Misure urgenti per il contenimento dell diffusione del contagio COVID-19 . Il Sindaco ordina:
Misure urgenti per il contenimento dell diffusione del contagio COVID-19 . Il Sindaco ordina:
La redazione montella.eu vuole complimentarsi ed esprimere il proprio plauso all'amministrazione comunale e a tutto l'organigramma comunale per il lavoro di prevenzione ed informazione finora svolto. Ci stiamo rendendo conto, in questi giorni, della difficoltà di reperire informazioni corrette, certe e affidabili e di postare, pubblicare o aggiornare i siti web e canali social con velocità, serietà e completezza di informazioni. Cosa che riconosciamo essere, fortunatamente, riservata ai cittadini di Montella.
La redazione vuole, ancora una volta, ricordarvi di attenervi alle regole, alle leggi ed alle raccomandazioni.
Quindi RESTATE A CASA.
Noi continueremo a fare del nostro meglio per tenervi sempre aggiornato ed informati su sviluppi e provvedimenti riguardanti la nostra comunità. E, nel limite del possibile, tenteremo anche di intrattenervi
MODELLO DI AUTODICHIARAZIONE da compilare ed esibire da parte di chi ( per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità, motivi di salute e rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza) abbia necessità di spostarsi. Il modello è scaricabile sulla home page del sito istituzionale del Comune si Montella.
𝗦𝗖𝗔𝗥𝗜𝗖𝗔 𝗜𝗟 𝗠𝗢𝗗𝗨𝗟𝗢: http://appmontella.boscom.it/…/03/Nuova-autocertificazione.…
A tutta la popolazione al fine di prevenire la diffusione del contagio da COVID-19 sul territorio comunale
Preso atto delle misure contenute nel DPCM dell’8 marzo e in attesa di disposizioni ufficiali si fa ESPRESSO INVITO a chiunque abbia raggiunto o stia raggiungendo in queste ore il Comune di Montella dalle regioni o province ricomprese nella “zona rossa”,
a restare in casa per qualche giorno e a non aver contatti ravvicinati con altre persone.
Per qualsiasi comunicazione sono attivi i numeri telefonici già messi a disposizione nei giorni scorsi.( 3299090807 - 3281283089 )
Confido nella collaborazione di tutti a tutela della salute pubblica!!!
Preghiamo insieme contro il Corona Virus - Santa Messa ⛪ Presso Chiesa S. Lucia Montella Parroco : Don Eugenio D'Agostino Montaggio : Carmine Dello Buono Riprese : Daniele Marano Regia : Vittorio Sica / Riccardo Cianciulli
A
Ad attendere i visitatori nelle cittadine della Sicilia, della Campania e delle Marche, tante proposte che spaziano dall’arte alla storI. Il viaggio settimanale fra le perle d’Italia parte dalla Sicilia Orientale e, attraversando l’Irpinia, arriva in un antico castello marchigiano.
CAMPANIA
Risalendo lungo lo fino alla provincia di Avellino, il paese noto in tutta la Campania per le sue prelibate castagne, è anche il borgo delle cascate. La più conosciuta di Montella è quella della Lavandaia, che deve il nome ad un antica leggenda che racconta di una bella lavandaia, sedotta da un nobile locale e poi, rimasta incinta, annegata nelle vicinanze del ponte dal seduttore stesso. La cascata sorge proprio ai piedi del Santissimo Salvatore, monte sacro sulla cui cima sorge l’omonimo Santuario. Il paesaggio è da fiaba, caratterizzato da una folta vegetazione e dall’omonimo ponte, risalente addirittura al I secolo a.C. Negli anni, è stata sottoposta a lavoro di rifacimento fino ad arrivare nel XV secolo quando la sua funzione principale divenne quella di alimentare il vecchio mulino fortemente voluto dai montellesi e che è rimasto attivo fino agli anni cinquanta del secolo scorso.
SICILIA
A Siracusa, una delle città siciliane più note, merita una visita un piccolo gioiello poco conosciuto al grande pubblico: il Museo dei Pupi Siciliani, che sorge in via della Giudecca non distante dal più famoso Teatro dei Pupi. Questo luogo suggestivo ripercorre - attraverso l’esposizione di pupi, marionette, oggetti di scena e materiale scenografico - i punti salienti della storia dei fratelli Vaccaro, famosi pupari della città isolana. Varcata la soglia dello spazio museale, si viene letteralmente trascinati all’interno di un mondo fantastico, dove trovano posto cavalieri cristiani e saraceni, maghi, streghe e creature mostruose. Un percorso arricchito da schede storiche che ripercorrono i punti salienti della loro storia: il laboratorio di vicolo dell’Ulivo, l’esordio nel 1978, la nascita del loro teatro, i progetti incompiuti e la loro fine. Da diversi anni lo spazio organizza visite guidate per singoli, famiglie, tour operator e singoli gruppi, mentre nel teatro situato nelle vicinanze è possibile vedere i pupi in azione.
PESARO E URBINO
Il viaggio termina in un castello antichissimo, nominato in alcuni documenti sin dal 1209: è Candelara, grazioso borgo in provincia di Pesaro e Urbino il cui nome significa “candida aria”, cioè aria fulgente. Qui merita una visita la Pieve di Santo Stefano, da sempre al centro della vita religiosa del centro marchigiano. La struttura ha origini molto antiche, risalenti al VI-VII Secolo; l’attuale costruzione presenta una struttura muraria gotica con un’insolita pianta che richiama la croce greca. La facciata è caratterizzata da quattro lesene verticali e da due finestroni con arco a sesto acuto negli scomparti laterali, che affiancano la meridiana. Entrando è possibile ammirare sulla a sinistra un Santo vescovo, forse identificabile in Sant’Emidio protettore dei terremoti o San Apollinare, primo Vescovo di Ravenna, data la presenza di tre piccole croci greche-bizantine. A destra, invece, ecco un altro frammento di affresco: la Crocefissione con la Vergine Maria e l’apostolo Giovanni, del 1504; accanto il Matrimonio mistico di Santa Caterina e San Giovanni Battista, opera eseguita nel 1555 da Ottaviano Zuccari (padre dei più famosi Taddeo e Federico).
A cura di www.fuoriporta.org
Un appello alla responsabilità rivolto a tutti i cittadini campani per contrastare con "comportamenti responsabili" il contagio da Coronavirus. Lo ha rivolto il governatore campano Vincenzo De Luca con un video pubblicato sul suo profilo Facebook.
"Credo sia arrivato il momento di dire con grande chiarezza - ha detto - che siamo di fronte a un problema serio. Ho la sensazione che non tutti abbiano capito questa novità elementare, che richiede comportamenti responsabili da parte di tutti, un cambiamento radicale delle abitudini di vita. Dobbiamo evitare al massimo - è l'invito di De Luca - i contatti sociali di rimanere di più a casa, quando si fa la spesa andare una persona per famiglia in un supermercato, o in centro commerciale, molti nostri concittadini non hanno capito che bisogna evitare luoghi con assembramenti. Ho fatto un'ordinanza di chiusura delle discoteche, ma poi apprendo che ci sono bar che accolgono nei centri storici centinaia di ragazzi senza che sia rispettata la distanza di un metro tra un ragazzo e l'altro.
Sicurezza Stradale: Dopo il Viale di San Francesco si interverrà su Via Scipione Capone, Viale Europa, Via Ing. Cianciulli, Via Del Corso, Via Don Minzoni, Via Variante Verteglia e altre arterie minori del centro abitato. Il progetto messo in campo dalla Amministrazione prevede anche il rifacimento/completamento della segnaletica orizzontale e verticale soprattutto in prossimità di incroci particolarmente pericolosi.
Comune di Montella - Misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19
Riceviamo e pubblichiamo - Incontro di lavoro, di analisi e ringraziamenti da parte dell'ex sindaco di Montella Ferruccio Capone e a nome degli ex amministratori e della comunità montellese. "Si ringrazia l’amico Presidente della Provincia Biancardi per la coerenza della promessa fatta nella visita ufficiale del Presidente Biancardi all’amministrazione Capone nella primavera scorsa del rifacimento di asfalti alla via G. Cianciulli e sulla SS 164 fino al prolungamento di via M. Cianciulli come di fatto si stanno completando in questi giorni. I lavori dovevano essere realizzati già prima delle elezioni amministrative di fine Maggio 2019, solo per problematiche di affidamento dei lavori furono sospesi ed oggi ripresi ed in completamento. Infatti la pavimentazione in corso dalla caserma CC, proseguirà fino alla seconda rotonda incrocio Villa De Marco, e non più fino al parcheggio M. Cianciulli, sulla quale strada l’ex amministrazione Capone ha lasciato due progetti esecutivi finanziati di riqualificazione che stranamente non vengono appaltati.
Va dato atto al Presidente Biancardi e al suo staff tecnico Ing. capo Antonio Marro, all’Ing. Raffaele della Fera e al geom. Antonio Aufiero responsabile della manutenzione dell’ex 164. Con il Presidente ed il suo staff si è discusso anche della inopportunità di demolire la rotonda di via Piedi Serra, approvata dagli stessi organi sovracomunali Provincia e Anas nel rispetto del CDS/92 non più di due anni fa, per la quale si confida nel sindaco preservare l’attuale sicurezza con la rotonda.
In merito è stato assicurato dal Presidente e dai tecnici della provincia che non ci sarà nessuna autorizzazione per la demolizione della rotonda, per ovvi motivi, soprattutto perché negli incroci dove esistono intersecazioni come quella di Piedi Serra con intersecazioni dei sensi di marcia vengono costruite le rotonde per dare sicurezza e funzionalità alla circolazione, tutt’al più si potrebbe ampliare e abbellire.
Sarebbe uno sconcio spendere soldi pubblici per ricreare le condizioni di un incrocio pericoloso con invasione delle direzioni di marcia, il Presidente suggerisce di spendere le somme per migliorie la stessa rotonda, migliorare la segnaletica urbana, sistemare i marciapiedi e la pavimentazione in generale.
Ci siamo confrontati sul ruolo strategico istituzionale della Provincia di coordinamento rispetto alla riforma dell’art. V della Costituzione, di maggiori poteri sulla concertazione di ogni proposta di sviluppo provinciale, nel rispetto del PTR e PTCP provinciale, per la quale la nostra alta valle del Calore è classificata A12, con destinazione e interesse territoriale prioritaria ambientale e naturalistica. Priorità appunto per l’ambiente, sorgenti, boschi, prodotti tipici: Castagna IGP, formaggi e carni podolici, porcini, tartufi, turismo naturalistico, enogastronomico ecc...
Si avvisa la cittadinanza che il raccoglitore di olii esausti sito in "Piazzetta Palatucci" è stato posizionato in via Don Minzoni ( parcheggio adiacente la sede della Comunità Montana "
Scuole e atenei chiusi in tutta Italia fino al 15 marzo. E' la decisione presa dal governo annunciata nel corso della riunione coi ministri a palazzo Chigi. La misura sarà presa con un decreto in vigore da oggi e sarà a valere da domani, giovedì 5 marzo.
Il Caciocavallo Podolico ottiene il riconoscimento del Ministero. Nell’elenco nazionale, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio , finalmente anche il caciocavallo podolico" „Il Sindaco Rino Rizieri Buonopane aveva fatto richiesta alla Regione Campania per iniziare un percorso a tutela di uno dei prodotti più rappresentativi dell'alta Irpinia. Un primo passo necessario per il riconoscimento teso a valorizzare e caratterizzare una produzione di eccellenza che appartiene alla storia del nostro territorio.“ „Il 20 febbraio 2020 l'esito: il caciocavallo Podolico ha il suo marchio Pat, un'opportunità in più per le aziende locali che possono vantare una produzione di eccellenza. “
Formaggio tra i più nobili d’Italia, tanto da esser considerato il Grana Padano del Sud, il Caciocavallo Podolico raramente finisce in preparazioni culinarie, ma viene consumato da solo e a fine pasto. Ha forma panciuta di anfora sormontata da una pallina. Il suo nome deriva dal fatto che matura appeso e legato a coppie da una fune a cavallo di un asse o di un trave.
Il podolico è la manifestazione più alta del caciocavallo. La pasta è di colore giallo paglierino, semidura e omogenea al tatto può avere un peso da 500 g a 8,10 chili. Il profumo di latte e di fieno è intenso, mentre la texture è leggermente granuloso e talvolta piccante. Si chiama podolico perché prodotto esclusivamente con il latte delle vacche della preziosa razza bovina chiamata "podolica", dal manto grigio e larghe corna.
Si alleva sugli Appennini, in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia. In quelle aree del centro Italia, il pascolo è povero per la mancanza di acqua, ma diversi allevatori con l'aiuto di Slow Food cercano di preservare questi animali. È considerata la più rustica tra le razze italiane, proviene dalla Podolia, una regione dell’Ucraina poi introdotta Italia dove, sull’Appennino Meridionale, ha trovato un habitat a lei congeniale diventando razza dominante nel nostro Paese.
Purtroppo oggi si è ridotta a circa 25.000 esemplari allevati allo stato brado o semibrada e va assolutamente salvaguardata, perché è un presidio del territorio. Gli animali vivono tutto l’anno all’aria aperta secondo i ritmi della transumanza: d’estate a 1200 metri tra le montagne, mentre d’inverno scendono a 400. La produzione di latte di questi animali è scarsa ma molto ricca di proteine e grassi.
Montella - La SATER 01-20, attività addestrativa organizzata dall’Aeronautica Militare tramite il Comando Operazioni Aeree (COA) di Poggio Renatico (FE) insieme al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), inizialmente programmata per il prossimo 3 marzo sui Piani di Verteglia in territorio di Montella (Avellino), è stata posticipata all’11 marzo (alternato: 12 marzo) a causa di previsioni meteorologiche sfavorevoli.
Capra, di Risorgimento socialista, sulle scelte dell'Amministrazione . Biodigestore si, biodigestore no, Si apre la discussione si apre la discussione nel comjune altoirpino, un confronto polemico che accende i riflettori sulla volontà da parte dell'Amministrazione di..........>>>>>continua
Le Iene hanno letto una lettera di Domenico di Montelle in una intervista telefonica con Chico Forti detenuto negli Stati Uniti.
Uno lavora a Lodi e l'altro a Milano: famiglie in ansia ma restano qui - Le storie di chi torna, ma anche di chi resta e ha scelto di isolarsi in attesa che ci sia una fine dell’emergenza. Quelle che abbiamo raccolto tra i giovani irpini che lavorano in Lombardia. Due storie dall’Alta Irpinia, quelle che consegnano la responsabilità di chi ha scelto di non muoversi, lasciando anche in ansia le famiglie che vivono al Sud e continuando a lavorare.
Guido è un ragazzo che vive e lavora a Lodi e racconta la sua esperienza di questi giorni:
«Vedo persone che adottano precauzioni, ma non si sente la differenza rispetto a prima. La mia azienda è aperta, ma io avendo avuto una polmonite recentemente ho preferito mettermi in malattia e stare più riguardato. Tra sabato e domenica sembrava tutto normale, forse solo i supermercati molto affollati per via delle persone che facevano provviste di cibo».
Quando gli chiedo come sta vivendo e se sente la mancanza della famiglia, risponde:
«Stare chiusi in casa non è il massimo, fortunatamente la sera vedo un amico, lui sta andando a lavorare. C’è un po' di tensione, ma ci si fa forza pensando che sia poco più di un’influenza e che la mortalità riguarda persone anziane e già a rischio…Ovviamente preferisco non prenderla!» ride nervosamente.
«Per il resto cerco di vivere tranquillamente e di prendere le precauzioni dovute. I miei genitori mi hanno telefonato, sì, sono più preoccupati di me, forse mi vorrebbero vicino».
Antonio, invece, vive a Milano e lavora per una grande azienda che si è organizzata, per quanto possibile, con il telelavoro.
«Tutte le grandi aziende qui a Milano stanno facendo lavorare da casa, anche chi non poteva si è organizzato in questo modo. Cerco di fare una vita normale, esco ma evito posti affollati, vado al supermercato e faccio la spesa, ma senza frenesia! È vero che in giro ci sono meno persone del solito, ma la città non è fantasma. Gli scenari sono un po' surreali: persone che si coprono con le mascherine, supermercati affollati e carrelli pieni di provviste, facce tirate e preoccupate. Siamo tutti un po' increduli, ci si rende conto che è una situazione quasi storica che non abbiamo mai vissuto, un po' alla Milano di Manzoni! Ma personalmente non sono particolarmente agitato. Bisogna stare tranquilli e seguire quello che viene detto: non è certo una situazione piacevole, ma non una catastrofe!»
Anche al Nord è arrivata voce della grande confusione che si sta creando in Irpinia per via dei diversi casi di “irresponsabili ritorni” a casa, e commenta:
«Scegliere di tornare è stato un comportamento sbagliato: se non puoi allontanarti da un luogo devi attenerti. La paura fa sbagliare e si rischia di creare ancora più disagi e confusione». Anche a lui chiedo se la famiglia è preoccupata, e risponde: «Sì, mi hanno telefonato tutti, ma per dirmi di restare qui e non muovermi!» ride, e poi aggiunge: «Per chi lo vive da fuori sembra molto peggio di quello che è, almeno per il momento».
E sono tantissime le storie dei ragazzi che hanno scelto di non passare le giornate di festa del Carnevale con i propri familiari, proprio per evitare che ci possono essere problemi o addirittura l’isolamento per famiglie e loro stessi.
Roberta Bruno
Il presidente della Regione Vincenzo De Luca ha firmato un’ordinanza che dispone la sospensione per tre giorni, a partire da domani 27 febbraio 2020, delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado e nelle università della Campania per consentire interventi di disinfestazione straordinaria.
Ordinanza n.1/24 Febbraio 2020 Regione Campania. Emergenza epidemiologica COVID-19. Annullamento giornata di prevenzione Amdos 28.2.2020 Facendo seguito ai colloqui telefonici odierni con il Sindaco di Montella Dott. Buonopane Rizieri, per l’intervenuta ordinanza del Presidente della Regione Campania, che raccomanda ai Sindaci di evitare manifestazioni che comportino adunanze o assembramento di persone, data l’emergenza Coronavirus, si concorda nella decisione di annullare la giornata di prevenzione prevista, in Montella per Venerdì 28 Febbraio c.a..
Altresì si intendono annullate tutte le prenotazioni fatte che dovranno essere rifatte al prossimo ambulatorio la cui data sarà pubblicizzata appena sarà fissata.
Avv. Martina Maria Giuseppa
Presidente Amdos Alta Irpina
Montella, ospiterà il primo importante evento addestrativo dell’anno - L’esercitazione è frutto della pianificazione da parte del “Rescue Coordination Center – RCC” del COA, ed ha lo scopo di sviluppare sinergie e migliorare costantemente tecniche e procedure per portare a termine qualsiasi missione di Ricerca e Soccorso ricompresa nella missione d’istituto, anche con l’apporto di assetti interforze, interministeriali o interagenzia. Oltre ad elicotteri dell’A.M. del 9° Stormo (Grazzanise – CE), del 72° Stormo (Frosinone) e dell’84° Centro SAR del 15° Stormo (Gioia del Colle – BA), prenderanno parte alla SATER anche Esercito Italiano, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato e 118. Ciò a riprova del fatto che, quando l’A.M. è chiamata a coordinare gli assetti aerei militari destinati, in concorso, ad agire in situazioni d’emergenza, la conoscenza di mezzi e procedure condivise è indispensabile per assicurare rapidità, efficacia e sicurezza.Il CNSAS parteciperà con uomini e donne provenienti della Campania e dalle regioni limitrofe del Centro e Sud Italia.
Essi rappresenteranno il vero “collante” tra i diversi assetti ed equipaggi: gli operatori, altamente specializzati ad agire in ambiente montano, si addestreranno ad effettuare un’ampia gamma di operazioni quali imbarco e sbarco di personale e barelle, discesa e risalita con verricello. Al CNSAS verrà, inoltre, riservata la Direzione delle Operazioni a terra (DIREX Terrestre), mentre il personale RCC dell’A.M. avrà la responsabilità della Direzione delle Operazioni aeree (DIREX Aerea). Impegnativi scenari come quello del Parco Regionale Monti Picentini, rappresentano una sfida che tutti i partecipanti alla SATER 01-20 accettano con entusiasmo, avendo bene in mente il fine ultimo dell’addestramento di equipaggi e soccorritori: essere sempre pronti a salvaguardare la vita umana, ovunque essa sia in pericolo. Le attività con squadre di ricerca ed elicotteri avranno inizio nella mattinata del 3 marzo 2020 e proseguiranno fino dopo il calar del sole, con l’esecuzione di voli notturni che rappresentano una frazione estremamente qualificante dell’esercitazione.