Come Consiglieri Comunali di opposizione non possiamo non prendere atto della protesta - e delle richieste - che sono state avanzate dai nostri concittadini sui criteri adottati dalla Maggioranza Capone per la riscossione dei canoni enfiteutici e demaniali enfiteutici e delle procedure di affrancazione. Pertanto, quindi, invitiamo la Maggioranza a riconsiderare i correttivi e i rimedi possibili circa la decisione assunta, con l’obiettivo di conciliare, come avvenuto in altri Comuni, gli interessi dell’Ente con quelli dei numerosi cittadini destinatari dei provvedimenti amministrativi, anche per evitare sicuri contenziosi a scapito dell’Ente. E’ necessario rinfrescare la memoria al Sindaco che, come Consiglieri di opposizione, la
ATS Montella-Calitri: Capone e Ziviello entusiasti del progetto LettoniaIl giorno 8 maggio 2017 presso la Biblioteca Comunale di Montella è stata sottoscritta una convenzione tra l’ATS Montella-Calitri e la Camera di Commercio e Industria Lettone per regolamentare le relazioni tra i Comuni dell’ATS e gli omologhi lettoni, ai fini della commercializzazione dei prodotti tipici locali irpini e della promozione reciproca dei territori. Il Presidente dell’ATS Montella-Calitri, Ferruccio Capone, ha illustrato gli obiettivi del progetto e lo schema di convenzione a tutti i rappresentanti dei Comuni presenti e poi ha provveduto a sottoscrivere la stessa
E' di ieri la notizia che un gruppo di persone, prevalentemente se non esclusivamente donne, si sono offerte di dare una pulita alla Scalèa del Santuario del Santissimo Salvatore in occasione della festa della Campana. Una bellissima iniziativa che ancora una volta racconta il legame viscerale che lega il montellese al Salvatore ed a tutto ciò che a Lui riconduce.
1.848.658 votanti. L’Organizzazione del PD, mentre è in corso l’acquisizione dei verbali e quindi la certificazione del voto, conferma i risultati delle primarie: 70% per Renzi (1.283.389), 19.5% Orlando (357.526), Emiliano 10.5% (192.219). 15.524 tra schede bianche e nulle.
MONTELLA - Votanti 206 - Matteo Renzi: Voti 165 - Andrea Orlando: Voti 30 - Michele Emiliano: Voti 9 -DI SEGUITO I RISULTATI, CANDIDATO PER CANDIDATO, SEGGIO DOPO SEGGIO
Per le ANTENNE sul SALVATORE si possono dare indicazioni su come, altrove, hanno risolto dignitosamente il problema nel rispetto dell'AMBIENTE e delle strutture antropiche e/o antropiche-simboliche della religiosità e dell'Archeologia di un popolo... Qui, il Castello esistente sulla cima del MONTE non l'HANNO VIOLATO !!! Sul costone, hanno ricercato una soluzione alternativa utilizzando l'elettricità passante per le vicinanze. I NOSTRI progettisti locali, assieme a quelli" A LORO INSAPUTA", pensavano ad altro... Comodità/facilità/remunerabilità/raccomandazioni/scambi di favori, superficialità...? o che??? Eruditeci... siamo a tutt' orecchie per capire quale CHIAVE di PIERTO abbia aperto il cancello del C
Il giorno prima della partenza i 24 ragazzi saluteranno IN DIRETTA dagli studios televisivi della scuola che li ha ospitati, la NAHS (Norristown Area High School), parenti, amici e Montellesi sparsi per il mondo. Al link: http://www.ustream.tv/channel/nasdtv-online sarà possibile seguire l’evento. E’ possibile collegarsi dalle ore 7.30 (locali, 13.30 Italiane) del 25 aprile, e le trasmissioni inizieranno alle 7.50 (13.50 Italiane). Per chi volesse, è possibile collegarsi anche dai dispositivi mobili scaricando l’app “UStream” e cercando il canale “nasdtv-online”. Il programma che dal 1994 mette in fermento le
L’Amministrazione Comunale di Montella, con l’obiettivo di procedere alla valorizzazione del proprio patrimonio immobiliare, nell’interesse ed a beneficio dell’intera comunità, ha concluso una approfondita attività di censimento dei propri beni, peraltro obbligatorio per legge. Nell’ambito delle attività svolte e di una puntuale analisi catastale e storico/documentale, sono stati censiti e catalogati tutti i terreni gravati da canone enfiteutico e canone demaniale di natura enfiteutica a favore del Comune di Montella (livelli, enfiteusi ecc.). Ogni Amministrazione Comunale è obbligata alla
Le foto che vedete sono state scattate ieri e rappresentano il Carro (CARRETTONE) di Mirabella Eclano che l' Amministrazione ed il Sindaco di quella ridente cittadina ci hanno concesso di utilizzare per accompagnare degnamente sul Sacro Monte la nostra preziosissima Campana. Su questo Carro, il sabato che precede la terza domenica di settembre si monta una struttura lignea poi ricoperta di artistici pannelli di paglia lavorati a mano. Alla sommità del Carro, alto più di 25 metri, viene portata in processione la
Quello che vivremo il prossimo 14 maggio farà scrivere un' altra pagina nella secolare ed avvincente storia di Montella. Due paia di maestosi buoi si muoveranno in testa ad un "CORTEO STORICO" trasportando uno dei simboli più preziosi della nostra tradizione con un atteggiamento che farà pensare che siano consapevoli del loro importante ruolo. A mente d' uomo e per quanto io abbia cercato negli scritti di autorevoli montellesi, non si ha notizia di una
Quanto detto, subito dopo la triste esperienza pasquale 2016, del TERRIBILE, Squallido COTUGNO è ancora di attualità e di valenza emotivo/espressivatale da poter essere riproposto, paro paro, per ricordare la incomprensibile dipartita dell’Amico PASQUALE STURCHIO per colpa di un banalissimo batterio della RINITE. Uno innocuo e intrasmissibile Pneumococco ; invero, noi che gli siamo stati vicino, prima e dopo le manifestazioni cliniche, non abbiamo avuto nessun contagio, come facilmente sarebbe successo se fosse stato colpito da Meningococco. La Sua sfortuna è stata l’essere in condizioni di BASSE DIFESE IMMUNITARIE legate alla iperpresenza nell’accudimento della MADRE malata terminale, fino all’abitudine di non dormire per molti mesi. Il LINK seguente, riproposto, quindi, è attualissimo
: << http://www.palazzotenta39.it/public/pasquale-sturchio-il-poeta-dell-amistad-e-dell-amore-catartico/ >> . Ieri, a San Francesco a Folloni, ho incontrato il Preside prof. Pinuccio MARANO che
Come ogni anno Al S S S club e' Arrivato il Coniglietto Pasquale ! Ha regalato Un uovo italiano Ed Altri multicolori di plastica nascosti Con dolcini dentro ! Un delizioso lunch preparato dalle Cuoche del circolo ! Abbiamo rivisto anche
DAL QUOTIDIANO " LA CITTA' DI SALERNO "
La comunità scientifica non può tacere di fronte a un sempre più marcato scetticismo sull’importanza delle vaccinazioni nella prevenzione di patologie gravi e pericolose per la salute della popolazione, generato da scandali e bufale che circolano anche a mezzo stampa, e soprattutto attraverso la rete e i social media, per cui spetta soprattutto noi scienziati e medici informare e sensibilizzare l’opinione pubblica e formare adeguatamente gli studenti di medicina, affinchè sviluppino una coscienza critica e abbiano tutti gli strumenti per poter promuovere una corretta informazione ai loro futuri pazienti. Mi ha molto colpito un mio studente del secondo anno, Mattia Sica, che pur essendo solo all’inizio del suo percorso formativo ha iniziato a porsi delle domande e ha cercato le
L’amministrazione Comunale di Montella, nella persona dell’assessore all’ecologia e all’ambiente Virginia Della Polla, informa la cittadinanza che dal 12 Aprile al 12 Maggio 2017, dalle ore 9 alle ore 12,30 tutti i mercoledi è disponibile il servizio di Anagrafe canina presso la Piazzetta Palatucci per combattere e prevenire il fenomeno del randagismo. In particolare, i proprietari possono accompagnare i propri amici a quattro zampe muniti di guinzaglio, museruola, documento di identità e codice fiscale in corso di validità, per permettere ad un veterinario ASL di applicare il microchip ai

Il Consiglio Direttivo dell’Arciconfraternita del SS. Sacramento comunica a tutti i Priori delle Confraternite, al comitato SS.Salvatore ed al Vice Rettore del Santuario, di non partecipare alle spese per i festeggiamenti per il ritorno della campana del SS. Salvatore. Il Direttivo non vuole accendere nuove polemiche su questa questione, ma vuole semplicemente chiarire e mettere in luce il comportamento poco corretto e trasparente usato nella gestione di tutto questo avvenimento. La campana del SS.Salvatore per noi montellesi non è solo un oggetto, un simbolo, ma è la voce rassicurante del Signore, che ci accompagna sempre, anche
Fino a qualche anno fa, quando non c’erano né Intenet né Facebook, per venire a conoscenza di quel che succedeva a Montella era necessario recarsi in loco per saperne qualcosa in più. Per esempio, sulla campana del Salvatore che ancora tace a distanza di anni dalla sua messa a riposo. Oggi, invece, grazie ad Internet e a Facebook, le notizie le fotografie volano e appaiono sui nostri monitor quasi in tempo reale. E’ stato proprio così che una mattina, accendendo il computer, involontariamente finisco su Facebook e sapete quale è stata la mia meraviglia? Quando ho visto il campanile del santuario del Salvatore sormontato da alcune antenne paraboliche installate e quasi pronte per la messa in onda dei segnali telefonici. Sono rimasto per un poco di tempo sbigottito ed infine mi è
E’ sempre doveroso per chi conosce qualche cosa della storia locale, rendere edotto anche chi la ignora. Per questo motivo stamane voglio dare qualche notizia sulla storia ultracentenaria della campana del SS.Salvatore, che da qualche mese è in quel di Brescia, per essere riparata; sia a chi la ignora e sia a chi già la conosce per farla ricordare. Stralcio dal volumetto dell’Avvocato Antonio Sarni, stampato nel 1934 dalla Tipografia Arcivescovile A. DE LUCA di Amalfi, “ IL SALVATORE DI MONTELLA “ qualche paginetta che tratta delle campane del Santuario. “ Dopo il miracolo del 1779 e precisamente nel 1783, mentre fervevano i lavori di ampliamento della Chiesa e delle fabbriche annessevi, si volle dal popolo la fusione di due campane pel Santuario. Infatti l’amministratore Nicola Verzella eletto dal popolo con tale specifico incarico, ne raccolse l’obolo e provvide alla costruzione delle due campane, costruzione che avvenne sullo stesso Santuario, ad opera di Armidoro e Francesco Marinelli di Agnone. La campana grande fu costruita pel peso di cantaia 20 e la piccola di 8; ( il cantaro corrisponde a Kg.89,1) ed entrambe furono situate sotto il