booked.net

Opinioni & Lettere

Il punto sull'economica di Montella legata alla produzione, lavorazione e traspofrmazione della Castagna (di Graziano Casalini)

Casalini 10 11 2016Spett.le Redazione, ho trascorso alcuni giorni a Montella, al mio ritorno a casa, mi sono sentito di scrivere qualcosa che riguarda da vicino tutta la Vostra comunità. L'importanza della castagna nell'economia paesana è sempre stata elevatissima. La situazione della produzione castanicola, negli ultimi anni è stata a dir poco catastrofica, con una flessione che quest'anno ha sfiorato il 90 per cento, tutto questo, si è trasformato in un mancato reddito per la maggioranza delle famiglie montellesi, che persistendo nel tempo potrebbe creare una serie di

Commenta (0 Commenti)

34ma SAGRA 2016 - RINGRAZIAMENTI

Ringraziamenti sagra 2016 AAnche la 34a edizione della Sagra della Castagna di Montella IGP volge al termine dopo tre giorni intensi che hanno viste le vie del centro storico inondate da visitatori provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. Prendiamo atto, dichiara con molto orgoglio il primo cittadino di Montella Ferruccio Capone, che la Sagra della Castagna di Montella IGP sia diventato un evento di portata internazionale e un punto di riferimento per gli eventi di tutto il Centro e Sud Italia. Quest’anno abbiamo registrato tantissime visite da paesi stranieri, prosegue Capone, cosa che ci inorgoglisce perché stiamo raccogliendo i frutti di quanto di buono seminato negli anni dalla nostra Amministrazione. La Montella che esce da questo evento è una Montella viva, nel cuore dell’Irpinia che può e che deve risollevarsi attraverso la valorizzazione del territorio, dei suoi prodotti tipici e del suo folklore. Questo, e altri eventi, sono la dimostrazione che

Commenta (0 Commenti)

FIUME CALORE IRPINO SENZA DEFLUSSO MINIMO VITALE , di Angelo Capone

CALORE 09 11 2016Di ritorna da NAPOLI per analisi e prove ho trovato la sorpresa del "miracoloso" ritorno dell'acqua sulla CASCATA del MULINO/Ponte della LAVANDAIA, sul Fiume CALORE Irpino.Il rovescio della medaglia è stato individuato in una piccola bomba d'acqua che ha fatto diventare fiumi le STRADEdiMontella-ex torrenti. La prossima bomba più consistente non credo ci risparmierà da esiti di altra valenza. L'anno scorso, nel Fiume Calore, l' ACQUA stava per superare il Ponte di SAN FRANCESCO. Il successivo, precedente a quello di STRATOLA, fu superato di misura. Lascio ogni deduzione nel ricordo dell'alluvione del 1929, con l'intero SALECONITO allagato per metri di lama d'acqua e

Commenta (0 Commenti)

L’AGONIA DEL FIUME CALORE di Eugenio Marano

Calore cascata Nei giorni scorsi si è rinnovata, per l’ennesima volta, l’umiliante visione del fiume Calore in secca e con essa la morte di un intero ecosistema fra i più importanti ed unici, nell’indifferenza di tutti e principalmente di chi doveva impedire che ciò accadesse. Infatti alcuni tratti del nostro fiume, causa il mancato rispetto del “minimo deflusso vitale” (e non solo), non vengono tutelati dai poco sensibili addetti ai lavori. Nessuna politica per salvare questo habitat tutto ricadente all’interno del Parco dei Monti Picentini. Le nostre sorgenti rappresentano il sito naturalistico sicuramente più importante di tutta la provincia e trai i più ricchi di biodiversità dell’intera regione Campania. Sabato 5 novembre: mentre l’Amministrazione Comunale di Montella premiava il film documentario “Il bacio azzurro”, con la

Commenta (0 Commenti)

BRUNO CIOCIOLA CI COMUNICA

Bruno Ciociola“La vegna” (Il falò) NON E’ stata da me pubblicata a mio nome su https://quadernisocialisti.wordpress.com, ma a mia insaputa dal Sig. Gianluca Capra. Questo scritto appartiene esclusivamente all’autrice Gemma Capone ed è stato prelevato dal SUO libro “Animaterra” (1998) ed. Filema (Na), per la quale cosa si chiede scusa dell’involontario equivoco pertanto prego a chi gestisce il sito https://quadernisocialisti.wordpress.com di correggere l’errore, di

Commenta (0 Commenti)