booked.net

Opinioni & Lettere

I sarti di una volta a Montella (di Nino Tiretta)

001 SARTO MONTELLAA Montella al tempo della mia infanzia, negli anni 1945\50, un’ attività artigianale molto diffusa era quella del sarto.

Ricordo che, fino al periodo degli anni 1954-55, in paese, le botteghe dei sarti erano parecchie,
generalmente concentrate in Piazza Bartoli e lungo l’attuale Via del Corso.

La parte antistante della “bottega”, prospiciente alla strada, era occupata per la lavorazione e in questa sezione si trovavano gli sgabelli per i lavoranti, il classico bancone (piuttosto alto e ricoperto di tessuto) e vi si trovavano poi tutta una serie di attrezzi utili a questa specifica attività artigianale. L’altra parte, era invece adibita a “camerino” per i clienti e serviva per le prove degli abiti; tale spazio era assai ridotto, arredato con uno specchio (alto e a piena persona) e per lo più occultato da una tenda scorrevole

Commenta (0 Commenti)

TORELLA DEI LOMBARDI, L’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DI CIONE

23 11 2016 Torella mostra cioneSCATTI DAL SISMA DELL’80. DELLI GATTI: INIZIATIVA PER TENERE VIVO IL RICORDO - Torella dei Lombardi - «Il 1980 Torella dei Lombardi» è il titolo della mostra fotografica di Mario Cione che sarà inaugurata domani mattina, in occasione del trentaseiesimo anniversario del terribile terremoto del 23 novembre 1980, al Castello Candriano, presso la Sala Consiliare di Torella dei Lombardi con inizio alle ore 10.30. Mario Cione è originario di Torella dei Lombardi da dove si è trasferito molti anni fa per stabilirsi a Firenze. E da Firenze è tornato in Irpinia in quelle drammatiche ore del post sisma per prestare soccorso, per aiutare i suoi conterranei. Coltiva da sempre la passione per la fotografia. L’esposizione si divide in tre sezioni: “Volti”, “Torella prima”, “Torella dopo”. L’iniziativa è promossa

Commenta (0 Commenti)

MONTELLA (AVELLINO), CONTRASTO AI FURTI IN ABITAZIONE: DUE PREGIUDICATI ALLONTANATI CON FOGLIO DI VIA

carabinieri notteNon si ferma la controffensiva posta in essere dai Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino per il contrasto ai reati predatori, in particolare ai furti in abitazione. I Carabinieri della Compagnia di Montella, costantemente impegnati in quella capillare attività di controllo del territorio tesa a garantire sicurezza e rispetto della legalità, hanno posto grande attenzione alla problematica, intensificando i controlli e garantendo la massima presenza di uomini sul territorio, soprattutto durante le ore notturne, sia per prevenire i reati predatori che per intervenire con tempestività ed efficacia quando

Commenta (0 Commenti)

Ricette all'Italiana 15 - 16 - 17 novembre dalle 10.40 alle 11.30

29 10 2016 RETE 4 06Si comunica alla cittadinanza che le puntate registrate nella mattinata di Sabato (29 Ottobre) presso Piazza Bartoli dalla troupe di RETE 4 in occasione del formato televisivo " Ricette all'Italiana" con Davide Mengacci, andranno in onda i giorni 15-16-17 Novembre dalle 10.40 alle 11.30 sulla medesima emittente televisiva a livello nazionale. Vi invitiamo a condividere la notizia. Buona visione!

Commenta (0 Commenti)

Sul fiume Calore. Un ricordo d'infazia

CHIUPPITOGentile Redazione, per quanto è molto tempo che non invio nulla sul Vostro sito, vi seguo sempre con grande attenzione. In questi giorni, oltre a seguire la sempre bella “Sagra della (fù) castagna” ho letto l’interessante e ben documentato post del sig Eugenio Marano. Leggendo e guardando le immagini del post del sig Eugenio, ho provato una grande amarezza ed una grande tristezza. Quest’anno ho compiuto 40 anni, e credo che se 20-30 anni fa qualcuno mi avesse detto che un giorno a Montella non avremmo avuto le castagne, no, non poche ma, nessuna, che la campana del S.s. Salvatore sarebbe rimasta muta, no, non solo d’inverno ma anche ad agosto, che non sarebbe stato più possibile fare il bagno all’”urio re li scarpari” e no, non solo d’inverno, avrei detto a questo mio fantomatico interlocutore “n’chiuriti!” (ricoverati!). Mi chiedo quindi come deve apparire Montella, oggi, a chi ha 70-80 anni e se un nostro avo, centenario potesse tornare a

Commenta (0 Commenti)