N. 42 Reg. Gen. ordinanza Montella, lì 13-07-2017 Oggetto: PROVVEDIMENTI ADOTTATI A SEGUITO DELLA DICHIARAZIONE DELLO STATO DI GRAVE PERICOLOSITA' PER GLI INCENDI BOSCHIVI, ANNO 2017, DAL 04 LUGLIO AL 30 SETTEMBRE 2017, PREVENZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI E LUNGO LE STRADE, NELLE CAMPAGNE E NEI BOSCHI.
I L S I N D A C O Premesso che: Ai sensi dell’articolo 15 della Legge24 febbraio 1992 n. 225 riveste la funzione di autorità comunale di protezione civile e, Il D. Lgs. 31 marzo 1998 n. 112, comprende la lotta agli incendi boschivi nelle attività di Protezione Civile; Considerato che:
Le condizioni climatiche di questa stagione estiva, rende fortissimo il
Opinioni & Lettere
Questa mattina zona Garzano un pullman ha perso la targa ...l'autista è alla sua disperata ricerca ... vuole offrire 100 euro a chi la ritrova . Avvisare la Polizia Municipale ho la redazione
Spett.le Redazione di Montella.eu, nella giornata di ieri (10.07.2017) alle ore 19,00 ho avuto modo di assistere, sulle sponde del fiume Calore, ad uno "spettacolo" alquanto "strano", ponendomi alcuni interrogativi. Il fiume "Calore", come dimostrato anche da foto pubblicate da Montella.eu. in questi ultimi giorni, è in "secca" a causa della siccità in atto che sta creando moltissime difficoltà all'agricoltura. Ma, come posso dimostrare con le foto che allego (ben n. 10), lungo la sponda sinistra del fiume "Calore", per intenderci, al lato destro all'altezza di San Vito e, al lato sinistro, all'altezza di "Baruso - area depuuratore/parcheggio", ho potuto notare un tubo nero di circa 80 mm diametro (valutazione del diametro a vista) che immette acqua limpida nell'alveo del fiume. (si veda pianta tratta da Google Earth - allegata). Quel tubo, molto probabilmente, è collegato ad "una presa" dell'impianto di irrigazione. In effetti così facendo, si
FOTO di ieri - Sott' A LO SALEUATORE non si doveva permettere una cosa del genere, pergiunta nel "SANTUARIO Numero 1 d'Italia dell'ACQUA" proposto da Enzo BOSCHI.
Non potendo chiamare il PRETE per l'estrema unzione, SIAMO COSTRETTI, laicamente, a richiedere, con parole ancora dignitose, ""Al PREFETTO"", che dichiari ufficialmente LO STATO DI CALAMITA' NATURALE/IDRICA dell'A.V.del CALORE irpino. La foto allegata non ha bisogno di ulteriori commenti!!! Il fiume Calore è una FOGNA a cielo aperto e per Kilometri è un solo "grido" di FETORE e di MORTE oltre il PONTE romano "ré lo JUMO" e con particolare amplificazione oltre il casotto di derivazione del depuratore di BARUSO. Scene indescrivibili per animali, umani e FALDE ACQUIFERE. Non credo di dover aggiungere altro mentre il DRAMMA è in atto e si continua a prelevare acqua nel fiume a monte senza r
Polizia Municipale: A causa dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi sull'intero territorio della Regione Campania da 4 Luglio al 30 settembre 2017, vige il divieto assoluto di bruciatura di vegetali e loro residui in aree pubbliche e private. [8/7, 11:02] Polizia Municipale: i trasgressori del presente atto saranno applicata le Sanzioni amministrative previste dalla Legge n. 353/2000 e da ulteriori disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia, nonché delleOrdinanze emanate dalle Autorità locati. LEGGI IL DECRETO REGIONALE
- Meglio tardi che mai.............di Salvatore Lenin Bozzacco
- CONTRIBUTI MICROZONAZIONE SISMICA: MONTELLA AL PRIMO POSTO NELLA GRADUATORIA REGIONALE
- L'AGONIA del FIUME CALORE: PELATA e PONTE della FERROVIA : DUE VIDEO di OGGI, 2 LUGLIO 2017
- LAPIDE IN RICORDO DI ERMINIO GAMBONE SS.SALVATORE 2 LUGLIO 2017