Presentazione libro "Il Sogno del Guerriero - Le forche caudine" di Gerardo Bruno (Montella, 08/04/2017)

Il sogno del guerriero. Le forche caudine

 Presentazione del romanzo storico "Il sogno del guerriero. Le forche caudine" di Gerardo Bruno.

Avvenuta il 17 aprile 2017 nello splendido Teatro A, Solimene di Montella

 

 

 

 

 

 

 

Commenta (0 Commenti)

Ofantina bis, si sbloccano i lavori del ponte a Parolise

Ponte ParoliseVia libera dal genio civile alla ricostruzione del viadotto smantellato perchè a rischio crollo. Si riprende l'attività di cantiere ad horas. Si interverrà su un altro punto della strada, all'altezza di Manocalzati  sarà istituito il senso unico alternato - I lavori di ricostruzione del viadotto di Parolise sull’Ofantina bis, Strada Statale 7, riprenderanno nelle prossime ore.

Commenta (1 "_QQ_"Commento"_QQ_")

Nasce l’azienda forestale alta Irpinia, capofila la fondazione montagne Italia

26 02 2019 ConvenzionePresto nascerà L’Azienda Forestale Alta Irpinia , nell’ambito del Progetto Pilota e della Strategia Nazionale delle Zone Interne. Lo ha comunicato  la Regione Campania, . «La convenzione è  stata siglata questa mattina, presso gli uffici della Regione Campania,  con la quale il Comune di Nusco – nella sua qualità di soggetto capofila dell’Accordo di Programma Quadro dell’Area Interna Alta Irpinia nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI)- ha delegato la Fondazione Montagne Italia allo svolgimento delle funzioni di Soggetto Capofila ai fini della presentazione della domanda di sostegno per la predisposizione del progetto che porterà alla costituzione della Azienda Forestale dell’Alta Irpinia», si legge nel comunicato diffuso da Palazzo Santa Lucia.La targa all’ingresso del palazzo che ospita la Giunta Regionale della Campania, nella suggestiva zona napoletana di Santa Lucia

Commenta (0 Commenti)

Corrado Sica è il nuovo presidente del Circolo Scacchistico di Montella

Circolo Scacchistico MontellaIl 10 febbraio a Teora è stato nominato all'unanimità il nuovo presidente del Circolo Scacchistico di Montella. Rinnovate anche le cariche del direttivo. Con i festeggiamenti è stato illustrato il calendario delle iniziative rivolte ai ragazzi per l'annualità 2019- 2020 - La partecipata assemblea dei soci dell’Associazione Sportiva Dilettantistica “Circolo Scacchistico” di Montella, che si è tenuta il 10 febbraio scorso a Teora si è espressa all’unanimità per la nomina del nuovo Presidente dell’Associazione, Corrado Sica . Per il consiglio direttivo sono stati eletti, sempre all’unanimità Vito Zarrilli in qualità di vicepresidente, Massimiliano Caputo in qualità di segretario, Giuseppe Ressa tesoriere, e Rosetta Castellano come consigliere.

Commenta (0 Commenti)

Le ricerche del fisico montellese Salvatore Pascale a Princeton

Attenti ai Medicanes PascaleAttenti ai Medicanes, i super-uragani - Salvatore Pascale - Tempeste in stile tropicale nel Mediterraneo: la carta meteo di un Medicane (termine che deriva da «Mediterranean» e «hurricane») Negli Usa li chiamano con innocenti nomignoli, come «Sandy», «Harvey» o «Irma». In Italia, invece, l’onomastica delle calamità naturali è meno apotropaica: le ondate di caldo infernale da noi sono quel che sembrano e cioè «Lucifero», «Caronte», «Minosse». Se non bastassero, presto dovremo trovare nuovi e inquietanti nomi anche agli acquazzoni europei, perché

saranno sempre più... Continua

Commenta (0 Commenti)

Tre bombe della seconda guerra mondiale ritrovate in un fondo agricolo

OrdignoTre bombe da mortaio, inesplose e parzialmente interrate, verosimilmente risalenti all’ultimo conflitto mondiale, sono state rinvenute in un fondo agricolo privato di Montella. I Carabinieri della locale Stazione hanno provveduto ad adottare le opportune misure di sicurezza, delimitando l’area interessata che sarà vigilata finché i tre ordini non verranno rimossi da personale specializzato.

Commenta (0 Commenti)

La storia della società sportiva di calcio “Felice Scandone” negli anni ’70 attraverso gli articoli apparsi sui bollettini del santissimo salvatore (dall’anno 1969 al 1977). Quarta e quinta puntata. A cura di Pietro Perrotta

Scandone 72 73CAMPIONATO DI CALCIO 1972-73 - L’inizio della stagione 1972/73 fu piuttosto difficile e burrascoso, in quanto l’allora dirigenza in carica si trovò a lottare per la sopravvivenza. Si pensi che al 30 agosto 1972 l’avvenire della Scandone era ancora piuttosto oscuro e compromesso da una minaccia di retrocessione; anzi la retrocessione vi fu con una avventata sentenza della Giudicante di Napoli. Ma lo staff dirigenziale non si arrese; appellò la sentenza e ricorse alla C.A.F. Qui con sentenza del 1° settembre la Scandone ne uscì vittoriosa e, quindi, rimessa tra i ruoli della Promozione.

Commenta (0 Commenti)

Anche ad Asti la cerimonia per ricordare la giornata della memoria e giovanni palatucci tra racconti di esperienze e commozione

31 01 2019 Asti giorno MemoriaDurante la cerimonia sono stati intervistati Pietro Lorenzo Aimasso, Francesco Porzio e Arturo Rampone, deportati e internati nei campi di concentramento nazisti - l Prefetto ha voluto ricordare, in particolare, la figura di Giovanni Palatucci – ultimo questore di Fiume italiana, nato a Montella (Av) il 31 maggio 1909 e morto a Dachau il 10 febbraio 1945

Commenta (0 Commenti)

Una giornata dedicata alla shoah all’istituto i.P.S.I.A. Barlacchi di Crotone

28 01 2019 crotoneAnche questo anno presso l’Istituto I.P.S.I.A. Barlacchi di Crotone, si è svolta la Sesta edizione del Premio Nazionale Giovanni Palatucci, in memoria del Questore reggente di Fiume Italiana che diede la vita per salvare alcuni israeliti dalla follia tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale con il Patrocinio della Prefettura. Il 27 gennaio 1945 le truppe dell’Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberano il campo di concentramento di Auschwit ed a tale proposito si istituisce in tale data con la legge n° 211 del 20 Luglio 2000, il Giorno della Memoria"

Commenta (0 Commenti)