booked.net

Opinioni & Lettere

ACQUA, ARGOMENTO COMUNE!

Acqua bene comuneSiamo bersagliati, ormai da mesi, da discussioni sulla questione idrica. Alzi la mano, infatti, chi è riuscito a non parlare o sentir parlare di acqua? Eppure, il tema è così complesso ed ha delle implicazioni così ampie, che spaventa l’idea che ciononostante tutti (ma proprio tutti) lo abbiano affrontato con leggerezza, addirittura improvvisandosi geologi o idrologi e millantando conoscenze e soluzioni. Certo, se come succede per molti altri temi, si

Commenta (0 Commenti)

COMMENTO di AngeloCAPONE al "Convegno del 5 Nov /SAGRA Castagna IGP con 'Tajani', DeMita, 'De Luca', 'De Caro', Bonavitacola, D'Amelio...."

05 11 2017 ConvegnoTre, quattro e cinque Nov.2017 si è tenuta La SAGRA della CASTAGNA IGP di MONTELLA. Nel VideoTweet allegato, senza commento vocale, un breve momento ludico nella Piazza Principale della Città IRPINA dell'A.V.del FiumeCALORE Irpino che, in ragione della siccità 2017, è in SECCA fino al cosìddetto" PONTE ré loCHIANIEDDRO". Anche il Rajo SCORZELLA è in SECCA a monte del Ponte del "FASCIO/o TRE ACCETTE"/ Acquedotto fine anni 30, annoXVII dell'era fascista, connesso alla Cascata Omonima costruita precedentemente per derivare, con acquedotto, acqua fluviale a Montella per uso "presunto" IDROPOTABILE, in base al detto : "Acqua corrente Uiui e non tremente". ( Molti bimbi morivano di "mal di pancia"). Nel mentre 150.000 visitatori sono qui, a

Commenta (0 Commenti)

Comunicato stampa del Comune di Montella

11 11 2017 Resoconto sagraSi è svolta questa mattina presso il Circolo della Stampa ad Avellino la conferenza stampa di chiusura della 35a edizione della Sagra della Castagna di Montella IGP; a presiederla il Vicesindaco di Montella, Antonio Ziviello, accompagnato dal Prof. Carlo Santoli, Presidente dell’associazione culturale “Sinestesie” e dalla Dott.ssa Antonella De Mita, responsabile della segreteria organizzativa degli eventi culturali svolti in collaborazione anche con la fondazione “Carlo Gesualdo” del Notaio Edgardo Pesiri. Il Vicesindaco in apertura ha posto l’attenzione su un evento che, partito come festicciola di quartiere nel lontano 1977, lo ha visto imporsi sul panorama degli eventi nazionali del gusto. Ha poi snocciolato qualche numero per rendere l’idea delle proporzioni e delle dimensioni della manifestazione allo stato attuale: circa 200.000 visitatori, 156 stand dell’enogastronomia e dell’artigianato locali, 3 palchi lungo i 2 km del percorso, 30 gruppi musicali con

Commenta (0 Commenti)

Sagra della Castagna di Montella: bilancio positivo grazie a volontari e Polizia Municipale

Polizia MunicipaleMONTELLA. Al suo termine, la Sagra della Castagna, presenta un bilancio estremamente positivo. Giunta alla 35ma edizione, è stata occasione di incontro per appassionati e curiosi non solo dalla provincia ma anche dai dintorni: tale l’affluenza da rendersi necessario il supporto di agenti dai Comandi di Polizia Municipale limitrofi e di un numero tutt’altro che esiguo di volontari. In tutto, almeno 30 gli agenti di Polizia Locale e diverse decine di cittadini.

Commenta (0 Commenti)