booked.net

Cultura & Tradizioni

I giochi di una volta a Montella - Parte 3 (di Nino Tiretta)

( I giochi artigianali di una volta e... direttamente “costruiti” )

I giochi di una volta

Negli anni ’40-’50 per noi ragazzi, contrariamente ad oggi, non c’erano televisione, videogiochi, playstation e quant’altro dell’epoca corrente; fatti i compiti di scuola “sgusciavamo” in strada per raggiungere i nostri coetanei, per giocare insieme e per combinare tante e tante “monellerie”, fantasiose e imprevedibili. Avevo una larga e nutrita schiera di

Commenta (1 "_QQ_"Commento"_QQ_")

Amici e per sempre (di Sebastiano Lavecchia)

11 02 2019 Amici per Sempre 01Le "sorprese" piu' belle,anche a distanza di tempo,te le riservano, sempre e comunque, quando un' Amicizia e' stata costruita su Rispetto & Stima reciproca.Questi sono I valori che hanno contraddistinto l' incontro di questo pomeriggio,tra le mura del Comune di Montella, tra il Sindaco : ing.Ferruccio Capone,il Vice Sindaco ing.Antonio Ziviello e gli Assessori avv. Giovanna Moscariello e Virginia Della Polla da una parte e io e mio fratello cav.Michele Lavecchia dall'altra.

Commenta (0 Commenti)

Casa della Musica e della Cultura Aurelio Fierro

Sabato 9 marzo 2019 il palazzo Bruni - Roccia a Montella diventerà "Casa della Musica e della Cultura" intitolata al compianto compaesano Aurelio Fierro. La cerimonia alle ore 16,00 prevede la scopertura di una lapide che ricorderà l' evento. Chiediamo a quanti conservassero foto dell' artista di farcele pervenire all' indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in formato elettronico in quanto sarà allestita una mostra fotografica.

Hanno scritto di Aurelio

Commenta (1 "_QQ_"Commento"_QQ_")

I giochi di una volta a Montella - Parte 2 (di Nino Tiretta)

001 Giochi 2

(I giochi di strada, femminili e maschili, di gruppo e d’intrattenimento)

Seconda Parte

Come già detto nella “Prima Parte” (già pubblicata ad agosto 2018) , negli anni ’45-’50 dello scorso secolo, sia nei giochi di “gruppo” e sia in quelli di “passatempo”, i maschietti e le femminucce giocavano per proprio conto, non c’era mescolanza e pertanto, già in età infantile, sussisteva una drastica separazione anche perché i giochi, riferiti al sesso, erano diversi. Di fatto sia le bimbe e sia i maschietti avevano giochi esclusivi, giochi da

Commenta (1 "_QQ_"Commento"_QQ_")

STORIA DEL “Greffa Club Verteglia” di Montella. di Pietro Sica

003Da più parti mi viene richiesto di pubblicare la storia della Greffa a Montella. Lo faccio volentieri, sia per rinfrescare la memoria ai “vecchi”, sia per farla conoscere ai “giovani”.  Già nei primi del 1964 con Generoso Picariello, Mario Buttiglio e Bruno Bozzacco incominciai a pensare di costituire una associazione di appassionati di musica leggera. Ci venne in aiuto il settimanale per i giovani “Tuttamusica” (un fac-simile di “Sorrisi & Canzoni”), che radunava fans di musica leggera di tutt’Italia in

Commenta (1 "_QQ_"Commento"_QQ_")