Egregia redazione, come promesso rimetto l'intera cantica ricopiata fedelmente. Una sola parola non sono riuscito a decifrare alla 29 sestina; probabilmente dall'originale la si può meglio decifrare.Ho ritenuto di agevolare la lettura numerando le sestine. Sperando di aver fatto cosa gradita ai compaesani. Cordialità, Renato De Simone
Nna jornata a Monteddra
(1)
Oi Tò, io resomeglio a la campana
chi, sulo quann’è tocolata, sona;
e si stai citto citto nna sommana
po, vene la romeneca, e ti stona,
facenno ndì ndò ndà tutto lo juorno,
chi tu iastumi e allucchi: che latuorno! …
(2)
Accossì, pe spieà lo paraone,
tu, caro Tore, sì lo sagrestano
e la campana ei sto cocozzone
mio, chi, quanno tu nge mitti mano,
s’abbìa a picca a picca, piglia lo viento
e scarreca li viersi a ciento a ciento.
(3)
A ciento a ciento, mo, è spacconaria,
ca saccio io che mi costa nno sonetto;
certe ghiornate non conchiuro cria
quanno chiù pe la capo me nge metto;
tanto è llovero ca pe non scacà
scrivo a sistine chi so meglio fà.
(4)
Perciò, metto mano a la sestina,
ti oglio rice come campo qua
ra che mi rèsceto, a prima matina,
nzi che la sera mi vao a corcà,
e come leggo, storèo e mi spasso
e li guai e li scampoli chi passo.
(5)
Massimamente guai ne tengo tanta,
(e coccheruno è proprio gruosso assai)
Chi si r’avess’ a contà tutti quanta,
non abbastara re parlà nzi a crai;
basta, venimoninne a fa lo cunto
re la jornata mia a punto a punto.
(6)
Tramente stai rormenno a suonno chino
Sienti, ‘ntra lumo e lustro, nno remore;
sona a santo Nicola matutino
e lo rimito scampanèa tre ore
come si fosse proprio mizzuiuorno,
e non è fatto ancora manco iuorno.
(7)
A quir’atto, ti rico, vì, ngoscienzia,
lo sdegno chi mi vene è cosa grossa,
e si non fosse la santa pacienzia
facèra lla per llà nna brutta mossa:
grapèra co nna botta re bitrate
pe piglià lo rimito a scoppettate.
(8)
Po, penzannoce meglio, m’accoieto,
mi torno a nfrocchià sotta e boto lato,
speranno re potè rorme coieto;
ma che! .. non mi so manco appapagnato,
quanno torna a sonà quera campana
e face mbò .. mbo .. mba .. mezz’ora sana!
(9)
Mi meno ra lo lietto resperato
e grapo la fonestra e allucco: oì To!!!
che càncaro momani t’è chiavato,
pe ssa campana la finisci o no?!? ..
Aspetta armeno che sponge lo sole
si no ti vengo a fa zompà re mole.
(10)
Responne Tore Lenzi lo rimito:
Ron Giù v’aggio scetato e mi rispiace,
ma puro io aggia esse compiatuto;
si fora pe me rormera ‘nzanta pace;
tu ro sai ca ron Giacchino vai repressa
e scatta si non bene a dice messa.
(11)
Io chiuro la fonestra e pò mi vesto
pecchè re rorme non è cunto chiù,
non boglio mica comme resto
tutto stonato, penzatirro tu;
mi vesto, mormoreo citto citto
comm’a nna atta pe cimm’a lo titto.
(12)
Ma, ngninchi assuto ra la stanzia mia,
mi scordo tunno la male nottata,
non penzo chiù a campane, nì a cria
vero la atta, m’aspetta nguattata
ngimm’a lo canapè tutta contente,
m’aventa, grape nn’uocchi e mi tremente.
(13)
Oi Tò, tu non può crere quant’è bella
sta atta e quanto me la tengo cara:
rossa re pilo, lustra e grassecella,
tene quir’uocchi so nna cosa rara,
nno mostazziello ianco e ngrifato
e la cora nno parmo avantaggiato.
(14)
Ra fore a questa nn’aota atta puro
s’azzecca pe dui attarieddri a lato,
nno vuzzo se nne vene muro muro
pe paura re esse rangecato;
e tutti st’animali, attuorno a me,
mi pare proprio l’arca re Noè.
(15)
Io me ne vao a fa colazione
re cafè e latto e nno picca re pane,
proio coccosareddra a lo attone
a li puscìddri a la mamma e lo cane,
e dra sienti … pe l’aria allucchi e strilli
re lo cane, la atta e li puscilli.
(16)
Io fazzo colazione e tremento,
sento nna oce mi chiama r’avascio:
_ Signorì, scusa, vieni nno momento,
scinni mpieri, pecchè, lo mastorascia
perde tiempo e non pote fateà,
ole li chiuovi, vieningerre a dà.
(17)
Ai ra sapè ca re mastri a casa mia
nge ne so stati sempe a battaglione,
me re ricordo ra quanno tinìa
la pettola ra fore a lo caozone;
Ogni anno nne tinimo e, puro mò,
quanno tre, quanno quatto nge ne so –
(18)
Friddinandiello posàto posàto,
spisso s’appiccia la sua pipparella,
…. curto tunno e mpostato,
mmece re nnomo pare nna lancella,
e zì Carmino po’ rire e pazzèa,
ggementa tutti e a fateà scemèa.
(19)
Nfore re quisti non manca cocc’àto
e attuorno a loro se nge stai papà
ra la matina a la sera mpeccato,
ma, sì pe caso, iddro ave che ffà,
io aggio ra lassà come mi trovo
mi vao a chiantà abbascio e non mi movo.
(20)
Ogni tanto puro mi vene ‘ncapo
re me ne saglie ngimma, ca so stanco;
vao rinto a la stanzia mia e grapo
lo pianoforte, ma, non arrivo manco
a parà nnanzi a l’uocchi la sonata,
quando sento ‘ntronà nna tozzolata.
(21)
Chi è? Songo li figli re ron Ciccio …
(so dui guagliuni chi li fazzo scola!)
Che guaio!... m’accommenza nn’ato piccio
e non pozzo chiù scrive nna parola!
Maronna! .. Quisto è nno brutto latuorno
a sta ‘mpeccato pe tutto lo iuorno.
(22)
Ma tu allucchi, pe chi te la pigli?
Li scolari non ne re può mannà:
So dui belli guagliuni, e po’, so figli
re nno mierico amico re papà.
_ Sai lo ritto comm’è? Fa bene e scorda,
_ va buono, oi Tò, ma stao sempe ‘n corda.
(23)
E roppo aggio ra fa scola re tanta
storie chi certo tutte nno re saccio;
piglia, promoresempio, quera santa
aritmetica, io me n’esco paccio,
e, senza ntenne, aggio ra fa verè
ca conosco la regola del tre.
(24)
Tu quale tre, quatto, cingo e sei
io nn’aggio mai ‘ngarrato a fa nna somma,
m’aiuto come pozzo: sai farei
in altro modo …. Quel problema, insomma,
mi sembra un po’ sbagliato – Torno a fare
la divisione ed a moltiplicare.
(25)
Meno male li poviri guagliuni
mi stanno a sente comm’ ’a nno rottore,
s’imparano ogni bota re lizziuni,
e, pe grazia re Dio, ‘ncapo a dò iora
re spiccio, ne re manno e po mi metto
a legge, stiso pe cimm’a nno lietto.
(26)
E doppo mezza iornata re stuono,
chi m’ha fatto otà re celovreddra,
ti voglio rice ca mi sape buono
(‘nnanzi re ì a mangià coccosareddra)
a sta a ripuoso mezz’ora corcato
pe m’addirizzà r’ossa e piglià iato.
(27)
Accossì, pe tramente chi s’accosta
l’ora re ì a mangià, leggo lo foglio
o re littri vinute pe la posta,
vèro si è succieso cocche ‘mbrupoglio
pe ra lloco na ffore e si ng’è cosa
bona pe legge, bella e curiosa.
(28)
Si nge so littri tanno ei nn’ato cunto,
e si so assai è proprio cunto brutto,
pecchè ng’iaggia responne punto punto
e la cocozza mia se ne vai ntutto;
li francobolli squagliano, e papà
si face a sente, chi r’add’accattà.
(29)
Basta, levamo sto cunto ra miezzo;
roppo mangiato mi vao a corcà
e dormo ‘nghino pe nno bello piezzo,
chi spisso m’hanno ra vinì e scetà,
ca lo lietto è _ _ _ e me nge stèra,
comm’a nno pelletrone, nzino a sera.
(30)
Scetato chi mi songo o leggo o scrivo
o esco pe mi fa nna cammenata,
e, pere ca ta pere, nzi ch’arrivo
a San Francisco, a l’Aspra o la Pelata,
ma si lo tiempo è troppo scazzilluso
nge resto rinto casa sempe nghiuso.
(31)
Tanno mi passa proprio lo ulìo
re sta a Monteddra; me ne iera tùnno:
e, si potesse fa a genio mio,
me ne iera giranno pe sto munno,
ma, pe m’accoietà re celovreddra
piglio e mi metto a mpezzecà caseddre.
(32)
Ma nn’aoto spasso bello l’avìa asciato,
(e nge pigliai proprio, uh! Che gusto!)
quanno chi si facette lo teatro
nnanzi Arzano a li trenta r’Austo;
‘n coscienzia mia, te ro dico, oi Tò,
si nge penso mi vene a rire mo.
(33)
Foro nno tre migliara avantaggiate
re gente chi chiavaro ‘nnanti casa,
tanno virìvi re capo assolate
comm’a la robba ‘ngimm’a l’aria spasa;
bbasta a dì ca fo tale lo serra serra
chi lo treatro stia scaffanno ‘nterra.
(34)
Li sei atturi vistuti e ‘ndorati
pe certe meste a uso panareddra,
li guardia re lo Re Antasere armati
pe nna lanza – nna bbona chiancareddra-
facìano proprio nna bella comparsa,
ma ro meglio re tutti fo la farsa.
(35)
Nge comparette nno lessa spaccone
pe la cocozza sciapita re sale,
pauruso, pallonaro e chiacchiarone
chi pretennìa re scrive nno giornale;
e, dopo cientomilia spampanate,
avette nna sarciùta re palate.
(36)
Re gente ra la risa erano morte,
pecchè sta farsa reoscette scicca,
a coccheruno li sapette forte
e sotto lengua ammolaro nno picca;
ricìero ca io ntennìa re coglionà
nno tale chi non boglio montovà.
(37)
Lo iurno appriesso furo cose grosse,
l’allucchi, frate!... che bulivi sente …
Uno, ‘mmiezzo a la chiazza, facìa mosse;
nn’aoto ammenazzava malamente.
Io ricìa: chi si coce s’arrassa,
sfòcati, a re parole non ng’è tassa.
(38)
E, come quanno rinto a nno copòne
li mesaruli affumano lo gliere,
ngninchi se nge accosta lo tezzone
lo poviro animale, chi si vere
abbambà, e senyte quiro serra serra,
esse tutto stonato e scaffa ‘nterra,
(39)
tale a quale ngapparo tre o quatto
sciardèi, chi alluccaro pe nno mese,
ca io avìa pittato lo ritratto
re nno uaglione re quisto paese;
e così, gente senza celovrella,
loro stesso scoprettero la zella.
(40)
Rimmi la virità: fu proprio bello
lo spasso? Io me ne virietti bene,
ma mi costao puro bonarella,
ca tra vistiti e armi e lumi e scene
se ne frusciàrono quasi ciento lire…
e saluta! me re scortai a rire.
(41)
Ra fore a li renàri, uh, che passai
‘nnanti re verè tutto combinato;
li ntruoppichi, li scampoli, li guai
nge furo cose re murì scattato,
e nge volette nna pacienzia grossa
pe mmi tenè re fa nna brutta mossa.
(42)
Tra l’àoto, - vì che storia curiosa-
appena commenzammo a concertà
quanno venette ‘n capo a nna petosa
ca la commeddia s’avìa fa
e m’accommenza a mbezzià nn’attore
chi pe nna scusa se nn’assette fore.
(43)
E l’attore – nno piezzo re stucchione -
(quera uagliotta l’era ‘nnammorata),
parte re mette mano a nno mbastone
e de li fa nna bona scotolata,
comm’a nno babbalucco la stìa a sente
e bulìa scombinà aviramente!
(44)
Ma io m’armai re santa pacienzia
e dietti funa longa a quir’attore,
pecchè, tu ro sai, ca a pretenne aurienzia
ra nno tamarro chi face l’amore
_ è ‘nvanvaluto, non capisce crìa,_
forera troppo nna pacchianarìa.
(45)
Basta, stuorto o riritto, mi spassai
e mo quera commedia me la chiango,
pecchè mi so chiantati sulo guai,
tra la scola e li mastri e n’aggio mango
canzo re mi ì a ffa nna cammenata
e passo miezzo muorto la iornata.
(46)
Nienti iamo recenno re la sera
si puro vene a casa cocchèruno;
subito esse la ‘mmiezzo primera,
la scopa, lo scopone e lo vintuno,
pecchè so gente chi vuonno iocà
e no li ngozza re chiacchiarià.
(47)
Io, povirieddro, resto a nno pentone
gnì che non bene l’ora re la cena;
mi metto a nghiaccà carta a battaglione
e, si pe caso m’aiuta la vena,
combino ‘nna sestina o nno sonetto;
po’ mangio e piglio via re lo lietto.
(48)
Drà mi stennecchio e m’addecreio
mi leggo cocche libbro curiuso,
po stuto e dormo bello a suonno chino,
manco lo gliere rint’a lo pirtuso,
accossì, comme te l’aggio contata,
se nne passa a Monteddra la iornata.
Commenti offerti da CComment