Senza creare inutili allarmismi voglio segnalare che la Statua in piazza presenta, purtroppo, i segni del tempo. È comparsa una crepa sul suo lato sinistro. Chi di competenza controlli e se ce ne fosse bisogno, intervenga.
Anna Dello Buono è il nuovo vicesindaco di Montella. Sarà inoltre assessora a politiche sociali, pari opportunità, cultura, scuola e monitoraggio dei finanziamenti pubblici. È stata la più votata alle scorse elezioni e difatti il primo cittadino Rino Buonopane ha premiato l’esponente Pd. In Giunta un altro consigliere dem. Si tratta di Egidio Gramaglia. Curerà commercio e attività produttive, ambiente, rifiuti, rapporto per servizi sanitari e veterinari. E i servizi cimiteriali.
Da Sinistra Italiana l’assessora Giuseppina Volpe. Per lei le politiche di bilancio e gli investimenti, tributi e sviluppo economico, patrimonio e contenzioso. L’altro assessore è Emiliano Gambone: deleghe a sviluppo agricolo, attività produttive connesse con risorse agricole, forestali e prodotti tipici locali. Ha anche l’incarico per le risorse umane.
Ad eccezione di Gramaglia, si tratta di tre candidati a sindaco nel 2014. Nelle ultime elezioni insieme, in una squadra di centrosinistra.
Pergine Valsugana (TN), dall'11 al 14 giugno 2019 Castanea 2019: quattro giorni dedicati al castagno
Quattro giorni dedicati interamente alla castanicoltura nazionale e locale sono in programma dall'11 al 14 giugno, a Pergine Valsugana, comune trentino che ospiterà il settimo convegno nazionale sul castagno con oltre 100 partecipanti da tutta Italia, ma anche incontri con i produttori, eventi ricreativi, mostre, aperitivi scientifici e degustazioni rivolti alla cittadinanza.
L'iniziativa, presentata lo scorso 4 giugno in conferenza stampa presso la Provincia autonoma di Trento, è promossa dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con SOI - Società Ortoflorifrutticoltura Italiana.
Il convegno Castanea 2019 intende far interagire i diversi soggetti che operano nella filiera produttiva con il mondo della ricerca, al fine di apportare innovazione nel settore castanicolo. Saranno oggetto di analisi e confronto: metodi gestionali dei castagneti da frutto e dei boschi di castagno; sistemi di trasformazione del prodotto; progresso tecnologico di macchine ed attrezzature; sistemi innovativi di rilievo del patrimonio castanicolo (satellite, droni ecc.); valorizzazione dell'attività umana, del paesaggio e della biodiversità; nuove frontiere nel campo della nutraceutica e della tracciabilità del frutto fresco e dei suoi derivati; strategie di promozione e finanziamento.
7° convegno nazionale sul castagno: è in programma dall'11 al 14 giugno, presso l'Istituto Marie Curie di Pergine. Promosso ogni quattro anni dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI) è un momento in cui la comunità scientifica nazionale presenta e discute i risultati della ricerca, con il fine di favorire il progresso nella coltura del castagno. Evento da sempre molto partecipato, non solo dai ricercatori, tocca con alternanza Centro, Nord e Sud Italia. Si ricordano tra gli altri Marradi (FI) 2001, Montella (AV) 2005 e Cuneo 2009.
Incontro con i produttori: è previsto martedì 11 giugno, alle ore 17.30, presso il Teatro comunale di Pergine. Si tratta dell'evento di apertura del convegno Castanea 2019 con presentazione delle associazioni di castanicoltori, un'occasione unica di confronto tra le diverse realtà castanicole italiane.
Siamo profondamente addolorati per la tragedia che si è consumata nella mattinata di Venerdì 24 Maggio, ha dichiarato il sindaco di Montella – Ferruccio Capone. Purtroppo il nostro ultimo giorno di attività amministrativa si chiude nel peggiore dei modi con questo grave lutto che ha profondamente colpito la nostra comunità. L’amministrazione comunale di Montella esprime
La tragedia questa mattina verso le 9:00 in via San Francesco,strada che conducer presso l’area industriale di Montella, la ragazza è morta sul colpo mentre la persona, che era in sua compagnia, è stata trasferita in eliambulanza presso il “trauma center” dell’ospedale partenopeo.Il ferito ha riportato gravi conseguenze agli arti inferiori. Non è ancora chiara la dinamica del sinistro mortale,secondo una prima ricostruzione la moto sarebbe finita contro un furgone.E’ di Montella la 29enne che ha perso la vita nell’incidente,la
La fase diocesana si è aperto il 10 maggio nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Laternense. In Argentina dal 1944, fu amica dell’allora cardinale Bergoglio
Egregio responsabile UTC prima di fare la rotonda a largo piedi serra c' era una struttura per affiggere i manifesti poi dopo aver fatto la rotonda è scomparsa,vi prego di impegnarvi per falla rimettere visto che gli abitanti di quellla zona devono arrivare in piazza bartoli per leggerli.
Lasciando da parte i grandi progetti, elenco brevemente le cose che la maggioranza dei cittadini desidera e si aspetta: 1-I gradini ai due lati dello “sciuculizzo” della zona superiore della piazza; 2-Realizzazione dei marciapiedi dx e sx su Via del Corso fino alla chiesa di sant’Anna, lasciando il senso unico a scendere con relativo divieto di fermata;
La fase diocesana si apre il 10 maggio nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Laternense. In Argentina dal 1944, fu amica dell’allora cardinale Bergoglio - Si è aperta venerdì 1 maggio, nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Lateranense la fase diocesana della causa di beatificazione e canonizzazione di suor Maria Bernardetta dell’Immacolata, professa della congregazione religiosa delle Suore Povere Bonaerensi di San Giuseppe. A presiedere, il cardinale vicario Angelo De Donatis. Originaria di Montella (Avellino), dove è nata il 15 ottobre 1918 con il nome di Adele Sesso, ha iniziato il suo periodo di postulante a Roma, nell’istituto delle Suore Povere Bonaerensi di San Giuseppe, fondato dalla Serva di Dio Camilla Rolon in Argentina nel 1880. Aveva
Giovedì, 9 maggio, incontro tematico con produttori e aziende di trasformazione organizzato dalla Lista "Bene Comune" presso il ristorante 'Zia Carmela'. Saranno presenti la Coldiretti, Confagricoltura e la Confederazioni Italiana agricoltori Montella, 8 mag -"È giunto il momento di tutelare e rilanciare la Castagna di Montella con scelte strategiche di ampio respiro, legando questo prodotto di eccellenza della nostra terra a un Consorzio di tutela. Non solo perché è giusto che la qualità della nostra Castagna e la unicità delle sue caratteristiche trovino un adeguato riconoscimento, ma soprattutto perché abbiamo a cuore le sorti dei tanti produttori montellesi e di
Penso che sia indiscutibile la necessità di ristabilire un rapporto di fiducia tra amministrazione e cittadini e, più in generale, tra politica e società civile.Tale necessità emerge chiaramente dalle linee programmatiche da voi depositate. Negli ultimi anni è cresciuta, anche in Italia, l’attenzione delle amministrazioni locali nei confronti della partecipazione dei cittadini ai processi
Buon 66 ° Anniversario di matrimonio a Claudio e Camilla Sica sposati 66 anni fa il 23 aprile nella Basilica Minore dei Santi Filippo e Giacomo a Cortina d'Ampezzo .Un augurio affinché il vostro anniversario sia il rinnovo di una
Non è una cerimonia, non è una festa; semplicemente un dovere che purtroppo arriva con molto ritardo. Queste le parole con cui esordisce il sindaco di Montella Ferruccio Capone in merito all’ assegnazione dei primi 23 alloggi popolari nel rione Fondana, alle spalle della chiesa di San Silvestro. Come amministratori e come uomini, siamo parzialmente soddisfatti, prosegue Capone, perché purtroppo gli alloggi non sono sufficienti a soddisfare le richieste di tutti e perché ci sono stati ritardi enormi nell’assegnazione. Le commissioni, istituite secondo legge, hanno stilato le graduatorie secondo le normative vigenti e purtroppo
Le elezioni amministrative del prossimo 26 maggio rappresentano un appuntamento importante per il futuro di Montella. Dieci anni di amministrazione Capone hanno portato Montella ad un isolamento totale che ha inciso negativamente sull’intera economia del nostro paese. La mancanza di una visione d’insieme e di una programmazione ad ampio raggio ha determinato la frantumazione del
I FIRMATARI DELL’ISTANZA QUI ALLEGATA CHIEDONO ALL’ATTUALE AMMINISTRAZIONE E A TUTTI I CITTADINI BEN PENSANTI, DI SPIEGARE E SPIEGARSI LA DIFFERENZA TRA IL MURO OGGETTO DEI LAVORI IN CARTIGLIO E QUELLI DEI CONDOMINII DELLA SU CITATA ISTANZA, PROT.3022 DEL 6/3/2017 RIMASTA INEVASA. ALLO STATO SOLLECITANO LA
L’ Angolo della Poesia di PT39 di Bagnoli Irpino, ormai da tre anni, è orfano del suo Poeta Pasquale Sturchio. Non più lacrime calde sui pizzini portati a mano agli amici, a conoscenti e a Mimmo Nigro curatore del Blog Irpino che diffonde dal singolare Terrazzo breccioso-calcareo proteso, ad Ovest, sull’Alta Valle del Calore Irpino. Le Témpe di San Martino, Santa Barbara e Castello, non più centrali tra le Cannelecchie e le Prebende dell’Amico Pasquale, stanno diventando aride di stille umorali, di pulsioni infantili/canute dell’Aedo sotto la Torre dei Cavaniglia, di quartine