booked.net

Al Gesualdo di Avellino Italia's got talent. Red carpet tra foto e selfie

Foto, selfie e tanti sorrisi. Avellino abbraccia i giudici di Italia's got talent. Oggi in piazza Libertà Federica Pellegrini è stata accolta da molti fans. Intorno alle sedici l'arrivo della giuria al Gesualdo. È partita la tre giorni di registrazioni al Teatro “Carlo Gesualdo”, appuntamento per domani sabato 7 e domenica 8 con due turni di registrazioni al giorno: alle 14:00 e alle 19:00. Si può assistere alle spettacolo gratuitamente ma solo su prenotazione e il calendario risulta già sold-out da tempo.

Un ritorno gradito per il format che andrà in onda da gennaio 2020 su Sky. Sul palco del teatro cittadino di Piazza Castello si alterneranno cantanti, musicisti, attori, imitatori, ballerini, acrobati e performer che vogliono diventare famosi.

Tutti in lizza per vincere e realizzare il proprio sogno sul palco del Comunale per una sfida che divertirà tutti in platea. A giudicarli la super giuria composta da Mara Maionchi, Joe Bastianich, Frank Matano e Federica Pellegrini, con la conduzione di Lodovica Comella.

Per l' occasione da giorni si è attivata anche la macchina comunale, istituito infatti il divieto di sosta in via L. Fricchione fino alle 16:00 del 9 settembre sul lato destro costeggiante il parcheggio sotterraneo del Teatro, compresa la piazzetta di fine via, e sul lato sinistro dal civico 3 al 25. Vietata anche la circolazione, sempre in via Fricchione, dalle 13:00 a mezzanotte fino all’8 settembre, escluso i mezzi della Produzione.

  1332 Visite

Turismo, l’Irpinia punta a far rete in un sistema di qualità - di Roberta Bruno

MONTELLA - «Si è molto parlato di qualità e turismo, e di turismo di qualità. L’Irpinia potenzialmente offre tantissimo, ma bisogna che questa offerta venga tradotta in un sistema di qualità in un progetto che deve  essere messo in rete». Così il presidente di Confartigianato Campania, Ettore Mocella , nel corso della seconda tappa di “Irpinia Sistema Turistico” avuta luogo, nel pomeriggio di ieri, presso il Santuario di San Francesco a Folloni di Montella. «La nostra è infatti una mappatura dei bisogni di questo territorio, ci sono energie,  ma bisogna saperle incanalare », dichiara Mocella.
«Le manifestazioni di interesse saranno raccolte fino al prossimo 30 ottobre ed il prossimo appuntamento sarà a Calitriannuncia il presidente di Confindustria Avellino, Pino Bruno, che sottolinea più volte il concetto di «fare rete e di farlo qualitativamente. Per questo motivo - aggiungesi sono messi insieme questi tre enti” (Confindustria Confartigianato e Federalberghi, ndr.). L’obiettivo è quello di mettere in campo interventi di qualità per evitare quel turismo “mordi e fuggi” avvicinandosi, così, ai modelli già presenti in Umbria e Toscana. “Confidustria è a disposizione  ribadisce Bruno e speriamo che il territorio risponda a queste agevolazioni sul turismo che anni fa non esistevano ».
Gerardo Stabile, presidente Federalberghi Avellino, sciorina numeri da raggiungere affinché vi sia velocemente un’adesione e venga immessa sul mercato un prodotto nei tempi rapidi richiesti: «Sicuramente questo progetto può dare un forte contributo alla nostra provincia. Non stiamo
vivendo un buon momento,  nonostante l’estate ha restituito un dato positivo nelle varie strutture. Ma il turismo è fatto di 365 giorni all’anno e, quindi, bisogna capire come intervenire ed alimentare questo sistema.
L’obiettivo è quello di dare un contributo di qualità, di servizi a tutti coloro che arrivano in Irpinia.Conclusioni affidate a Vittorio Ascione, apoletano,
consulente tecnico del progetto: «Abbiamo avuto evidenzia  un confronto con Tour Operator e vari imprenditori nazionali sul pacchetto Irpinia, e tutte le risposte sono state positive, ma solo a determinate condizioni. Tutte le testimonianze del turismo irpino riportano sempre la stessa lamentela: la mancanza di strutture adibite al pernottamento degli ospiti. L’Irpinia ha molto da offrire  di  chiara –ma è male organizzata ».
Roberta Bruno

  899 Visite

Il vino e l’identità della terra irpina - di Roberta Bruno

SALZA - Il vino protagonista indiscusso del convegno multidisciplinare tenutosi nel centro storico di Salza, presso il palazzo Imperiale D’Afflitto del XVIII  sec, recentemente recuperato, nell’ambito della rassegna “Salza rock and more”. Gli ospiti hanno declinato l’argomento ognuno secondo  la propria ersonale passione e formazione professionale, incuriosendo e allietando gli ospiti presenti in sala e dando vita ad un dialogo vario e interessante.
Dopo i saluti e i ringraziamenti del sindaco di Salza Irpina Luigi Cella, che ha ricordato come anche la politica si stia muovendo, finalmente, per accendere i riflettori sul territorio irpino nelle sue peculiarità, il dibattito è stato condotto sul terreno della tradizione e delle curiosità in un abile excursus sul vino come “storia d’amore”, realizzato dalla dottoressa Katya Tarantino, biologa, nutrizionista e presidente dell’associazione Pabulum, che ha saputo metter in luce il significato culturale e socialmente condiviso di questa bevanda, per lungo tempo considerata elemento misterioso ed esoterico. In seguito, la parola è passata a Giulia Corrado, biologa e nutrizionista anch’essa, che ha illustrato le proprietà nutrizionali del vino, smascherando luoghi comuni.

Il terzo ospite, Graziella Di Grezia, medico radiologo, ha affrontato con estrema chiarezza il rapporto tra vino e salute. Titolo della sua presentazione “il buono, il brutto e il cattivo”, riferimento alla gamma completa degli effetti del vino sull’uomo a seconda della quantità e dell’uso che si fa di questa  inebriante bevanda. Dopo una prima parte “scientifica”, il dibattito ha preso una piega più culturale con la partecipazione dell’ex presidente della comunità Montana Terminio Cervialto, Nicola Di Iorio, storico dell’aglianico e autore del libro “Rosso dalla Terra”. L’autore, anche sommelier, ha raccontato la storia della nostra terra e delle nostre viti, ha narrato dei conflitti accesi con i popoli confinanti, tra aneddoti e curiosità.

È importante conoscere le proprie origini, sottolinea Di Iorio, per appropriarsi della propria cultura e riaffermare una propria identità nelle potenzialità di questo  territorio. Origini, infrastrutture, trasporti e solida unità consorziale e politica sul territorio sono, per il vecchio presidente della comunità Montana, i punti di forza che mancano, ma che sono necessari per rilanciare la nostra provincia, ancora troppo indietro rispetto ai tempi.
E’ stato, poi, il professore Alessandro Di Napoli, curatore della ricchissima antologia “Vino, Eros e Poesia. Da Omero ai giorni nostri”, a incantare il pubblico con la lettura di magnifiche poesie sul vino tratte dall’antologia. Spesso si tende a dimenticare come il vino sia stato fonte d’ispirazione di tanti artisti e poeti, maledetti o meno, e che abbia accompagnato e cullato menti epensatori, amori e passioni dell’intera umanità. Ma, come ricorda il saggio professore, l’aurea mediocritas deve essere sempre presente: come nei simposi dell’antica Grecia era imposta una regola nel bere, che andava rispettata in modo tale da poter discutere con scioltezza ma lucidità dei grandi temi eletti, allo stesso modo le grandi opere letterarie sono figlie della moderazione; la smoderatezza, invece, non ha mai creato nulla di bello.
Ad accompagnare il convegno ladegustazione dei vini locali, gentilmente offerti dalla cantina Di Meo e la mostra dedicata alle opere in olio su tela dell’artista Alessandro Follo.

 

  857 Visite

Roberto: così a Torino ho realizzato i miei sogni - di Roberta Bruno - dal Quotidiano del sud

Roberto Tucci, nato ad Avellino nel 1974, non manca certo il dono dell’intraprendenza. Ottimista e dinamico, è riuscito a coltivare nel tempo le proprie passioni, rendendole di volta in volta una piacevole scoperta. Roberto, che ama vivere nelle grandi città, ha vissuto e lavorato per diversi anni a Roma, a Milano e a Torino, dove attualmente si è stabilito. «Già da giovanissimo avevo curiosità di andare fuori  racconta Roberto - ciò nonostante avevo deciso di iscrivermi alla facoltà di Scienze della Comunicazione, presso l’università di Salerno, che all’epoca rappresentava una novità. Successivamente ho frequentato il master in Relazioni Pubbliche Europee a Roma, presso Ateneo Impresa, anche quella era una novità per quei tempi. Successivamente ho fatto uno stage prima a Roma presso l’agenzia di Klaus Davi e poi a Milano, dove mi sono trasferito nel 2000, cambiando presto agenzia. Il passaggio da Roma a Milano è stato significativo: mi sono subito ambientato e trovato a mio agio nel contesto lavorativo. Certamente la dimensione più umana e vivibile  della città, rispetto a quella della capitale, ha fatto la differenza. Attualmente vivo a Torino, soltanto perché sono innamorato del lavoro che sto svolgendo ma, in futuro, sarei felice di tornare a vivere a Milano.
Negli anni duemila c’era il boom di internet racconta ancora Roberto - dopo essere stato in “Say What?”, un’agenzia di comunicazione classica rispetto alla Klaus Davi, ho lavorato prima in una startup che si occupava di annunci di lavoro e poi presso Wireless, una rivista mensile specializzata in tecnologia.
In seguito, ho lavorato per dieci anni in eBay Classifieds come responsabile di marketing e revenues (Head of Core). Mi piaceva, viaggiavo molto tra l’Olanda e la California dove si trovano le sedi centrali dell’azienda, e avevo dinnanzi una prospettiva di carriera internazionale. Eppure, sentivo che in fondo non era quella la mia strada.

Il grande cambiamento è avvenuto nell’anno 2014 quando sono entrato in contatto con la Holden, la scuola di narrazione fondata nel 1994 da Alessandro Baricco, con la quale coltivavo un rapporto fin dai tempi dell’università, quando organizzavo eventi culturali ad Avellino. In breve: io avevo ormai esperienza in rete e loro cercavano un modo per lanciarsi online. Mi sono piaciuti immediatamente, dal mondo lavorativo al metodo utilizzato, del tutto diverso rispetto all’azienda multinazionale. Oggi mi occupo del mondo della comunicazione all’interno della scuola e coordino anche due college: Brand New e Story Design, due corsi che fanno parte del biennio della Holden per ragazzi dai 18 ai 30 anni. Anche se tardivamente, ho  coperto tutto il fascino dell’insegnamento e ne sono entusiasta. Stimoli continui, passione e freschezza sosono solo una parte di quello che questo incredibile mestiere offre a chi gli si dedica. Inoltre, i giovani allievi ti costringono a “stare sul pezzo” ed è proprio per seguire questa nuova e coinvolgente passione che oggi mi sono stabilito a Torino». 
Gli hobbies e le passioni di Roberto sono innumerevoli, ma tutte hanno in comune la stessa dedizione per l’arte e la cultura. Infatti, ltre all’insegnamento e alla comunicazione, ha coordinato un’associazione di scrittura in carcere chiamata “Il Due”, che prende il nome dal modo di definire il carcere di San Vittore, situato al civico numero due............CONTINUA SU "IL QUOTIDIANO DEL SUD

  1061 Visite

Di nuovo nella sua Cassano dopo 15 anni trascorsi in Francia - di Roberta Bruno - dal Quotidiano del sud

Giovanni è un giovane di Cassano Irpino, partito per la Francia dopo il liceo. A Parigi si è dedicato agli studi di filosofia prima, e a quelli di arti visive poi. È rimasto lontano dall’Irpinia per oltre 15 anni, e ciò che l’ha spinto a partire non è stata la mancanza di lavoro ma, come tiene a sottolineare più volte, l’assenza di un contesto culturale adeguato.
Dopo tanti anni Giovanni è tornato al proprio paese con l’intento di avviare un processo culturale partendo dal basso, dalla terra, come quel luogo che unisce gli uomini nel lavoro, e che può formare una comunità forte delle proprie radici e tradizioni, nel rispetto di un’economia sostenibile per la società e per il futuro.
«Ho sempre avuto l’indole dell’evasore. Da bambino – racconta Giovanni - appena riuscivo scappavo di casa e giravo per il mio paese, a Cassano mi conoscevano tutti, e mamma per recuperarmi era costretta a chiedere, casa per casa, se mi avessero visto.
Ho sempre detestato sentirmi costretto: all’epoca avrei voluto fare il liceo artistico a Benevento, ma i miei genitori decisero per me che sarebbe stato meglio il liceo scientifico. Quando finii il liceo decisi di partire per Parigi, mio padre mi disse che non mi avrebbe dato una lira, ma io non mi lasciai intimidire e partii ugualmente. Ho sempre trovato tanti lavori per mantenermi: consegnavo i giornali prima di andare ai corsi, ho fatto il barman, il cameriere, e più tardi ho lavorato nel mondo fotografico e della moda come operatore video e assistente fotografico».
Giovanni è rimasto all’estero per circa 20 anni, tra la Parigi mondana e la passione per le montagne della Francia meridionale, con solo qualche piccola parentesi italiana: «Nel 2004, insieme alla mia ragazza, sono tornato in Italia, all’epoca stavo scrivendo delle sceneggiature e lasciai la Francia insieme ai vari lavori che seguivo per concentrarmi sulla scrittura. Mi interessava molto il fenomeno dell’immigrazione di ritorno tanto che mi adoperai per realizzare un documentario. L’anno successivo andai in Francia per poi ritornare in Italia nel 2009, quando mi interessai agli studi di speleologia e presi l’abilitazione per le tecniche di corda. Sono stato ancora a Parigi per altri 5 anni: collaboravo con la RCS francese, mi sarebbe piaciuto creare una sorta di casa di produzione. Nonostante il mondo della moda e della fotografia mi abbiano dato molte soddisfazioni, permettendomi di viaggiare e di avere anche una retribuzione non indifferente, mi resi conto che si trattava di un ambiente autoreferenziale, nel bene e nel male. Così, ottenuta la disoccupazione, ho girato tra le montagne della Francia meridionale. A quel punto iniziò ad interessarmi l’aspetto documentaristico del mondo animale: desideravo traslare le competenze che avevo acquisito in quegli anni in un ambito opposto al mondo cittadino e modaiolo; iniziavo a decostruirle per riadattarle ad un nuovo ambiente».
Il ritorno alla ruralità è stata così per Giovanni una scelta:
«Nonostante i miei studi filosofici sono un tipo piuttosto pragmatico» continua «infatti ho deciso di tornare alla terra. Vedo l’agricoltura come una possibilità politica di cambiare le sorti del nostro luogo e farne un posto più piacevole. Il mio pensiero abbraccia un concetto di agricoltura diverso rispetto al passato più recente, perché si sviluppa in direzione di un canale culturale. Il tentativo di creare un contesto culturale non si insedia in maniera autistica ed estranea al territorio ma, al contrario, parte dal basso, vivendo quotidianamente il contesto e imparando a conoscerlo nelle sue dinamiche e organizzazione, affinché si possa riuscire al meglio senza fallire. In luoghi come questi saper lavorare nel mondo naturale, mettendo a frutto le caratteristiche del paesaggio, è essenziale; l’errore dell’industrializzazione forzata e avulsa dal contesto del post terremoto, di cui noi tutti oggi tocchiamo con mano l’esito dannoso, non è più ripetibile».
Giovanni entusiasma quando parla dei suoi sogni di cultura e di un futuro in armonia col progresso e la sostenibilità. Temi estremamente attuali e intrecciati tra loro. Anche se un futuro senza giovani è difficile da immaginare. Per Giovanni la tendenza filo-senile è da arginare: «Non si può dare fiducia solo all’anziano, – afferma - senza l’estro e l’entusiasmo giovanile le tradizioni si irrigidiscono e invecchiano senza possibilità di attecchire su un nuovo terreno fertile. L’errore fa parte dell’esperienza e un “anziano” non è meno fallibile di un giovane.
Io per esempio sto imparando a fare l’agricoltore da autodidatta e imparo sul campo a tutti gli effetti. Quando parlo con il vicino, mi rendo conto di come si persegua ancora quello che in apparenza è il vantaggio immediato: come togliere le erbacce con il diserbante piuttosto che studiare nuovi metodi, scoprendo che spesso le erbacce sul terreno è meglio lasciarle.
Senza aprirsi alla cultura anche nel mondo agricolo si continuerà ad utilizzare la parola “beneficio” piuttosto che “tossicità”; smetterò di perseguire questa strada della coltivazione solo quando mi renderò conto che non sia effettivamente possibile coltivare naturalmente, cosa di cui sono certo il contrario.
Che dire, sono un sognatore e continuo a pensare ai miei sogni come un ideale, ho rifiutato tanti lavori anche a tempo indeterminato solo perché non rispecchiavano le mie aspettative a lungo termine. Sono io che devo strumentalizzare il lavoro adeguandolo alle mie esigenze, non il contrario. L’unico lavoro che deve impegnare le persone è quello di concretizzare il proprio sogno. Le energie spese per trovare il lavoro a tempo indeterminato, il famoso posto fisso, le considero riduttive: un’offesa per l’intelligenza e la dignità di una persona.
Forse si tratta di un compromesso che io personalmente non riesco ad accettare. Sono scappato dal contesto urbano perché mi sentivo stretto, decidendo di stare in un luogo in cui la vita costa meno proprio perché possa permettermi di lavorare saltuariamente e con tempi più umani.Recentemente due aziende mi hanno proposto dei lavori, ho rifiutato. Non riesco ad ingabbiarmi in un lavoro a tempo indeterminato: se un giorno voglio andare in grotta devo poter andare. Posso impegnarmi per qualche settimana, un mese, ma con la prerogativa che non sia per sempre».
Nei tempi più recenti produzione e lavoro sono termini che coincidono come mai prima: l’industria non conosce riposo, l’agricoltura intensiva manca di rispetto ai tempi di rigenerazione che la natura impone, all’uomo tanto quanto alla terra. In questa prospettiva la filosofia di Giovanni, per quanto possa apparire contro tendenza, apre su scenari meno utopici e realistici di quanto si poteva pensare negli anni precedenti, per via dell’esigenza stringente dei nostri tempi. Per Giovanni il dialogo ed il conseguente scambio di idee e conoscenze possono portare ad un libero associazionismo “dal basso”, che lentamente cooperi per le esigenze di tutti: «L’agricoltura ha la possibilità di soddisfare le esigenze prime, ristabilendo una comunità. Il mio sogno è quello di un’agorà: fare gruppo e legarsi insieme permette di operare nella più assoluta sostenibilità. Oggi basterebbe un trattore per 10 aziende agricole, e invece ognuno compra il proprio. Bisogna che si esca da questo individualismo e che si cooperi per fare qualcosa di più. Sono convinto che l’agricoltura sia un buon modo per fare cultura, per dare valore al territorio, ma in questo processo devono concorrere più forze, compresa quella politica».

<< SCARICA  L'ARTICOLO DA " La Domenica de il Quotidiano del Sud "

  1262 Visite

Opera del Maestro Manzi

Martedì 27 agosto alla riapertura della trattoria Sanesi a Lastra a Signa, sarà visibile l’ultima opera del Maestro Manzi, graffito murale di 5x2 mt, dal titolo “Mito e realtà”.

  992 Visite

“Al Sud nessuna opportunità per noi ingegneri” di Roberta Bruno - dal Quotidiano del sud

Dal Politecnico alla scommessa con la Magneti Marelli - Aurelio De Simone, classe 1992, è un brillante ragazzo montellese, appassionato fin da piccolo agli studi scientifici. Dopo la laurea triennale in ingegneria aerospaziale all’università Federico II di Napoli e la specializzazione al Politecnico di Torino, ha sviluppato una tesi sperimentale a Lowell, vicino Boston, collaborando ad un progetto tutto italiano sulle strutture aeronautiche. Una volta tornato in Italia è stato costretto al Nord per lavoro: nessuna azienda meridionale ha ricercato la sua figura professionale.
«Scegliere ingegneria per me è stato uno sviluppo naturale, mi piacevano la matematica e la fisica e prediligevo discipline non troppo mnemoniche, come ad esempio medicina; il calcolo rappresentava per me il giusto compromesso tra teoria e attività pratica. Ho scelto ingegneria aerospaziale per pura curiosità sugli aerei.
L’esperienza americana è stata particolarmente formativa. Lì cercavano dei ragazzi italiani per portare avanti un progetto sullo studio del comportamento della struttura globale, scindendola in piccole parti e definendo dei calcoli sulle microstrutture. I ragazzi formati in Italia hanno un diverso atteggiamento e approccio nei confronti della teoria: abbiamo basi molto più teoriche rispetto a tanti altri studenti europei e non.
Dopo la laurea sono stato contattato da Avio Aero, un’azienda che opera nella progettazione e produzione di oggetti e sistemi per velivoli, per uno stage di sei mesi, finito il quale, non avendo avuto un’offerta per la posizione a cui ambivo, ho cambiato società, passando ad una multinazionale italiana che si occupa della fornitura di prodotti e sistemi tecnologici per il mondo automobilistico, la Magneti Marelli».
Aurelio è entrato far parte del gruppo Marelli con un graduate program, ossia un programma di formazione che passo dopo passo introduce il soggetto all’interno di un contesto lavorativo.
«Sono entrato nella società con un graduate program – racconta Aurelio - ossia un processo di formazione e inserimento ai fini dell’azienda, funzionale al raggiungimento di una figura particolare, come ad esempio il direttore dello stabilimento. Oramai le aziende puntano alla formazione delle figure professionali dall’interno: un ragazzo neolaureato viene assunto e iniziato al contesto lavorativo dallo stesso gruppo. Vengono fissati degli obbiettivi, ed una volta raggiunti, se ne pongono di nuovi; in questo modo è data ai giovani la possibilità di formarsi e, al contempo, far carriera».
Avendo vissuto in diversi contesti Aurelio riporta l’esperienza vissuta tra Napoli e Torino: «Posso dire che la mia formazione è stata complementare: un’ottima base teorica a Napoli coronata dallo sviluppo di una mentalità più pratica a Torino. Mi spiego: Napoli possiede un ambito accademico certamente più preparato, ci sono ricercatori molto in gamba e noti sulla scena internazionale; Torino invece si affaccia sullo scenario europeo non solo geograficamente, ma anche perché è allacciata alla stragrande maggioranza delle aziende presenti sul territorio e oltre il confine. Lavorativamente parlando, il vasto raggio d’azione del Politecnico si traduce in un approccio molto più pratico ed europeo, mentre, nell’ambiente partenopeo si è irriducibilmente ancorati all’approccio tradizionale e teorico; che non è un male, anzi, è un gran punto di forza della formazione meridionale, ma forse l’unico.
A Torino, come dicevo, aiuta la posizione geografica più europea, ci sono sicuramente più soldi, più contatti e più scambi culturali: tesoro per un ambiente accademico. Nell’ambito universitario del Nord la vita è decisamente semplificata, mentre Napoli è una città che ti tiene sempre in lotta. Tuttavia, bisogna dire che i professori sono molto più disponibili ed umani al Sud, e che le associazioni studentesche sono riuscite ad ottenere tanto, soprattutto per quanto riguarda la gestione degli appelli d’esame. Dal mio personale punto di vista questo si traduce per lo studente in una semplice dinamica: al Sud un esame si prepara nei tempi “giusti” per darlo nel migliore dei modi, mentre al Nord l’esame “si tenta”, trasformando l’università in una corsa sterile.
Il vantaggio teorico che si ha quando si arriva al Politecnico è notevole: metà degli esami li avevo già affrontati a Napoli, e la preparazione dei miei compagni che provenivano dalla triennale settentrionale era minore rispetto alla nostra. Viceversa, il loro orientamento pratico era evidentemente maggiore del nostro: conoscevano ed utilizzavano una quantità di programmi mai sentiti. Credo che il mio percorso sia stato la giusta combinazione».
La piacevole chiacchierata con Aurelio tocca molti punti interessanti, immancabile il parere del giovane ingegnere sull’Irpinia: «È piacevole tornare in vacanza ma non lavorerò mai qui, non perché ho dei limiti al riguardo, ma perché non esiste un piano industriale. Inoltre, neanche da Napoli ho mai avuto proposte per la mia figura professionale. Recentemente ho ricevuto un’offerta da Ema, Europea Microfusioni Aerospaziali, risibile rispetto alla mia posizione attuale e senza alcuna prospettiva di carriera.
Ogni volta che sono tornato a casa in questi anni ho trovato davvero pochi cambiamenti, diciamo il minimo sindacale urbanistico – ride – ma nessun programma per un piano industriale o traccia di rapporti con l’Europa. Mancano le aziende che danno la possibilità di rimanere sul territorio».
Gli esempi e i paragoni che Aurelio pone tra l’Irpinia e altrettanto piccole realtà del Nord fanno però riflettere: «Poniamo un esempio: Villar Perosa, in Piemonte, è un comune italiano di 4.000 abitanti, la metà di Montella, ma è allo stesso tempo culla di tantissime aziende, tra le quali la SKF, il più grande distributore di cuscinetti a sfera al mondo. Ma la realtà industriale non è per forza tutto: il più noto festival musicale e letterario italiano si tiene annualmente a Barolo, nelle Langhe cuneesi. Questo evento è cresciuto nel tempo fino a diventare un’attrazione mondiale, valorizzando le risorse del luogo e le tradizioni agri-vinicole della regione che lo accoglie.
Come si può pensare allo sviluppo dell’Irpinia quando dalle nostre parti non esistono collegamenti, infrastrutture o incentivi? L’anno passato abbiamo avuto una bellissima occasione per rilanciare la nostra terra, il Verteglia Mater. Doveva essere un evento unico nel suo genere e invece è stata una grandissima delusione.
Sono mancati i collegamenti con il nostro paese oltre alle strutture necessarie per ospitare tutte quelle persone, facendo venire meno, di conseguenza, la microeconomia che gira attorno a questo tipo di eventi. Inoltre, l’assenza di un direttore artistico, perlomeno competente, che riuscisse ad organizzare un programma anche semplice per intrattenere gli ospiti durante le giornate o che si occupasse della gestione simultanea dei palchi allestiti per le serate, è stata una mancanza ancora più grave per un evento di quella portata. Sinceramente credo che la mancata replica dell’appuntamento di quest’anno sia il segno silente del grande fallimento.
Se da un anno all’altro non si opera per sopperire alla mancanza di strutture ed infrastrutture funzionali a tale evento, è inutile illudersi e prendersi in giro: l’abbandono di tali iniziative è già scritta. Un vero peccato, questo evento poteva riportare alla nostra meravigliosa terra la visibilità che merita».

SCARICA  L'ARTICOLO DA " La Domenica de il Quotidiano  del Sud " 

 

  1965 Visite

Qui ho imparato a curare il cuore - Valentino, fuggito da Montella in Svizzera: “Voglio diventare un buon medico -” di Roberta Bruno - dal Quotidiano del sud

Valentino M., generazione 1989, è un giovane di origini russe, adottato da una famiglia montellese. Valentino è giunto in Irpinia all’età di otto anni, iniziando, dunque, il suo percorso di studi in svantaggio rispetto ai suoi coetanei. Ciò nonostante, grazie alla grande curiosità e alla sete di conoscenza che lo contraddistinguono, la sua istruzione è andata progredendo, fino a concludere il percorso di scientifico di Montella. Oggi Valentino è uno specializzando in medicina nella città di Coira, in Svizzera, e nonostante appaia come un giovane timido e riservato, è certamente un ragazzo che sa cosa vuole. «Il primo momento in cui ho pensato di andare via dall’Italia - racconta Valentino - è stato durante l’Erasmus in Spagna. All’epoca frequentavo uno degli ospedali più importanti della regione, quello di Santiago; mi resi subito conto della differenza abissale che intercorre tra le strutture ospedaliere altre e quelle italiane. Il pensiero di trasferirmi in Spagna fu immediato.
In seguito, quando ho iniziato ad informarmi sulle specializzazioni, ho capito che in Italia i laureati in medicina continuano ad essere studenti anche dopo la laurea. Posso essere criticato, ma bisogna rendersi conto che il rimborso di 1.700 euro non può bastare come stipendio all’età che si ha quando si concludono gli studi di medicina. Certo possono apparire come un’ottima retribuzione rispetto al contesto lavorativo attuale, ma se si analizza con raziocinio si comprende facilmente che non può garantire néstabilità e né indipendenza. Così, dopo la laurea,mentre praticavo il tirocinio obbligatorio, ho iniziato a studiare il tedesco».
Ma a spingere definitivamente Valentino fuori dal confine italiano è stato il rifiuto ricevuto da un esperto medico campano:
«La mia passione è il ramo della cardiologia. Così dopo la laurea andai da un cardiologo, molto famoso a Salerno, perché volevo imparare a fare l’ecocardiografia, ero emozionato ed entusiasta. Mi presentai, gli spiegai la mia passione e le mie intenzioni.
Mi respinse. È stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. In quel momento ho capito che dovevo andare via. Mi sono abilitato alla professione, ho fatto il test di specializzazione e intanto lavoravo in Basilicata alla guardia medica.
Facevo tutti i turni possibili per mettere da parte un po' di soldi mentre continuavo a studiare il tedesco. Successivamente, ho lavorato per tre mesi all’ospedale di S. Angelo dei Lombardi, facevo il volontario al pronto soccorso, pensavo di imparare qualcosa e invece insegnavo io a loro. Finalmente ricevetti la chiamata che aspettavo dalla Svizzera, ero atteso per il colloquio per il primo anno di specializzazione in medicina interna».
La forza che muove Valentino è prevalentemente una, quella di  migliorarsi, di continuare ad imparare e di fare sempre meglio: «voglio diventare bravo - afferma – e sentivo che l’Italia non me l’avrebbe permesso. Sono stato studente per 6 anni e adesso non voglio continuare ad esserlo nel mio lavoro.
L’ospedale in Svizzera è organizzato diversamente da quelli italiani, già da  adesso ho grandi responsabilità: salvo vite, mi chiedono di uscire in ambulanza, e, di conseguenza, anche la retribuzione è in proporzione a tali mansioni». Quando chiedo a Valentino se anche in Svizzera ci sono casi di malasanità mi risponde: «Chiaramente, in tutti i sistemi possono esserci delle falle. Ma una grande differenza può rintracciarsi nella gestione del problema e nel modo in cui si cerca di ovviare ai propri  punti deboli. Per esempio, da noi in Svizzera si fanno periodicamente delle riunioni   nelle quali si pongono delle valutazioni oggettive sugli eventi trascorsi, in modo tale da poter continuare ad imparare dagli errori in prospettiva di un miglioramento in futuro. Inoltre, gli ospedali svizzeri sono tutti in dialogo tra loro, per un continuo aggiornamento e un confronto prolifero.
Anche quando si trasferisce un paziente in un altrodale si rimane in contatto con la nuova struttura e si riceve un feedback.
Personalmente trovo queste pratiche molto utili perché così sono messo nella condizione di sapere se la mia diagnosi era esatta o meno, e posso conoscere tutti i successivi sviluppi. C’è da tenere  presente in questo confronto che gli ospedali in Italia sono un servizio pubblico, mentre in Svizzera no, perché sono le assicurazioni ad avere in mano gli ospedali, cosa che implica, di conseguenza, un servizio maggiore e una maggiore attenzione: in Italia ricoverare un paziente costa, mentre in Svizzera è un guadagno.
Tutto ciò implica una diversa organizzazione del lavoro. Si lavora molto  ma si è anche molto meglio retribuiti rispetto all’Italia. Inoltre lì, puntando ad un continuo miglioramento, gli ospedali mirano ai giovani, finanziando la loro formazione a questo scopo. Il mio ospedale, per esempio, mi ha mandato a  Norimberga per frequentare un corso in “medicina di emergenza, supporto vitale nel paziente traumatico e rianimazione cardiologica avanzata” pagandomi tutto, esami e certificazioni comprese. 

È comprensibile il motivo per cui sostengo che in Italia tutto questo mi sarebbe stato precluso». In questo periodo estivo Valentino è tornato in Irpinia, la sua terra, a godersi un po' di vacanza prima di riprendere la sua vita felice ma stressante, e passa le serate in piazza a chiacchierare con gli amici di sempre, Luigi e Salvatore, che fedeli lo attendono ad ogni festività.
«L’Irpinia è casa mia, torno 3 o 4 volte l’anno, ma nel tempo vedo Montella sempre uguale. I miei amici sono rimasti qui: c’è chi lavora con il  sostegno della famiglia, chi si arrangia, e chi, purtroppo, non lavora proprio. Giunti ai trent’anni si dovrebbe pensare ad una famiglia, e il non avere una stabilità economica penso sia terribile. 
Tra gli amici sono l’uni - co ad essere partito, e non me ne pento. Forse gli altri sono più attaccati alla terra o forse sono meno ambiziosi, ma credo che qualsiasi Irpino con un po' di ambizione  non rimarrebbe qui.
Per il futuro non saprei, in Svizzera voglio solo diventare bravo, poi magari torno e apro uno studio di cardiologia proprio a Montella. In fondo nel mio mestiere nonpuò esserci crisi: la gente è sempre malata e i medici non muoiono di fame. Oddio, - aggiunge sorridendo bonariamente - gli specializzandi italiani forse sì!»

  2274 Visite

“Patrizia, da Castelfranci a Milano per educare a vivere insieme nella società multietnica” di Roberta Bruno - dal Quotidiano del sud Arte e cultura

Patrizia C. è una giovane donna di Castelfranci che vive a Milano da 13 anni, ed è oggi educatore presso un centro di accoglienza. Dopo la laurea in scienze dell’educazione all’università degli Studi di Salerno, Patrizia ha lasciato il proprio paese, guidata dalla curiosità e dalla voglia di fare nuove esperienze. La prima tappa di Patrizia è Pisa, ma, partita soltanto per una vacanza, non è mai più tornata: «Dopo la laurea ho fatto il servizio civile a Pisa presso la sede U.I.C. (Unione Italiana Ciechi), mentre per mantenermi facevo la cameriera, nei weekend frequentavo un corso a Firenze sulla cooperazione internazionale per i progetti di sviluppo con C.S.V. Sono sempre stata attratta dalle altre culture; al di là di voler aiutare gli altri sono sempre stata estremamente curiosa, ho sempre avuto interesse nel capire l’altro in generale.
Il mio sogno all’epoca era partire, andare in Africa, vedere quale fosse la realtà di quei luoghi e di quelle culture. Non sono più partita, e forse oggi un po' me ne pento, ma a quell’età avevo voglia di lavorare e di rendermi indipendente.
Ad un tratto, terminato il corso a Firenze, ho deciso di fare un master a Milano. Arrivai qui nel gennaio del 2006 e freequentai il Master “progettazione pedagogica nel settore della .......continua

  974 Visite

“Da Montella a Milano suonando il piano” di Roberta Bruno - dal Quotidiano del sud

Paolo Barbone, generazione 1985, fa parte dell’esercito di giovani irpini emigrati al Nord e conserva l’Irpinia nel cuore - Paolo Barbone, generazione 1985, è un giovane pianista montellese che fa parte dell’esercito di giovani irpini emigrati al Nord. Dopo la laurea in filosofia morale, conseguita alla Federico II di Napoli, e il diploma al conservatorio, all’età di 27 anni si è trasferito a Milano spinto dall’esigenza di  indipendenza economica, e non solo. La prima esperienza di lavoro l’ha vissuta presso il gruppo A2A, società di energia elettrica e gas: «Ho lavorato per tre anni per A2A, leggendo i contatori di Milano Nord e dando ripetizioni private di pianoforte.
Sono stato bene in quegli anni, ma arrivato ai 30 volevo cambiare e ho fatto domanda per le supplenze nelle scuole. Così ho iniziato ad insegnare musica e a svolgere il ruolo di docente di sostegno in un istituto comprensivo. Per il futuro posso dire che la città di Milano è la giusta realtà per me: qui ho relazioni e stimoli che mi interessano, e il mondo della scuola corona questo equilibrio. A Montella torno esclusivamente per la mia famiglia.
Credo che oggi sia forte il contrasto tra le generazioni: non si può stare a Montella immaginando di crescere dentro i limiti di origini e tradizioni che vanno in direzione diversa, se non contraria, alla propria».
L’educazione e la libertà di apprendere........CONTINUA

  2038 Visite

Casali in Festa, il fascino dell'antico nel rione Sorbo di Montella Eventi a Avellino

10 08 2019 Casali in festa logo

“ Storia e cultura locale, Ambiente e Territorio, Agricoltura e Pastorizia, Arte ed Artigianato, Prodotti tipici, Enogastronomia, Canti e balli popolari. È questo il filo conduttore di Casali in Festa, la manifestazione culturale, artistica e gastronomica che si terrà nel quartiere Sorbo, il 10 agosto a Montella. Nel corso della serata dalle ore 18.00 ospiti e visitatori potranno conoscere e gustare : 

  1653 Visite

Antonio Recupido: un amico, un collega.

Recupido 05L’altro ieri, domenica 21 luglio, all’età di 79 anni,   è venuto a mancare Antonio Recupido. Lo chiamavamo, con affetto, “Totonno” e la sua scomparsa si aggiunge a quella di tanti e, tanti altri cari conoscenti ed amici.     Ecco dunque che la lista degli amici e delle persone care scomparse, ahimè, si allunga ancora con un elenco sempre più lungo e consistente, nel quale trovano posto amici di un’infanzia assai lontana, nel quale sono inclusi, tanto per ricordare, a mo’ d’esempio, qualche nome: Pio

  1785 Visite

ARTINGIANARTE 2019

  1006 Visite

“Il sogno? Un bistrot letterario nel cuore di Milano” di Roberta Bruno - dal Quotidiano del sud

BISTRO LETTERARIO 01Antonio si racconta, da Ponteromito nella capitale milanese - Antonio Di Dio, classe 1986 è un ragazzo che proviene da Ponteromito, comune di Montemarano. Laureato in due tempi a Fisciano, fa parte , anche lui del gruppo di giovani irpini che si è spostato a Milano per inseguire i propri sogni. Antonio è un ragazzo determinato, curioso e molto acculturato. Dopo un periodo post-adolescenziale non facile, per via di una malattia che gli ha colpito gli occhi e per la quale ha subìto un doppio trapianto di cornea, ha lottato, in una  convalescenza durata anni, per riprendere a pieno l’uso della vista: in fondo è sempre stato troppo appassionato alla letteratura americana per smettere di leggerla. A 23 anni si è

  1484 Visite

Mario Buttiglio in ricordo del nonno materno Alfredo Ciociola . 6 luglio 1919 -6 luglio 2019 centenario dello scoprimento della lapide commemorativa.

Ciociola A Lapide 05 smollCarissimi amici, sono felice di sottoporre alla vostra lettura quanto declamava il mio Nonno Materno, Alfredo Ciociola, nelle vesti di Maggiore di Fanteria, in occasione dello scoprimento della Lapide ai Caduti in guerra, il 6 luglio 1919. Non sto qui, certo, ad encomiare la personalità di mio Nonno, il cui merito è stato quello di credere nell’Ideale della Patria e nella gratitudine incondizionata verso la propria terra natìa. Avvocato prima e Notaio poi, ha speso tutto se stesso per il bene della nostra Montella, portando a termine con successo diverse controversie. Nacque in Montella nel 1874 dai coniugi Giuseppe e Giuseppina Lo Schiavo e fu il 7° di nove figli. Dopo aver

  1408 Visite

Aurora Di Benedetto: COSA ANDIAMO A FARE A MEDJUGORJE

MEDJUGORJEE’ la domanda che molte persone dovrebbero porsi prima di partire per recarsi in quel paesino dell’Erzegovina dove non ci sono paesaggi di qualche bellezza da ammirare, né monumenti architettonici di qualche interesse: solo colline coperte di sassi e di rovi. Eppure è un paesino nel quale si stima che a partire dal 1981 si siano recate non meno di trenta milioni di persone provenienti da ogni angolo del nostro pianeta e dove tuttora si recano forse un milione di persone all’anno. La risposta può essere articolata. Noi crediamo che dal giugno 1981 la Vergine Maria scende quotidianamente tra quei sassi per ricordare a tutti noi che se, malgrado le prove e le sofferenze, vogliamo cercare di trovare la felicità o almeno la serenità già su

  1572 Visite

Presentata al Circolo della Stampa ad Avellino Verteglia Mater 2019 -Da avellinotoday.it

28 06 2019 VERTEGLIA MATER PresentazionePromozione del territorio e tutela delle risorse naturali, torna per la seconda edizione uno dei grandi festival estivi dell’Irpinia: nel suggestivo scenario dell’Altopiano di Verteglia a Montella, in provincia di Avellino, ai piedi del Monte Terminio, si svolgerà un weekend di cultura, musica e divertimento dal 2 al 4 agosto 2019. Si tratta di un vero e proprio viaggio esperienziale che guiderà i partecipanti nei temi forti del territorio: un programma ricco di eventi musicali intratterrà il pubblico durante tutto il giorno accompagnandoli in

  1396 Visite

A Montella caciocavallo day con la festa della mappatella

30 06 2019 Caciocavallo Dayl caseificio Bruna Alpina il 30 giugno 2019 organizza la quarta Festa della mappatella. Una giornata all'insegna del pic-nic e del ivertimento ideale per adulti e bambini che hanno voglia di trascorrere il tempo libero a contatto con gli animali e con la natura. L’evento si svolgerà presso l'area verde dell'azienda in contrada cerrete, avrà inizio in

  1299 Visite

Persone - Le interviste di Franco Genzale 24.06.2019 DIMITRI DELLO BUONO, IL MONTELLESE “GENIALE”

Dimitri logoDimitri Dello Buono ha 51 anni ed è nativo e cittadino di Montella. Due lauree con il massimo dei voti e lode (“Sistemi Informativi Territoriali” e Magistrale in “Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento”) conseguite presso l’Istituto Universitario Architettura di Venezia, un Master in Consulenza di Impresa e Management, ricopre attualmente l’incarico di Capo di Gabinetto della Presidenza del Consiglio Regionale della

  1957 Visite

Da Bagnoli a Milano col sogno di fare il medico - di Roberta Bruno

Roberta Bruno Vincenzo e Martina orizzMartina Di Capua  e Vincenzo  Nicastro, specializzandi in medicina, si raccontano , sono due giovani di Bagnoli Irpino, entrambi hanno fatto il liceo a Montella, entrambi si sono appassionati agli studi scientifici,
ed entrambi perseguono il sogno di diventare medico.  Martina è una ragazza molto dolce e sveglia, ed è specializzanda in medicina generale all’ospedale di Niguarda. Vincenzo, invece, preciso e brillante, è specializzando in chirurgia generale all’ospedale San Carlo di Milano. Ad uno piace formarsi, all’altra piace darsi da fare per gli altri. Questi ragazzi sono a Milano relativamente da poco tempo e sono qui per

  1523 Visite