booked.net

Opinioni & Lettere

Si indaga sull'auto incendiata di un consigliere comunale di Montella

Sembra essere di natura dolosa anche se le indagini della locale Compagnia dei Carabinieri chiariranno tutto nelle prossime ore. Nella notte a Montella in fiamme l’autovettura di un consigliere di maggioranza del Comune irpino. Le fiamme che hanno avvolto l’autovettura sarebbero state appiccate da ignoti. Sul posto oltre alle forze dell’ordine il pronto intervento dei Vigili del Fuoco per domare l’incendio. Aperta subito un’indagine per risalire ai colpevoli e capire il movente del

Commenta (0 Commenti)

RUBINETTI A SECCO, SAGRA CASTAGNE A RISCHIO: STATO DI CALAMITA' IDRICA E SANITARIA. Commento di Angelo Capone

Rubinetti a SeccoTecce R Dal serbatoio di Serrapullo, in quota, al Serbatoio di Monte Sorbo, in linea all’incirca retta, passando per "Lao", si può, con un tubo volante speditivo, << non rigido, (per somma urgenza e con decreto induttivo/Ordine perentorio di passaggio temporaneo "pagato equamente per chi lo dovesse richiedere" nei confronti dei proprietari , (tutti terreni boschivi), >> raggiungere il SERBATOIO di Monte Sorbo e magicamente, in due giorni , anche con l’ausilio del GENIO MILITARE, Il problema è risolto.   Per quanto riguarda il RISTORO dei miseri 50 litri/sec dall’AQP che dovrebbero essere pompati verso Montella ( da 470m slm a 700m slm ed oltre) e solo al bisogno, non si capisce cosa risolva e in che tempi. Il problema RISTORO è molto più complesso ed importante per il territorio che dà, con la Sogente Bagno della REGINA, Montellese interamente, anche fino a 2000 litri al secondo in tempi di massime sorgentizie. A chi salvaguarda gli acquiferi e non può fare economie di fabbriche, di agricoltura intensiva e turismo inquinante, e nemmeno zootecnia oltre un

Commenta (0 Commenti)

Il tesoro di Montella, ducati e fiorini d'oro : una ricerca unica

Lucia Travaiani, autrice di un'originale opera che arricchisce la nostra terra.  Il tesoro di Montella, Napoli, Museo Nazionale Archeologico. Il tesoro è composto da 210 monete d’oro: 61 ducati di Venezia [2 Pietro Gradenigo (1289-1311), 4 Giovanni Soranzo (1312-1328), 16 Francesco Dandolo (1329-1339), 8 Bartolomeo Gradenigo (1339- 1342), 31 Andrea Dandolo (1343-1354)]; 89 fiorini di Firenze (1252/1260-1347), 59 imitazioni del fiorino prodotte in diverse zecche europee (si veda il sommario), 1 fiorino falso (breve notizia del tesoro in MEC 14, p. 419). La data di occultamento si fissa intorno al 1354, per la presenza di un fiorino di Carlo V di Valois Delfinato (1353-54, ante

Commenta (0 Commenti)

Perdite sul tracciato acquedotto alto calore da Montella alle sorgenti di Angelo Capone

  05 10 2017 Cava tubi Smoll

Perdite su tracciato Acquedotto proveniente dall'Accellica-Scorzella: Stamane, venendo dal Ponte ré lo Chianieddro, alla cava Basile-Deposito tubi di grosso diametro, ho incontrato Gegè Marano e abbiamo parlato della sorgente in CAVA davanti a noi di cui allego foto, che, vista la siccità, non era compatibile la sua presenza se non per una perdita rilevante a monte, oltre il ciglio della cava, sul tracciato ivi passante. In poche parole lì non ci doveva essere. Gli ho chiesto di dare un occhiata prima di filmare i CORVI che girano sull'altra CAVA. Ebbene, mi ha riferito, stasera, che ha trovato due rilevanti PERDITE/SFIORI , compreso una presa disattivata all'altezza della CAVA BASILE. La sorgente in cava quindi è frutto di una perdita dei tubi dell'Acquedotto Alto CALORE. Il sig ADDESSO, poi, mi ha

Commenta (0 Commenti)