Claudio Sica nato a Montella Provincia di Avellino il 9 gennaio del 1928 , già a due anni incomincia la sua avventura della vita, fu dimenticato in casa durante il terremoto del 1930, la madre se ne accorse solo dopo che erano fuggiti, perché ne mancava uno.
Già dalla prima elementare quando tornava dalla scuola il padre lo voleva nel suo negozio prima di fare le lezioni che il maestro gli assegnava, crescendo, un bel giorno il padre chiama a raccolta i suoi quattro figli é testualmente dice: siete in quattro ma uno di voi deve aiutarmi nel negozio (Sartoria e Tessuti) altrimenti non ce la faccio a sostenervi tutti agli studi, purtroppo la scelta cadde su Claudio, che poi a soli quindici anni il padre gli da la responsabilità di dirigere
Opinioni & Lettere
Ambrosi ha convinto la ex numero 160 del mondo a entrare nel suo staff . Laura : " Non potevo rifiutare la proposta di lavorare nella scuola tennis" ..........ENTRA L'INTERVISTA CONTINUA
Esaminando tutti i problemi che affligono Montella, viene da pensare che il futuro di questa ridente cittadina dell'Irpinia sia piuttosto incerto. Alla base di tutto sta in parte, la crisi economica e il fatto di non aver mai affrontato seriamente in modo costruttivo e condiviso, i mali paesani che di volta in volta si presentavano. Il paese avrebbe moltissime risorse, alcune delle quali da non sottovalutare o tanto peggio da trascurare, la prima, e la più importante, sta nella quantità di giovani che studiano e arrivano o arriveranno ad avere un'ottima formazione culturale e di seguito professionale. Ecco, a questi giovani, bisogna dare la possibilità di esprimere le loro potenzialità acquisite, aiutandoli a
Il PUC (Piano Urbanistico Comunale) del Comune di Montella nasce dalla necessità di aggiornare ed integrare il preesistente Piano Regolatore Generale approvato nell'anno 2001, per regolare la gestione delle attività di trasformazione urbana e territoriale comunale.
Adottato in data 18/02/2014 esso è stato oggetto di 106 osservazioni da parte di cittadini ed enti sovracomunali la maggior parte delle quali favorevolmente accolte. Lo staff tecnico e l’RTP (Raggrupamento Temporaneo Professionisti) con