MONTELLA. Poco più che trentenne il giovane che è stato investito nel pomeriggio inoltrato di oggi in via Capone da una Fiat Punto. Stando alle prime ricostruzioni, l’incidente sarebbe avvenuto mentre attraversava la strada per raggiungere la sua auto, una Renault bianca. Molto probabilmente a causarlo la scarsa visibilità: insieme alla pioggia e alla foschia di queste ore avrebbe concorso la tenue illuminazione del tratto stradale. Immediatamente sul posto una volante della Polizia Municipale. Proprio gli uomini al comando del Tenente Iannella hanno prestato il primo soccorso al
Siamo bersagliati, ormai da mesi, da discussioni sulla questione idrica. Alzi la mano, infatti, chi è riuscito a non parlare o sentir parlare di acqua? Eppure, il tema è così complesso ed ha delle implicazioni così ampie, che spaventa l’idea che ciononostante tutti (ma proprio tutti) lo abbiano affrontato con leggerezza, addirittura improvvisandosi geologi o idrologi e millantando conoscenze e soluzioni. Certo, se come succede per molti altri temi, si
Si è svolta questa mattina presso il Circolo della Stampa ad Avellino la conferenza stampa di chiusura della 35a edizione della Sagra della Castagna di Montella IGP; a presiederla il Vicesindaco di Montella, Antonio Ziviello, accompagnato dal Prof. Carlo Santoli, Presidente dell’associazione culturale “Sinestesie” e dalla Dott.ssa Antonella De Mita, responsabile della segreteria organizzativa degli eventi culturali svolti in collaborazione anche con la fondazione “Carlo Gesualdo” del Notaio Edgardo Pesiri. Il Vicesindaco in apertura ha posto l’attenzione su un evento che, partito come festicciola di quartiere nel lontano 1977, lo ha visto imporsi sul panorama degli eventi nazionali del gusto. Ha poi snocciolato qualche numero per rendere l’idea delle proporzioni e delle dimensioni della manifestazione allo stato attuale: circa 200.000 visitatori, 156 stand dell’enogastronomia e dell’artigianato locali, 3 palchi lungo i 2 km del percorso, 30 gruppi musicali con
MONTELLA. Al suo termine, la Sagra della Castagna, presenta un bilancio estremamente positivo. Giunta alla 35ma edizione, è stata occasione di incontro per appassionati e curiosi non solo dalla provincia ma anche dai dintorni: tale l’affluenza da rendersi necessario il supporto di agenti dai Comandi di Polizia Municipale limitrofi e di un numero tutt’altro che esiguo di volontari. In tutto, almeno 30 gli agenti di Polizia Locale e diverse decine di cittadini.
Perdite/"ipersfiato" sul tracciato dell'ACQUEDOTTO Alto CALORE, in territorio di Montella, all'altezza della CAVA d'INERTI che funge da DEPOSITO dei TUBI di Grosso Diametro della ex potenziale condotta connessa al POZZO Pilota delle PITINITI risultato sterile. Stranamente misero in opera prima la CONDOTTA e poi fecero il POZZO PILOTA!?? Qui, sul tracciato dell' Accellica-Scorzella, lo spreco di Acqua ((che si somma ad una ulteriore simile situazione, a 200m più avanti, ancora più significativa (e con condotta inattiva verso la Cava grande Basile) che si perde nei calcari fratturati, senza evidenziare segni di emergenza in cava, come, invece, risulta
MONTELLA. Il direttore artistico D’Agnese pone l’accento sulla peculiarità di questa sagra rispetto alle altre e spiega l’evoluzione dell’evento. Trentacinque anni di eventi dedicati ad uno dei prodotti d’eccellenza d’Irpinia e non solo: torna il prossimo fine settimana uno degli appuntamenti più attesi in Campania: la Sagra della Castagna di Montella Igp, tra i prodotti irpini più noti, unico caso di prodotto ortofrutticolo riconosciuto come Doc (Denominazione d’Origine Controllata) dal Ministero dell’Agricoltura, nel 1987. La castagna di Montella è considerata tra le migliori d’Italia e sarà celebrata durante tre giorni di divertimento, musica, eventi, enogastronomia, piatti tipici e prodotti d’eccellenza. La
Il libro di Gerardo Bruno " IL SOGNO DEL GUERRIERO - LE FORZE GAUDINE " è reperibile in tutto il mondo tramite AMAZON , sia in versione cartacea che ebook ( Kindle )
Settanta artisti di scena, alla 57esima Esposizione internazionale d’arte La Biennale di Venezia grazie all’associazione salernitana ArtetrA, che promuove “Viva Arte Venezia”. La rassegna espositiva ha avuto luogo nel Palazzo Albrizzi – Capello, sede del Padiglione Guatemala della Biennale ed è realizzata in collaborazione con la Prince Art Art Selling e la Prince Art Gallery – Casa d’Aste di Armando Principe, che è anche sostenitore dello stesso Padiglione Guatemala. Alla
Una operazione di antibracconaggio è stata eseguita dalle guardie giurate dell’Accademia Kronos sezione di Avellino. congiuntamente ai carabinieri di Senerchia: le nostre guardie, a seguito di numerosissime segnalazioni di atti di bracconaggio pervenute presso i nostri uffici, hanno individuato una serie di richiami acustici. Questi apparecchi tecnologici, altamente sofisticati, emettono un verso perfettamente uguale a quello della specie a cui si intende sparare, in questo caso quaglie. Gli uccelli, tratti in inganno dal richiamo, si avvicinano alla postazione dove vi è un bracconiere appostato, andando incontro a morte certa. È un
L’attenzione di noi italiani viene fuori quando succedono gravi emergenze o fenomeni, mettendo tutte le nostre capacità e conoscenze per cercare di arginare e combattere le difficoltà che si presentano, rendendoci conto che alla fine c’è sempre qualcosa che non va. L’emergenza del momento, ossia quella idrica, con tutte le istituzioni coinvolte che trovano le più disparate giustificazioni: le molteplici difficoltà; il malfunzionamento degli impianti; la dispersione nelle conduttore; la siccità. Addirittura nel mio comune quello di Montella, qualcuno ha segnalato che alcune condotte sono in amianto e che altre sono state fatte negli anni del Fascismo (oramai 80 anni fa)….Grandissima scoperta! Come quella dell’acqua….calda.
Ricordo che nel 1980 c’è stato un grande evento sismico, una catastrofe naturale che ancora abbiamo addosso con migliaia di morti, distruzione e macerie. Ebbene possibile che con tutta quella pioggia di denaro post sisma, non si è pensato con criterio e saggezza di sistemare tutte le cose (si poteva tranquillamente rifare la rete idrica, così come pure la ricostruzione delle scuole). Invece si è pensato bene di seguire le orme di Mosè con la “spartizione delle acque”, nel senso che
{text= E' stato inserito un P.S. su AltoCALORE S. (e non solo) all'articolo}
All' ALTO CALORE S. e all' AQPugliese CHIEDIAMO di PUBBLICARE, - almeno ogni 10 giorni a partire da febbraio scorso -, le PORTATE Sorgentizie reali di tutte le scaturigini captate: ACCELLICA ( Vallone della NEVE, Rajo Ferriere 1,2,3,4e5 ), Rajo della SCORZELLA ( Scorzella 1e2, Troncone e Tronconciello ) e, infine, Sorg. CANDRALONI in quota ("Verteglia"). Sarebbe bene, anzi utilissimo, al fine di avere certezze, invitare, e far assistere alle operazioni di Misura di tutte le Portate, Pubblici Ufficiali e Rappresentanti di Associazione Ambientaliste di sicura fede etc. Stesso discorso vale per AQP relativamente alla MONTELLESE IperSORGENTE Bagno dellaREGINA e delle sorgenti di Cassano (Pollentina,Peschiera e Prete). Quanto richiesto darebbe anche maggiore credibilità agli Enti che devono sentire il dovere di informare le popolazioni che custodiscono gli ACQUIFERI e
Le analisi scientifica su una reliquia del Poverello di Assisi , custodita nel Convento di Folloni a Montella , confermano tutti i dati tramandati dalla legenda. L'esperta Ilaria Degano ha analizzato il sacco di San Francesco " RISALE VERAMENTE AL 200 , e conteneva del pane, come pretende la tradizione............ENTRA E LEGGI TURTTO L'ARTICOLO
Porto a conoscenza della cittadinanza e di quanti fossero interessati alla figura, alla persona , all'esempio ed all'eredità morale del Martire di Dachau Giovanni Palatucci che la nostra Associazione da il via alla compagna di tesseramento per l'anno 2018 ed è possibile aderire rivolgendosi in loco al sacerdote Franco Celetta . .........>entra e continua
o spettacolo si è tenuto ieri sera, domenica 15 ottobre, per celebrare i decennali del teatro e del Museo Manzi . La facciata del Teatrodante Carlo Monni ieri, domenica 15 ottobre, ha accolto i passanti con una nuova veste variopinta, grazie alle proiezioni di video mapping - principalmente rielaborazioni grafiche delle opere dell'artista Antonio Manzi - a cura di Paolo Moretti: è stata una delle tante sorprese che ha potuto apprezzare chi ieri sera è passato da piazza Dante, per festeggiare il decennale di due importanti istituzionali culturali di Campi Bisenzio, il Teatrodante Carlo Monni e il Museo Manzi. Davanti a una platea di oltre 350 persone, alle ore 21, è poi andato in scena lo spettacolo "Opere in concerto", una produzione pensata per l'occasione, con la regia di Andrea