{source}<iframe width="150" height="150" src="http://www.youtube.com/embed/RxBy9g8DE8M" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>La troup di raitre lo scorso mercoledi in visita a Montella presso la fattoria Rosabella, presso il Cappellaio Sergio Fierro, il Castello del Monte per poi concludere il tutto presso la Locanda di bù di Nusco in cui sono stati cucinati i prodotti dell'azienda rosabella.
Notizie su Montella
Spett.le redazione di Montella.eu, ringraziandovi ancora per l'ottimo lavoro di informazione e di dibattito che rendete alla nostra comunità montellese, ad approfondimento dell' interessante discussione riguardo la lotta al famigerato Cinipide della Castagna, con la presente vi invio in allegato copia della Legge regionale n. 13 del 21 maggio 2012 pubblicata nel bollettino ufficiale della Regione Campania, meglio conosciuta nell’ ambiente con il nome di "Legge Oliviero", il quale è stato il relatore proponente. Nella predetta legge sono previsti interventi a favore della lotta biologica alla mosca cinese.
L'occasione è gradita per porgerVi distinti saluti
Gianluca Capra
A Montella nei guai è finito un 30enne responsabile di guida senza patente, giacchè fermato alla guida di un'autovettura benchè privo dell'abilitazione alla guida, in quanto revocata dalla Prefettura di Avellino.
Il 3 novembre, presso la Villa De Marco a Montella, la Comunità Montana Terminio Cervialto e la Regione Campania hanno organizzato un interessante convegno dal titolo: Esperienze, sviluppo e rischi della coltura del Castagno in un quadro di cambiamenti globali. Lo scopo è quello di informare gli operatori sulle problematiche attuali inerenti il comparto castanicolo. Dopo i saluti del sindaco di Montella, Ferrucio Capone, e l'introduzione del presidente della Comunità Montana Terminio Cervialto, Gerardo Iandolo, relazioneranno il prof. Antonio De Cristofaro dell’Università del Molise ed il prof. Andrea Vannini dell'Università della Tuscia; concluderà i lavori il dirigente dello Stapa Cepica di Avellino dott. Alfonso TarTartaglia.
Dal Consigliere Gramaglia in risposta alla "Lettera di Lorenzo Cubelli"
Con Delibera di Giunta esecutiva n. 167 del 31.05.2008 la Comunità Montana Terminio Cervialto ha chiesto il riconoscimento di stato di calamità eccezionale per i territori castanicoli di propria competenza
colpiti da Cinipide Galligeno del Castagno.
Con Delibera di Giunta Regionale n. 1049 del 19.06.2008 è stato indetto un bando Concernente: -Apertura dei termini per la presentazione progetti d’intervento di lotta al Cinipide.
Gastronauti di tartufo: esperienze europee a confronto. E'il titolo del secondo workshop in programma domani mattina (domenica 28 ottobre), alle ore 10.00, nell'aula consiliare del Comune di Bagnoli Irpino. Organizzato dal Gal Irpinia in collaborazione con l'Amministrazione del paese alla falde del Laceno, l'incontro vede una ricca e qualificata platea di relatori. Ad inaugurare i lavori Aniello Chieffo, sindaco Bagnoli Irpino, Giovanni Maria Chieffo, presidente del Gal Irpinia, Alfonso Tartaglia, dirigente Stapa-Cepica. Poi le relazioni di Giovani Pacioni, docente dell'Università dell'Aquila, Jean-Marie Dumaine, presidente dell'Associazione micologica tedesca “Ahrtruffel†di Sinzig, Giancarlo Picchiarelli, presidente dell'Associazione nazionale Città del Tartufo, ed Alexander Urban, ricercatore dell'Università di Vienna e presidente dell'Associazione Tauesg Tartufo Europe, rispettivamente su “I tuber mesentericum dellAppennino, Il caso Germania, Il progetto Unesco per le terre del tartufo italianeâ€, “Il tartufo europeo. Il convegno prosegue con gli interventi di Raffaele Coppola,
Le produzioni irpine continuano a farsi conoscere sui mercati mondiali attraverso appuntamenti di rilievo internazionale promossi dalla Camera di Commercio di Avellino. L’ente guidato da Costantino Capone ha partecipato con quindici imprese della provincia di Avellino del settore agroalimentare, selezionate con un apposito bando, al SIAL di Parigi, uno degli eventi più rilevanti a livello mondiale nel settore agroalimentare, che si è svolto presso il Parc des Expositions di Parigi. Montella è stata rappresentata da Gigliola Perrotta per le castagne trasformate.
Con il patrocinio di:

Il Programma

Il nove, il dieci e l’undici novembre, a Montella, 30^ edizione della Sagra della Castagna.
Nel corso della manifestazione sono previste: Mostre d'Arte e di artigianato locale, visite guidate verso Itinerari Turistici ed aziende locali, degustazioni di prodotti e piatti tipici presso stand espositivi e gastronomici, degustazioni continue di caldarroste.
Gli Eventi

La gioia di un incontro nel cuore dell’Irpinia, all’insegna dell’allegria, del buon umore e dell’accoglienza.
- Mostra di pittura
- Mostra videofotografica
- Accensione dei bracieri
- Spettacoli Musicali itineranti
- Stand Enogastronomici e di Prodotti Tipici
Menù a base di prodotti tipici

Sponsor:

Il 23 ottobre nella Chiesa della SS Annunziata in Piazza Duomo in Avellino ,è stata premiata dalla Camera di Commercio di Avellino l'impresa Storica Malerba
Gentile Redazione,In riferimento alle lettere dei Sign. Sergio Pizza e Virginio Dell'Angelo riguardante i castagneti del luogo, le invio uno stralcio di uno alticolo apparso sul gionale L'ECO DI BERGAMO di oggi 23 ottobre. In Lombardia, pare, che si siano subito dato da fare mentre in Campania, a quanto leggo sui giornali locali, stanno solo a litigare sui provvedimenti da prendere lasciando il cinipide a profiferarsi. Intanto continua la lotta all'«alien del castagno». Si tratta – spiega la Coldiretti regionale - di un insetto, chiamato Cinipide galligeno, arrivato dall'oriente e scoperto per la prima volta nel 2006 ad Albino (Bergamo) e a Sonico (Brescia), è diventato endemico fra il 2010 e il 2011, che si sistema nelle piante con delle specie di sacche piene di uova da cui nascono i nuovi esemplai.