Montella forma i cittadini del domani: sicurezza stradale a scuola
Il 29 marzo 2025, presso la palestra della Scuola Media di Montella, si è tenuto un importante incontro dedicato all'educazione alla sicurezza stradale. L’evento ha coinvolto gli alunni delle scuole medie di Montella, Cassano e Castelfranci, alla presenza del Vice Sindaco Anna Dello Buono e del Dirigente Scolastico Prof. Massimiliano Bosco.
L’incontro è stato introdotto e moderato dal Presidente C.L. IPA Irpinia Sannio, Magg. Michele Caponigro, e ha visto la partecipazione di numerosi esperti del settore. Tra i relatori, la Dott.ssa Teresa Vecchia e il Dott. Pasquale Pagliuca per l’Automobile Club Avellino, Dott.ssa Annamaria Adinolfi della Polizia Locale, il Presidente dell’Associazione “Per le Strade della Vita” Dott.ssa Maria Rosaria Vitiello e il Comandante del Corpo di Polizia Municipale di Montella, Cap. Gerardo Iannella.
L’iniziativa si inserisce in un percorso didattico che la scuola porta avanti con continuità, essendo la sicurezza stradale parte integrante dell’Educazione Civica. Un aspetto significativo emerso durante l’incontro è che solo il 27% delle scuole medie campane affronta con regolarità questo tema, come sottolineato dal Dirigente Scolastico.
Patrocinata dal Comune di Montella e supportata da numerose associazioni di polizia stradale, la giornata ha offerto ai ragazzi non solo un approfondimento teorico sulle norme di comportamento su strada, ma anche un’esperienza pratica. Sono stati mostrati gli effetti di condotte apparentemente innocue che, nella realtà, possono trasformarsi in situazioni di grave pericolo. Grazie all’uso di strumenti tecnologici come gli occhiali alcovista "drunk goggles", gli studenti hanno potuto sperimentare in prima persona la percezione alterata che si ha alla guida in stato di ebbrezza.
Uno dei momenti più toccanti è stato il racconto di Maria Rosaria Vitiello vittima di un grave incidente stradale che l’ha costretta a un lungo coma. Oggi, grazie alla sua esperienza, sensibilizza i giovani sulle tragiche conseguenze di una guida irresponsabile, portando una testimonianza diretta e coinvolgente.
L’evento ha rappresentato un'importante occasione di crescita per gli studenti, offrendo loro strumenti concreti per diventare cittadini più consapevoli e responsabili. La sicurezza stradale non è mai troppa, e iniziative come questa dimostrano quanto sia fondamentale educare sin da giovani a comportamenti corretti e responsabili sulla strada.
V.S. montella.eu
When you subscribe to the blog, we will send you an e-mail when there are new updates on the site so you wouldn't miss them.
Commenti