Come spurgare e pulire le vongole fresche: preparate un ammollo di acqua e sale ed eliminare i detriti strofinando sotto l’acqua. Le vongole fresche hanno senza dubbio tutto un altro sapore rispetto a quelle surgelate. Tuttavia, uno dei problemi più grandi delle vongole fresche è la fase della pulizia e dello spurgo della sabbia. Attraverso delle tecniche tramandate di generazione in generazione come l’ammollo o lo sfregamento con una paglietta si potranno pulire le vongole eliminando ogni traccia di detriti e sabbia. Vediamo come spurgare e pulire le vongole in casa strofinandole e tenendole in ammollo con acqua e sale. Come spurgare e pulire le vongole nel modo corretto Uno dei più grandi problemi nella pulizia delle vongole è eliminare la sabbia. Non c’è niente di più spiacevole del trovarsi la sabbia nel sugo o peggio ancora mentre si sta mangiando.
Al fine di contrastare il fenomeno della raccolta abusiva di funghi e la loro commercializzazione, all’interno del Parco Regionale dei Monti Picentini, il coordinamento Regionale Guardie Giurate dell’Accademia Kronos ha predisposto un’operazione che ha coinvolto il personale volontario dei nuclei di Avellino e Salerno. Dalle prime luci dell’alba tre squadre di agenti sono state impegnate in un’attività di prevenzione e repressione di tale fenomeno all’interno del Parco e precisamente in località Bardoleia nel comune di Senerchia. L’operazione ha consentito di identificare numerose persone intente nella ricerca dei funghi e di individuare e sanzionare alcune persone sprovviste dell’apposito tesserino.
Durante l’attività di controllo si è dovuto prestare assistenza ad alcune persone che avevano subito la
Con il D.D. Regione Campania n. 11 del 02.08.2018, il nostro Comune beneficerà del finanziamento di € 25.000,00 per la 36a edizione della Sagra della Castagna I.G.P. di Montella, rientrante nel programma di eventi per la promozione turistica e la valorizzazione dei territori, periodo giugno 2018 – giugno 2019. da parte dell’Amministrazione per l’ennesimo contributo a fondo perduto, ricevuto per un evento ormai di punta del panorama enogastronomico del Sud Italia. Il Vicesindaco Antonio Ziviello illustra brevemente quelle che saranno le linee guida dell’evento: “Si punterà a
L’amministrazione Comunale di Montella intende fare delle precisazioni inerenti presunti atti di ostruzione e sabotaggio dell’evento “Verteglia Mater”, organizzato dal Gal Irpinia Sannio e tenutosi nel Comune di Montella dal 24 al 28 Luglio 2018, come impropriamente riferito e scritto da alcuni. E’doveroso innanzitutto precisare che questa Amministrazione Comunale ha agito con trasparenza e correttezza, mettendosi da subito a disposizione degli organizzatori autorizzando in sole 48 ore lo svolgimento dell’evento Verteglia Mater (delibera N°113 del 05 Luglio).
Per quanto riguarda le prescrizioni si precisa che esse si sono rilevate necessarie in quanto la richiesta di autorizzazione mancava di alcuni elementi fondamentali quali ad esempio: prezzo aree
Un grande villaggio agroalimentare ci sarà dal 24 al 28 luglio 2018 nel suggestivo Altopiano di Verteglia vicino Montella ed ai piedi del Monte Terminio, il VertegliaMater. n grande evento ad accesso gratuito e con tanti concerti gratuiti che porta avanti grandi temi per la valorizzazione del territorio. Tra degustazioni di ottime produzioni locali e le bellezze paesaggistiche della nostra terra incontaminata si ascolterà ottima musica discutendo anche dei punti forza della nostra terra: l’agroalimentare, il territorio, l’ecologia e le risorse. Il VertegliaMater vuole
Convegno su Turismo, Sviluppo e Reti d’Impresa. Verteglia Mater può essere considerato uno snodo rispetto ad un nuovo modo di costruire il turismo sostenibile in Irpinia grazie all’implementazione di Nuove sinergie e nuove strategie territoriali. Ringraziamo tutti i relatori intervenuti all’iniziativa Rino Rinzieri Buonopane Presidente del Gal Irpinia Sannio Rosetta D’Amelio Presidente del Consiglio Regionale della Campania Chiara Marciani Assessore alla Formazione, alle pari opportunità e alle politiche giovanili r girone campania] Lucia Cavaliere Esperto di marketing locale e turistico, Carola D’Agostino Esperto in progetti di sviluppo e opportunità di finanziamento per il turismo,Ha moderato l’incontro Marco Staglianò ......
Qualche informazione in più sulla questione dei finanziamenti a fondo perduto. E’ bene ricordare che il primo finanziamento a fondo perduto ricevuto dalla Regione Campania è stato quello di € 7.872.669,28 (Decreto Dirigenziale n.331 del 15luglio 2008) finalizzato al completamento della ricostruzione della Casa Comunale e sistemazione Piazza Civica. Dal DD 331 del 15.7.2008: La Regione Campania – nell’ambito del Programma pilota “teso a favorire la riqualificazione edilizia urbanistica e ambientale delle aree residenziali del territorio regionale, per far fronte alla crescente necessità di migliorare la qualità degli interventi costruttivi, sia dal
È inspiegabile e immotivata l’acredine della Prof.ssa Mazzoleni, senza peraltro che fosse stata chiamata direttamente in causa, rispetto a una vicenda che si protrae da anni e le cui conseguenze, con tutti i rimpalli di responsabilità del caso, sono state subite esclusivamente dai cittadini montellesi. Altrettanto stucchevole è la lectio magistralis posta in essere rispetto al Codice degli Appalti e ai ruoli e alle responsabilità di tutti gli attori coinvolti a vario titolo: un conto è teorizzare comodamente da dietro una scrivania, un altro è calarsi nella realtà quotidiana e confrontarsi con le opinioni e le esigenze (evidentemente palesi e unanimi) della popolazione. E per quanto mi riguarda, nel rispetto del mio mandato, l’unica
Nella mia qualità di Progettista e di Direttore dei lavori delle opere di ricostruzione del I lotto della casa comunale di Montella, relativamente alle dichiarazioni del vice sindaco Ziviello – contenute nella comunicazione dell’assegnazione di contributi regionali a fondo perduto per il comune di Montella – circa l’intenzione di operare “il rifacimento delle facciate con la realizzazione di un intonaco a cappotto su tutto il 1° lotto”, con ciò mettendo “fine alle facciate della vergogna che hanno umiliato per un decennio il decoro urbano dell’area” e “ridando dignità ai cittadini montellesi che hanno dovuto subire per troppo tempo errori progettuali del passato”, è mio dovere, per rispetto della cittadinanza di Montella e del suo diritto ad una corretta informazione, precisare quanto segue:
UNA COMUNITA' RICCA DI DIGNITA' SI SENTE VILIPESA NEI VALORI PIU' PROFONDI DI UMANITA' CONSTATANDO IL GESTO NOBILE E SOLIDALE DEL "BUON SAMARITANO", CHE NON PUO' SOSTITUIRSI AL DOVERE PRIORITARIO DELL'AMMINISTRAZIONE A FAVORE DELLA COLLETTIVITA' IN SPECIE DEI PIU' DEBOLI. Sin dall'incontro con sindaco ed assessori datato inizio di quest'anno: 26/1/18, fu assunto solennemente l'impegno di spostare lo "stallo" della fermata del bus davanti alla "Comunità Montana" dove vi sono panchine e un cestino per i rifiuti, il tutto per venire incontro alle esigenze dei viaggiatori ed ad ovvie ragioni di pubblico interesse ed opportunità. Bisogna però a tutt'oggi stigmatizzare, con tutto il sollecito formalmente rivolto all'assessora competente e ad altri ancora, che nulla a riguardo è stato fatto. Questa mattina mi ha
Ancora contributi a fondo perduto per il Comune di Montella: infatti con il Decreto Dirigenziale Regione Campania n. 77 del 04.07.2018 il progetto presentato per la misura 7.2.2 del PSR Campania 2014-2010 è risultato immediatamente finanziabile (2 soli casi nella Provincia di Avellino) per un importo di 466.690,16 €. A darne notizia il Vicesindaco Ziviello che esprime massima soddisfazione a nome dell’Amministrazione per un progetto che porterà economie e decoro ambientale rispetto ad un immobile oggetto di
Sabato 7 luglio alle ore 18:30 nel parco della Villa Comunale “Elena e Celestino De Marco” si terrà una cerimonia ufficiale per omaggiare i fratelli Michele e Sebastiano Lavecchia per le umane virtù di solidarietà, dedizione, sensibilità, generosità e spirito di abnegazione, elargite in favore del nostro paese. Infatti i due fratelli, in occasione dell’evento sismico del 23 novembre 1980, ospitarono a Barletta ben 16 componenti della famiglia montellese, che aveva subito la distruzione della propria abitazione.
La Giunta Comunale di Montella, con Deliberazione n. 20 del 29.01.2018, ha già reso
CLICCA SULLE FOTO PER INGRANDIRE
Le belle storie,talvolta sono quelle che, affidate al "dimenticatoio della memoria",prendono, poi, posto sullo scaffale piu' alto.Quello pieno di polvere e inaccessibile.Ed e' stato salendo sul piolo piu' in alto della scale del vivere che, il Presidente degli Insigniti OMRI della Citta' di Barletta,che aderiscono all' UNIMRI Nazionale : Uff Vito Dibitonto, ha preso visione di una "vecchia storia", lunga 38 anni, e dopo essersi documentato, armato di foglio e penna, il 15/1/ 2018, ha ritenuto opportuno "raccontarla" per portare a conoscenza il Sindaco - Amministraz. Comunale,della ridente cittadina di Montella in terra d' Irpinia.Una storia vissuta in 1° persona dai fratelli: cav.Michele
Ha chiesto il processo Il piemme, Luigi Iglio per tre persone e due aziende, coinvolte nell'inchiesta sulla morte del cinquantenne di Contrada Raffaele Musto, deceduto sul posto di lavoro il 3 maggio del 2016 a Montella.L'operaio lavorava nel cantiere mobile, in località Baruso, Dovranno perciò comparire di fronte al gup, il prossimo 20 settembre, il datore di lavoro di Musto e la sua azienda, il legale rappresentante della ditta che doveva eseguire gli interventi appaltati dal Comune e la stessa società, e il dirigente comunale e coordinatore in materia di sicurezza dei lavori. Sono accusati di omicidio colposo come
Il 21 giugno , giorno del solstizio d'estate, si celebra in tutta Europa la Festa della Musica La manifestazione , nata in Francia nel 1982, si è via via estesa a molti paesi europei , tra cui l'Italia , con iniziative promosse dal MIBACT Ginestra ha voluto cogliere questa occasione per collegare idealmente Montella alle tante città italiane ed europee e celebrare , con una iniziativa autogestita , il connubio inscindibile tra Musica e Arte ( nel nostro caso arte come poesia , danza, mito )avvalendosi di giovani che
Una banda specializzata in furti di trattori. Il sostituto procuratore presso il tribunale di Avellino, Fabio Massimo Del Mauro, ha chiesto il processo per gli indagati nell'inchiesta su un'associazione che avrebbe eseguito una serie di “colpi” di mezzi agricoli fra Montella e l'hinterland nel 2017. Sono sette le persone che dovranno comparire dinanzi al giudice per le udienze preliminari il prossimo 26 luglio. Si tratta di G.C. e E.C., di 48anni e 49 anni, entrambi di Montella, di A.G. e C.V., di 53 e 34 anni, di Lioni, di F.L., 40 anni, di Giffoni Valle Piana, di L.C., 33 anni, di Battipaglia, e di L.D.C., 46 anni, di Calitri. L'indagine è nata da un controllo su strada a Savignano Irpino. I carabinieri avevano
Serenamente come visse è venuto a mancare in Norristown USA Otello Ferri .Ne danno il triste annunzio la moglie Margherita Volpe i figlii e nipoti.. montella.eu dispiaciuta per la disgrazia che vi ha colpiti, partecipa al