
Montella - La Comunità Montana Terminio Cervialto, dando prova della concreta attenzione manifestata verso le esigenze dei lavoratori, ha provveduto a disporre il pagamento di alcune mensilità arretrate.
Scacchi – Successo dei Montellesi al torneo di Lacedonia
Sabato 9 ottobre, si svolge a Montella la "Giornata Regionale dei Maestri del Lavoro d'Italia". L'evento, organizzato dal Consolato di Avellino, ha per tema l'Ambiente. Alle ore 9.30 i partecipanti, attesi da tutta la regione Campania, visiteranno, con l'ausilio di una guida, le sorgenti di Cassano irpino. Alle ore 11.00, presso il cinema "Fierro" di Montella", si terrà il convegno:
I CAPOLAVORI DELLAGROALIMENTARE D'ITALIA
CON UN CROLLO PREVISTO DEL 70% PER L’ATTACCO DI UN INSETTO ORIENTALE, LE CASTAGNE ITALIANE RISCHIANO DI SCOMPARIRE: E’ L’ALLARME LANCIATO DA CONFAGRICOLTURA
Le castagne, prodotto simbolo dell’autunno il cui albero è la specie forestale più ampiamente diffusa in Italia, presente in tutte le regioni (dalla Campania alla Toscana, dal Lazio alla Calabria e al Piemonte), rischiano di scomparire, attaccate dal “Cinipide calligeno”, un insetto orientale a causa del quale si prevede una diminuizione del raccolto anche del 70%. A lanciare l’allarme è Confagricoltura, secondo cui “le piogge abbondanti hanno reso difficile l’allegagione e un micidiale parassita, arrivato dall’Oriente, colpisce gli alberi, rendendo quasi sterili le piante più giovani e danneggiando gravemente quelle più adulte
Montella- Le costellazioni: orientamento in cielo, il sistema solare, la cosmologia, le stelle. Un universo di saperi. Appuntamento a Montella dal primo ottobre. Un corso di astronomia che si svolgerà presso la biblioteca comunale ed è organizzato da AstroCampania. Un'associazione di astrofili che ha in Montella, nella sezione locale dei Monti Picentini.
Protestano i forestali a Montella: sit-in dei 209 operai senza stipendio |
Si apre nel segno della protesta la nuova settimana del lavoro in provincia di Avellino. Questa mattina i forestali della Comunità Montana Terminio Cervialto si sono ritrovati davanti alla sede dell'ente a Montella per un sit-in volto a rilanciare una vertenza che, in Campania, interessa oltre 2mila lavoratori. Malgrado le promesse delle istituzioni i soldi non sono arrivati e da otto mesi i lavoratori sono senza stipendio. La mancanza di liquidità della Comunità Terminio Cervialto coinvolge 209 operai direttamente alle dipendenze dell’ente (altri due sono impiegati regionali e, quindi, sono stati regolarmente retribuiti), 27 impiegati amministrativi e 5 addetti alla forestazione (questi ultimi pare abbiano percepito lo stipendio fino a giugno, compresa la 14esima). |