Il centro appena inaugurato a Montella, in via del Corso 209, offre una vasta offerta di servizi per rispondere in maniera puntuale e competente alle esigenze della comunità, con un approccio sempre a misura di paziente. Titolare della nuova struttura è la dottoressa Onorina De Simone, giovane infermiera, ma con all’attivo già un’ampia esperienza sul campo, maturata attraverso una solida convinzione. Quella che “essere infermiere significa anche rinunciare ai momenti più belli insieme alla propria famiglia, per dare
Rassegna Stampa su Montella
Venerdì 10 novembre. dalla ore 13.30 sintonizzati su RAI2 . La seguitissima rubrica nazionale del TG2, "SI VIAGGIARE ", proporrà un servizio su Montella.
Il Circolo Proudhon Avellino, grazie alla collaborazione con l’Associazione culturale “Nel segno dell’arte” e con il Patrocinio dell’Acsi, organizza la mostra d’arte contemporanea ” Omaggio al Futurismo” in programma dal 3 al 6 maggio presso la sede provinciale dell’Acsi in via Scandone 43 ad Avellino. Espongono le loro opere, ispirate al movimento futurista, gli artisti Vincenzo Liguori di Mercato San Severino (Sa) , Pellegrino Capobianco di Avellino, Gabriella Chiaradonna di Montella (Av), Michela
L’Assessore all’Ecologia e all’Ambiente del Comune di Montella, Virginia Della Polla, informa la cittadinanza che, dopo sua esplicita richiesta ad Irpinia Ambiente, si è stabilito che i giorni della raccolta della frazione organica sono definitivamente stabiliti per il Lunedì ed il Venerdì salvo diverse comunicazioni. “La questione rifiuti è un tema centrale per questa Amministrazione e stiamo lavorando molto – dichiara Della Polla -. Nei prossimi giorni ci sarà una pubblica assemblea per informare la popolazione sulle modalità di differenziazione in quanto, purtroppo, si riscontrano diverse
CONCORSO A PREMI SULLA TESINA Giovanni Palatucci “ Servo di Dio e Giusto fra le Nazioni “ ( Questore reggente di Fiume Italiana) Montella 1909 – Dachau 1945
REGOLAMENTO SOGGETTO PROMOTORE: Associazione Giovanni Palatucci – Onlus
OGGETTO DELLA PROMOZIONE: Giornata della Memoria: «La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre
Continua a Bisaccia (Avellino) il progetto “Irpinia: Musica e Castelli” promosso dalla Provincia di Avellino e finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del Piano di Azione e Coesione. Sabato 27 agosto, alle ore 21 (ingresso libero), presso il Castello di Bisaccia, si terrà lo spettacolo di poesia e musica “Concierto de alma”, con Michele Placido e il Trio Beethoven (Raffaele Bertolini al clarinetto, Silvano Maria Fusco al violoncello, Marco Schiavo al pianoforte). Michele Placido, attore e regista, dopo aver
Spett.le Redazione, anche quest'anno, in occasione del 71° anniversario della liberazione dell' Italia dal nazi-fascismo, nell'augurare un buon 25 Aprile ai visitatori del sito, vorrei ricordare insieme a tutti Voi, le donne e gli uomini, che con coraggio appoggiarono le forze alleate. Molti rischiarono la vita combattendo, altri la persero, il loro contributo non fu vano, il popolo riconquistò le libertà perdute, ecco perché il 25 Aprile è, e sarà sempre una data importante da ricordare. Un saluto ai visitatori e alla vostra Redazione.
Graziano Casalini
“ Esprimo la mia più grande soddisfazione per aver contribuito, promuovendo l’iniziativa, a fare in modo che il maestro Aurelio Fierro avesse finalmente, nel capoluogo partenopeo, una strada a lui intitolata “. Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari fu infatti il primo, all’atto del decennale della ricorrenza della morte, avvenuta l’11 marzo 2005, a lanciare sul suo blog la proposta d’intitolare una strada all’artista scomparso, dal momento che erano decorsi i dieci anni dal decesso, termine previsto dalla
La commissione toponomastica di Napoli ha deliberato l’intitolazione di una strada al maestro Aurelio Fierro nella zona di Santa Maria La Nova , accogliendo il desiderio della Fondazione Aurelio Fierro Onlus per la lunga attività svolta da Aurelio Fierro nella piazza dove sono ubicati due locali da lui utilizzati. Il Sindaco ha fissato la data per la cerimonia che si terrà il 19 aprile 2016 ore 11.00. La famiglia Fierro ringrazia pubblicamente il Sindaco dell’iniziativa di cui è