booked.net

Opinioni & Lettere

Lo sviluppo al Sud, la metà di quello della Grecia (di Graziano Casalini)

sud bigSpett.le Redazione, i dati recenti forniti da SVIMEZ, devono farci riflettere sulle condizioni in cui si trova il nostro Mezzogiorno. Lo sviluppo di quelle che sono le più belle regioni italiane è stato valutato la metà di quello della Grecia, fanalino di coda degli altri stati europei. Ciò vuol dire che al Sud del nostro paese sta l'handicap pesante che il resto dell'Italia deve in qualche modo compensare per poter competere con i rimanenti paesi

Commenta (0 Commenti)

In ricordo di Zio Aurelio Fierro (di Tommaso Chieffo)

 

In ricordo di Zio Aurelio Fierro

di Tommaso Chieffo

Aurelio FierroEra da tempo nei miei pensieri scrivere qualcosa che smuovesse questa amministrazione e "bacchettasse" le passate e l'articolo di Gianni Cianciulli mi ha dato l'input e oltretutto, cosa ancor più importante, la prova che c'è ancora qualcuno che ricordi ZIO AURELIO!!! Grazie Gianni. Va bene una

Commenta (0 Commenti)

Il cammino della speranza (di Graziano Casalini)

immigrazione1Spett.le Redazione, Alcune riflessioini sull'arrivo continuo in Italia di grandi gruppi di esseri umani alla ricerca di un avvenire e di una vita migliore. Durante il secolo scorso, milioni di italiani, del sud, del centro, del nord, per sfuggire a condizioni di fame e di miseria, si avventurarono in un "Cammino della Speranza" emigrarono in altri paesi del mondo. Molti di loro non tornarono più

Commenta (0 Commenti)

Sequestro del latte (di Graziano Casalini)

Latte Sequestrato Carabinieri MontellaSpett.le Redazione, in seguito alla notizia del sequestro di 28.000 litri di latte di dubbia provenienza e sicuramente anche di dubbia qualità, vorrei ricordare, che in un mio articolo pubblicato sul sito il 28 Novembre 2014, ponevo una domanda sull'impiego di latte proveniente dal nord o addirittura

Commenta (0 Commenti)

Riflessione del geologo Giuseppe Liotti scaturita dall'articolo di Giuseppe Marano

Torrente in pienaC'è una potenza nelle vostre parole superiore a quella dei filetti idrici impetuosi del Sorbitiello in piena. Asseriva il prof. Massimo Civita, pioniere della struttura geometrico-giaciturale dell'intero Massiccio dei Picentini dagli anni '70, che prevenire costa 10 mentre curare a disastro avvenuto costa un milione. Tuttavia col verificarsi degli eventi "calamitosi" (che costituiscono avvenimenti idrogeologici naturali) spesso si ricorre a giustificazioni

Commenta (0 Commenti)