Dopo quattro/cinque mesi di SECCA del fiume CALORE abbiamo avuto tre episodi di PIENA TORBIDA conseguenti a tre eventi meteorici rilevanti, intensi e caratterizzati da piogge battenti espletatesi in circa dodici ore. Ogni evento ha visto cadere tra gli 80-100 e 150 mm di pioggia nel bacino imbrifero dell'Accellica, per il primo, e dell'Accellica+Scorzella per gli ultimi due. Si allegano Foto, Video e Tweet.
Il primo evento del 10/11 settembre fu breve e "brutale", di piena torbida effimera molto caratterizzata da fango terrigeno strappato al versante di destra idrografica interessato da recenti incendi innescati da loschi, inconsapevoli personaggi che, purtroppo continuano impuniti a
Grande successo per la giornata di cultura e solidarietà che si svolta sabato 16 dicembre a Montella. L’evento voluto dall’ Autilia Volpe e dall’Associazione “Ferdinando Cianciulli” ha riscosso la giusta attenzione su una tematica forte come la Sla. Significativa la mattinata al Liceo “Rinaldo D’Aquino”, dove gli studenti hanno dato vere lezioni di pedagogia interagendo con Antonio Tessitore , il quale ha emozionato la platea con il suo libro. Giuseppe Fiorentino, primario del Monaldi con le sue parole a esortato i presenti a non mollare e continuare nella ricerca, incitando a realizzare altri eventi di questo tipo.-ENTRA E VEDI TUTTE LE FOTO
La scuola primaria scoperchiata dal vento è il plesso della F. Scandone. Il vento eccezionalmente forte ha divelto i pannelli coibentati posti a copertura dell’edificio. Il primo intervento è stato prestato dalla Polizia Municipale. Nell’edificio era presente il personale addetto alle pulizie che, pare, non si sia accorto di niente. Con particolare attenzione, tutti gli operatori sono stati accompagnati fuori. Uno scenario di grande pericolo si presentava agli occhi degli agenti agli ordini del Comandante Iannella: i pannelli continuavano a volare sospinti dal vento. Durante la prima messa in sicurezza, gli agenti hanno anche
Sabato 16 dicembre, alle 9,30 presso il centro sociale di Montella, si terrà un importante incontro dal titolo: “Nuove prospettive di sviluppo intorno alla tavola - Buon gusto, opportunità e visioni turistiche”. L’incontro vedrà tra i partecipanti Gerardo Stabile (Presidente Provinciale Federalberghi); Luigi Iavarone (Vice Presidente. A.F.I. Ass. Forestale Italiana); Sergio Siciliano (Dirigente Istituto Alberghiero L. Vanvitelli di Lioni); Emilia Strollo (Dirigente Liceo R. D’Aquino e
Napoli, 12 dicembre 2017 – “Abbiamo sempre puntato sulla mobilità sostenibile per la città Napoli, ecco perché grazie al consorzio Atena, composto da realtà culturali universitarie e imprenditoriali di aziende private, abbiamo deciso di utilizzare per primi come amministrazione comunale alcuni mezzi ad idrogeno per lanciare la sfida ecosostenibile del trasporto di merci e poi magari anche di persone”. Questa la dichiarazione del vice sindaco di Napoli, Raffaele del Giudice, a margine della conferenza internazionale sugli Stati Generali dell’Idrogeno e delle celle a combustibile in svolgimento al Teatro di Corte del palazzo Reale di Napoli. La settima edizione della European Fuel Cell Conference, la
Con un evento "a due tempi", Associazione F. Cianciulli e l'Autilia Volpe hanno organizzato una raccolta fondi per la ricerca sulla SLA - In occasione della prossima raccolta fondi, le due associazioni hanno voluto, oltre ad uno spettacolo con rappresentazione teatrale e musica, un momento informativo sul tema in cui è previsto anche un confronto. La mattina del 16 dicembre alle ore 11, presso l’istituto superiore Rinaldo d’Aquino, ci sarà un dibattito con gli studenti attraverso la presentazione del libro di Antonio Tessitore “La mia vita senza parole“. Sarà
Stefano Chiaradonna 14enne studente di Montella con l'animo a fare del bene tanto da meritare il "PREMIO BONTA' " dall'istituto dall'associazione che opera sul territorio nazionale "HAZEL MARIE COLE ONLUS " Stefano ha aiutato un compagno disabile durante i tre anni scolastici trascorsi presso la scuola media .A segnalare Stefano Chiaradonna Rino De Stefano ex presside della scuola . L'Associazione lo ha premiato con una polizza assicurativa di
Evviva! 100 mm di pioggia, a MONTELLA Città, nella trascorsa notte 29/30 novembre , e credo anche 150 nel Bacino Imbrifero del Fiume CALORE, Accellica e Scorzella, equivalenti a 100/150 litri di acqua su metro quadrato di superficie territoriale, ci hanno ridato, dopo mesi di SECCA"inaccettabile", lo spettacolo delle CASCATE ATTIVE: deflusso spumeggiante, chiaro alla CASCATA del Ponte del FASCIO/TreACCETTE, e spumeggiante nerastro ( per l'apporto di fango colato dalle aree incendiate di destra idrografica, dal Ponte ré Lo CHIANIEDDRO/CarminePALATUCCI alla FELETTOSA, per piogge intense che non hanno avuto il tempo d'infiltrarsi nelle
Buonopane: “Auspichiamo il sostegno del Presidente della Commissione Agricoltura, Petracca, che già si è speso proficuamente per la tutela dei vini d’Irpinia.”
Avellino, 28 nov - “Il Gal Irpinia Sannio è al lavoro per unire gli enti locali, gli operatori della filiera castanicola e le associazioni di categoria al fine di arrivare in tempi rapidi alla costituzione del Consorzio di tutela della “Castagna I.G.P. di Montella”. L’obiettivo è quello di salvaguardare quello che è uno dei prodotti di eccellenza della nostra Irpinia, promuovendolo a livello nazionale ed internazionale e preservandolo dalla concorrenza sleale.” Lo afferma Rino Buonopane, Presidente del
Oltre i ruderi del PURCINO di SerraCASTAGNO vicino al traliccio dell'elettrodotto, un pò più a monte e più avanti, verso NW, in senso del deflusso acquedottistico verso il Ponte delle Tre Accette, di fronte alla Felettosa interessata da recenti incedi tardo estivi, si è potuto prendere atto, con video commentato in loco, della Evidenziazione di una grossa PERDITA in senso stretto, ( non ipersfiato/perdita da tombino come per le pregresse rilevate sulle Cave e non solo) direttamente sulla condotta dell'AltoCALORE, ( a seguito dell'ulteriore precedente video YouTube con tubo nero drenante), che mette in rilievo il
Un'altra PERDITA da manomissione/ FRODE/ Vandali o che ?
Filitalia International ha conferito il premio umanitario ad Antonio, Domenico e Cesare Gambone in apprezzamento per il servizio umanitario reso alla comunità Italo Americana
MENTRE I RUBINETTI, PER MESI, ERANO E SONO A SECCO, 2 PERDITE di 4-5 litri/Sec SULL'ACQUEDOTTO ALTO CALORE, (SOPRA LE CAVE BASILE), SONO ANCORA SUL TRACCIATO A FAR SCORRERE ACQUA PREZIOSA SULLE ROCCE E NEI TUBI ORIENTATI VERSO LA INDECENTE GROVIERA di CAVE. GUARDA 2 VIDEO YouTube.Come promesso nel precedente "Video-YouTube" del 31 ottobre su altra PERDITA, (perdita, non sfiato, per questo si usano apposite valvole per spurgo e per espellere l'aria), dopo un impedimento per motivi di salute, sono riandato sul TRACCIATO dell'Acquedotto AltoCALORE a MONTELLA , questa volta a ritroso a Partire dal TorrenteRECI e, come l'altra volta, non ho trovato nessun segno di
Alla ricerca delle castagne più buone, ecco una meta da non perdere: nell'entroterra della Campania, in provincia di Avellino, tra boschi secolari, valli e colline verdi a perdita d'occhio, si arriva nel paese di Montella, che dà il nome alla castagna Igp (Indicazione geografica protetta). Di misura medio/ piccola, rotondeggiante, ha polpa bianca e dolce e una forma che ricorda quella della colomba, da qui il nome di Palommina (dal dialetto palomma, con cui si indica la colomba). La castagna Palommina di Montella si festeggia all'inizio di novembre con una
L’estenuante crisi idrica della provincia di Avellino, la più ricca d’acqua, ha generato gravissimi disagi e disservizi essenziali per Montella ed altri Comuni dei 127 soci dell’ACS s.p.a Fa scalpore riconoscere che in un territorio con un cuore pulsante di acqua i rubinetti sono a secco per 10/18 ore al giorno dal mese di Luglio. Siamo ormai a fine Novembre e la situazione di emergenza sembra protrarsi almeno a tutto Gennaio per le
MONTELLA. Poco più che trentenne il giovane che è stato investito nel pomeriggio inoltrato di oggi in via Capone da una Fiat Punto. Stando alle prime ricostruzioni, l’incidente sarebbe avvenuto mentre attraversava la strada per raggiungere la sua auto, una Renault bianca. Molto probabilmente a causarlo la scarsa visibilità: insieme alla pioggia e alla foschia di queste ore avrebbe concorso la tenue illuminazione del tratto stradale. Immediatamente sul posto una volante della Polizia Municipale. Proprio gli uomini al comando del Tenente Iannella hanno prestato il primo soccorso al
Siamo bersagliati, ormai da mesi, da discussioni sulla questione idrica. Alzi la mano, infatti, chi è riuscito a non parlare o sentir parlare di acqua? Eppure, il tema è così complesso ed ha delle implicazioni così ampie, che spaventa l’idea che ciononostante tutti (ma proprio tutti) lo abbiano affrontato con leggerezza, addirittura improvvisandosi geologi o idrologi e millantando conoscenze e soluzioni. Certo, se come succede per molti altri temi, si
Si è svolta questa mattina presso il Circolo della Stampa ad Avellino la conferenza stampa di chiusura della 35a edizione della Sagra della Castagna di Montella IGP; a presiederla il Vicesindaco di Montella, Antonio Ziviello, accompagnato dal Prof. Carlo Santoli, Presidente dell’associazione culturale “Sinestesie” e dalla Dott.ssa Antonella De Mita, responsabile della segreteria organizzativa degli eventi culturali svolti in collaborazione anche con la fondazione “Carlo Gesualdo” del Notaio Edgardo Pesiri. Il Vicesindaco in apertura ha posto l’attenzione su un evento che, partito come festicciola di quartiere nel lontano 1977, lo ha visto imporsi sul panorama degli eventi nazionali del gusto. Ha poi snocciolato qualche numero per rendere l’idea delle proporzioni e delle dimensioni della manifestazione allo stato attuale: circa 200.000 visitatori, 156 stand dell’enogastronomia e dell’artigianato locali, 3 palchi lungo i 2 km del percorso, 30 gruppi musicali con