È secca e dura la replica del vicesindaco di Montella Antonio Ziviello alla nota del consigliere di opposizione Buonopane nel merito della secca del fiume Calore. Sorprende che proprio da Buonopane vengano certe considerazioni, evidentemente riprese pari pari da altre fonti e riproposte senza un minimo di approfondimento delle questioni. Visto che Buonopane conosce e parla di illeciti, come consigliere ma anche come cittadino sarebbe tenuto a sporgere le relative denunce assumendosi la responsabilità di tali affermazioni, senza dar solo adito a inutili polemiche per fini puramente propagandistico-elettorali. Purtroppo la straordinaria annata di siccità ha creato danni ingenti e carenze a tutti i livelli, sia per la distribuzione idropotabile che per quella agricola e zootecnica; basti
Opinioni & Lettere
Pubblichiamo la nota del consigliere d'opposizione, Rino Buonopane. da OTTOPAGINE "Nel nostro territorio sorge il fiume Calore che a causa di più o meno conosciute captazioni illecite finisce per scomparire prima ancora di arrivare nel nostro centro abitato e nelle nostre campagne. E’ di tutta evidenza che quest’anno la siccità è stata del tutto straordinaria, ma è altrettanto evidente che ciò non ha fatto che mettere a nudo gli illeciti che si perpetrano lungo il fiume Calore nel tratto che scorre nel territorio del Comune di Montella; illeciti che, sommati agli incendi, stanno arrecando danni irreparabili ai nostri allevatori." E' quanto afferma il Consigliere comunale di
Allevatori e agricoltori destinati a morire insieme alle proprie imprese. Centinaia di capi bovini muoiono di fame e di sete tra l’indifferenza totale delle istituzioni». E' l'allarme lanciato da un allevatrice di Montella, Pasqualina Carbone che ricorda come nell'emergenza le primissime soluzioni al disagio andrebbero proprio per chi lavora e sopravvive nelle aree interne. «A nessuno interessa che le imprese agricole e zootecniche sono l’unica fonte di sostegno di numerosissime famiglie e che mentre ci viene detto che a monte c’è l’acqua e
LA MIA VOCE è il titolo del video ufficiale della “Giornata della Campana” tenutasi a Montella il 14 maggio scorso. Il video riassume, con suggestive immagini, il percorso fisico che la Campana ha affrontato per ritornare al suo posto, sulla centenaria torre campanaria del Santuario del Santissimo Salvatore ma anche la fede, l’ entusiasmo, la devozione e la passione di un popolo. Impeccabile la grafica del DVD che consegna alla storia la documentazione di un’ evento eccezionale. La prima proiezione avverrà oltre oceano, all’ Holy Saviour Club di Norristown il 6 agosto,
Le nuove sorgenti del FiumeCALORE sono le ACQUE nere di FOGNA di due DEPURATORI (( BARUSO di MONTELLA e CERRETE di BAGNOLI I.)) Totem e Tabù, non nel senso Freudiano, ((anche se qualche parallelo nella questione della MORTE del fiume CALORE ci potrebbe anche stare (vedi a proposito FOTO, LINK e Tweet nella continuazione dell'articolo)), ma nel fatto che "LO JUMO", per noi montellesi, e non solo, è come un TOTEM - un pò come "LO NINNO ré LA CELECA"- un Dio pagano "issato", in senso metaforico, nel territorio, a partire dal NINNO e da Colla FINESTRA fino a CASSANO Irpino e