Opinioni & Lettere
Una giornata diversa, piacevolmente libera dai soliti impegni scolastici, ma altrettanto ricca di contenuti didattici, quella che gli alunni delle classi delle Scuole ricadenti nel territorio della Compagnia di Montella hanno trascorso in visita presso il Comando Compagnia Carabinieri di Montella. L’incontro si è svolto nell’ambito dell’iniziativa “Caserme Aperte” istituita in occasione della “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate”, giornata celebrativa nazionale italiana, istituita nel 1919 per commemorare la vittoria italiana nella prima guerra mondiale. In totale circa 200 alunni, 13 classi, di 7 diversi istituti: Senerchia, Chiusano di San Domenico, Castelvetere sul Calore, Volturara Irpina, Caposele, Calabritto e Montella. I ragazzi, accompagnati dai docenti, sono
"Un invito agli organizzatori e amministratori,non vi sembra opportuno, soprattutto nei giorni della sagra, con una cartellonistica affissa in vari punti, dare delle indicazioni dei luoghi di raccolta in caso di qualche scossecella."COSA NE PENSATE:
L'A.S.D. Felice Scandone Montella comunica di aver sollevato dall'incarico il proprio tecnico Mister Gennaro D'agnese.
Allo stesso vanno i più sentiti ringraziamenti per l'impegno, la professionalità e l'amore profuso in questi anni al servizio della Felice SCANDONE e vanno gli auguri per un futuro sempre più glorioso e ricco di soddisfazioni per
La I^ Rassegna Castagna d’oro di Montella edizione 2016 va al regista Irpino Pino Tordiglione. “Per il lavoro svolto e l’impegno risoluto nel portare in alto il buon nome dell’Irpinia e di Montella nel suo docu-film “Il bacio Azzurro”. Un vero e proprio Inno all’Irpinia, un inno all’acqua, alla bellezza di una terra viva, attraverso un viaggio incantato nel mondo dell’acqua e della natura. Girato tra le sorgenti di Montella e l’Irpinia, il “Bacio Azzurro” evidenzia e valorizza l’habitat in cui è stato concepito, uno dei bacini acquiferi più grandi d’Europa. Pino Tordiglione nasce, cresce e vive in Irpinia. Si può