booked.net

Convegno sulla castagna: un allarme per i produttori.

CastanicolturaAd attirare la mia attenzione è stato il Prof. De Cristofaro che ha esposto con enfasi la sua tesi, riassumibile come segue: la castanicoltura è un’attività economica che può riprendersi solo con l’incremento della produzione, la quale è possibile se la politica si spiccia a riconoscere i castagneti come frutteti, così da estendere ad essi tutti i trattamenti chimici consentiti per i frutteti (tra cui il piretro). In disparte ho avvicinato il professore complimentandomi per la chiarezza del suo intervento, manifestando però nel contempo la mia contrarietà alla sua tesi in quanto fondata sul presupposto errato che la crisi è risolvibile solo aumentando la produzione, osservando anche che

  799 Visite

FILIPPO BONAVITACOLA M.O.V.M. RICORDATO A MONTELLA DAL CIRCOLO CULTURALE CRISTIANO "SANTA CROCE"

07 12 2016 Bonavitacola 01Il 7 dicembre 2016, alle ore 10,00 nei locali della Scuola Media “G. Capone” di Montella, si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso “Carabiniere Filippo Bonavitacola M.O.V.M.” al quale hanno partecipato tutti gli alunni della classe III. Primo classificato, LUCA SORIANO, premio di euro 250,00 (duecento cinquanta) con la seguente motivazione espressa dalla Commissione: “Lo svolgimento risulta pienamente coerente alla traccia e presenta un’analisi delle tematiche completa ed approfondita. L’impostazione generale è originale, sostenuta da una struttura complessa e ben articolata ed esposta con un linguaggio ricco ed appropriato”. Seconda classificata, GIULIA CARFAGNINI, premio di euro 150,00 (cento cinquanta) con la seguente motivazione espressa dalla Commissione: “La candidata ha saputo sviluppare l’argomento in modo completo ed originale, dimostrando maturità di pensiero, buona capacità di analisi, di sintesi e di

  915 Visite

AVVISO PUBBLICO - Conferimento Rifiuti FESTIVITA'NATALIZIE

Montella logo 03Conferimento Rifiuti FESTIVITA'NATALIZIE SI COMUNICA CHE IRPINIA AMBIENTE NON EFFETTUERA', LA RACCOLTA DEL VETRO GIIOVEDI' 8 DICEMBRE 2016. PER I GIORNI DI LUNEDI' 26 DICEMBRE 2016 E VENERDI' 6 GENNAIO 2O17 LA RACCOLTA DELLA FRAZIONE ORGANICA SI EFFETTUERA'' SECONDO lL VIGENTE CALENDARIO                   L'OCCASIONE  E' GRADITA PER RIVOLGERE A TUTTA LA,CITTADINANZA  AUGURI DI BUONE FESTE 

L'Assessore Ecologia e lgiene

Virginia Della Polla
Piazza Degli

  794 Visite

Pregiudicati meditavano furti in abitazioni a Montella

Carabinieri 112I Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino, nell'ambito del contrasto ai reati predatori, in particolare ai furti in abitazione, in collaborazione con i Carabinieri della Compagnia di Montella, costantemente impegnati in quella capillare attività di controllo del territorio tesa a garantire sicurezza e rispetto della legalità, hanno posto grande attenzione alla problematica, intensificando i controlli e garantendo la massima presenza di uomini sul territorio, soprattutto durante le ore notturne, sia per prevenire i reati predatori che per intervenire con tempestività ed efficacia quando

  762 Visite

IL FIUME CALORE IN SECCA DECLASSATO"TORRENTE" : L'ALTO CALORE, L'ENTE IRRIGAZIONE, L'AQPUGLIESE. ASSASSINIO REITERATO. DI Angelo Capone

C ASSASSINIO CALOREIn via preliminare devo ribadire quanto asserito negli ultimi decenni:  https://twitter.com/drangelocapone/status/777229387817218048  Problematiche ambientali/paesaggistiche e di salute pubblica, come visto, erano e risultano ancora all'ordine del giorno, sia pure in parte in via di sperata, parziale risoluzione, a prescindere dalle scelte di ubicazione di elementi di adduzione e di manufatti non proprio felicimente radicati tra sorgente BAGNO dellaREGINA, ( https://twitter.com/drangelocapone/status/782300644975738881 )... sorgente Fontana R' AUSTO (Augusto)e Ponte Romano di Stratola, in un contesto dove le direttrici di deflusso delle FALDE acquifere superficiali e/o profonde devono essere

  1317 Visite

TORELLA DEI LOMBARDI, L’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DI CIONE

23 11 2016 Torella mostra cioneSCATTI DAL SISMA DELL’80. DELLI GATTI: INIZIATIVA PER TENERE VIVO IL RICORDO - Torella dei Lombardi - «Il 1980 Torella dei Lombardi» è il titolo della mostra fotografica di Mario Cione che sarà inaugurata domani mattina, in occasione del trentaseiesimo anniversario del terribile terremoto del 23 novembre 1980, al Castello Candriano, presso la Sala Consiliare di Torella dei Lombardi con inizio alle ore 10.30. Mario Cione è originario di Torella dei Lombardi da dove si è trasferito molti anni fa per stabilirsi a Firenze. E da Firenze è tornato in Irpinia in quelle drammatiche ore del post sisma per prestare soccorso, per aiutare i suoi conterranei. Coltiva da sempre la passione per la fotografia. L’esposizione si divide in tre sezioni: “Volti”, “Torella prima”, “Torella dopo”. L’iniziativa è promossa

  769 Visite

MONTELLA (AVELLINO), CONTRASTO AI FURTI IN ABITAZIONE: DUE PREGIUDICATI ALLONTANATI CON FOGLIO DI VIA

carabinieri notteNon si ferma la controffensiva posta in essere dai Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino per il contrasto ai reati predatori, in particolare ai furti in abitazione. I Carabinieri della Compagnia di Montella, costantemente impegnati in quella capillare attività di controllo del territorio tesa a garantire sicurezza e rispetto della legalità, hanno posto grande attenzione alla problematica, intensificando i controlli e garantendo la massima presenza di uomini sul territorio, soprattutto durante le ore notturne, sia per prevenire i reati predatori che per intervenire con tempestività ed efficacia quando

  701 Visite

Ricette all'Italiana 15 - 16 - 17 novembre dalle 10.40 alle 11.30

29 10 2016 RETE 4 06Si comunica alla cittadinanza che le puntate registrate nella mattinata di Sabato (29 Ottobre) presso Piazza Bartoli dalla troupe di RETE 4 in occasione del formato televisivo " Ricette all'Italiana" con Davide Mengacci, andranno in onda i giorni 15-16-17 Novembre dalle 10.40 alle 11.30 sulla medesima emittente televisiva a livello nazionale. Vi invitiamo a condividere la notizia. Buona visione!

  736 Visite

Sul fiume Calore. Un ricordo d'infazia

CHIUPPITOGentile Redazione, per quanto è molto tempo che non invio nulla sul Vostro sito, vi seguo sempre con grande attenzione. In questi giorni, oltre a seguire la sempre bella “Sagra della (fù) castagna” ho letto l’interessante e ben documentato post del sig Eugenio Marano. Leggendo e guardando le immagini del post del sig Eugenio, ho provato una grande amarezza ed una grande tristezza. Quest’anno ho compiuto 40 anni, e credo che se 20-30 anni fa qualcuno mi avesse detto che un giorno a Montella non avremmo avuto le castagne, no, non poche ma, nessuna, che la campana del S.s. Salvatore sarebbe rimasta muta, no, non solo d’inverno ma anche ad agosto, che non sarebbe stato più possibile fare il bagno all’”urio re li scarpari” e no, non solo d’inverno, avrei detto a questo mio fantomatico interlocutore “n’chiuriti!” (ricoverati!). Mi chiedo quindi come deve apparire Montella, oggi, a chi ha 70-80 anni e se un nostro avo, centenario potesse tornare a

  837 Visite

34ma SAGRA 2016 - RINGRAZIAMENTI

Ringraziamenti sagra 2016 AAnche la 34a edizione della Sagra della Castagna di Montella IGP volge al termine dopo tre giorni intensi che hanno viste le vie del centro storico inondate da visitatori provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. Prendiamo atto, dichiara con molto orgoglio il primo cittadino di Montella Ferruccio Capone, che la Sagra della Castagna di Montella IGP sia diventato un evento di portata internazionale e un punto di riferimento per gli eventi di tutto il Centro e Sud Italia. Quest’anno abbiamo registrato tantissime visite da paesi stranieri, prosegue Capone, cosa che ci inorgoglisce perché stiamo raccogliendo i frutti di quanto di buono seminato negli anni dalla nostra Amministrazione. La Montella che esce da questo evento è una Montella viva, nel cuore dell’Irpinia che può e che deve risollevarsi attraverso la valorizzazione del territorio, dei suoi prodotti tipici e del suo folklore. Questo, e altri eventi, sono la dimostrazione che

  819 Visite

FIUME CALORE IRPINO SENZA DEFLUSSO MINIMO VITALE , di Angelo Capone

CALORE 09 11 2016Di ritorna da NAPOLI per analisi e prove ho trovato la sorpresa del "miracoloso" ritorno dell'acqua sulla CASCATA del MULINO/Ponte della LAVANDAIA, sul Fiume CALORE Irpino.Il rovescio della medaglia è stato individuato in una piccola bomba d'acqua che ha fatto diventare fiumi le STRADEdiMontella-ex torrenti. La prossima bomba più consistente non credo ci risparmierà da esiti di altra valenza. L'anno scorso, nel Fiume Calore, l' ACQUA stava per superare il Ponte di SAN FRANCESCO. Il successivo, precedente a quello di STRATOLA, fu superato di misura. Lascio ogni deduzione nel ricordo dell'alluvione del 1929, con l'intero SALECONITO allagato per metri di lama d'acqua e

  827 Visite

BRUNO CIOCIOLA CI COMUNICA

Bruno Ciociola“La vegna” (Il falò) NON E’ stata da me pubblicata a mio nome su https://quadernisocialisti.wordpress.com, ma a mia insaputa dal Sig. Gianluca Capra. Questo scritto appartiene esclusivamente all’autrice Gemma Capone ed è stato prelevato dal SUO libro “Animaterra” (1998) ed. Filema (Na), per la quale cosa si chiede scusa dell’involontario equivoco pertanto prego a chi gestisce il sito https://quadernisocialisti.wordpress.com di correggere l’errore, di

  819 Visite

FILMATI SAGRA DELLA CASTAGNA 2016

    

  917 Visite

"Caserme aperte", 200 alunni visitano Compagnia di Montella

Caserme aperteUna giornata diversa, piacevolmente libera dai soliti impegni scolastici, ma altrettanto ricca di contenuti didattici, quella che gli alunni delle classi delle Scuole ricadenti nel territorio della Compagnia di Montella hanno trascorso in visita presso il Comando Compagnia Carabinieri di Montella. L’incontro si è svolto nell’ambito dell’iniziativa “Caserme Aperte” istituita in occasione della “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate”, giornata celebrativa nazionale italiana, istituita nel 1919 per commemorare la vittoria italiana nella prima guerra mondiale. In totale circa 200 alunni, 13 classi, di 7 diversi istituti: Senerchia, Chiusano di San Domenico, Castelvetere sul Calore, Volturara Irpina, Caposele, Calabritto e Montella. I ragazzi, accompagnati dai docenti, sono

  741 Visite

Un consiglio di Lenin Salvatore Bozzacco

"Un invito agli organizzatori e amministratori,non vi sembra opportuno, soprattutto nei giorni della sagra, con una cartellonistica affissa in vari punti, dare delle indicazioni dei luoghi di raccolta in caso di qualche scossecella."COSA NE PENSATE:

  804 Visite

COMUNICATO A.S.D. FELICE SCANDONE

DAGNESE ALLENATOREL'A.S.D. Felice Scandone Montella comunica di aver sollevato dall'incarico il proprio tecnico Mister Gennaro D'agnese.
Allo stesso vanno i più sentiti ringraziamenti per l'impegno, la professionalità e l'amore profuso in questi anni al servizio della Felice SCANDONE e vanno gli auguri per un futuro sempre più glorioso e ricco di soddisfazioni per

  1001 Visite

La I^ Rassegna Castagna d’oro di Montella edizione 2016

TORDIGLIONE REGISTALa I^ Rassegna Castagna d’oro di Montella edizione 2016 va al regista Irpino Pino Tordiglione. “Per il lavoro svolto e l’impegno risoluto nel portare in alto il buon nome dell’Irpinia e di Montella nel suo docu-film “Il bacio Azzurro”. Un vero e proprio Inno all’Irpinia, un inno all’acqua, alla bellezza di una terra viva, attraverso un viaggio incantato nel mondo dell’acqua e della natura. Girato tra le sorgenti di Montella e l’Irpinia, il “Bacio Azzurro” evidenzia e valorizza l’habitat in cui è stato concepito, uno dei bacini acquiferi più grandi d’Europa. Pino Tordiglione nasce, cresce e vive in Irpinia. Si può

  746 Visite

Gli straordinari numeri della sagra della Montella IGP: attesi 150mila visitatori

34 ma logo montella euMontella – Crescono i numeri della 34esima edizione della Sagra della Castagna di Montella IGP: 5 palchi in contemporanea per 3 sere, 37 spettacoli, oltre 100 artisti coinvolti, 140mila visitatori previsti, circa 150 stand: dal 4 al 6 novembre 2016 la città di Montella (Avellino) aprirà le sue porte a turisti ed appassionati provenienti da tutta Italia, per un evento che fa già registrare il tutto esaurito nelle strutture ricettive della provincia e che si conferma ricchissimo di novità ed appuntamenti per chi è alla ricerca della qualità, sia nella musica che nella gastronomia. “Ci prepariamo a questo evento con la giusta preoccupazione dovuta alla calamità del cinipide galligeno, che attanaglia non solo il nostro comprensorio castanicolo ma quello del’l’intera Campania – afferma il Sindaco di Montella Ferruccio Capone. “Abbiamo però il

  767 Visite

Sabato (29 Ottobre) presso Piazza Bartoli, la troupe di RETE 4

29 10 2016 RETE 4 07In occasione della promozione della 34^ edizione della Sagra della Castagna di Montella IGP, si comunica che nella mattinata di Sabato (29 Ottobre) presso Piazza Bartoli, la troupe di RETE 4 sarà presente nel Comune di Montella per la registrazione del format televisivo " Ricette all'Italiana" con Davide Mengacci. Si promuoverà la nostra terra ed i suoi prodotti tipici attraverso la preparazione di alcuni piatti tradizionali e l'accompagnamento di

  949 Visite

SGOMBERO AZIENDA CASTANICOLA , CORTE DI APPELLO:"ORDINE DI DEMOLIZIONE NON C'ERA" DA Il Quotidiano

08 08 2016 abbattimento capannoneLa corte di appello di Napoli ha revocato l'ingiunzione di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi delle opere ritenute abusive nei confronti dell'azienda castanicola Garfalo di Montella, balzata agli onori delle cronache fine estate . L'8 settembre infatti la signora Manola Pizza, moglie del titolare, si barricò davanti all'entrata dell'opificio , tentando di impedire che le Forze dell'Ordinedessero seguito all'ordinanza, ritenuta senza mezzi terminiuningiustizia. Con tanto di tanica di benzina.....

  742 Visite