girato il 12 gennaio 2025 da Angelo Caprio

  655 Visite

Weekend di trekking e avventura a Montella

Il 25 e 26 gennaio, si terrà un weekend immersivo nel Parco Regionale dei Monti Picentini, a Montella (Avellino), organizzato da Terre di Mezzo. L'evento prevede due giorni di escursioni con pernottamento in rifugio, pasti in autogestione e, in caso di neve, ciaspolate. Le guide esperte accompagneranno i partecipanti attraverso paesaggi montuosi incontaminati. L'iniziativa è aperta a tutti, dai principianti agli escursionisti esperti, per scoprire uno degli angoli più suggestivi della Campania.

 

 

 

Continua a leggere
  791 Visite

Presepe vivente a San Francesco a Folloni 5 gennaio 2025

Montella S. Francesco a Folloni  prima edizione del Presepe Vivente  5 Gennaio 2025 Organizzazione del Club Napoli San Francesco Montella AV.

 

 

 

Continua a leggere
  885 Visite

Un intrigato, arcano, ridanciano,racconto di Natale. di Totoruccio Fierro

Un intrigato, arcano, ridanciano racconto di Natale.        Circa tre mesi fa, la Tim, gestrice della mia linea Internet, su sua iniziativa, mi instaurò la cosiddetta fibra veloce ( forse Pietro Mennea sui 200 metri piani era stato più veloce! ).
Siccome il nuovo cavo non si "inficava" nel vecchio condotto, dovettero realizzare un bypass, scavalcando l'inopinato ostacolo!
Come fu e come non fu, dopo alcuni giorni ricevetti di nuovo Internet che, nelle more, non avevo più captato!
Veloce, rispetto a prima? Non so dirlo, anche perchè non mi sono peritato di controllare conla registrazione di un cronometro!
Ma, adesso comincia la mia beffarda odissea!
A distanza di qualche giorno, compaiono due lucette rosse sul mio decoder ed Internet vola via nei recessi infiniti!
Chiamo il 187 : schiaccia uno, schiaccia due, schiaccia tre e...attenda in linea!
Nessuno ti ascolta, nessuno ti parla, insomma una impresa come scalare il K2 con i suoi 8.611 metri! Pur tuttavia, dopo decine e decine di richieste di intervento, l' armadietto condominiale, è stato aperto per ben sei volte da parte degli operatori della Tim!
Ma, sentite questa loro scoperta : trovavano il filo della fibra tranciato di netto!
" Qualcuno del condominio vi vuole male! " affermavano!  

Mi interrogavo, da Sherlock Holmes investigatore, chi mai potesse essere l'attentatore,
passando ore e ore in rassegna ognuno di loro!
Nessun colpevole, anche perchè avevo circondato e stretto l'armadietto condominiale con tre cerchi di filo spinato ( usato nella prima guerra mondiale per contrastare l' avanzata del nemico), ma, purtroppo nessun effetto!
Il settimo ed ultimo intervento, da parte di un capace e solerte operatore, ha finalmente dipanato l' intricata matassa! Il filo sostituito era morsicchiato in più punti!
Chi era stato il truce sobillatore?
Non ve lo dico neanche sotto tortura!
Ma solo adesso ho capito tutto il valore pregnante del termine
ZOCCOLA!

  618 Visite

"Un'immagine evocativa che fonde passato e presente : Telemontella - montella.eu

"Un'immagine evocativa che fonde passato e presente: sopra, Vittorio Sica negli anni '70, concentrato, gestisce una diretta TV a Montella per Telemontella. È circondato da apparecchiature vintage, come telecamere a tubo catodico, cavi aggrovigliati e un mixer analogico, tipici dell’epoca. L’atmosfera è retrò, con colori caldi e sfumature nostalgiche, in una strada comunitaria piena di spettatori curiosi.
Sotto, Vittorio Sica nel 2024: lo stesso spirito, ma con tecnologia moderna. Ora dirige una diretta streaming per Montella.eu e Facebook, affiancato dai suoi collaboratori e amici Riccardo e Carmine, che da alcuni anni contribuiscono con entusiasmo e competenza al progetto. Riccardo, sempre accanto a Vittorio, gestisce parte della produzione, lavorando su un laptop ultramoderno e controllando i feed della diretta.


 

 

Continua a leggere
  547 Visite

GDF di Avellino: a Montella maxi sequestro di artifizi pirotecnici

A Montella, in occasione dei controlli intensificati dalla Guardia di Finanza di Avellino per contrastare la detenzione e la vendita illecita di materiale esplosivo durante le festività di Capodanno, sono stati sequestrati oltre 37.000 artifizi pirotecnici. Tali prodotti, appartenenti alle categorie “F1” e “F2”, erano stoccati in modo non sicuro e vicino a materiali infiammabili, violando le norme previste dal Decreto Ministeriale del 9 agosto 2011.

 

 

Il sequestro ha riguardato batterie di petardi, fontane, candele magiche e altri articoli, con un contenuto esplosivo netto di 107 kg. Il titolare dell’attività è stato denunciato per violazione dell’articolo 678 del codice penale. L’intervento sottolinea l’impegno delle Fiamme Gialle nella tutela della sicurezza pubblica e nel contrasto alla diffusione di prodotti non conformi alle normative. La colpevolezza del responsabile sarà accertata solo con sentenza definitiva.

 

Continua a leggere
  907 Visite

Laurea Federico Cincotti

Auguri a Federico Cincotti per il conseguimento della laurea in master in Innovation & Technology Management, università la Cattolica di Milano . Congratulazioni al padre Salvatore e alla madre Paola Carfagno , alle nonne Giuseppina Volpe e Maria Teresa De Fundis , alle zie Maria, Doriana, Sandra, Maria Grazia e Marilicia

 

 

 

Continua a leggere
  983 Visite

Natale di speranza a Lioni: i Sonora Junior Sax in concerto per i giovani 22 dicembre 2024

Natale di speranza a Lioni: i Sonora Junior Sax in concerto per i giovani  La musica ci porta lontano, rende vive le emozioni, ci trasporta in un mondo di luce, di gioia! Questo concerto è un viaggio. È dedicato a chi cerca conforto, a chi vuole credere ancora nella magia del Natale, a chi si è perso ma può ancora ritrovarsi, a chi cerca risposte ai propri dubbi e alle proprie incertezze.
Domenica 22 dicembre 2024, alle ore 19, la splendida Chiesa Madre di Santa Maria Assunta a Lioni si animerà di note straordinarie. L'evento "Natale di speranza - Sonora in Christmas" non sarà un semplice concerto, ma un momento di profonda condivisione e sostegno ai giovani, un'occasione per accendere i riflettori sul disagio giovanile.
Protagonisti della serata sono i Sonora Junior Sax, un ensemble sorprendente. Ottanta giovanissimi sassofonisti irpini, guidati dal Maestro Domenico Luciano, hanno già conquistato palcoscenici prestigiosi. I loro successi raccontano di un talento cristallino: dal Concorso Mondiale "Summa cum laude Youth Music Festival" alle collaborazioni con il Giffoni Film Festival Experience, questi ragazzi hanno dimostrato che la musica può abbattere ogni barriera.
Papa Francesco ha lanciato un appello ai giovani: mettere il proprio talento al servizio del mondo, della giustizia e della fratellanza. I Sonora Junior Sax hanno raccolto immediatamente questa sfida. Le loro note sono un ponte verso il dialogo, uno strumento di autocomprensione e crescita.


La magia del Natale prenderà vita attraverso le loro melodie. Celebri brani natalizi si arricchiranno di nuova energia, trasformando la Chiesa in un vero caleidoscopio di emozioni. Ogni nota sarà un messaggio, ogni suono una carezza per l'anima.
E se tutto questo può accadere, un ringraziamento speciale va a Mons. Tarcisio Gambalonga e a don Gelsomino Spatola per aver fortemente voluto questo evento; a Gilda Rizzi, trainante organizzatrice che con la sua energia inclusiva ha tessuto relazioni preziose; a tutte le associazioni, che mai fanno mancare aiuto e partecipazione. Un grande grazie alla società GeneGIS GI, main sponsor dei Sonora con il brand Pangea Cloud, per la sensibilità che ha saputo dimostrare supportando anche questa iniziativa.
E un grazie per il grande cuore ai ragazzi e a tutto il team Sonora.
Il disagio giovanile è una sfida complessa. Ansia, isolamento, mancanza di prospettive: sono le ombre che minacciano molti adolescenti. Questo concerto vuole essere più di un momento artistico. È un grido di speranza, un abbraccio collettivo ai giovani che cercano una luce nelle loro difficoltà.
Non mancare. La presenza di ognuno di noi è un segno di vicinanza ai giovani e alla bellezza della musica. Il 22 dicembre celebriamo insieme la magia del Natale, un Natale di speranza! Ti aspettiamo a braccia aperte. L’ingresso è libero.

  400 Visite

Antonio Lepore da Montella al Trentino

Antonio Lepore, da Montella al Trentino  recentemente insignito della stella Michelin e dal riconoscimente del Riccio D'oro 2024 in occasione della Festa della Castagna di Montella . Con il suo percorso straordinario, Antonio è un esempio di passione e determinazione, dai primi passi nella nostra terra fino alla cucina dei ristoranti più rinomati.
Grazie, Chef Antonio Lepore, per aver reso onore alle tue radici e per il tuo impegno a trasmettere conoscenza e ispirazione alle nuove generazioni.

Antonio sabato 7 dicenbre ha compiuto 29 anni AUGURI da montella.eu

 

 VIDEO DA STUDIO 1 APERTO infinity

Continua a leggere
  796 Visite

Legione Carabinieri " Campania" Comando Provinciale Avellino - Comunicato Stampa -

Coltivazione e detenzione di sostanze stupefacenti I Carabinieri denunciano un 46enne - Procede ininterrotta l’azione dei Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino nel contrasto al fenomeno dello spaccio di droga: la lotta senza quartiere sta permettendo di assicurare vari spacciatori alla Giustizia e, nel contempo, sequestrare considerevoli quantitativi di sostanze stupefacenti.
In tale contesto i Carabinieri della Compagnia di Montella hanno denunciato un uomo, domiciliato a Montemarano, ritenuto responsabile di coltivazione e detenzione di sostanze stupefacenti.
I fatti si sono svolti nel pomeriggio di ieri: i militari operanti, avendo notato i movimenti e l’atteggiamento sospetto di un uomo, già noto alle Forze dell’Ordine, alla guida di un veicolo, hanno proceduto al controllo.
L’immediata perquisizione personale e veicolare ha consentito di rinvenire circa 4grammi di marijuana. I controlli, sono stati quindi estesi all’abitazione dell’uomo, dove sono stati rinvenuti ulteriori 95 grammi di marijuana, un bilancino di precisione, tre piante e circa 50 semi di canapa indiana.
Quanto rinvenuto è stato sottoposto a sequestro e nei confronti dell’uomo è scattata la denuncia in stato di libertà.
Durante l’operazione, inoltre, essendo il soggetto fermato alla guida, è stato invitato a sottoporsi agli accertamenti per verificare eventuali stati di alterazione causati dall’assunzione di sostanze stupefacenti. Al rifiuto dell’uomo, si è proceduto al ritiro della patente e all’affido del veicolo a persona idonea.
Prosegue l’impegno dei Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino nel controllo del territorio, con operazioni mirate a garantire sicurezza e il rispetto della legalità.

  461 Visite

Ristorante "La Bussola" sul monte terminio Montella di Vittorio Sica

RISTORANTE "la Bussola" SUL MONTE TERMINIO  MONTELLA AV.1971/1975 COMMITTENTE ALFONSO CARFAGNO, DITTA ESECUTRICE METALMECCANICA, SAINT GOBAIN FRANCIA, ITALTECNOBETON, +ALTRE.. -ARCH. GIANCARLO PORCINI & FILIPPO PAGLIUCA 1972/1973 

 

ALFONSO CARFAGNO

Premio "International business corporation"

Continua a leggere
  4708 Visite

Comunicato Stampa - Montella e Cassano (AV) I Carabinieri in prima linea contro le truffe: Proseguono in irpinia gli incontri a difesa degli anziani

Proseguono in Irpinia gli incontri organizzati dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino per sensibilizzare i cittadini, in particolare gli anziani, contro il fenomeno delle truffe. Questi incontri, parte di un progetto nazionale, si concentrano sulla prevenzione e sull’informazione, fornendo strumenti utili per riconoscere e contrastare i tentativi di raggiro da parte di malintenzionati.

 

 

 


Nei giorni scorsi, il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Montella ha incontrato le comunità di Montella e Cassano Irpino, rafforzando la collaborazione tra l’Arma e i cittadini. In particolare, domenica scorsa, a Montella, al termine della messa, il Maresciallo ha parlato ai fedeli dal pulpito della chiesa, offrendo suggerimenti concreti su come prevenire le truffe, fenomeno che colpisce in particolare la popolazione anziana. L’intervento si è focalizzato sulla necessità di mantenere alta la guardia, evitando di fidarsi di estranei che si presentano come figure autorevoli o che inscenano situazioni di emergenza familiare per ottenere denaro.
Qualche giorno dopo, nella sala convegni del Comune di Cassano Irpino, il Comandante della Stazione ha inoltre partecipato a un incontro con la cittadinanza, affiancato dal Sindaco. Durante l’evento sono state illustrate le strategie più comuni adottate dai truffatori e forniti consigli pratici per difendersi. Tra le raccomandazioni principali, è stato ribadito l’importante ruolo del numero di emergenza “112”, attivo 24 ore su 24, da contattare sempre in caso di dubbi o situazioni sospette. 

Continua a leggere
  485 Visite

Le interviste impossibili di Gigi Di Fiore , Aurelio Fierro

Le interviste impossibili di Gigi Di Fiore , Aurelio Fierro - «Sono nato a Montella in Irpinia, in una famiglia numerosa . Eravamo undici figli, cantavamo tutti, mio padre Raffaele incantava con i suoi stornelli. Io non sfiguravo nel coro dei frati del convento di san Francesco a Folloni. Poi la folgorazione a Napoli, dove studiavo al Politecnico». Devo chiamarla ingegnere o mister Guaglione?
«Non mi sfruculiate. Lo sapete che mi mancavano 3 esami alla laurea di ingegneria, quando decisi di seguire la mia passione per la musica». 

 

  606 Visite