"Giù al Sud", Aprile ospite a Nusco e Montella
Il 16 marzo la presentazione del saggio dello studioso meridionale
Nasce dal tentativo di dare voce al Sud il libro di Pino Aprile “Giù al Sud. Perché i terroni salveranno l’Italia” (Piemme 2011). Un libro che è anche la speranza di un cambiamento possibile. Il 16 marzo, alle 16, al cinema Fierro di Montella, l’autore, diventato simbolo delle rivendicazioni del Sud, sarà ospite al cinema Fierro di Montella. A introdurre il dibattito Carlo Fierro e Paolo Saggese. Modererà Franca Molinaro. Seguirà la proiezione del film di Pasquale Squitieri “Li chiamarono Briganti”. Alle 18.30, sarà al Palazzo di città di Nusco. A portare i propri saluti saranno il sindaco di Nusco Giuseppe De Mita, la presidente della Fondazione Officina Solidale Rosanna Repole, il dirigente scolastico liceo scientifico-classico di Montella (DA IL CORRIERE"
Notizie su Montella
La disavventura ad un cittadino di Bagnoli Irpino, assistito dall’avv. Bruno e dal dott. Abbondandolo dello studio di Montella
MONTELLA- E’ destinata a fare molto rumore la decisione n. 404 del 13.2.2012, con la quale il Collegio di Napoli dell' Arbitro Bancario Finanziario (organismo istituito in seno alla Banca d'Italia al fine di risolvere le liti tra i clienti e le banche e gli altri intermediari, alternativo rispetto al ricorso al giudice) ha risolto la questione relativa ad un fenomeno di truffa "on line" (c.d. fishing). La vicenda attiene alla disavventura capitata al sig. L.L., di Bagnoli Irpino, che, nell'estate del 2009, rimase vittima di una truffa on line: ignoti, violando il sistema di sicurezza delle Poste Italiane S.p.A a protezione della gestione dei conti correnti on line, gli sottrassero fraudolentemente la somma di 14.800.00 euro, e ciò attraverso un'operazione di giroconto. Benchè il sig. L.L. avesse immediatamente sporto denunzia-querela e richiesto alle poste di rimborsarlo, non è riuscito a recuperare quanto gli era stato illecitamente sottratto.
Rappresenteranno l'Irpinia nella manifestazione promessa da LiberaRappresenteranno le scuole irpine gli studenti del Liceo Statale "Rinaldo d'Aquino" di Montella, impegnati nella seconda annualità del PON "Le(g)ali al Sud", che parteciperanno, sabato prossimo, alla "Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie", promossa a livello nazionale dall'associazione "Libera" e da "Avviso Pubblico", per ricordare tutte le vittime innocenti delle organizzazioni criminali. La manifestazione, contrassegnata, quest'anno, dallo slogan "Genova Porta d'Europa", vedrà l'incontro nel capoluogo ligure di oltre cinquecento familiari, italiani e stranieri, delle vittime della malavita organizzata, in rappresentanza di un coordinamento di oltre cinquemila familiari. Per una due giorni che avrà inizio domani pomeriggio, quando si terrà la solenne commemorazione dei morti per mano delle mafie, con una veglia di preghiera interreligiosa nella cattedrale di Genova officiata dal cardinale Angelo Bagnasco, e lo spettacolo "Le ribelli", programmato in serata, al teatro Carlo Felice, con l'attrice Lella Costa. DA"IL CORRIERE"
Profondo Sud", il nuovo libro di Domenico Cambria E' una sintesi stilistica fra tradizione e modernità e costituisce un' auto-riflessione che lo scrittore compie traendo spunto da periodi differenti della storia. I contenuti del libro narrano la complicata e tumultuosa crescita nel passato di un paese che cambia, diventando democratico industriale e partecipe del fervore culturale e artistico del moderno Occidente; ma soprattutto, con mmediatezza,trasparenza e dolorosa necessità, parla delle dolorose battaglie private e pubbliche,degli esperimenti personali, delle urgenze contraddittorie e irrinunciabili che stanno dietro alla più grande rivoluzione dell'età contemporanea, quella che ha segnato la fine delle ideologie. Pagine vive e appassionate pervase da taglienti giudizi motivati da concreti riferimenti.
Come preannunciato nel precedente mio articolo, l’argomento trattato non poteva che essere solo un anticipo sulla questione rifiuti dato che, purtroppo, chi ci sta amministrando continua a fare orecchio di mercante e mentire sapendo di mentire.
Sindaco, qui i proclami e la demagogia, dati i risultati sino ad oggi conseguiti dall’attuale amministrazione comunale, pervengono solo da chi dall’alto del limbo se la canta e se la suona a proprio piacimento senza tener conto che state facendo solo rumore senza concludere quasi niente.
Doppio impegno domenicale ancora in contemporanea per le formazioni dell'Acca impegnate nei rispettivi campionati nazionali di B2: la maschile vince per tre a zero il derby irpino con l'Elpral Ars et Labor Baiano AV, la femminile perde in casa per due a tre con l'Acqua Amata Turi Bari.
A Sirignano è stata partita senza grossi spunti tecnici gestita con concentrazione e senza troppe sbavature dai ragazzi montellesi anche perchè il roster di mister Ianuale affrontava il fanalino di coda della classifica del girone H. La formazione iniziale confermava nel ruolo di palleggiatore Giovino e Cianciulli libero, Ballico opposto, Russo e Picariello schiacciatori,
Il pilota Montellese di rally game Gramaglia Massimo ha sfiorato il podio con un 4° posto cat.F1 alla prima DI regionale Campania Gt rally,che si è svolta sul miniaudodromo di Teverola (ce) , prossimo appuntamneto Prova di Campionato italiano a maggio a caserta.

Grandi manovre quelle che interesseranno da oggi e fino a domenica 11 marzo i tiratori delle discipline Double Trap e Skeet. In programma ci sono, infatti, due raduni convocati dai rispettivi commissari tecnici Mirco Cenci e Francesco Fazi. Partendo dal Double, Cenci ha dato appuntamento ai suoi ragazzi presso le strutture del Tav Carisio (VC) che nel prossimo fine settimana ospiteranno il 1° Gran Premio di specialità. Sotto la sua guida attenta si alleneranno Antonino Barillà (Marina Militare) di Villa San Giuseppe (RC), Nico Bizzoni (Aeronautica Militare) di Cisterna (LT), Simone Camerini (Carabinieri) di Pontassieve (FI), Alessandro Chianese (Marina Militare) di Casandrino (NA), Giuseppe Ciavaglia (Fiamme Oro) di Borgo San Michele (LT), Francesco D’Aniello (Fiamme Oro) di Nettuno (RM), Daniele Di Spigno (Fiamme Oro) di Terracina (LT),

Allo stesso modo, nella proposta avanzata dalle organizzazioni agricole, si ritiene che non si dia luogo all’applicazione della tassa alle superfici destinate ad usi particolari, quali possono essere i locali utilizzati per produzioni a ciclo chiuso, ad esempio i silos, o per deposito di materiali alla rinfusa, o anche le superfici predisposte per lo svolgimento delle attività sportive, ecc. Tra l’altro il Decreto