Nella giornata di mercoledì 12 febbraio c.a. i consiglieri di minoranza sono stati invitati dall’attuale Amministrazione a visitare un biodigestore in provincia di Udine, con precisione a Codroipo. La minoranza si è resa disponibile, partecipando con una propria rappresentanza, a testimonianza che nessuna sorta di chiusura preconcettuale o “per partito preso” appartiene a questa minoranza.
All’indomani della visita e dopo un’attenta analisi dei “pro” e dei “contro” si è giunti ad esprimere un parere negativo sull’eventualità di insediare un biodigestore nel territorio del Comune di Montella.
La nostra è una iniziativa condivisa con cittadini, aziende e associazioni di tutela per la salute e rappresenta le istanze e gli interessi delle comunità di Montella. I nostri intenti non sono dettati da interessi politici, ma dal dovere morale di tutelare la salute dei nostri cittadini oltre che di salvaguardare l’immagine e la salubrità del nostro paese.
A questo proposito ci preme ricordare che Montella è natura, acqua, sorgenti naturali, fiumi, castagne e prodotti lattiero caseari di qualità. Montella è il primo paese italiano per la coltivazione della “Castagna di Montella I.G.P.” con la presenza della quasi totalità di aziende in agricoltura biologica. L’immagine del nostro Paese, quindi, non può e non dovrà mai in nessun modo essere avvicinata a un biodigestore o ai rifiuti perché ciò causerebbe un danno di immagine incalcolabile per il nostro territorio.
Una banale analisi costi/benefici farebbe emergere che ci ritroveremo di fronte solamente ad una riduzione della tariffa Tari, quindi parliamo di pochi spiccioli.
Il tutto, causerebbe l’aumento di produzione delle pericolose nanoparticelle dovute al trasporto della “materia prima” sia in ingresso ed in uscita (tanti camion percorrerebbero le strade del Comune dato il bacino di utenza).
Una “non attenta gestione” e “controlli superficiali” causerebbero seri problemi di produzione di “cattivi odori”, di immissione nell’aria di sostanze nocive e di smaltimento delle acque reflue.
L’opposizione si fa seriamente carico delle responsabilità e dei doveri di concorrere a realizzare un moderno e sostenibile Piano industriale dei rifiuti provinciale. Al contrario riteniamo che ci siano territori e zone molto più compatibili nella nostra verde Irpinia per ospitare un impianto di Biodigestore dei rifiuti.
Infine, cosa di non secondaria importanza, ci si chiede da chi verrebbe realizzato e gestito l’eventuale biodigestore. Da privati? dal Comune? O da un partenariato pubblico-privato?
Data l’importanza dell’argomento, quindi, siamo certi che questa Amministrazione, nella sede opportuna del Consiglio Comunale, vorrà avere con la minoranza un confronto serio per analizzare nel merito le problematiche derivanti dalla costruzione di un eventuale biodigestore nel nostro territorio comunale.
L’amministrazione comunale di Montella, insieme con il responsabile dell’ufficio tecnico e con il capogruppo di minoranza, si è recata a Codroipo (Udine) per conoscere da vicino un impianto di biodigestione e compostaggio. Manifestato all’ente d’ambito l’interesse ad ospitare un impianto per lo smaltimento del rifiuto organico, l’amministrazione, prima di prendere una decisione definitiva, ha ritenuto importante fare un sopralluogo presso uno dei tanti impianti presenti al nord Italia al fine di verificare direttamente il funzionamento e, soprattutto, il reale impatto ambientale e territoriale di un impianto di questo genere.
Molti sono i pregiudizi che ruotano attorno allo smaltimento dei rifiuti, derivanti prevalentemente da una dilagante disinformazione, ecco perché si è ritenuto opportuno approfondire innanzitutto la conoscenza diretta di un impianto che opera ormai da diversi anni e che, dal punto di vista progettuale, potrebbe essere un modello anche per Montella.
L’impianto di Codroipo copre un ambito di circa 200000 abitanti (50 comuni consorziati), lavora circa 30000 tonnellate annue di rifiuto organico e verde, produce un compost di buona qualità, utilizzato nei terreni agricoli limitrofi (nel raggio di circa 10 km), oltre che energia elettrica che potrebbe soddisfare il fabbisogno di circa 7000 cittadini. Dista poche centinaia di metri da due agriturismi e mette periodicamente a disposizione dei cittadini di Codroipo compost gratuito. Utilizza una tecnologia molto semplice, ma molto efficace soprattutto perché limita al minimo i potenziali malfunzionamenti dell’impianto.
In effetti, il sopralluogo ha dato modo all’amministrazione di constatare che vi è un impatto ambientale pressoché nullo dell’impianto, soprattutto in termini di esalazioni odorigene. Ad una distanza molto ravvicinata dalla lavorazione (poco più di un metro) del rifiuto organico e di quello verde, ma anche dal compost prodotto, l’odore è assolutamente blando ed accettabile.
Lo smaltimento del rifiuto organico è ormai una vera emergenza per la nostra regione, costretta a rivolgersi alle regioni del nord Italia, con costi esorbitanti (quasi il triplo, ad esempio, rispetto a quelli della zona del Friuli coperta dal digestore visitato). Lo ha evidenziato anche la Corte di Giustizia europea, che ha condannato la Campania al pagamento di una maxi sanzione da 20 milioni di euro, più 120mila euro al giorno di ammenda fino al completamento degli impianti di recupero dei rifiuti. La provincia di Avellino, in particolare, non potrà più prescindere dalla realizzazione di un impianto.
Ecco perché l’amministrazione Buonopane ha deciso di prendere in considerazione la possibilità di realizzare il biodigestore sul proprio territorio, avendo un’oggettiva idoneità sia rispetto alla posizione baricentrica nella provincia che alla viabilità, oltre che all’esistenza di un sito ottimale (l’area PIP del paese). Nel prossimo consiglio comunale ed in incontri successivi un potenziale progetto verrà sottoposto alla cittadinanza, con la quale l’amministrazione intende condividere un percorso di informazione e approfondimento che porterà ad una scelta finale.
I disagi, i problemi,le attese dei ragazzi del forum - Il Forum dei giovani esprime i disagi e le difficoltà di una fascia importante della popolazione, spesso sottovalutata e inascoltata dalle amministrazioni comunali. «Questa amministrazione» racconta Carmine Dello Buono, vice coordinatore del Forum, «ci ha riservato una consigliera con delega alle politiche giovanili che lavora nel Gal ed ha buona dimestichezza con fondi e finanziamenti. È proprio grazie al comune, infatti, che siamo rientrati nel distretto numero 6, composto da 16 comuni di cui Lioni capofila, ma la sede rimane il nostro problema principale».
Era estate quando al Forum dei giovani di Montella è stato comunicato il cambio di sede con “destinazione da designare”. Siamo in inverno inoltrato e il Forum non solo è ancora peregrino, ma i suoi “bagagli”, pronti da traslocare, sono rimasti accantonati in un corridoio del centro sociale (ultima sede del forum), segnalati alla meno peggio da un nastro rosso e bianco che contribuisce a rendere l’area ancora meno dignitosa di quanto già non fosse in precedenza.
C’è da dire che da quando l’associazione è stata istradata sono state prese in esame diverse soluzioni: da palazzo Bruni Roccia fino ad un posto nella casa comunale. Ipotesi, quest’ultime, rimaste vaga promessa dell’amministrazione e penosa speranza per giovani.
«Speriamo che, tolti di mezzo i diversi contenziosi, ci possa essere affidato il posto promesso nella casa comunale. Non ci sarebbe luogo migliore di quello per garantire confronto e dialogo tra le diverse organizzazioni comunali» conclude il vice coordinatore.
«Più volte abbiamo incontrato il consigliere delegato ai giovani e al turismo avv. Angela Marano, l’unico delegato del Comune che ci incontra, che ci ha sempre rassicurato sulla sede, ma siamo a febbraio e la sede non è mai arrivata» racconta Alessandro membro ordinario del Forum, e incalza: «Ci sono molte associazioni “fantasma” che hanno uno spazio, mentre il nostro Forum, importante per il ruolo attivo che svolge nel paese tra eventi e progetti per i giovani, no. Senza sede tutto diventa più difficile e la collaborazione dell’amministrazione con il nostro Forum un rapporto di facciata.
Sicuramente i problemi di un comune sono tanti, ma pare che le difficoltà che riguardano i giovani passino sempre in secondo piano, mentre non dovrebbe affatto essere così».
«La mancanza del lavoro fa parte di questi» afferma un altro «i ragazzi non hanno un euro in tasca e vanno via. Il paese si svuota, l’economia stagna e la gente non esce e non si incontra sia perché non motivata da alcuna iniziativa, sia perché priva della compagnia per cui vale la pena uscire ed organizzare qualcosa: è un circolo vizioso.
L’ideale sarebbe di dare almeno un piccolo centro di aggregazione».
Oltre a lamentare la mancanza di un punto di ritrovo ludico-sportivo, i giovani reclamano anche un luogo che garantisca un’offerta culturale: «La biblioteca, sprovvista anche dei testi più noti, non è aggiornata né tantomeno fornita. L’ambiente è freddo e il luogo ostile: nessuno desidera passarci ore di studio. Oltre alla sala fatiscente, manca un punto ristoro (o un semplice distributore di acqua e caffè) e andare bagno significa mettersi la giacca ed uscire dall’edificio. I giorni di apertura al pubblico e i relativi orari, che non coincidono con quelli di riferimento sul sito ufficiale del comune, sono scomodi e disagevoli per qualsiasi studente che cerchi un punto di ritrovo stabile e sicuro per dedicarsi allo studio».
«Quello che vorremmo come associazione giovanile è una maggiore considerazione e una maggiore fiducia da parte dell’amministrazione, proprio perché rappresentiamo la fascia giovanile di questo territorio. Non aver mai ricevuto fondi né tanto meno essere stati considerati dalle amministrazioni nei loro bilanci o nei loro progetti è una questione di estrema superficialità. Ancora non si comprende che noi giovani siamo le energie e il futuro di questa terra» afferma ancora Alessandro, e aggiunge «abbiamo visto partire molti membri del nostro Forum in questi anni e tanti attualmente sono in partenza. Stanno letteralmente scappando e pare che a nessuno interessi realmente. Cercare di dare forza e supporto a questa fascia così debole della popolazione è fondamentale e non può che essere una scelta politica».
L’ultimo ragazzo, membro attivo del Forum, che ha lasciato questo paese con un volo di sola andata per Londra, raccontano i giovani, ha 21 anni.
Alla domanda su cosa l’amministrazione locale promette di fare per i giovani Carmine risponde:
«Abbiamo avuto dal Comune la promessa di corsi di formazione per determinate professioni. Ma credo che quello che serva ai giovani sia una maggiore consapevolezza del luogo che abitano e delle caratteristiche del territorio.
I settori su cui puntare sono il raccolto agroalimentare e il turismo esperienziale.
Ma se nessuno informa e mette a disposizione gli strumenti per formare questi giovani insieme alle giuste conoscenze, come si può mai pensare di trattenerli ed impiegarli come risorse per il territorio?»
Per Carmine radicare il turismo nel territorio significa disporre quest’ultimo all’accoglienza, per la quale non è possibile improvvisare, ma va fatta formazione «sulla flora, sulla fauna, sulle acque e soprattutto sul rispetto che, fino ad ora, non è mai stato prestato. Bisognerebbe analizzare e pensare alle potenzialità di tipo artistico, paesaggistico e agroalimentare senza dimenticare quelle religiose».
Roberta Bruno
In data 10 Febbraio 2020 alle ore 18,00, si è svolta presso la Chiesa della Beata Vergine dl Rosario di Pompei, una cerimonia commemorativa in occasione del 75° Anniversario della morte del Servo di Dio, Giusto fra le Nazioni Giovanni Palatucci e medaglia d’oro al merito civile. Una Santa Messa è stata officiata da Mons. Pancrazio Limina ( Don Ezio ) il quale ha ricordato il Questore di Fiume Italiana Giovanni Palatucci, rimarcando il suo operato, grazie all’aiuto del Vescovo di Campagna Mons. Giuseppe Palatucci, è riuscito a salvare quasi 5,00 Ebrei, donando la sua vita a solo trentasei anni nei campi di concentramento di Dachau.
Esempio di virtù che ancora oggi viene ricordato da Cristiani e Comunità Ebraiche per il suo carattere dedito
verso coloro i quali rischiavano la vita e a volte internati soltanto per essere Ebrei.
Il Referente dell’Associazione G. Palatucci Onlus, Cav. Vincenzo Costa, ha concluso la serata con la lettura
della Preghiera di canonizzazione del Questore di Fiume ed omaggiato con un libricino biografico su Palatucci i numerosi presenti Istituzionali dell’arma ed Associativi ( A.N.P.S. – A.N.C. – A.N.IO.C. – Amici Bersaglieri in Concedo -
MONTELLA – «C’è bisogno anche di replicare?» esordisce così il sindaco Buonopane riferendosi alla pungente lettera del gruppo Montellalibera sul tema della demolizione della rotonda all’inizio del paese. Opera, ricordiamo, terminata proprio due anni fa dalla vecchia amministrazione. Per il Sindaco in carica la rimozione della rotonda non si tratterebbe affatto di un capriccio «mi piacciono le rotonde» afferma ironico «ma devono avere un senso, e quella in questione non solo rende poco accogliente l’ingresso del paese ma non risponde nemmeno alle esigenze per cui è stata costruita: interrompe la viabilità e genera difficoltà ai mezzi pesanti».
Nel progetto sulla sicurezza stradale, dunque, la rotonda, posta tra l’altro su terreno in pendenza, si manifesta come priorità.
«Eliminare la rotatoria fa parte di un progetto di sicurezza stradale più ampio che interessa la viabilità del centro abitato, che prevede: il ripristino della segnaletica orizzontale e di quella verticale, assente o fuorviante; il completamento dell’illuminazione pubblica; l’istallazione di dissuasori e di limitatori di velocità; e, infine, l’abbellimento dell’ingresso del paese con aiuole, rivestimenti, illuminazioni e tabellone informativo. E tutto ciò con il minimo spreco di risorse e materiali: è nostra intenzione recuperare ogni elemento da quella rotonda (i lampioni per esempio) per poterlo riutilizzare».
In programma ci sono anche altri lavori di manutenzione sia ordinaria per la sicurezza di automobilisti e pedoni, sia straordinaria nei centri storici, per la sede stradale e per i marciapiedi, ma quest’ultimi fanno parte di un progetto differente che attende altro tipo di finanziamenti.
«L’amministrazione Buonopane non si muove né per danneggiare né per demolire» continua il Sindaco «testimone del nostro operato è il vasto deliberato, ma non solo, anche la tempestiva e risolutiva gestione dei problemi sul territorio ne danno esempio, a partire dall’edilizia scolastica: al di là della tempestiva gestione del problema non è da sottovalutare la nostra enorme assunzione di responsabilità. Prima risolviamo i problemi e poi operiamo, rendendo pubblico il nostro operato e la cittadinanza partecipe di esso».
Roberta Bruno
Quiotidiano del Sud
IL COMUNE DI MONTELLA INTENDE RICORDARE LE VITTIME DELLE FOIBE, L'ESODO DALLE LORO TERRE DEGLI ISTRIANI, FIUMANI E DALMATI DEL SECONDO DOPO GUERRA ONORARE LA MEMORIA DELLE MIGLIAIA DI ITALIANI CHE RIMASERO VITTIME DI UNA VIOLENZA CIECA E BRUTALE. MM IL RICORDO DELLA TRAGEDIA DELLE FOIBE SIA MONITO PERENNE PER TUTTI COLORO CHE CREDONO IN UNA SOCIETA' LIBERA E GIUSTA , NELLA QUALE NON C'E' POSTO PER L'ESTREMISMO NAZIONALISTA, L'ODIO RAZIALE E LA PULIZIA ETNICA.
Montella.eu dopo la pubblicazione del libro "La svolta di Viola " pubblica i componimenti di Silvana Gambone
1) ANNI
Anni trascorsi
anni di leggerezza
di baci, di giolla.
Anni di folli passioni
amori malati
che tolgono il respiro
e lasciano il segno.
Anni perduti, investiti
in un ingrato progetto
in cui più non credo.
Anni che fingo di ignorare
mentre spudorati
emergono dai miei occhi
scorrono sul viso
solcano questa pelle
che ancora vesto
e dalla quale
nel calar della notte
mi separo
togliendomi di dosso
il suo tacito peso.
2) Rinascita
Un dolore freddo e costante
mi accompagna
illusa
credevo di poter gestire
invece la “scimmia”
si è presa tutto di me.
Lacrime sorde
non riescono a salire
inchiodate nella gola
graffiano
lo stato ipnotico
nel quale sono sprofondata
mi ha reso muta
stordita, annebbiata.
Non so dove mi trovo
ne da quanto tempo sono qui.
Un barlume di lucidità
in me si desta.
Schiudo i miei occhi
e vedo…
laggiù in fondo al tunnel
una luce lontana
qualcosa mi attrae a lei
sento speranza nel cuore
ed è lì che devo andare.
Trattengo il respiro
raccolgo la forza
spinta dalla sopravvivenza
corro corro corro
lasciandomi alle spalle
i tentacoli del buio.
Sfinita mi sdraio,
la luce del sole
scioglie caldi singhiozzi
e sento riaprirsi le finestre
dell’anima
L’ingegnere Antonio Cianciulli, responsabile marketing dell’azienda Acca Software spiega l’importanza che formazione e ricerca hanno in Irpinia, sia per trattenere i giovani, offrendo loro la giusta formazione al lavoro, e sia per garantire sviluppo e futuro al territorio. La recente donazione, da parte di Acca Software, all’istituto L. Vanvitelli di Lioni di un laboratorio multimediale, il quale è stato potenziato di computer con caratteristiche performanti che riescono ad utilizzare prodotti e software moderni, con schede grafiche e dotazione tecnologiche avanzate e funzionali all’ambito dell’edilizia, ha un significato che va oltre la semplice solidarietà.
“Il fatto che le scuole non siano dotati di laboratori multimediali con computer di questo genere, o perché prive di fondi o perché legate ancora a strumentazioni obsolete, ha un solo significato: la ricerca non dispone di attrezzature adeguate.
Il BIM (Building Information Modeling) per esempio, è uno strumento necessario per chi opera nella costruzione e nell’edilizia in generale e, di conseguenza, le figure professionali che sanno utilizzare questo strumento sono le più ricercate nel campo delle costruzioni.
Noi come azienda forniamo supporto all’alternanza scuola-lavoro in 40 istituti in Italia, e abbiamo coinvolto gli istituti superiori creando un percorso che permettesse già agli alunni degli istituti professionali di utilizzare strumenti di questo tipo.
Nel caso di Lioni la nostra azienda si è prodigata anche nella creazione del laboratorio multimediale al fine di dare la possibilità a questi ragazzi di imparare ad utilizzare le tecnologie del momento.
È fondamentale promuovere la cultura più avanzata nel settore dell’edilizia, la quale ormai consiste completamente nella digitalizzazione dei processi e dei modelli del costruito”.
Per Cianciulli saper utilizzare le strumentazioni d’avanguardia è oggi talmente fondamentale che gli stessi insegnamenti tradizionali possono diventare sterili se non accompagnati dalla conoscenza delle nuove tecnologie.
“Gli strumenti vanno più veloci della strutturazione della conoscenza, basti pensare ai social che hanno completamente trasformato il modo di fare politica. È importante conoscerli e saperli utilizzare se si vuole avere una formazione completa” afferma.
Oggi Acca Software consta di 200 collaboratori, tutti irpini, molti addirittura sono ritornati dall’estero perché hanno trovato un ambiente di lavoro stimolante, sia in termini di attività sia per quanto riguarda la dimensione, tutt’altro che provinciale
“Siamo autosufficienti dal punto di vista energetico, abbiamo palestre e piscine all’interno dell’azienda e, attualmente, siamo presenti con i nostri software in tutto il mondo. Godiamo dell’internazionalità stando nel nostro territorio, oltre che in completo rispetto di esso.
Sappiamo che l’innovazione è direttamente proporzionale alla ricerca.
La chiave della nostra crescita continua sta proprio nel rinnovarci continuamente: non esiste sviluppo senza ricerca.
Abbiamo diversi ricercatori legati ad enti di ricerca esterna e alle università. Dalla Federico II, fino ai politecnici di Milano e Torino. Non solo innoviamo e creiamo nuovi prodotti ma, e credo sia fondamemtale, importiamo ricchezza e la distribuiamo sul territorio, il nostro fatturato, che proviene da tutto il mondo, lo distribuiamo qui.
Il digitale è l’elemento cardine dell’innovazione: non esiste innovazione senza l’aspetto digitale e cerchiamo di portare questa cultura anche all’interno delle scuole”.
Scuole e imprese non sono gli unici responsabili delle sorti dei giovani e del territorio ma, come sottolinea l’ingegnere, collaborazione e coordinamento tra scuole e aziende necessita di un terzo elemento fondamentale: scelte politiche corrette.
“Ci sono sempre scelte che possono avere successo sul territorio, ma bisogna studiare e analizzare i casi di successo già presenti per poi indirizzare ed incentivare in quella direzione le vie di sviluppo. Anche in questo caso bisogna che si faccia ricerca e analisi sul territorio per poi ripetere forme simili che porterebbero, chiaramente, a moltiplicare i punti di ricchezza e di creazione di lavoro.
Molte volte ci si intestardisce su modalità importate da altri modelli o da altri tempi che, nonostante nei relativi contesti abbiano funzionato, male si connettono in un tessuto come questo. Non abbiamo mai avuto un’educazione imprenditoriale, ma spesso l’errore della politica sta nel basarsi su mere opinioni piuttosto che su analisi e dati.
Il coordinamento tra scuole imprese e politica è fondamentale, il rischio è quello di continuare a formare giovani in settori che qui non possono trovare sviluppo e che sono costretti ad andare via. Puntare sul digitale, invece, significa investire su giovani che potrebbero ottenere successo sul territorio, e dunque trasformarsi, al contempo, in una risorsa per esso, come nel nostro caso”.
In un territorio ricco di capacità umane ma sprovvisto di servizi e logistica quello che Acca Software rappresenta è, dunque, il chiaro esempio di “buona pratica” sul territorio,
con il quale la classe dirigente locale dovrebbe confrontarsi.
Roberta Bruno
MONTELLA – Trascorsi i primi otto mesi dall’insediamento della nuova amministrazione comunale il sindaco Rizieri Buonopane racconta al Quotidiano del Sud le difficoltà trovate, i risvolti e i progetti per il nuovo anno. L’attenzione dell’amministrazione si sta concentrando sulla risoluzione dei contenziosi di rilevante importanza economica accumulati negli anni, come quelli riguardanti la casa comunale, il palazzetto dello sport e degli espropri risalenti agli anni ’80, altri ancora, già risolti, come quelli con la Comunità Montana e con l’Alto Calore hanno già inciso positivamente sul bilancio comunale.
I progetti già messi in campo riguardano invece lo sport: «I lavori al palazzetto dello sport sono già in atto, puntiamo non solo ad ampliare e migliorare la struttura ma anche renderla un luogo polivalente e di riferimento per il paese di Montella, che al momento è sprovvisto di palestre». Afferma il sindaco Buonopane «Il nostro obbiettivo è quello di non lasciare più opere incompiute».
Ma le palestre non sono gli unici luoghi fantasma nel paese, da ottobre infatti, con l’ordinanza del sindaco per la chiusura degli edifici scolastici (sia il plesso elementare F. Scandone, sia la scuola materna Campo dei Preti), rinvenuti successivamente inagibili, anche le scuole hanno perso domicilio: accorpate e dislocate in altre strutture, mentre il corpo della scuola elementare frazionato in sedi separate, con tutti i disagi che la situazione comporta ad alunni, insegnanti e genitori.
«Le soluzioni che l’amministrazione sta valutando per ovviare all’impellente problema dell’edilizia scolastica – afferma il sindaco - riguardano la realizzazione di una nuova scuola materna presso Campo dei Preti. Anche in questo caso, come per il palazzetto dello sport, abbiamo già ottenuto il finanziamento per il progetto, che prevede, in sostanza, l’abbattimento della struttura esistente, ritenuta inagibile, e il conseguente rifacimento. Un progetto è previsto anche per il plesso adiacente alla scuola, proprio in quel luogo, infatti, potrebbe nascere la nuova scuola elementare. Quello che immaginiamo è un campus scolastico delocalizzato e completo di servizi e palestre».
Rimane al momento l’interrogativo circa il destino dello stabile della vecchia scuola F. Scandone, edificio che, come sottolineato dal sindaco, «presenta forti criticità a prescindere da un eventuale sisma».
Un’analisi approfondita sull’edificio è in questo momento in atto, ad interessarsene è il tecnico e sismologo ing. Penna, le cui indagini, completate con relazione e saggi, saranno a disposizione dell’amministrazione comunale già a partire dalle prossime settimane, e per le quali, garantisce Buonopane, sarà stabilito un incontro pubblico.
Sono tanti gli edifici di proprietà del comune che negli anni e tra le diverse amministrazioni sono stati trascurati e oggi risultano inagibili o comunque non a norma, lo stesso sindaco definisce «il quadro desolante. Basti pensare alla casa della musica, al centro sociale o al palazzo Capone. Tutti edifici con potenziale ma resi impraticabili per via di incuria e cattiva gestione».
Da questo elenco non si salva neanche la biblioteca comunale, luogo ostile e poco accogliente (l’intonaco si stacca e aumentano le infiltrazioni) verso il quale il primo cittadino afferma di avere delle idee, ma che per il momento riserva per sé.
In prima fila gli studenti dell'Itia di Bagnoli - Il liceo scientifico Rinaldo d’Acquino ospita nel giorno della memoria i ragazzi dell’Itis di Bagnoli Irpino che, sotto la guida del vicepreside e professore di storia Raffaele Ficetola, hanno apportato un contributo particolare alla giornata della memoria con la commemorazione di Gaetano Iannella, eroe irpino fuggito dai campi di concentramento di Auschwitz e insignito della medaglia d’onore al valor militare dal Presidente della Repubblica.
La dirigente scolastica dell’Istituto Superiore Rinaldo D’Acquino, Emilia Strollo, che accoglie i giovani provenienti dalle scuole, ricorda come proprio quest’ultimi, che rappresentano il futuro di questo comune, siano i veri destinatari delle testimonianze «perché non ci si abitui a pensare al passato come qualcosa di semplicemente “lontano”, ma da esso si impari a conoscere il rispetto per tutti e per ogni cosa».
«Parlare di Shoah è difficile» commenta il professore Ficetola «e noi abbiamo deciso di farlo nel “Progetto Memoria” approfondendo la ricerca storica soprattutto quella locale, ed è così che ci siamo imbattuti nella figura di Gaetano Iannella».
I ragazzi dell’Itis, infatti, ricostruiscono storicamente gli eventi più importanti e significativi di quel buio periodo storico contestualizzando in questo modo le proprie ricerche, mentre i ragazzi della scuola media di Montella e di Cassano si cimentano in letture, poesie e riflessioni personali sull’argomento.
Gaetano Iannella, di origine montellese, fu arrestato in Albania in seguito ai fatti dell’8 settembre e deportato nel campo di concentramento di Auschwitz. Lavorava nelle cucine, come raccontano alcune testimonianze, e appena poteva portava in segreto il cibo ai bambini affamati del campo.
Alla presenza del Prefetto, Valerio Valenti, del direttore del carcere Ottavio Casarano, della dottoressa Delfina Di Stefano in rappresentanza del Questore Giuseppe Petronzi, del presidente del Consiglio comunale Francesco Panteca e di altre autorità amministrative, militari e civili, questa mattina, all’interno della locale Casa circondariale, è stata deposta una corona alla lapide che ricorda la prigionia nella struttura triestina di Giovanni Palatucci, ultimo Questore italiano di Fiume, “Giusto tra le Nazioni”, “Servo di Dio” e “Medaglia d’oro al Merito Civile”.
Il Cappellano del carcere, Padre Silvio Alaimo, ha benedetto la lapide e la corona ricordando la figura di Palatucci. Nato a Montella nel 1909, Palatucci frequentò il 14/o corso per vice commissario di Pubblica Sicurezza e fu assegnato alla Questura di Genova. A partire dalla promulgazione delle Leggi razziali del 1938, in servizio presso l’Ufficio Stranieri della Questura di Fiume, ricorda una nota, divenne il protettore in particolare degli ebrei, con la cui comunita’ fiumana intratteneva cordiali rapporti di stima e di amicizia.
Palatucci salvò la vita a più di 5 mila ebrei, avviandoli a un campo di raccolta in provincia di Salerno dove era Vescovo uno zio, che li prese sotto la propria protezione. Dopo l’8 settembre 1943 Palatucci rimase da solo a reggere la Questura di Fiume e un anno dopo fu arrestato dalla Gestapo e condannato a morte, ma la pena gli fu commutata nel carcere a vita. Dopo avere trascorso due giorni nella struttura di Trieste, fu tradotto nel campo di sterminio di Dachau dove mori il 10 febbraio 1945, all’età di 36 anni.
Nel giorno della memoria i ragazzi dell’Itis di Bagnoli Irpino hanno ricordato il giovane di Montella che è scappato agli orrori di Auschwitz Il 27 gennaio alle ore 9:30 presso l’auditorium dell’Istituto Superiore “Rinaldo D’Aquino” di Montella hanno ricordato la figura di Gaetano Iannella: un eroe che ha vissuto l’inferno del campo di concentramento 10B di Auschwitz dal 1943 al 1945.
Iannella sarà ricordato dagli alunni dell’Itis di Bagnoli Irpino che, coadiuvati dal professore di storia e vicepreside Raffaele Ficetola, hanno ricostruito la storia di questo eroe montellese, insignito della medaglia d’onore al valor militare conferita dal Presidente della Repubblica, venuto a mancare nel 2016 all’età di 96 anni.
Sarà poi posata una pietra di inciampo per ricordare Gerardo Iannella in Via Sorbo 19, l’ultima sua abitazione per rendere ancora di più omaggio ad un eroe “silenzioso” e non troppo famoso nel ricordo della Shoah.
“Anche quest’anno l’Itis di Bagnoli Irpino, ha scelto di occuparsi della Giornata della Memoria e quest’anno con un evento importante: la posa di un sanpietrino della memoria per un eroe silenzioso, quale è stato Gaetano Iannella: giovane montellese che è scampato agli orrori dei campi di sterminio di Auschwitz”.
Queste le parole del vicepreside dell’Itis di Bagnoli Irpino Raffaele Ficetola che ogni anno cercano di rendere omaggio alle vittime della Shoah, con eventi e convegni tematici, ma senza tralasciare l’importanza del ricordo.
Soprattutto di figure irpine che hanno vissuto i terribili momenti dei campi di concentramento e delle deportazioni. Infatti, Iannella a venti anni fu arrestato in Albania in conseguenza dell’8 settembre e venne deportato ad Auschwitz. Non capiva cosa stava accadendo, si ritrovò a combattere quando fino al giorno prima aveva vissuto in un contesto agricolo. Ma riuscì a fuggire dal campo di concentramento.
Il programma
Ore 9:15 i saluti della dirigente scolastica dell’Istituto Superiore “Rinaldo D’Aquino” Emilia Strollo
Ore 9:30 il ricordo di Gerardo Iannella ad opera degli alunni dell’Itis di Bagnoli Irpino
Ore 10:00 posa della pietra d’inciampo in memoria di Gerardo Iannella e delle vittime della Shoah in Via Sorbo 19 a Montella.
Per info: facebook Itis Bagnoli Irpino
Entra e vedi il filmato degli Interni della Chiesa del SS. Salvatore e modalità del restauro
Nuovo appuntamento con la Notte dei Falò a Nusco: in programma l’accensione del tradizionale falò, artisti di strada e degustazioni! Si rinnova da venerdì 17 a domenica 19 Gennaio 2020 un nuovo appuntamento con la Notte dei Falò a Nusco, un piccolo borgo della provincia di Avellino. L’evento si svolgerà in occasione della festa del patrono di Nusco ovvero di Sant’Antonio Abate, festività che ricade proprio il 17 Gennaio, in onore del quale verranno accesi decine e decine di falò in tutta la Campania. Una manifestazione antica quella legata alla figura di Sant’Antonio Abate, il beato del fuoco e protettore del bestiame e dei campi.
Secondo infatti la tradizione Sant’Antonio libera la popolazione dai mali, dalla sofferenza e dal dolore e quindi accendere il falò è una tradizione di buon auspicio.
Falò di Sant’Antonio Abate a Nusco
Gli ospiti potranno assistere, secondo la tradizione, all’accensione del fuoco purificatore per omaggiare la figura del Santo.
Nel centro storico saranno anche allestiti degli stand, dove tutti potranno degustare prodotti tipici del territorio insieme all’ottimo aglianico irpino.
“Montella Digital Radio”>>>>>>>>> nasce come un’attenta rivisitazione e rivitalizzazione della musica degli ultimi e cupi anni ’70, degli indimenticabili anni ’80, delle colonne sonore dei film più visti al mondo (Sergio Leone e Morricone approverebbero). Tutto ciò è stato effettivamente realizzato quaranta anni dopo che il fenomeno, dal successo indiscutibile, delle trasmissioni FM ha contraddistinto la nascita e la messa in onda delle numerose Radio cosiddette “libere” (anni ’70). L’idea ha come punti cardine la scelta valutata ed eccellente di brani provenienti dai più disparati generi musicali, tra i quali il Funky, la Disco Music, Pop, Rock, Punk. E’ inoltre concesso ampio spazio alla fervente musica italiana di quegli anni. La rivoluzione tecnologica che contraddistingue il nuovo millennio incide positivamente sulla promozione e sulla diffusione di questa nostra piccola idea, considerando che Internet veicola le informazioni efficientemente e possiede confini straordinariamente illimitati. Ci rivolgiamo prevalentemente (ma non solo) a coloro che hanno vissuto con intensità gli anni ’70 e che, nostalgicamente, hanno voglia di rivivere il sabato sera in discoteca dei mitici anni d’oro, ballando e a divertendosi. Non c’è una particolare presunzione nel voler trasferire emozioni: vogliamo rivolgerci agli ascoltatori presentando la nostra genuina e a volte farraginosa e maniacale passione che applichiamo durante la ricerca di questa tipologia di musica. Speriamo di essere all’altezza dell’arduo compito, che consiste nel fuggire per qualche minuto dagli inconsistenti schemi attuali, per rifugiarsi sulle accomodanti poltroncine di un bar di paese, in un’epoca che si fa ricordare piacevolmente.
PARTENZA DA MONTELLA | FILMATO COMPLETO | Norristown 1987 Virgilio Volpe |
Un esempio del legame che lega le comunità italiane all'estero con la Madre Patria è sicuramente quello rappresentato dal gemellaggio di Montella con la cittadina americana di Norristown. In questa cittadina è presente una folta rappresentanza di abitanti di Montella emigrati negli Stati Uniti; questa comunità è rimasta fortemente legata alle tradizioni della cittadina di provenienza, ai suoi costumi, alle sue tradizioni, al culto del SS. Salvatore.
Nel lontano 1906 fu fondata una Società a Norristown (The Society of Montella in Norristown Society, PA, USA) con il compito di mantenere saldi i rapporti con Montella e di mantenere vive le antiche tradizioni. Negli ultimi 25 anni vi è stato un ulteriore incremento delle attività e dei collegamenti tra le due comunità: in particolare vi sono stati molte visite reciproche; delegazioni americane partecipano alla Processione del SS.Salvatore a Montella, e, viceversa, delegazioni italiane si recano a Norristown per seguire gli analoghi festeggiamenti organizzati in quella cittadina.
logo-1987Nel 1987, in particolare, un gruppo di ben 205 cittadini di Montella si è recata a Norristown per partecipare alla locale festa del SS.Salvatore.
A Montella In via Rinaldo D'aquino ingenti danni in un appartamento nessun ferito.
Le fiamme si sono sviluppate in un appartamento al primo piano . è stato evacuato tutto il palazzo I pompieri hanno lavorato tutta la sera per spegnere le fiamme.
Il 10 gennaio 2010 si spegneva la nobile figura del Dottore Elio Marano. Che dire di una persona che prima di essere un professionista era un amico? Di tutte le sue qualità la predominante era la DISPONIBILITA’: in qualsiasi momento era a disposizione di chi aveva bisogno del suo aiuto. Inoltre, il suo amore sviscerato per la natura colpiva chiunque lo ascoltava. Mi piace ricordarlo con questo articolo che apparve su un quotidiano dell’epoca.
“ULTIMO SALUTO A ELIO MARANO IL MEDICO CHE FU SINDACO”
Per decenni è stato per antonomasia il <> di migliaia di montellesi, alleviando dolori e sofferenze col suo sorriso bonario. Ma Elio Marano, morto a Montella a 86 anni, non era solo questo. Amava con tutto se stesso la natura, il silenzio dei boschi nei quali si rifugiava spesso, il paesaggio incontaminato delle montagne di Verteglia, trasfigurato in migliaia di fotografie, la scrittura arguta e incisiva affidata, negli ultimi anni, alle colonne della rivista <>.
La medicina, sul finire degli anni ’70 si era mescolata per una breve parentesi alla politica, fino a quando, fu eletto sindaco di Montella. Rimase in sella fino alla vigilia del terremoto; in un periodo di difficile mediazione politica fu l’anello di raccordo tra istanze amministrative e esigenze del paese. Nell’aula consiliare manifestò il suo entusiasmo e il suo amore per Montella al di là di ogni divisione politica.
Nello studio medico di rione Sorbo, fino a qualche tempo fa, ha continuato a impartire consigli amorevoli ai suoi concittadini. Energico e dinamico, sincero e gioviale, di fibra forte nonostante alcune tristi parentesi di dolore per la perdita di due amatissimi figli in età giovanile, Elio era davvero l’amico di tutti!
(da “Il Mattino” del 12 gennaio 2010)
Sabato 11 gennaio 2020 alle ore 16.30 Biblioteca Comunale presentazione del libro di Rocco Granese interventi della Prof.ssa Anna Dello Buono Vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Montella , Dott.ssa Stefania Petriello Moderatrice, Dott.ssa Marianna Patricelli Pisicoterapeuta Infantile , Damiano Rino De Stefano Già Dirigente Scolastico , Rocco Granese L'autore
Lao, una piccola conca pianeggiante, inserita in un contesto stupendo di pendii dove esistono quasi esclusivamente piante secolari di castagno, è stato, ed è uno dei luoghi più interessanti della campagna nel comune di Montella. La conformazione del terreno di questa zona, facilmate alluvionabile nei mesi invernali, non ha permesso la formazione di un piccolo lago - da qui il nome dialettale Lao - per l'esistenza in più punti di inghiottitoi - ventare - che come imbuti travasano le acque provenienti dalle montagne, nelle grotte carsiche e probabilmente anche in fiumi sotterranei. Questo continuo scorrimento delle acque piovane ricche di sostanze organiche provenienti dai sovrastanti castagneti, ha reso quei terreni esageratamente fertili. Ecco perché da tante generazioni i paesani hanno fatto di tutto per sfruttare al meglio e in modo razionale l'area, con svariate coltivazioni, le più importanti per la loro alimentazione e per l'alimentazione degli animali domestici, patate, cavoli, rape, bietola, zucche, granoturco, faglioli, sono alcune delle molte altre qualità di ortaggi prodotte da sempre in piccoli appezzamenti famigliari. A completare questi orti paesani, anticamente erano stati piantumati un gran numero di frutti, quasi esclusivamente noci e meli. I raccolti stagionali di queste due tipi di piante, oltre ad essere più che sufficienti per le famiglie dei proprietari dei fondi, venivano venduti e contribuivano insieme alla rendita della castagne alle necessità extra alimentari e economiche, delle suddette famiglie. Oggi, la terra di Lao, farebbe rabbrividire un antenato costretto e rivederla nelle attuali condizioni. Le ragioni che hanno portato a questa situazione, sono sicuramente molteplici e vorrei provare ad elencarne alcune: la prima a mio avviso è quella che tutti o quasi tutti, a partrire dai più anziani, hanno in un modo o nell'altro fonti di reddito sufficienti per vivere meglio di tanti anni fa, la seconda riguarda i giovani, tutti impegnati negli studi alla ricerca di una specializzazione a livello di laurea nei campi più disparati, con la quasi esclusione del settore agricolo. Quest 'ultimo, da tempo ha avuto poca attenzione, in particolare al sud, da parte dei governi che si sono succeduti nel tempo, provocando un abbandono generalizzato. Anche la parcellizzazione dei terreni coltivabili, gestiti solo da piccole aziende e la conseguente non competitività sui mercati delle loro produzioni ha contribuito al disimpegno da quella che poteva essere una risorsa per un paese come Montella. In fondo a questo mio ragionamento, va aggiunto qualcosa che mi dispiace di dover scrivere. Lao, dovrebbe essere una zona incontaminata è attualmente una zona dove si può trovare in grandi quantità, ogni genere di rifiuti e di materiali abbandonati, tipo discarica abusiva, che col tempo sicuramente arriverà a inquinare le falde acquifere sotterranee, un danno enorme e incalcolabile. Inoltre, si vede solamente un disordine generalizzato, in tutte quelle poche attività attualmente esistenti. Molte piante di noce, non più curate vengono definitivamente abbattute e non sotituite, i meli sono completamente spariti. E' un vero peccato vedere un luogo, in cui per secoli gli avi hanno disperso il proprio sudore, solamente per potersi nutrire a sufficienza, del tutto degradato non coltivato e pieno di sterpaglie. Probabilmente questa area bellissima non interessa più a tanti cittadini come fu in passato. Ed è a questo punto che dovrebbero intervenire le istituzioni, in primis quelle preposte ai controlli su come vengono tenute e utilizzate le aree agricolo-forestali, e poi le autorità comunali con iniziative deterrenti atte anche a stimolare il senso civico dei cittadini. Lo scopo dovrebbe essere quello di poter risanare un ambiente unico e particolare che molti comuni vorrebbero avere nel loro ambito territoriale. Lao, con più attenzione potrà tornare ad essere quel luogo, che nel passato era una risorsa privilegiata di molti cittadini montellesi. Basterebbe volerlo, e penso anche che non sarebbero necessari grandi interventi e investimenti. Rivalorizzare questo piccolo ambiente, in un contesto diffuso di rivalutazione di tutte le aree interessanti di Montella potrebbe essere uno dei primi passi per rendere il paese e i suoi dintorni ancora più bello, al tempo stesso, molto utile e conveniente a tutta la comunità.
Graziano Casalini