booked.net

Leonarda Cianciulli

18 03 2018 LEONARDA CIANCIULLI 02

 

 

 

supertestatask1000

Killer Cafè ­ Biscotti all'uomo ­ Leonarda Cianciulli

Biscotti Uovo 01 Cianciulli 

Biscotti Uovo Cianciulli 02

 Biscotti Uovo Cianciulli

 

 

cianciulli-disco-01     cianciulli-disco-02

        LP INCISO A MILANO NEL 1988 "Cianciulli sapone dance "

sangunari_saponificatrice_fumetto      Cianciulli-Libro-02

FUMETTO DELLA SERIE "              Libro di Salvio Sanvitali e V.M.Mastronardi

 I SANGUINARI " 1973

INTERVISTA A LEONARDA CIANCIULLI NEL MANICOMIO CRIMINALE DI AVERSA

cianciulli_leonarda

Nome Completo: Leonarda Cianciulli

Soprannome: La saponificatrice di Correggio

Nata il: 1893

Morta il: 15 Ottobre 1970

Vittime Accertate: 3

Modus operandi: omicidio per mezzo di scure; bollitura dei cadaveri per ricavarne sapone; utilizzo del sangue delle vittime nella preparazione di biscotti.

 

{source} {/source}


Infanzia e Famiglia.
Leonarda Cianciulli nacque a Montella, in provincia di Avellino nel 1892, da Emilia di Nolfi e Mariano Cianciulli. La sua fu un’infanzia difficile, da lei così descritta: “Ero una bambina debole e malaticcia, soffrivo di epilessia, ma i miei mi trattavano come un peso, non avevano per me le attenzioni che portavano agli altri figli. La mamma mi odiava perché non aveva desiderato la mia nascita. Ero una bambina infelice e desideravo morire. Cercai due volte di impiccarmi; una volta arrivarono in tempo a salvarmi e l’altra si spezzò la fune. La mamma mi fece capire che le dispiaceva rivedermi viva. Una volta ingoiai due stecche del suo busto, sempre con l’intenzione di morire, e mangiai due cocci di vetro: non accadde nulla”.
Nel 1914 sposò Raffaele Pansardi, un impiegato dell’ufficio del registro e andò a vivere nell’Alta Irpinia, ad Ariano.
Nel 1930, in seguito al tragico terremoto dell’Irpinia, la loro casa venne distrutta e decisero di trasferirsi a Correggio, in provincia di Reggio Emilia. Qui, grazie ai soldi del risarcimento statale concesso ai terremotati e al commercio degli abiti usati portato avanti da Leonarda, le condizioni dei coniugi Pansardi si risollevarono.
{source}<iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/9ygvkp7PdEs" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
<!-- You can place html anywhere within the source tags -->

<script language="javascript" type="text/javascript">
// You can place JavaScript like this

</script>
<?php
// You can place PHP like this

?>
{/source}

La Cianciulli ebbe 17 gravidanze, ma le sopravvissero solamente 4 figli. Probabilmente disperata da tante perdite, questi 4 bambini divennero per lei un’ossessione.
Nel 1939, Giuseppe, il figlio maggiore da lei prediletto, che studiava lettere all’Università di Milano e lavorava come istitutore al Collegio Nazionale di Correggio, fu chiamato a prestare il servizio militare e la minaccia dell’entrata dell’Italia in guerra era sempre più incombente. Bernardo e Biagio, invece, frequentavano il ginnasio, e Norma, l’ultima figlia, andava all’asilo. Nella Cianciulli cominciarono a farsi strada pensieri sempre più tormentati, tanto che decise che per salvare la vita dei suoi figli avrebbe dovuto fare dei sacrifici umani. Sembra che anni prima si fosse fatta leggere la mano da una zingara e che questa le avesse detto: “Ti mariterai, avrai figliolanza, ma tutti i figli tuoi moriranno”. Quindi si era rivolta a un’altra zingara ancora, che le aveva detto: “Vedo nella tua mano destra il carcere e nella sinistra il manicomio”. Di quei momenti così tragici ricordava alcuni pensieri: “Non posso sopportare la perdita di un altro figlio. Quasi ogni notte sogno le piccole bare bianche di quegli altri, inghiottiti uno dopo l’altra dalla terra nera… per questo ho studiato magia, ho letto libri che parlano di chiromanzia, astronomia, scongiuri, fatture e spiritismo: volevo apprendere tutto sui sortilegi per riuscire a neutralizzarli”.
Leonarda frequentava tre amiche, donne sole e non più giovani che avrebbero volentieri fatto qualsiasi cosa per cambiare le loro vite.

Primo omicidio.
La prima vittima si chiamava Faustina Setti. La Cianciulli le disse di averle trovato un marito a Pola, le consigliò di vendere tutto, ma si raccomandò con l’amica di non parlarne con nessuno perché avrebbe potuto scatenare delle invidie. Il giorno della partenza, Faustina si recò a casa sua per salutarla. Dato che Faustina era semi analfabeta, Leonarda le offrì il suo aiuto, invitandola a scrivere alcune lettere e cartoline per amici e parenti che avrebbe poi spedito da Pola, nelle quali diceva di stare bene e che tutto procedeva per il meglio. L’amica però non giunse mai a destinazione. Quel giorno stesso, la Cianciulli la finì a colpi di scure e la trascinò in uno stanzino. Qui sezionò il cadavere e fece colare il sangue in un catino. A tal proposito, nel suo memoriale, scrisse: “Gettai i pezzi nella pentola, aggiunsi sette chilogrammi di soda caustica, che avevo comperato per fare il sapone, e rimescolai il tutto finché il corpo sezionato si sciolse in una poltiglia scura e vischiosa con la quale riempii alcuni secchi che vuotai in un vicino pozzo nero. Quanto al sangue del catino, aspettai che si coagulasse, lo feci seccare al forno, lo macinai e lo mescolai con farina, zucchero, cioccolato, latte e uova, oltre a un poco di margarina, e mescolai il tutto. Feci una grande quantità di pasticcini croccanti e li servii alle signore che venivano in visita, ma ne mangiammo anche Giuseppe e io”.
Qualche giorno, dopo il suo primo omicidio, mandò il figlio Giuseppe fino a Pola affinché imbucasse le lettere della vittima per farle giungere ai destinatari con il timbro postale giusto e vendette i suoi indumenti.
Gli altri omicidi.
La seconda vittima si chiamava Francesca Soavi, sognava anche lei di andar via da Correggio, ma non sperava nel matrimonio e si sarebbe accontentata di trovare impiego in un altro luogo. Leonarda le disse di averle trovato un lavoro nel collegio femminile di Piacenza. Francesca accettò con gratitudine e la mattina del 5 settembre 1940 raggiunse l’amica per salutarla. La Cianciulli convinse la donna, senza fatica, a scrivere due cartoline che avrebbe dovuto spedire da Correggio per annunciare ai conoscenti la partenza evitando di far capire ai ficcanaso la destinazione. Posata la penna, Leonarda, come da copione, si avventò sulla donna e l’uccise. Da questo omicidio però guadagnò solo le 3000 lire che la vittima aveva con sé. Per ricavare maggiori guadagni, i giorni successivi Leonarda disse che era stata incaricata da Francesca a vendere tutti i suoi beni e i mobili. Giuseppe, su incarico della madre partì per Piacenza e spedì le cartoline.
La terza e ultima vittima fu un’ex-cantante lirica, cinquantatreenne, costretta a vivere in miseria. Si chiamava Virginia Cacioppo.
Con lo stesso metodo, Leonarda le propose un incarico a Firenze, come segretaria di un misterioso dirigente teatrale che, magari, avrebbe potuto reintrodurla nell’ambiente. Pregò anche questa di non farne parola con nessuno, dicendole che l’uomo era stato suo amante e che se si fosse sparsa la voce che lei lo vedeva ancora la sua famiglia l’avrebbe disprezzata. Virginia, entusiasta della proposta, mantenne la promessa e il 30 settembre 1940 si recò da Leonarda. Di lei la Cianciulli disse: “Finì nel pentolone, come le altre due… la sua carne era grassa e bianca, quando fu disciolta aggiunsi un flacone di colonia e, dopo una lunga bollitura, ne vennero fuori delle saponette cremose accettabili. Le diedi in omaggio a vicine e conoscenti. Anche i dolci furono migliori: quella donna era veramente dolce”.

leonardacianciulliLa cattura.
Fu la cognata dell’ultima vittima a insospettirsi dell’improvvisa sparizione di Virginia, che aveva visto entrare nella casa della Cianciulli prima di far perdere le sue tracce per sempre. La casa della stessa donna che poi aveva messo in vendita i vestiti della Cacioppo. Decise quindi di confidare al questore di Reggio Emilia i suoi sospetti, il quale seguì le tracce di un Buono del Tesoro di Virginia, presentato al Banco di San Prospero dal parroco di san Giorgio, a Correggio. Convocato dal questore, il prete disse di aver ricevuto il buono da Abelardo Spinarelli, amico della Cianciulli. Lo stesso Spinarelli dichiarò di averlo ricevuto dalla Cianciulli per il saldo di un debito. Le tracce condussero quindi le indagini fino a Leonarda che confessò senza fare molta resistenza i suoi tre omicidi. Gli inquirenti però non riuscivano a credere che una donna anziana, bassa e grossa avesse potuto fare tutto questo da sola e andarono alla ricerca di un complice che l’avesse aiutata a compiere i delitti. Il sospettato numero uno era il figlio Giuseppe che al processo (1946) dichiarò di aver spedito le lettere, senza però sapere la verità. La madre, intenzionata a difenderlo con tutte le sue forze, propose una dimostrazione atta a far capire che lei era l’unica artefice di quella mattanza. Davanti a magistrati e avvocati, in soli dodici minuti, sezionò il cadavere di un vagabondo morto in ospedale e procedette con le tecniche di saponificazione.

La condanna.
Cianciulli-TribunaleLeonarda Cianciulli fu riconosciuta come unica autrice dei tre omicidi, venne condannata a 30 anni di reclusione e a tre anni di manicomio giudiziario. In carcere scrisse, lavorò a uncinetto e cucinò biscotti che nessuno aveva voglia di assaggiare. Riceveva le visite dei figli. Il 15 ottobre del 1970, morì nel manicomio giudiziario femminile di Pozzuoli, stroncata da apoplessia cerebrale.

Saponificatrice di Correggio – il killer sfornava dolci (con le vittime)Chantal Cresta


Leonarda Cianciulli

Reggio Emilia – Leonarda Cianciulli naque a Montella (Avellino) nel 1893 da famiglia modesta e poco incline all’affetto nei confronti della bambina. Fin da giovanissima ella presentò delle difficoltà caratteriali: molto introversa e depressa, tentò 2 volte il suicidio. Sopravvissuta e cresciuta, la ragazza sembrò trovare un equilibrio. Sempre in rotta con la famiglia, nel 1914, a 21 anni, si sposò contro il volere della madre che il giorno delle nozze la maledisse, un episodio che segnò profondamente la psiche della futura omicida.

{source}<iframe width="320" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/dF4wNPkhBB4" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
<!-- You can place html anywhere within the source tags -->


<script language="javascript" type="text/javascript">
// You can place JavaScript like this

</script>
<?php
// You can place PHP like this

?>
{/source}Leonarda e il marito, Raffaele Pansardi, impiegato al catasto si trasferirono a Lauria (Potenza) dove la donna ebbe 17 gravidanze e 14 figli di cui 10 perirono in tenera età. La Cianciulli – come lei stessa ricorderà in seguito – era ossessionata dall’idea di perdere i bimbi rimasti tanto quanto era convinta che la causa della morte di tutti gli altri fosse dovuto al maleficio della madre.

Nel 1930, la famiglia Pansardi perse tutto nel terremoto di Vulture e fu costretta a trasferirsi a Correggio (Emilia Romagna). Il marito – mai ripresosi dallo shock della catastrofe – diventò presto un alcolizzato violento al punto da costringere la moglie a cacciarlo di casa. Rimasta sola, la donna fece quello che potè: racimolò denaro come lavandaia, lavoratrice di sapone e cuoca. Si appassionò allo spiritismo e all’occulto improvvisandosi, poi, fattucchiera e maga. Tutte queste attività consentirono a Leonarda di risollevarsi economicamente ed aprire un piccolo negozio di abiti usati nonché di assicurarsi la stima e l’amicizia dei concittadini. E fu tra queste conoscenze che Leonarda individuò le sue vittime.

Gli omicidi – Faustina Setti, Francesca Soavi e Virginia Cacioppo erano 3 donne legate non solo dalla comune amicizia con la Cianciulli ma anche da alcune peculiarità: erano benestanti e tutte molto insoddisfatte della loro a vita Correggio.  Ognuna di loro era pronta a lasciare la cittadina per realizzarsi altrove e aspettava solo l’occasione o il pretesto per partire. Leonarda glielo fornì.

La prima a sparire fu Faustina, 70 anni, scarsa istruzione. Leonarda la convinse di averle trovato marito a Pola (Croazia) e le suggerì di non far menzione a nessuno della notizia fino alla celebrazione delle nozze. Intorno al 1940, Faustina si recò a casa dell’amica Cianciulli per le ultime indicazioni prima della partenza, nonché per delegare a quest’ultima l’amministrazione dei suoi beni finchè  – così pensava l’anziana – non si fosse stabilita definitivamente. Leonarda uccide la donna con un colpo di accetta e con i suoi resti fabbricò sapone e dolci. La descrizione della “lavorazione” del corpo la si può recupare dal memoriale che la stessa l’omicida redasse in carcere, Le confessioni di un’anima amareggiata (la cui autoralità, tuttavia, è dubbia):

“Dopo aver fatto a pezzi il cadavere mettevo la caldaia a bollire sul fuoco […]. Il calderone conteneva 5 kg di soda caustica in ebollizione. I pezzi non adatti alla saponificazione li versavo un po’ nel gabinetto e un po’ nel canale vicino a casa mia. […] Il sangue (raccolto in un catino) di solito lo riunivo a marmellata e cioccolato, aromi di anice e vaniglia […]. Qualche volta in queste torte, che offrivo alle mie visitatrici, ci mettevo un pizzico della polvere ricavata dalle ossa delle morte”.

Francesca Soavi, insegnante d’asilo, e Virginia Cacioppo, ex soprano, finirono nel pentolone della Cianciulli nello stesso anno.

L’arresto – Malgrado le precauzioni dell’assassina, i parenti delle donne si proccuparono subito della scomparsa delle congiunte. La polizia si mise in moto e presto scoprì il transito di forti somme sul conto bancario di Leonarda. Da qui alla perquisizione della casa della donna il passo fu breve e ciò che gli inquirenti trovarono – il calderone, la polvere d’ossa, il sangue essiccato, il seghetto, il martello, le scuri e la mannaia – sono ancora oggi materia di analisi psicopatologica della criminologia occidentale.

cianciulli

La Cianciulli a processo

Leonarda Cianciulli, durante il processo, fece una dettagliata confessione affermando che la ragione dei suoi crimini era una visione. Anni prima le era apparsa in sogno la Madonna la quale l’aveva esortata a commettere sacrifici di sangue per salvare la vita dei propri figli. Quattro vite per quattro vite. I magistrati non credettero mai all’ipotesi della nevrosi psicotica. Malgrado ritenessero la donna pazza, la sua era una follia lucida e nutrita da fredda avidità. A ciò si aggiungeva la componente sadica: disporre dei cadaveri accanendosi su di essi per farne torte e sapone da regalare ad amici ed conoscenti. Così, mentre i giornali già la ribattezzavano, la Saponificatrice di Correggio, Leonarda Cianciulli venne condannata a 30 anni di carcere e 3 di manicominio criminale per aver ucciso, smembrato e disciolto nell’acido le sue vittime. Nel 1970 morì nel manicomio di Pozzuoli all’età di 77 anni. Una delle addette della strutture ricordava che spesso Leonarda si lamentava delle altre detenute: nessuna di loro voleva mangiare i suoi dolci.

FOTO || http://it.wikipedia.org/wiki/File:Leonarda_Cianciulli.jpg

FOTO || http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-3g010-0020706/

leonarda cianciulli.630x360Il caso Cianciulli
Negli Anni '40 divenne nota come "saponificatrice di Correggio". Un team di criminologi ne ha ricostruito oggi i delitti: movente, dinamica e profilo psichiatrico.
leonarda_cianciulli
Leonarda Cianciulli

“Tagliai qui, qui e qui: in meno di 20 minuti tutto era finito, compresa la pulizia. Potrei anche dimostrarlo ora”. Così nel 1946 la “saponificatrice di Correggio”, al secolo Leonarda Cianciulli, dichiarò in tribunale di essere disposta a far vedere come si fa a pezzi un cadavere in poche mosse. I tre delitti di cui era accusata li aveva confessati senza battere ciglio e con la stessa freddezza aveva dichiarato di aver sezionato le sue vittime e di averne fatto sapone e dolcetti.
Quella dimostrazione non fu mai autorizzata, anche se la leggenda vuole che all’imputata fosse stato fornito dal giudice il corpo senza vita di un vagabondo da smembrare. E che lei l’avrebbe fatto senza scomporsi. «In realtà è solo un mito nato attorno alla figura della Cianciulli, di cui non si trova conferma nella documentazione ufficiale» spiega Augusto Balloni, neuropsichiatra e docente di Criminologia all’Università di Bologna, che ha coordinato la più recente e approfondita ricerca sulla prima serial killer italiana del Novecento, presentata in un libro di prossima pubblicazione intitolato Soda caustica, allume di rocca e pece greca (Minerva) dagli ingredienti con cui la donna bolliva le sue vittime per ottenerne saponette.

MULTIMEDIA

POLITICO O SERIAL KILLER?
Sai riconoscere un criminale da un uomo politico?
Mettiti alla prova

Il team di esperti è tornato sulla scena del crimine a 70 anni da quei delitti, per sfatare i falsi miti nati attorno a questa vicenda e riaprire un caso che continua a fare scalpore. «Per scavare nella mente della Cianciulli siamo partiti dal suo lungo memoriale, 800 pagine scritte di suo pugno durante la permanenza all’ospedale psichiatrico giudiziario di Aversa (Ce). Ma abbiamo analizzato anche la sentenza di condanna, la trascrizione degli interrogatori e le tante lettere della donna. Questo materiale ci ha consentito di tracciare un profilo criminologico completo» spiega Balloni.
Prima di tutto, però, i fatti. Leonarda Cianciulli era originaria di Montella (Av), in Irpinia. Ma nel 1930, a 37 anni, era stata costretta a salire al Nord, marito e quattro figli al seguito, dopo che un disastroso terremoto aveva raso al suolo la loro casa. Avevano messo radici a Correggio, un paesotto in provincia di Reggio Emilia dove Leonarda si era subito rimboccata le maniche. Si era così rifatta una vita, conquistandosi da sola (il marito a un certo punto aveva alzato i tacchi per sempre) una certa fama e una discreta posizione sociale grazie al commercio casalingo di abiti usati e all’attività di maga che leggeva il futuro e toglieva il malocchio.
«La Cianciulli era una leader nata» spiega Roberta Bisi, docente di Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale all’Università di Bologna, che ha tracciato un profilo psicanalitico della criminale. «E una donna accattivante, che col suo fascino puntava a esercitare un controllo assoluto su chi la circondava, ridotto a mero “oggetto” da sfruttare. Le uniche soddisfazione le derivavano dalle sue manie di grandezza e dalla deferenza che le riservavano gli altri».
Dietro quella facciata di donna a modo, tra il 1939 e il 1940 Leonarda maturò il suo spietato piano criminale. Una dopo l’altra, attirò in casa sua tre donne, sole e anziane, lusingandole con la promessa di una nuova vita lontano da lì, si fece firmare una procura con cui poteva vendere tutti i loro beni (e intascare i soldi ricavati) e le fece fuori a colpi di accetta per poi saponificarne i corpi. Nessuno avrebbe cercato quelle povere donne: la Cianciulli le aveva convinte a scrivere cartoline rassicuranti ai parenti, in cui annunciavano una partenza senza ritorno. Ma quale fu il movente? Il denaro? Pura follia omicida? Per capirlo conviene cominciare dalla fine, ovvero dal processo.

 

Il paese della Cianciulli
La Cianciulli salì sul banco degli imputati solo nel 1946. Era già stata arrestata qualche mese dopo l’ultimo delitto, avvenuto nel novembre del 1940, quando una parente dell’ultima vittima, nient’affatto convinta dalla cartolina d’addio, aveva insistito perché fosse fatta luce su quella sparizione. Ma il processo era stato ritardato a causa dello scoppio della Seconda guerra mondiale.
Dopo l’arresto Leonarda fu sottoposta a perizia psichiatrica da un importante medico dell’epoca, Filippo Saporito, docente all’Università di Roma e direttore del manicomio criminale di Aversa. «Saporito giudicò la donna affetta da psicosi isterica e totalmente inferma di mente. La sezione istruttoria della Corte di appello di Bologna accusò invece lo psichiatra di essersi fatto “stregare” e ritenne la criminale pienamente imputabile» precisa Balloni «Alla fine la donna fu dichiarata “solo” seminferma di mente e colpevole di triplice omicidio. Fu condannata a 30 anni di reclusione preceduti da tre anni di ricovero in una casa di cura: si trattò di una sentenza innovativa, anche rispetto a oggi. Prima della galera la Cianciulli fu infatti affidata alle cure mediche: di fatto entrò in manicomio e non ne uscì più. Vi morì nel 1970, alla soglia dei 78 anni».

Un momento del processo alla Cianciulli
Che cosa c’era, dunque, nella mente di Leonarda? «Il suo delirio criminale scattò poco prima della guerra, quando i suoi due figli maschi più grandi, tra cui il prediletto Giuseppe, furono dichiarati idonei alla leva. Il terrore di vederseli strappar via, per rischiare la vita sul fronte, causò il black-out mentale» risponde Balloni.
La Cianciulli aveva un rapporto ossessivo coi 4 figli, gli unici sopravvissuti dei 14 che aveva dato alla luce, dopo aver iniziato ben 17 gravidanze. «A quel punto scattò in lei l’idea del salvataggio dei figli in cambio del sacrificio umano di altre anime innocenti» spiega Raffaella Sette, sociologa criminale all’Università di Bologna e grafologa, che ha esaminato il carteggio tra la Cianciulli e il figlio maggiore Giuseppe, anche lui coinvolto nella vicenda per concorso in omicidio con la madre ma scagionato per insufficienza di prove. «La Cianciulli era stata fin da piccola estremamente suggestionabile: era cresciuta circondata da maghe e chiromanti che, a suo dire, le avevano predetto un futuro pieno di sciagure». Una maledizione su tutte l’avrebbe segnata: quella di una zingara (o forse della stessa madre, da cui si era sempre sentita rifiutata) secondo cui avrebbe avuto sì dei figli, ma li avrebbe visti morire tutti.

figlio cianciulli giuseppe .570

Giuseppe, il figlio della Cianciulli
A suggerirle una via di uscita sarebbe stata, a suo dire, una Madonna nera che le era apparsa in sogno chiedendole vite umane di “innocenti” in cambio di quelle dei suoi figli. «La superstizione di cui era intrisa la sua mentalità aveva deformato la sua visione della realtà tanto da renderla una donna amorale, incapace di distinguere il bene dal male» continua Sette. Uccidere, nell’ordine, Faustina Setti (73 anni), Francesca Soavi (55) e Virginia Cacioppo (59) non le sembrò poi così aberrante, se sull’altro piatto della bilancia c’era il sangue del suo sangue.
«Il suo memoriale rivela anche che Leonarda aveva una doppia personalità» aggiunge Roberta Bisi. «Parlava di sé alternativamente come di Nardina (la chiamava così la madre) o di Norina (soprannome datole dal padre). La prima era la madre che soffriva, la seconda la donna che agiva». Nardina-Norina non temette di sporcarsi le mani per difendere i suoi figli, e non se ne fece mai un cruccio: “Non ho ucciso per odio o per avidità, ma solo per amore di madre” disse nelle sue memorie, che intitolò Confessioni di un’anima amareggiata.

ciancillu da giovane.570La Cianciulli da giovane
Davvero Leonarda Cianciulli trasformò le sue vittime in saponette? Alcuni periti al processo del 1946 dubitarono che fosse riuscita da sola a squartare corpi pesanti almeno 70 kg e che fosse riuscita a saponificarli con la soda caustica. «La descrizione circostanziata che si legge nel memoriale lascia in realtà pochissimo spazio ai dubbi» spiega Augusto Balloni. «Le perizie scientifiche, poi, accertarono la presenza, nel pozzo nero che la criminale aveva in casa, di frammenti ossei umani modificati da un processo chimico compatibile con quello della saponificazione» aggiunge Cecilia Monti, che nel team di Balloni ha analizzato gli aspetti scientifico-forensi del caso.
«Le perplessità riguardano piuttosto il fatto che la saponificazione fosse avvenuta all’insaputa di tutti e che poi quelle saponette fossero state usate davvero, come si dice spesso» spiega Monti.
A quel tempo in campagna il sapone si otteneva facendo bollire nella soda caustica gli scarti del maiale (ossa e cartilagini): un procedimento che si svolgeva all’aperto a causa del fetore che produceva. «Possibile che il figlio Giuseppe, come dichiarò, avesse confuso l’odore nauseabondo del pentolone materno con quello della fogna? Quanto alle saponette, forse se ne sbarazzò un po’ per volta, senza doverle usare».

Per saperne di più: Soda caustica, allume di rocca e pece greca. Il caso Cianciulli (Minerva edizioni) A cura di: Augusto Balloni, Roberta Bisi, Cecilia Monti.

museo del crimine di roma.570

Museo del Crimine di Roma

 

 

Commenti offerti da CComment