In quest'intervista andata in onda per la radio Live Social, Danilo Sesso parla di psicologia dello sviluppo, dell'importanza del gioco in seduta e soprattutto del lavoro con i genitori! Date un'occhiata per scoprire di cosa si occupa! https://www.danilosessopsicologo.com/ o richiedete direttamente un appuntamento al 375-5574222 mi trovate a Bergamo (BG)
Nonostante l’emergenza sanitaria, l Comune di Montella sta lavorando senza sosta per avviare i tanti lavori pubblici programmati. In questi giorni hanno consegnato i lavori di “MESSA IN SICUREZZA DEL TORRENTE SANTA MARIA CON RIQUALIFICAZIONE CENTRO ABITATO - TRATTO A MONTE”, per un importo lavori di € 468.815,45 procedura aperta, ai sensi dell’articolo 60 del d.lgs. n. 50/2016 ss.mm.ii., per l’affidamento dei lavori di messa in sicurezza del Torrente Santa Maria con riqualificazione centro urbano – Tratto a valleScadenza: 25/06/2020 12:06
Regione: CAMPANIA
Importo: € 498.580,42
Ente appaltante: COMUNE DI MONTELLA
Esito di Gara:
Numero Partecipanti: 15
Percentuale Ribasso Vincente: 6,37%
Impresa Aggiudicatrice: LANCIERI SNC DEI F.LLI MARTINIELLO
S. OFANTINA SS 401, 13/C – 83045 – CALITRI (AV)
"SENZA CONFINI - IL COMMISSARIO PALATUCCI" nel ruolo di protagonista c'è SEBASTIANO SOMMA GIOVEDI' 21 GENNAIO 2021, ORE 23:15, RAIDUE liberamente ispirato alla vita e all'esempio morale di GIOVANNI PALATUCCI, "Giusto tra le nazioni" (1990) e Medaglia d'Oro al merito civile alla memoria (1995) dal 2004* il Vaticano lo ha proclamato "Servo di Dio" *titolo attribuito al fedele cattolico di cui è stata iniziata la causa di beatificazione e canonizzazione
Il tv movie racconta la storia del giovane commissario di Polizia Giovanni Palatucci (1909-1945) che non si tirò indietro di fronte alle persecuzioni e ingiustizie naziste ma si adoperò in difesa degli ebrei. A Fiume (all’epoca città di confine italiana mentre oggi fa parte della Croazia), portò avanti una complessa opera di controllo e difesa degli ebrei dalle deportazioni. Accusato di cospirazione e intelligence con il nemico, Palatucci fu arrestato dai nazisti e deportato a Dachau, dove morì il 10 febbraio 1945.
La fiction è interpretata, tra gli altri, da Sebastiano Somma, Chiara Caselli, Omero Antonutti, Sergio Fiorentini, Massimo Wertmüller, Mattia Sbragia, Mariano Rigillo.
Sceneggiatura di Angelo Pasquini. Regia di FABRIZIO COSTA.
Fotografia di Adolfo Troiani. Scenografia di Angelo Santucci.
Prodotto da Sacha Film Company (2001).
Nota: la programmazione del film tv "Senza confini - Storia del commissario Palatucci" era già prevista giov. 10 dicembre 2020 per celebrare la Giornata Mondiale dei Diritti Umani, ricorrenza istituita nel 1950 durante il 317º meeting globale dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Un’occasione per riflettere sull’importanza dei principi contenuti nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che, nel 1948, sancì universalmente i diritti che spettano all'essere umano, in risposta alle atrocità compiute durante la II Guerra Mondiale.
Aggiornamento tv: per ricordare il sacrificio di chi, in quegli anni bui, lottò contro le discriminazioni e la sopraffazione razziale, Rai Due comunica che riproporrà questo tv movie giovedì 21 gennaio prossimo, sempre in seconda serata, e in prossimità del "Giorno della Memoria", che ricorrerà il 27 gennaio 2021.
Ultimi mesi del 2019, ti si presenta l’occasione, pieno di entusiasmo la cogli ed intraprendi un nuovo percorso che non sai bene dove ti porterà ma non vedi l’ora di scoprirlo: scegli di avviare una tua attività commerciale.
Inizialmente devi superare alcuni piccoli ostacoli legati alla burocrazia; sprezzante non ti spaventi.
Sbloccate le pratiche, avvii quei piccoli lavori che cominciano a dare forma al tuo sogno ed inizi a sentire che le tue idee si concretizzano. Cerchi di velocizzare tutti i processi, contatti artigiani, fornitori, banche, etc.
Immagini soluzioni per tutte quelle problematiche che prevedi si possano verificare nel normale processo di realizzazione della tua “impresa”.
Ad un certo punto, proprio mentre la tua organizzazione comincia a prendere realmente forma, arriva l’imprevisto che mai avresti ipotizzato, il problema per il quale non hai preventivamente immaginato la relativa soluzione; ti arriva addosso un imprevisto che diventa nemico, un nemico infame ed invisibile che stravolge le abitudini di tutti e segna la vita di alcuni; un nemico che minaccia di colpire proprio quello a cui tieni di più: la salute dei tuoi cari e la tua.
Cominci a guardarti intorno, i Tg diventano punti fermi delle tue giornate; cerchi di tenerti aggiornato ma ti comporti da spettatore, non sei ancora consapevole della reale gravità della situazione. Inconsciamente ti senti protetto tra le tue montagne e assisti a quello che succede nelle città, attraverso la televisione, come fosse questione “lontana”.
Col passare delle settimane prendi effettivamente coscienza di quello che sta accadendo nel Paese; vedi datori di lavoro che mettono i propri lavoratori in smart-working, altri che impongono le ferie, altri che chiudono la propria attività. Si susseguono i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri che ti dicono cosa puoi ancora fare e cosa non più; ti viene vietato di andare dai nonni (potresti essere tu l’ignaro portatore dell’infame nemico invisibile).
La testa ti si riempie di dubbi, di paure, non sai come sia meglio procedere e quel futuro che eri impaziente di vivere diventa incerto e addirittura fonte di paura. Non sei un imprenditore navigato e non sai quale sia la scelta migliore da fare per la tua impresa, ti guardi intorno e cerchi di capire cosa fare anche in base a come si comporta chi ha più esperienza di te.
Poi rifletti: anche gli altri si trovano per la prima volta a dover affrontare una situazione mai verificatasi prima e allora pensi che quella scelta fatta dal tuo collega potrebbe non essere la migliore. Rimetti in dubbio tutto.
A quel punto ho iniziato a miscelare consapevolmente il concetto di “fare impresa” col “fare l’impresa”.
Credo che in questo periodo i datori di lavoro siano passati dal “fare impresa” al “fare l’impresa”.
Credo che l’impresa dei datori di lavoro sia stata quella di riuscire a non fermare il lavoro nonostante le condizioni di estrema emergenza in cui tutti ci siamo ritrovati.
Credo che l’impresa che stanno facendo gli imprenditori sia quella di tentare di non chiudere la propria azienda, continuando a lavorare nel rispetto delle regole, riconvertendo l’azienda stessa nel fare altro o nel riavviare le attività dopo le chiusure imposte.
Credo che l’impresa degli imprenditori sia quella di far lavorare i propri dipendenti salvaguardando la loro salute e la loro sicurezza e, di conseguenza, la salute della propria azienda.
Credo che l’impresa la fanno anche i lavoratori, i lavoratori che si prodigano per salvaguardare e difendere il loro posto di lavoro e, quindi, l’azienda; i lavoratori che non si tirano indietro, che non restano a casa pur avendone la possibilità ma si recano a lavoro ogni mattina.
Credo che gli imprenditori debbano fare la loro parte, debbano “fare l’impresa”.
Ci sono imprenditori che proprio non possono ma per tutti gli altri deve valere lo stesso intento: contribuire il più possibile.
Ora stiamo lottando e serve l’apporto di tutti quelli che possono darlo, bisogna cercare di onorare le scadenze mettendo il sistema in condizioni di ripartire quanto prima. Ognuno deve fare la propria parte, tutti dobbiamo concorrere affinché il nostro Paese “faccia l’impresa”, l’impresa di uscire dalla situazione attuale nel miglior modo possibile e quanto prima.
Ho potuto ammirare imprenditori che, facendo l’impresa, hanno continuato a fare impresa.
Imprenditori che sono riusciti a garantire il proseguimento delle attività lavorative (in un modo o nell’altro) e altri che hanno riorganizzato la propria azienda facendosi trovare pronti alla riapertura delle attività.
Tenaci. Valorosi. Eroi.
L’impresa viene fatta, per fortuna, anche in campi diversi dall’imprenditoria.
Penso all’impresa che compiono i medici, gli infermieri e tutto il personale sanitario, gli operatori di pubblica sicurezza, i volontari e tutti i quali sono esposti in prima linea nell’assistere e confortare chi viene colpito da questo male; non hanno mollato, non mollano e sono sicuro che non molleranno.
Per tutte quelle persone che non hanno abbandonato il proprio posto di combattimento, che non si sono tirate indietro, che non si sono messe al sicuro e che per mesi non hanno avuto contatti con le persone a loro care, ogni ringraziamento o riconoscimento sarà sempre non abbastanza.
Il braccio armato del Signore.
E poi ci sono loro: i ricercatori.
Queste persone che ci hanno dato prima la speranza e poi il miracolo di avere un vaccino in tempi tanto rapidi da non sembrare vero. Hanno acceso la luce in fondo al tunnel quando questo sembrava non terminare più.
Quindi, tanti hanno fatto e fanno la loro parte, e se pensi che tante persone lottano per il proprio futuro e per quello degli altri, impiegando tutte le loro forze ed energie anche trascurando a volte i propri affetti, non puoi che seguire questo esempio; allora ti fai forza e spazzi via i dubbi e le paure dalla tua mente. Devi fare come loro, devi combattere e credere in quello che fai. Lo devi fare per chi sta già combattendo, lo devi fare per chi ha creduto in te, per chi ti ha aiutato e supportato, lo devi fare per le persone con le quali hai preso impegni dando la tua parola, e lo devi fare per te stesso!
Abbiamo quindi deciso, anche in questo periodo funesto, di confermare la nostra scelta: facciamo l’impresa di fare impresa.
La nostra piccola attività il 18 Gennaio 2021 apre i battenti.
Sicuramente, rispetto a tanti colleghi, noi abbiamo dovuto affrontare difficoltà diverse, ma non certo meno impegnative; sono convinto che usciremo migliorati da questo periodo, con una consapevolezza diversa del noi stessi e del mondo in cui viviamo; a quel punto potremo iniziare di nuovo a guidare e a goderci consapevolmente il viaggio.
E’ doveroso, per me, fare dei ringraziamenti; tante persone sono state presenti (ognuna per come ha potuto), ne cito solo alcune:
Mia madre Maria Rosaria Moscariello: instancabile, umile e generosa
Mia sorella Onorina De Simone: testarda, caparbia ed intraprendente
Luana : confidente, consigliera impagabile, catalizzatrice del mio stress e delle mie insicurezze
Francesco Dello Buono : comprensivo e disponibile
Contento di quello che (nonostante tutto) siamo riusciti a fare, con speranza e fiducia auguro il meglio a TUTTI.
Facciamo la nostra parte.
Forza e Onore
Giuseppe
Dopo alcuni anni di chiusura della sede, ma non di rinuncia all’impegno politico, Sinistra Italiana ha finalmente un luogo fisico nel centro del paese. Resta immutato il nome della sezione: “Enrico Berlinguer”, una guida e un faro per tutti i tesserati. In perfetta controtendenza rispetto a quello che è un orientamento nazionale alquanto diffuso, cioè la progressiva scomparsa delle sedi fisiche di partito dai territori, la sinistra montellese ha voluto trovare uno spazio dove potersi incontrare. Rimanendo fedele ad un proprio convincimento, ossia che la politica ha bisogno di confronto e di discussione e che questi possono e devono realizzarsi in un posto concreto, la sezione “E. Berlinguer” riapre le porte. Per ora, in realtà, ci si è limitati a preparare la sede. Nel pieno rispetto della normativa anti-covid tutti gli incontri e le riunioni tra i tesserati sono avvenuti e continuano ad avvenire a distanza, come è giusto che sia. Comunicare la riapertura della sede da parte nostra vuol esser un modo per dire ai nostri concittadini che siamo presenti, che continuiamo la nostra attività, che non è venuto meno il nostro impegno. Del resto la presenza di Sinistra Italiana nell’attuale amministrazione comunale con due rappresentanti è la prova concreta del nostro essere partecipi alla vita della comunità. Avere un presidio per la sinistra montellese è stato sempre essenziale, perché è la condizione di partenza per ragionare in termini politici. Avere una sede significa avere un luogo dove poter discutere, dove poter accogliere e ascoltare i cittadini, e, strano a dirsi di questi tempi, significa anche garantire una linea di continuità. In un momento storico così drammatico, caratterizzato da un disorientamento politico generale, per cui le forze partitiche sembrano sottrarsi alla discussione pubblica scomparendo dai luoghi fisici, la nostra sezione, nel suo piccolo, cerca di offrire un luogo di (ri)costruzione della politica. Certo non basta il luogo, occorrono soprattutto le persone, occorre cioè impegnarsi per contrastare concretamente l’allontanamento dei cittadini dalla partecipazione alla vita pubblica. Appena sarà possibile, daremo inizio a laboratori politici aperti a chiunque voglia offrire il proprio contributo per la crescita della nostra comunità. Inoltre, dopo il successo della iniziativa di questa estate di scambio di libri, pensiamo di organizzare una piccola biblioteca che possa essere vissuta come luogo di studio, di scambio, di confronto, di crescita. Queste sono solo alcune delle idee che abbiamo intenzione di realizzare. In attesa dell’apertura reale della sede, noi continuiamo la nostra attività a distanza, pertanto chiunque sia interessato o abbia il desiderio di trovare uno spazio di confronto e di discussione sarà il benvenuto nelle nostre assemblee.
Quella che si chiude è una settima di grandi soddisfazioni per la struttura del GAL ATS AISL (Irpinia Sannio-Cilsi). Concluse le necessarie attività istruttorie, abbiamo provveduto a consegnare i decreti di finanziamento per € 1.400.000,00, sulla misura 7.5.1 ( Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative e turistiche su piccola scala) alle amministrazioni comunali rientranti nell’area di azione del Gal.
Congratulazioni a Annamaria Palatucci figlia di Emiliano Palatucci ed Ermelinda Bellofatto, ha conseguito la laurea in Design della Comunicazione, allo IUAD di Napoli ( Accademia della moda ) .
In particolare la tesi si focalizava un progetto di city branding per la riqualificazione del territorio montellese
Claudio Sica nato a Montella Provincia di Avellino il 9 gennaio del 1928 , già a due anni incomincia la sua avventura della vita, fu dimenticato in casa durante il terremoto del 1930, la madre se ne accorse solo dopo che erano fuggiti, perché ne mancava uno. Già dalla prima elementare quando tornava dalla scuola il padre lo voleva nel suo negozio prima di fare le lezioni che il maestro gli assegnava, crescendo, un bel giorno il padre chiama a raccolta i suoi.....CONTINUA
Perdere un alunno è un’ esperienza di dolore indescrivibile, non facile da razionalizzare , nemmeno per insegnanti in età matura. Le parole suonano vane e vuote di fronte agli occhi pieni di lacrime e ai singhiozzi incontenibili dei compagni di classe; non consolano e, per la prima volta, nessuno di noi adulti , riuniti su un freddo schermo di computer, sa osare una spiegazione. Siamo muti , siamo oppressi dalla vita con i suoi risvolti tragici che mai avremmo voluto dover mostrare ad alunni di 15 anni.
MICHELE era un ragazzo pieno di energia, condivideva con i suoi coetanei la leggerezza e la spensieratezza dell'età, ma coltivava interessi già da adulto, amava la terra e le sue mille risorse , conosceva tutto dei mezzi di lavoro e delle aziende agricole che anche egli sognava di avviare presto, con il suo più caro compagno di classe, Nicola. Michele era giocherellone, dall'ultimo banco lanciava sguardi di complicità divertita ai suoi compagni, si lasciava andare spesso ai suoi sogni mentre si parlava di storia,di Italiano , o di altro; a volte indolente, a volte irrequieto, ma sempre preoccupato del "giudizio" dei suoi insegnanti. Ci teneva a “spiegare” con precisione tutti i suoi momenti scolastici. Viaggiava da Montella , spesso insieme al prof. Memoli , e la levata di mattina presto gli costava sacrificio di sonno che però riusciva a vincere con la passione per gli studi dell' Istituto Agrario di Avellino. Amava svolgere le attività formative dell'azienda della scuola insieme ai suoi compagni di classe e anche con quelli più grandi. Non si tirava mai indietro. Era sempre lì, con il suo desiderio di imparare ciò che più gli piaceva. Ma un crudele destino lo ha incrociato su una delle strade del suo amato paese. E lo ha lasciato a terra , scaraventato giù dalla sua bici di generoso e fiducioso adolescente.
Oggi tutti i suoi compagni sono in lacrime dietro ad uno schermo incomprensibile; un diaframma invisibile li ha separati, oggi e per sempre, dalla loro spensierata giovinezza. La morte si è presentata troppo presto dinnanzi ai loro occhi, non erano pronti a fare i conti con l'altra faccia della vita, non potevano esserlo, non é facile nemmeno per noi che l'abbiamo già conosciuta più volte.
Silvio, Gianni, Marcello, Carmine D. P. ,Vittoria, Davide, Cristian, Carmine C.,Martina,Ciriaco,Nicola D.,Nicola, Giada,Carmine M., Antonio M, Antonio R., Giuseppe, Matteo, Gaetano e Orazio non vogliono crederci, non vogliono accettare, non possono. E i loro occhi invocano pietà da Colui che sa ciò che loro ignorano , invocano per pietà una ragione comprensibile per questo dolore inflitto così prematuramente , per questa morte inaccettabile, contro natura, che ha sottratto il sorriso dai loro volti, la speranza dai loro occhi , che li ha privati della gioia di crescere insieme al loro compagno , che gli ha rubato , senza pietà, parte del loro futuro. A ridosso delle feste più belle dell’anno, in un anno già drammatico, in vista della festa più attesa soprattutto dai bambini , Michele, ancora tanto vicino all’infanzia, è stato sottratto alla festa della sua vita , in maniera assurda, incomprensibile. E i suoi compagni , impietriti , non vogliono altro da Babbo Natale che riporti in vita il loro giovane amato compagno e amico MICHELE.
Ma nessun babbo natale potrà esaudire il loro ingenuo, straziante desiderio. Chiedono a noi insegnanti di non far togliere mai il banco di Michele dall'aula ... e noi abbiamo promesso loro che il banco di Michele rimarrà lì, non come segno di un vuoto incolmabile , ma come una certezza che ci guiderà a trovare insieme un senso alla sua assenza; ma oggi non possiamo, oggi siamo senza forze, come improvvisamente svuotati di ogni certezza. Sui volti dei giovani compagni le lacrime scavano solchi come nella terra, quella terra che Michele amava e che non lo ha saputo proteggere.
Riposa in pace, caro piccolo Michele che ,con generosa e grande umanità, i tuoi genitori hanno voluto che continuassi a vivere in altri giovani corpi. Ai tuoi genitori, ai quali non basteranno le lacrime di una vita, i tuoi compagni rivolgono i loro sguardi sgomenti, ma pieni d' Amore. Voglia il Cielo consolarli come nessuno di noi oggi sa e può fare.
Vola in pace, caro piccolo MICHELE.
Il dirigente scolastico, I tuoi compagni e i tuoi insegnanti della classe 3 C dell’IIS “F.De Sanctis-O.D’Agositno” di Avellino.
Congratulazioni a Felicia Lepore per la laurea in Economia e Management conseguita all'Università di Urbino
Muore a 15 anni, dramma al Moscati di Avellino. Montella sotto choc per il tragico decesso del 15enne rimasto coinvolto in un incidente in bicicletta, il 22 dicembre scorso. Oggi, dopo 5 giorni, il cuore del ragazzo ha smesso di battere.
Il ragazzino era ricoverato presso il reparto di Rianimazione dell'ospedale Moscati di Avellino. Stando a quanto si apprende, le sue condizioni si sono aggravate ulteriormente nella giornata di ieri.
Lo scorso 22 dicembre il dramma a Montella, in via Fratelli Pascale. Il 15enne marciava in strada a bordo della sua bici quando è caduto, pare nel tentativo di non investire un cane.
Immediati i soccorsi del 118 che hanno trasportato il giovane al Moscati. Il ragazzo è stato intubato ma i medici hanno subito capito la gravità delle sue condizioni. Oggi il tragico decesso. "Siamo distrutti - commenta il sindaco Rizieri Buonopane-. Quest' anno si chiude nel peggiore dei modi. una tragedia che ci colpisce tutti. Il nostro paese ha pregato unito perché Michele si salvasse. tutto inutile Sono vicino, come tutta la comunità, ai familiari".
Digitalizzazione: Non abbiamo un'anagrafe utile per tutti i comuni ma tutti i comuni hanno un'anagrafe. Viviamo di cose particolari e riusciamo a sorprendere gli altri, ma anche noi stessi, e forse è proprio questo il bello del nostro paese, della nostra gente.
Dopo decine di miliardi di euro investiti nei più stravaganti sistemi informatici tremiamo se, per due ore, Google stacca la spina. Non leggiamo più la posta elettronica, non possiamo fare meeting e i nostri siti promozionali si bloccano perché i video youtube sono, ormai, la nostra vetrina sul mondo.
Due anni fa quando ero Capo della Segreteria Tecnica del MIT facemmo una intensa corsa per preparare un piano con l’intento di far ripartire l’edilizia italiana.
L’idea era quella di organizzare un efficiente sistema informativo per contenere i progetti di efficientamento, energetico e sismico, ed utilizzare i fondi che quasi nessuno utilizzava sul Sisma e sull’Eco Bonus.
Servivano “solo” cento milioni di euro e li avevamo anche trovati ma, in una notte, ci fu un taglio secco alla legge di bilancio 2018 e il progetto svanì. Noi del gruppo delle Segreterie Tecniche dei Ministeri rimanemmo delusi, ma sapevo che prima o poi qualcuno avrebbe capito le potenzialità dell’idea. Quando ho letto che la nostra idea era un “cavallo di battaglia“ per il rilancio dell’economia sono rimasto sorpreso ma contento. Non ci sono tutte le cose che avrei voluto ci fossero ma va bene così. La forza di chi ha rivalutato l’idea è tale che l’85% di credito è lievitato a dismisura ed ha addirittura superato il limite del 100% fino ad un inimmaginabile 110%. Ottimo!
Certo, i tempi non sono dei migliori per investire in edilizia. Ci si muove molto difficilmente. Discutere in tre è assembramento, figuriamoci lavorare in un cantiere, su una impalcatura, per montare un pannello solare o uno di questi nuovi cappotti portanti che migliorano efficientamento sia sismico che energetico.
Dalla chiesa di Santa Lucia trasmettiamo in diretta la messa di Natale celebrata da Don Eugenio Riprese : Carmine Dello Buono Auguri di Buon Natale da tutta la redazione di Montella.eu
Montella.eu vi offre la Santa Messa della Vigilia di Natale Presso Complesso Conventuale Chiesa di S. Francesco a Folloni Montella Preghiamo anche per il piccolo Michele Riprese : Daniele Marano Regia di Vittorio Sica BUONE FESTE A TUTTI I SEGUACI DI MONTELLA.EU
Congratulazioni a Simone Chieffo figlio di Francesco e Vernacchio Flora e al fratello Ilario per la laurea Magistrale in Scienze Motorie, Tecnica Didattica dello Sport. Raggiungendo questo traguardo nonostante i momenti difficili vissuti in famiglia dovuti al covid
Nella Sala Grasso di Palazzo Caracciolo,si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio per tesi di laurea sulle tematiche di genere, promossa dalla Provincia e dalla consigliera di parità, Vincenza Luciano. La borsa di studio è stata vinta da Salvatore Ciociola. Premiata come seconda classificata la concorrente Chiara Urru.
All’iniziativa hanno partecipato il presidente Domenico Biancardi; i consiglieri provinciali Rosanna Repole, Caterina Lengua e Franco Di Cecilia; il presidente della Commissione che ha valutato gli elaborati, Paolo Ricci; la direttrice generale della Provincia, Monica Cinque; la consigliera di parità, Vincenza Luciano.
Il vincitore, che ottiene un premio di 2.000,00 euro, ha prodotto una tesi di laurea sulle tematiche di genere dal titolo: “Genere e mondo accademico: il caso dei direttori di dipartimento in Italia”.
Il Sindaco di Montella Dott. Rizieri Rino Buonopane, riceve copia dell'Almanacco dal Presidente cav. Salvatore Malerba http://www.unimri.it/la-sezione-montella.html
E’ passato ormai un mese dalla tragica scomparsa dell’amico Diego Romaniello, ma il suo ricordo resta ancora più vivo tra quanti lo hanno conosciuto e apprezzato. In circostanze del genere ho sempre ritenuto di non esternare pubblicamente il mio dolore e la mia rabbia.
Ma in questo caso sento il bisogno di far conoscere chi era l’Amico Diego Romaniello e perché è stata una grande perdita per tutti.
Diego era un uomo, con la U maiuscola, in tutti i sensi.
Ragazzo educatissimo, altruista, sempre cortese e gentile con tutti, con una grande qualità che oggi purtroppo è molto rara, la capacità di ascoltare, non di sentire, ma di ascoltare tutti, per cercare di capire se poteva essere utile per dare una mano.
Professionista esemplare, preparato e soprattutto onesto con gli altri e con se stesso. Spesso la sua professione di avvocato lo portava a scegliere tra la deontologia professionale e lo spregiudicato guadagno, lui non aveva dubbi, sceglieva sempre di comportarsi da vero signore.
Se penso al suo attaccamento per la sua famiglia non posso che emozionarmi. Non passava un giorno che non mi raccontava un aneddoto sui suoi figli, sua moglie, sua madre, sua sorella. Gli brillavano gli occhi per l’amore che lui nutriva per i suoi cari e che i suoi nutrivano per lui.
Un solo pensiero lo rattristava, il ricordo di suo padre Renato. Verso di lui aveva una grande ammirazione e un profondo ricordo di amore e affetto. Ma la tristezza durava poco, veniva subito sostituita dall’altro Renato, che riempiva, insieme agli altri due figli, il suo cuore di gioia e di amore.
Un uomo di 37 anni con valori antichi, che sono difficili da trovare, ma che sono quelli che mantengono sane le nostre comunità. Rispetto totale per l’amicizia, valore fondante del suo modo di comportarsi, grande lavoratore, amante delle antiche tradizioni, confrate esemplare, appassionato delle nostre montagne, orgoglioso di essere Montellese.
Negli ultimi tempi avevamo stretto, nonostante eravamo di due generazioni diverse, un rapporto di grande amicizia e stima, che nel tempo si era trasformato in profondo affetto.
Un forte abbraccio a tutti i suoi cari, con la certezza che il suo ricordo resterà indelebile nelle nostre menti e nei nostri cuori e con la ragionevole speranza che i suoi figli, saranno un pò figli di quanti gli hanno voluto bene.
CIAO DIEGO
Montella lì 14 Dicembre 2020 MASSIMO SAVINO
Oggi 12 dicembre è l'anniversario della morte della Serva di Dio Suor Bernardetta, nostra consorella, entra nel sito https://youtube.com/c/HermanasPobresBonaerensesdeSanJos%C3%A9 per partecipare direttamente al Rosaro, S. Messa, e un breve video della sua vita. Saluti cari Suor Colomba
Il periodo natalizio è da sempre uno dei più attesi dell’anno, e porta con sé numerose tradizioni ed usanze. Una di queste è sicuramente quella del presepe realizzato in casa e della loro costruzione artigianale e come l'anno scorso Roberto Moscariello , ha realizato un presepe fantasico dopo un mese di lavoro ha realizato veramente un luogo bellissimo amato da tutti i montelesi e non solo.
Realizato con Polistirene, stuccatura in gesso e colorato con tempera, l’effetto acqua con resina epossidica, tempo circa 1 mese, mediamente 2-3 ore al giorno.
Roberto. Vedi il filmato >>>>> https://fb.watch/2jgAw_pcl_/