Ciao Francesco, Gianfranco. Vi ringrazio, comunque, per le caricature che mi avete inviato, spero che siano "caricature" e non mi somiglino molto, ma lo lascio commentare a tutti quelli che ci seguono.
Ciao Francesco, Gianfranco. Vi ringrazio, comunque, per le caricature che mi avete inviato, spero che siano "caricature" e non mi somiglino molto, ma lo lascio commentare a tutti quelli che ci seguono.
In questo momento difficile avremmo dovuto avere maggiore lucidità. Se i produttori e trasformatori locali lamentano i danni, pensano più al mancato profitto del passato, ed i latifondisti alla mancata rendita. Mentre noi piccoli produttori abbiamo perso una fonte di reddito integrativo familiare che per tanti, colpiti anche dalla crisi economica, si è
Gentile Redazione, Vi scrivo perché come ben sapete non posseggo un “identità” su facebook, quindi non posso commentare direttamente le notizie pubblicate sul blog che seguo sempre con attenzione. Mi permetto di scrivervi per rispondere in qualche modo al sig. Malerba, senza inutili o sterili polemiche e premettendo che lo reputo un
Caro Vittorio il titolo è un indovinello facile che però pone interrogativi difficili. Vediamo un poco. Sarà che al di là di tutti i separatismi voglio vedere un contatto fra nord e sud, sarà che non mi sento lontano nonostante la distanza geografica, ti mando qualche noterella piemontese sul tema che ci sta più a cuore al nostro paese: le castagne, che, come vedremo, ci assicurano un bel
Come ogni anno nei mesi estivi, Montella è invasa da una discreta quantità di visitatori e turisti. Molti sono originari del paese ma ormai non più montellesi da più generazioni, altri vengono a Montella per vedere le bellezze naturali del paesaggio, per visitare il Santuario del S.S. Salvatore, gli altri luoghi di culto, il castello Longobardo, la cascata