booked.net

Il sud nell'attuale momento della politica liquida di Graziano Casalini

I politici, stanno tutti i giorni a discutere, anche banalmente degli infiniti problemi dell'Italia. In ordine d'importanza e di attualità: il lavoro, le tasse, la giustizia, la scuola, il dissesto idrogeologico, l'immigrazione, il debito pubblico, le infrastrutture principali che cadono a pezzi, la delocalizzazione industriale, per arrivare fino all'acquisto o alla fusione delle più grandi aziende italiane, forse con il fine di eliminare una concorrenza scomoda sul mercato mondiale (vedi il caso ILVA). In tutto questo il sud Italia è quasi sempre fuori dall'attenzione di una classe politica impegnata giornalmente in campagne elettorali per mantenere ed eventualmente aumentare consensi, puntando alle problematiche che interessano maggiormente la pancia e gli interessi immediati dei cittadini, senza un minimo di seria programmazione a lungo termine di cui tutti potremmo beneficiare. Non si va più a votare con in mente un serio ideale, si cambia ogni volta schieramento, o si disertano le urne a secondo di come ci hanno educato, cioè a pensare solo e subito esclusivamente, al nostro tornaconto personale. Così non si andrà mai da nessuna parte, tutto e subito, in una situazione alquanto disastrata come quella del nostro paese, non va bene. Ci vorrà del tempo per riportare nei limiti accettabili la questione economica, congiuntura internazionale permettendo, e non serve affidarsi ogni volta a chi promette mare e monti, eppure, questo lo sappiamo tutti, ciò nonostante continuiamo a illuderci. In pochi anni, abbiamo messo in mano il paese a politici molto bravi, si, ma a mantenere i loro ben remunerati seggi. Dalla fine degli anni della DC, che ha governato l'Italia per molto tempo, si sono susseguiti e finiti brevemente governi guidati da partiti e uomini politici che avevano toccato e anche superato percentuali storiche di consensi, anche e sempre per quel maledetto "tutto e subito", uno dopo l'altro sono caduti dopo pochissimo tempo, quando sarebbero servite legislature più omogenee, non conflittuali e di lunga durata. Il più delle volte, quando una maggioranza va a governare, si da molto da fare, a modificare o addirittura cancellare le leggi approvate dal governo precedente a maggioranza diversa. Il numero eccessivo di governi che si sono susseguiti dagli anni 50 in poi, hanno contribuito per mille e più ragione ad accumulare un debito pubblico enorme, fra i più grandi del mondo. Tutti i governi recenti, hanno le mani legate sui problemi economici, e per non scontentare le varie lobby e le varie categorie di popolazione, continuano a fare leggi di stabilità con coperture fittizie contribuendo ad aumentare le percentuali del debito a suon di miliardi di euro. In queste condizioni, il futuro adesso poco considerato nelle decisioni, non potrà che essere il peggiore che si possa immaginare. Intanto, l'Italia senza l'unione politico-monetaria dell'Europa come grande potenza economica, tecnologica, industriale e agricola, non potrà primeggiare ma neppure competere con le grandi del mondo. La parte del paese che è rimasta più indietro, nonostante gli aiuti europei, è il nostro sud, molto spesso usato dai partiti politici come un vero e proprio serbatoio di voti. La, dove serpeggia la rassegnazione e l'abbandono, si propongono dei miseri contributi assistenzialistici, invece di investire nelle risorse umane, nelle tipicità agroalimentari e nelle bellezze artistiche e paesaggistiche del territorio. E per finire vorrei dire qualcosa su alcuni punti che danneggiano l'economia più di quanto si possa immaginare. La corruzione molto diffusa, in particolare nella costruzione delle opere pubbliche, il fisco, definito come un nemico da parte della maggioranza degli imprenditori, i commerci della droga, una piaga, oggi prevalentemente in mano alle diverse mafie. Se i nostri governanti invece di lavorare quasi esclusivamente per mantenere le loro più che ottime posizioni rispetto alla massa dei cittadini, avessero una visuale più ampia sul futuro del paese forse le cose andrebbero da subito meglio. E aggiungo che avere trascurato il sud, per me, è stato uno dei più gravi errori in cui le classi politiche sono incorse. Un paese a due velocità, dove una parte è fra le più avanzate d'Europa, e l'altra è fra le più arretrate, non potrà che andare sempre male. Allora fino a che la politica non prenderà seriamente atto di tutti questi problemi, non usciremo mai dall'attuale poco piacevole situazione. Negli ultimi giorni, da una popolazione composta da molti anziani, stanno uscendo in tante piazze migliaia e migliaia di giovani, senza simboli politici a manifestare per un modo diverso e più etico di governare, e a favore di una politica rivolta alla salvaguardia dell'ambiente, per evitare gravissime situazioni causate dall'inquinamento e dai cambiamenti climatici. Sono loro quelli a cui sta a cuore il futuro, il partiti e i governi, non potranno e non dovranno non tenerne conto.
Graziano Casalini

  1921 Visite

Ricordi d'infanzia a sorbo di Carmela Marano

A passeggio per Montella e dintorni 018Il 25 novembre del lontano 1938 sono nata a Montella nel rione Sorbo, uno dei rioni più belli e antichi del paese. La mia casa si trovava proprio dietro alla chiesa di S. Michele, era una delle proprietà di famiglia, eriditata e ristrutturata da mio papà, dopo essere ritornato da lunghi anni di lavoro negli Stati Uniti. Avendo ormai compiuto gli ottanta anni, vorrei lasciare, in questo racconto alcuni ricordi della mia infanzia e adolescenza, vissute in Sorbo, fino a diciotto anni. Penultima di otto figli di Angelo e Bettina, fin dai primi anni imparai a risolvere autonomamente quelli che erano per una bambina i primi piccoli problemi della vita. Una delle cose strane che notavo, mi è rimasta sempre nella mente, era la differenza che esisteva allora fra le diverse famiglie del vicinato, di come vivevano e si comportavano con

  1772 Visite

L'importanza delle prossime elezioni europee e amministrative

Votazioni Europee ComunaliAnche quest'anno, il 26 maggio, tutti i cittadini aventi diritto, saranno chiamati a esprimere il loro voto, per decidere quali partiti, e quali uomini dovranno avere le responsabilità di continuare a gestire e possibilmente migliorare le problematiche dell' Unione Europea. Nello stesso giorno, sono indette le elezioni amministrative in moltissimi comuni, fra i quali alcuni di importanti grandi città italiane. In tutti i sistemi democratici il voto, oltre che un diritto, da esercitare scrupolosamente, è anche un dovere, cioè, quello di

  1239 Visite

L'incerto futuro della nostra agricoltura (di Graziano Casalini)

Da un po' di tempo, ci sono cambiamenti importanti e allarmanti per quanto riguarda il futuro della nostra agricoltura e per i comparti da questa dipendenti. Mentre in alcune zone del paese, caratterizzate da un'agricoltura ben organizzata su produzioni particolarmente pregiate, e per questo, senza concorrenze extra, le cose vanno abbastanza bene e le aziende possono liberamente determinare la giusta remunerazione delle loro produzioni, anche in base all'alta qualità e alle richieste di mercato.

  986 Visite

La migrazione dei popoli (di Graziano Casalini)

Casilini 26 02 2019 migrazioneSpett.le Redazione, una riflessione, sullo spostamento di intere popolazioni. La terra è di tutti. L'uomo, la creatura più intelligente del pianeta, da sempre, con i miseri mezzi disponibili si è spostato, da una zona all'altra, da un continente all'altro alla ricerca di aree dove era più facile vivere.

  969 Visite

Il dialetto irpino montellese di Graziano Casalini

mappa lingue dialetti regione campaniaOgni nazione ha la sua lingua, ogni regione ha il suo dialetto, tutte le città e tutti i paesi hanno i loro dialetti. Le lingue e i dialetti sono il principio fondante di una comunità che possa definirsi davvero tale. Anticamente la lontananza e gli sporadici contatti fra gli insediamenti umani, hanno dato origine a modi e mezzi di esprimersi e di comunicare completamente diversi da continente a continente e all'interno di questi sempre più in basso fino ad arrivare alle piccole comunità paesane e rionali. La geomorfologia del nostro paese, l'Italia, ha favorito, molti anni fà, il nascere e lo svilupparsi dei dialetti, a volte vere e proprie lingue che le popolazioni locali hanno usato e usano anche oggi in

  1640 Visite

Le sagre delle castagne in irpinia - di Graziano Casalini

Casalini castagnadimontellaIn questo periodo, ogni anno, si svolgono in Irpinia, ma anche nei paesi delle province e regioni limitrofe, numerose sagre delle castagne. Molte sagre, oltre che con le castagne, vengono pubblicizzate con diversi altri prodotti locali ( nocciole, tartufi, funghi, latticni e altre specialità enogastronomiche. La sagra della castagna I.G.P. di Montella, sta riscuotendo nel tempo un grande succcesso ponendosi fra uno dei più importanti eventi del settore su tutto il territorio nazionale. La conferma di questo risultato sta nel fatto che i visitatori sono sempre in aumento, attratti, si, dalle ottime castagne, ma anche dal contorno di altri prodotti che i numerosissimi espositori possono

  1071 Visite

Giornata mondiale dell'acqua di Graziano Casalini

GettyImages 5308585212 1In occasione della giornata mondiale dell'acqua, mi sono sentito il dovere di scrivere qualcosa in merito, pensando che la vostra comunità montellese sia molto interessata all'argomento. Un paese che ha avuto la fortuna di trovarsi in una delle zone più ricche dal punto di vista idrico dell'intera Europa e che ha non poche difficoltà riguardo all'approvigionamento il trasporto e la distribuzione di un bene primario come l'acqua a cui tutta l'umanità dovrebbe avere la massima disponibilità. Un paese ripeto, che deve mettere in primo piano tutti i migliori sistemi per preservare quelle grandi risorse che la natura ha messo nel suo territorio comunale. Se si pensa che in tutto il mondo ci sono ancora un

  919 Visite

E ora che ne sarà del Progetto Pilota? di Graziano Casalini

Alta Irpinia ConzaDi Progetto Pilota durante la campagna elettorale da poco conclusasi si è parlato poco o niente. L’argomento è stato trattato o ripetendo definizioni e tentando spiegazioni di ciò che esso è o dovrebbe essere, spiegazioni che però da almeno tre anni circolano invano a queste latitudini; oppure evidenziandone proprio la natura per certi versi ancora misteriosa ai più, la

  919 Visite

Promesse elettorali di Graziano Casalini

Promesse elettorali CasaliniA pochi giorni dalle elezioni, nello spazio messo a disposizione dei partiti politici, dal vostro sito, per la propaganda elettorale, non è stato ancora pubblicato niente in merito. Forse perchè tutti aspettano che qualcuno rompa il ghiaccio, per poi controbattere al meglio sui punti programmatici altrui. Quasi tutti i partiti hanno nei loro programmi, promesse elettorali che comporterebbero un eccessivo aggravio della nostra situazione già altamente debitoria, molte di queste promesse potranno essere solo parzialmente realizzate. In questo modo i

  886 Visite

LE CONSEGUENZE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO ( RIFLESSIONI ) di Graziano Casalini

ors casalini 02Non ci dobbiamo più meravigliare, se mensilmente o annualmente il clima si manifesta con fenomeni eccezionali rispetto agli andamenti stagionali e regolari registrati da circa duecento anni, questi fenomeni vengono definiti di cambiamento. Da un po' di tempo, l'umanità si trova a dover affrontare uno dei più repentini cambiamenti climatici della storia della Terra. Mentre prima, molto prima questi cambiamenti si verificavano nell'arco di decine, centinaia di migliaia di anni per il mutamento dell'inclinazione e posizione dell'asse terrestre rispetto al Sole, per evoluzioni naturali che si scatenavano sopra e all'interno del pianeta (eruzioni vulcaniche, sconvolgimenti epocali dovuti all'assestamento della

  992 Visite

Buon Primo Maggio di Graziano Casalini

1 maggio umbriaSpett.le Redazione, il 1° Maggio è la festa dei lavoratori, la stragrande maggioranza dei cittadini italiani lavora o ha lavorato per molti anni, oggi il lavoro è uno dei più importanti problemi da risolvere in tutte le società, la giornata sarà piena di manifestazioni di momenti di allegria di scampagnate con le famiglie e con gli amici, ma non dovrà mancare di attimi di seria riflessione sul tema LAVORO, di come garantirlo, ai giovani, alle donne, ai capo famiglia e nelle zone più

  928 Visite

IL MOMENTO POLITICO - L'EUROPA - L'ITALIA - IL SUD di Graziano Casalini

Casalini EuropaL'attuale momento politico è abbastanza complicato in tutto il mondo, a partire dall'affermarsi di fondamentalismi, populismi, sovranismi e nuove dittature emergenti. Senza dimenticare le guerre, la fame e le cause che le determinano. Per quanto ci riguarda, noi italiani dobbiamo credere nell'unione europea, che insieme ad altri importanti paesi abbiamo contribuito a fondare. Serve la nostra determinazione per rimuovere gli ostacoli e i problemi, che fino ad oggi hanno frenato il processo dell'unificazione compiuta dei 28 stati aderenti. Lo sforzo del nostro paese, non è stato sufficiente a raggiungere quegli obbiettivi che i fondatori avevano pensato e si erano prefissi. C'è un freno alla realizzazione degli Stati Uniti d'Europa, costantemente e sapientemente manovrato dalle nazioni economicamente più forti. Alcune, e

  822 Visite

La nuova sede ACCA di Graziano Casalini

ACCA NUOVA SEDESpett.le Redazione, da ieri la Società ACCA  si è trasferita definitivamente nella nuovissima sede supertecnologica a Bagnoli Irpino. Una buona notizia per i proprietari e i dirigenti di una piccola ora diventata grande impresa fondata poco tempo fà da giovani tecnici intrapendenti di Montella. Una cattiva notizia per il paese dove l'impresa era nata e cresciuta. Montella ha perso definitivamente, una importantissima occasione di

  837 Visite

Il punto sull'economica di Montella legata alla produzione, lavorazione e traspofrmazione della Castagna (di Graziano Casalini)

Casalini 10 11 2016Spett.le Redazione, ho trascorso alcuni giorni a Montella, al mio ritorno a casa, mi sono sentito di scrivere qualcosa che riguarda da vicino tutta la Vostra comunità. L'importanza della castagna nell'economia paesana è sempre stata elevatissima. La situazione della produzione castanicola, negli ultimi anni è stata a dir poco catastrofica, con una flessione che quest'anno ha sfiorato il 90 per cento, tutto questo, si è trasformato in un mancato reddito per la maggioranza delle famiglie montellesi, che persistendo nel tempo potrebbe creare una serie di

  785 Visite

Distretto turistico altirpino, Franceschini firma (Segnalato da Graziano Casalini)

FranceschiniE dunque ci siamo. O iniziamo a esserci. Il ministro di Beni culturali e Turismo, Dario Franceschini, ha firmato il decreto che rende l’Alta Irpinia un distretto turistico. La formula slogan è zona a burocrazia zero. Realisticamente parliamo di area a burocrazia attenuata. Ne fanno parte i 25 comuni già inseriti nel Progetto Pilota. Da Castelfranci e Montella fino a Monteverde e Aquilonia. Un’area con delle diversità evidenti anche al suo interno, ma i sindaci sono stati bravi a renderla giuridicamente omogenea. I Comuni Sant’Andrea di Conza, Morra De Sanctis, Lioni, Bagnoli Irpino, Calabritto, Andretta, Bisaccia, Montella, Senerchia,

  821 Visite

Graziano Casalini ci comunica della morte di una nostra compaesana

Spett. Redazione, Domenica 12 Giugno 2016 è mancata ai suoi cari, in Lastra a Signa FI, la Signora Antonietta Marano di anni 90, nata a Montella il 25 Novembre 1925, conosciutissima a Montella e madre dell'artista Antonio Manzi. La redazione di montella.eu partecipa al

  799 Visite

L'educazione alla legalità di Graziano Casalini

LegalitaSpett.le Redazione, vorrei segnalarVi, che, la testata giornalistica regionale della RAI è impegnata in questi giorni in una campagna di informazione sull'educazione alla legalità, con numerose iniziative, servizi e approfondimenti, sulle radio e sui canali televisivi. La campagna vede la collaborazione delle scuole, luoghi dove

  786 Visite

Montella pulita e accogliente (di Graziano Casalini)

Montella vacanze 2014 CasaliniCome ogni anno nei mesi estivi, Montella è invasa da una discreta quantità di visitatori e turisti. Molti sono originari del paese ma ormai non più montellesi da più generazioni, altri vengono a Montella per vedere le bellezze naturali del paesaggio, per visitare il Santuario del S.S. Salvatore, gli altri luoghi di culto, il castello Longobardo, la cascata

  858 Visite

Lo sviluppo al Sud, la metà di quello della Grecia (di Graziano Casalini)

sud bigSpett.le Redazione, i dati recenti forniti da SVIMEZ, devono farci riflettere sulle condizioni in cui si trova il nostro Mezzogiorno. Lo sviluppo di quelle che sono le più belle regioni italiane è stato valutato la metà di quello della Grecia, fanalino di coda degli altri stati europei. Ciò vuol dire che al Sud del nostro paese sta l'handicap pesante che il resto dell'Italia deve in qualche modo compensare per poter competere con i rimanenti paesi

  800 Visite