booked.net

Opinioni & Lettere

Il 'sacco di pane di San Francesco' è davvero del 1200

teca con il saccoDatazione al radiocarbonio indica età, ha più di 700 anni -  Risale effettivamente al 1200 la tela del sacco conservato da oltre 700 anni nel convento francescano di Folloni, a Montella (Avellino) e avrebbe contenuto davvero del pane che, secondo la tradizione, sarebbe stato inviato da San Francesco d'Assisi ai frati, ridotti allo stremo nel convento assediato da neve e lupi. Lo indica la datazione al radiocarbonio condotta sotto la guida di Kaare Lund Rasmussen, dell'Università della Danimarca Meridionale (Sdu). Il risultato, pubblicato sulla rivista Radiocarbon. Alla ricerca hanno contribuito le italiane Ilaria Degano, dell'università di Pisa, e Maria Perla Colombini, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr).   Secondo la leggenda i frammenti del tessuto provengono da un sacco che conteva pane, 'apparso' sulla soglia del convento nell'inverno del 1224. Il giglio francese che accompagnava il sacco suggerì che a inviarlo avrebbe potuto essere San Francesco, che in

Commenta (0 Commenti)

Scacchi in Irpinia (25/09/2017)

Scacchi Irpinia 2017Si è concluso il 1° Grand Prix estivo di scacchi dell'Irpinia dei Giovani aperto a tutti i giocatori nati dopo il 1° gennaio 2002, organizzato dalla Scuola Federale dell’ASD Circolo Scacchistico di Montella in preparazione delle attività autunnali e invernali del Campionato Italiano Giovanile. Dopo le tappe di Calitri, Teora, Montella, Nusco, Bonito e Torella dei Lombardi, a cui hanno partecipato circa 50 ragazzi di tutta l’irpinia, la classifica ha visto la netta vittoria di Mario Sica (89 punti) seguito da Manuel Ciccone (70 punti). Al terzo posto, grazie alle ottime performance delle ultime tappe, si è classificata terza Martina Ciccone (49 punti) seguita a ruota da Michele Maria Zarrilli (47 punti, primo per la categoria under 13) e Paolo Sibilia (44 punti). Primi di categoria sono risultati Miriam Picariello (prima under 9), Manuel Berardino Picariello (primo under 7), Galgano Paride (primo under 11) e Cristiano D'Alessio (primo under 15). Le

Commenta (0 Commenti)

COMUNICATO EMERGENZA IDRICA DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MONTELLA. TRE Commenti di Angelo CAPONE

Sorg Bagno della reginaCOMUNICATO EMERGENZA IDRICA: A causa delle straordinarie ed avverse condizioni meteorologiche e dei guasti con continue perdite lungo la conduttura idrica locale, si comunica che il serbatoio della località sorbo è quasi vuoto (precisamente dalle ore 20 il serbatoio è TOTALMENTE VUOTO per cui la sospensione idrica si rende OBBLIGATORIA).  Purtroppo, la produzione delle acque del nostro paese è passata da 200 litri al secondo ai circa 35 litri attuali che non riescono a soddisfare il fabbisogno della nostra comunità. Si rinnova, pertanto, l'invito a non sprecare l'acqua e a limitarsi al solo consumo per uso domestico. A questo proposito si

Commenta (0 Commenti)

Regional Associazione Campania

14 09 2017 MargieDa Norristown di Margie - Giovedi'14 settembre Si e' Riunita la Regional Associazione Campania ! Sia per rinnovare let tessere e Sia Per Un tributo ad Erminio Gambone! Facendo vedere Un filmato quando Hanno messo la targa a lo stesso Erminio a Montella ! Molti presenti fra cui Hank Cisco Ambasciatore di Norristown !

Commenta (0 Commenti)

Recuperati oltre 100 beni rubati in Chiese ed istituti religiosi incluso le opere rubare il 28 novembre 1998 in Chiesa della Libera a Montella

Carabinieri Tpc 13 settembre 1 I Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale hanno recuperato- NR. 2 STATUE IN LEGNO DIPINTI A MANO RAFFIGURANTI “ANGELI”, (DIMENSIONI CM. 52);

- NR.1 TRONETTO PER ESPOSIZIONE EUCARISTICA IN LEGNO DORATO, RISALENTE AL XVII SECOLO (DIMENSIONI CM 90X52);
PARZIALE PROVENTO DI FURTO AVVENUTO IL 28 NOVEMBRE 1998 PRESSO LA CHIESA “LA LIBERA” UBICATA A MONTELLA (AV) :  oltre 100 beni rubati, per un valore stimato in 7 milioni di euro, provento di 24 furti in danno di chiese ed istituti religiosi e denunciato 20 persone responsabili a vario titolo di ricettazione, furto aggravato e reati connessi.

Ricostruite le fasi di 24 furti, avvenuti prevalentemente in danno di chiese e istituti religiosi e sequestrata la pala d’altare, di fattura fiamminga, raffigurante “La stazione XII della via Crucis: Gesù muore in croce”, datata 1520 ed asportata a il 2 luglio 1980, dall’Istituto religioso “Sainte Waudru” di Mons (Belgio).

Inoltre sono state restituite ai legittimi proprietari più di 50 opere di notevole valore. Oggi, a Roma, presso la sede del Comando Carabinieri

Commenta (0 Commenti)