Ogni anno con la Pasqua i cristiani celebrano la Resurrezione di Cristo, ovvero il trionfo della Vita sulla Morte. Il sacrificio di Cristo sulla Croce ha un valore di espiazione, ossia, di pulizia e di purificazione dal peccato. La Croce di Cristo è un atto di redenzione e di liberazione dell’uomo. La condanna a morte, la crocefissione, la morte, la resurrezione e l’apparizione ai discepoli sono i cinque momenti della vita di Cristo che la Chiesa contempla in queste giornate, culmine dell’anno liturgico, da Giovedì Santo al Lunedì di Pasqua. Ma la resurrezione è solo il momento conclusivo dell'intero ciclo della Passione di Cristo, il più commovente e drammatico del racconto evangelico, una parabola che passa attraverso un momento di sofferenza fisica e psicologica, attraverso il tradimento, la tortura, la derisione, la mortificazione, il pubblico scherno, infine la morte.
Gli avvenimenti della Passione vengono celebrati dai cristiani di tutto il mondo e, insieme all'Incarnazione e alle successive Risurrezione e Ascensione, costituisce uno dei misteri centrali del Cristianesimo. Il Venerdì Santo entriamo nel mistero della Crocifissione e morte di Gesù. Il Sabato Santo è il giorno del silenzio di Dio. Cristo è morto, il suo corpo giace nel sepolcro. La Domenica è il giorno del Trionfo della Resurrezione di Cristo. Infine, nel giorno del Lunedì dell’Angelo, la manifestazione del Risorto agli increduli discepoli di Emmaus.
Nel Comune di Montella, ogni due anni, la Parrocchia di San Michele Arcangelo organizza, per il Venerdì della Settimana Santa, l'Agonia e la Processione di Gesù Morto con la Celebrazione della "Passione del Signore" presso la Chiesa di Maria SS.ma Addolorata e, a seguire, la Processione Penitenziale per le strade del borgo.
La tradizione vuole che l’appuntamento sia stabilito nel primo pomeriggio del Venerdì Santo, quando i Sacri Gruppi fanno la loro uscita solenne dalla Chiesa di Maria SS.ma Addolorata. Seguendo un preciso rituale, giovani volontari o gli uomini più forti e devoti della comunità hanno il compito di sollevare a spalla il gruppo sacro. Il percorso della processione si snoda per le vie principali del borgo che vengono percorse di sera, mentre una folla di persone segue il tutto in silenzio.
Commenti offerti da CComment